Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
1972 Buick Riviera Boat-tail
Ragazzi, avrei bisogno di un'altro aiutino per comprendere bene come effettuare la regolazione delle valvole sul motore Buick 455.

Ho trovato questa procedura su web, ma il mio inglese non è ottimo e ho paura di non interpretare bene quello che dice:

 https://www.centuryperformance.com/valve...edure.html

Ho visto video in cui, visto che ci sono gli hydraulic lifter la regolazione la fanno a orecchio col motore in moto.....vorrei evitare...non mi sento all'altezza!

A motore fermo, da quello che ho capito soprattutto per motori datati consigliano di farlo a motore caldo, farlo scaldare per 15 minuti poi procedere allo smontaggio dei coperchi e iniziare la regolazione. Poi seguire la tabella di ordine di scoppio 1-8-4-3-6-5-7-2 prendendo dal cilindro 1 e partendo in opposizione dalle valvole del cilindro 6 sia di aspirazione che di scarico (le due tabelle riportano la medesima sequenza) ma da cilindro 1 "intake valve at full valve lift" significa a valvola aspirazione completamente alzata...quindi aperta e quindi a pistone PMI ??  Ma scusate la domanda forse ingenua, ma mi verrebbe da pensare che sarebbe più facile farlo dal cilindro 1 con le valvole del cilindro 1 a PMS, quando le valvole devono essere chiuse per forza entrambe essendo in fase di scoppio...perchè non va bene? La registrazione una volta allentato e portato l'asta a contatto, dare da 1/8 a 1/4 di giro per motori performance, mentre per il mio penso vada bene da 1/4 a 1/2, giusto?  Però, al contrario di valvole non idrauliche dove con lo spessimetro poni la giusta distanza...qui da 1/4 a 1/2....a sentimento ???

Vi sarei grato per qualche dritta e illuminazione !! Ah, un'altra cosa !! Guardando nelle tabelle delle varie tolleranze riferite a Buick 455, distanza degli elettrodi delle candele   .045" .

Pollici dunque: 0,045 = 1,14 mm....non è tanto? mi aspettavo un 0,6-0,7mm ora le ho messe a 1 mm ma mi è rimasto il dubbio...

Attendo lumi...  Confusedmile4:
Cita messaggio
Ma perchà lo fai? Senti un lifter che picchia?

"Indicare se cieco, sordo, scemo di mente o mentecatto" - Censimento del Regno d'Italia, 1861.




Proud founder of

[Immagine: Chestnutpiccola.jpg]
Cita messaggio
Visto che, nonostante abbia cambiato candele, fili, spinterogeno e fatto rebuild al carburatore  e ricarburata, l'auto non va benissimo, perde colpi e a volte pare andare a 7, soprattutto da fredda, a caldo va meglio, parlando con una amico meccanico è venuto a casa mia a fare la prova delle compressioni e variano da 10,5 a 9. Mi ha suggerito di controllare le valvole e mi stavo attrezzando per farlo, forse male non fa visto che degli anni sulla groppa ne ha parecchi!! Se andasse bene e fosse regolare non lo farei...

Ah...poi un mese fa circa, per 2 o 3 giorni faceva rumore...quasi di banco e mi stavo preoccupando, poi l'ho scaldato un po' e ho provato ad accelerare un paio di volte e ha smesso e da allora non fa più rumori sospetti...però sai...qualche dubbio rimane..

Cita messaggio
Non c'entra niente regolare i lifter con la compressione. La regolazione serve a puntare il martelletto sul lifter idraulico. Se la distanza è eccessiva, il lifter non lavora bene, fa rumore e la valvola si apre di MENO (quindi il rendimento è inferiore) ma ciò non pregiudica la compressione, che si misura a valvole chiuse.


Se i lifter picchiettano, prima di smontare tutto si può provare con un prodotto specifico mi pare ce n'era uno della Wynns che sblocca le punterie idrauliche. Se va male a fredda secondo me è un altro problema. Sicuro che lo starter funzioni ?

 

Sul gap delle candele, considera che è un motore "emission" che girava molto magro, sicuramente necessitava di una scintilla molto ampia per girare bene...parliamo del motore di serie, con specifiche dell'epoca (benzine ecc).

"Indicare se cieco, sordo, scemo di mente o mentecatto" - Censimento del Regno d'Italia, 1861.




Proud founder of

[Immagine: Chestnutpiccola.jpg]
Cita messaggio
Ma non ci potrebbero essere valvole che puntano, nel senso troppo strette che quindi chiudono male e perde di compressione? Sono ipotesi, ma un controllo non mi pare faccia male..

Cita messaggio
Si può succedere perchà cedono le sedi, la valvola arretra e punta col martelletto, quindi si apre quando non dovrebbe, ma succede più frequentemente con le punterie meccaniche dato che quelle idrauliche mascherano gli effetti.

 

Normalmente invece avviene il contrario, le punterie si usurano e il gioco aumenta. Per quello ci sono i pistoncini... quando hanno recuperato tutta l'usura (anche dello stelo valvola) e si sono distesi tutti, allora iniziano a picchiare coi martelletti perchà non riescono più ad andare a contatto.


Comunque tu misura tutto, ma secondo me il problema è un altro.

"Indicare se cieco, sordo, scemo di mente o mentecatto" - Censimento del Regno d'Italia, 1861.




Proud founder of

[Immagine: Chestnutpiccola.jpg]
Cita messaggio
Ma nessuno mi sa rispondere al quesito che avevo posto di come si regolano le valvole e il perchà si fa in quel modo?  Confusedad:

Cita messaggio
Ho letto adesso, sì il gioco punterie va regolato quando la valvola è completamente chiusa in fase di scoppio difatti dice, ad esempio prima riga:

 

Quando la valvola di aspirazione del cilindro n. 1 è alla massima alzata regolare la valvola di aspirazione del cilindro n. 6

 

la valvola di aspirazione del cilindro n. 6 (che in sequenza di accensione è esattamente 360 gradi dopo quella del n. 1) avrà il lobo della cam sul lato opposto a quello di massima alzata perchà l'albero a camme gira mezzo giro (quindi 180°) rispetto all'albero motore.

Per le punterie idrauliche dovrai dargli un precarico che tra 1/4 di giro e 1/2 giro va bene. Per le punterie meccaniche si usa lo spessimetro.

Cita messaggio
Sì, esatto !! Ma quello che non capivo era perchà fare la strada più complicata quando, se metto in scoppio il cilindro 1 con entrambe le valvole chiuse e regolo le valvole di quello, non va già bene?

Cita messaggio
Assolutamente sì. Sono scuole di pensiero. A voler fare le cose da certosini la procedura corretta che non può causare errori è quella che hai letto.

In realtà se ci pensi ne puoi regolare due di valvole ogni 90 gradi di rotazione, difatti questo che segue è lo sticker previsto per le Mopar (che hanno lo stesso ordine di accensione dei GM):

 

[Immagine: 345b6acb946643d73d7d16ec788be59d.jpg]

Cita messaggio
se non ricordo male, i BB Buick non hanno le punterie regolabili. Per cui si monta il castelletto e il gioco è ripreso automaticamente, come i BB Mopar. Per cui, se il motore gira a 7 o fa rumore, il problema è nella cam . Un lobo si è appaittito, ed il motore gira a 7.  In più i Buick hanno sempre sofferto di problemi di olio alle valvole, e se il motore è vecchio o è rimasto con olio vecchio, si sente la rumorosità.

[Immagine: firma.gif]
Cita messaggio
Sì, documentandomi un po' ho letto anch'io che il 455 può avere problemi di lubrificazione, ma adesso gira bene ed è silenzioso. L'episodio che avevo citato, di rumore improvviso come ci fosse una bronzina andata, è scomparso nel giro di un paio di giorni e non si è più manifestato, alcuni amici mi hanno detto che poteva essere uno dei bicchierini delle valvole idrauliche che avesse avuto qualche problema di lubrificazione e ho pensato fosse possibile, dal momento che ora rumori strani non ne fa. Mentre lo faceva ho usato un vecchio metodo, il manico di scopa dal motore all'orecchio per capire se veniva dal banco o dalle testate, e pareva in effetti più da sopra. Comunque, visto che un controllo volevo farlo, mi stavo accertando di procedere nel modo corretto.

Grazie a tutti dei preziosi consigli.

Cita messaggio
Ragazzi....questa macchina di cacc@ ha la maledizione di Tutankhamon !! Era tutto ok, porto i documenti in motorizzazione (già da un mese) e attendo pazientemente che mi chiamino per il collaudo. Tre giorni dopo la tiro fuori dal garage per sistemare anche il baule con ruota di scorta, triangolo e balle varie..si sgrana il barilotto della chiave di accensione con il quadro acceso! Fila interminabile di bestemmie, poi smonto il barilotto e lo ordino su ebay....arrivato oggi! Vado giù per montarlo...fa come prima, non era colpa del barilotto ma c'è qualche cosa di sgranato nel blocco dello sterzo, rimane il quadro acceso anche con la chiave a riposo e la chiave non esce più in quanto non va a 0 completo nel ritorno. Rismontato e ho cercato di smontare anche il mozzo per capire cos'è successo...QUEL MALEDETTO NON C'E' VERSO DI TOGLIERLO...almeno io non sono capace!! SONO NELLA MERDAA..se mi chiamano al collaudo non posso muovere la macchina....PD PD PD PD  !!!!!!  Qualcuno sa come si smonta quell'ordigno maledetto ??? :furiosi10: :furiosi10: :furiosi10: :furiosi10:

Cita messaggio
Cosa intendi per barilotto?
1969 Lincoln Continental Mark III
1957 Ford Country Sedan 6 passenger
Cita messaggio
Intendi il blocchetto?

Lo hai inserito nella colonna dello sterzo?
1969 Lincoln Continental Mark III
1957 Ford Country Sedan 6 passenger
Cita messaggio
Provo a mettere le immagini se riesco.

[Immagine: IMG_5946.jpg]

Il leveraggio sgranato è quello indicato dalla freccia

[Immagine: IMG_59455.jpg]

 

 

Tolto le tre viti grosse a croce, il mozzo si muove di un paio di millimetri ma non esce...ma non so cosa lo blocca, non riesco a capire.

Cita messaggio
Citazione:Intendi il blocchetto?

Lo hai inserito nella colonna dello sterzo?
Sì, il blocchetto della chiave va ma la levetta che si incastra nel blocchetto si sente che è sgranata, in accensione non accende nulla, a zero rimane il quadro acceso e non esce la chiave, ora ho rilevato il blocchetto della chiave per smontare tutto....ma non capisco assolutamente come si faccia.
Cita messaggio
Bella gatta da pelare!

Hai un estrattore per vedere se il mozzo si muove di più?


Nello shop manual non ci sono indicazioni in merito!
1969 Lincoln Continental Mark III
1957 Ford Country Sedan 6 passenger
Cita messaggio
dai un'occhiata da pagina 7 in avanti

http://www.buick-riviera.com/servicemanu...-45-74.pdf

La POTENZA del MUSCOLO di SCHIVARE CARICATORE!

"Mother warned me that there would be men like you driving cars like that."

[Immagine: Copy%20of%20Scarpe1.jpg]
"Io penso al baseball quando mi svegli alla mattina. Ci penso tutto il giorno. E lo sogno di notte. L'unico momento in cui non ci penso ? quando lo sto giocando."
Carl Yastrzemski
Cita messaggio
Grazie del link Skylineeeeee!!  Ma solo a vedere da lì è una rogna abissale !! Ma....è un periodo di una sfiga maiala !! Vado a fare benza con l'Alfa...il distributore mi fotte i 20 euro, ieri l'altro ho forato con una vite da legno piantata nella gomma, l'Alfa la settimana scorsa ha cominciato a perdere potenza e non andava più un c@zzo, nessun errore in centralina, nessun errore anche in memoria, provato col computer in officina. Alla fine ho trovato sensore e valvola EGR intasati, puliti dai carboni che si erano formati, meno male è rinata! Impianto stereo della Camaro morto, manca tensione ai due crossover elettronici, sbudellata l'auto, provati...vanno benissimo! Adesso?? Se rimonto tutto lo tornerà a fare se non si trova la causa, e ho lavorato un giorno intero per sbudellare tutto....mi metterei a piangere!!  Quando le cose si mettono d'accordo per ficcartelo in quel posto proprio non lo sopporto!! Coraggio pure...però quella dannata Buick mi sta proprio sfinendo i cocoones !!
Cita messaggio


Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)