Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
1972 Buick Riviera Boat-tail
Grazie !! Ma lo faccio per più di un motivo.

1) mi piace tenere e avere la possibilità di consultare velocemente la storia dei lavori e delle evoluzioni delle mie auto.

2) rimane pur sempre una documentazione dei lavori eseguiti

3) visto che sono in forum di appassionati di US CARS mi pare carino condividere e dare spunti se si ritengono validi

4) accetto tutte le critiche, se qualcuno ha qualche osservazione sui lavori eseguiti, cerco di farne tesoro in futuro

Cita messaggio
ottimo lavoro!!! e complimenti per la documentazione fotografica :ciglia:  cosi si fa!!!!!

Cita messaggio
Grande!!!
[Immagine: flaviospeed_firma.gif]

66 Stang - Export, K-code, Silver frost. Coming soon...
95 Stang - Vert, GT, ebony, bitch. Daily driver.
Cita messaggio
grande lavoro...... wooowwwwwww  :ok:

- 1966 Oldsmobile Cutlass 330 Holiday Coupè

- 1967 Buick GS400

- 1971 Ford Mustang 302 Hardtop

Non importa se vinci di un centimetro o di un chilometro, l'importante è vincere...........
Cita messaggio
Grandissimo lavoro, complimenti veri. Se lo facevi fare a qualcun altro, con il costo ti ci compravi un'altra auto in condizioni migliori.

"Indicare se cieco, sordo, scemo di mente o mentecatto" - Censimento del Regno d'Italia, 1861.




Proud founder of

[Immagine: Chestnutpiccola.jpg]
Cita messaggio
Complimenti! :clapclap: sei un genio con le mani d'oro!

dodge challenger Rt 440 1970. Maggiolino cabrio 1965.Mg midget Mk1 del1963.Alfa Romeo Giulietta ti del 1963
Cita messaggio
Citazione:Grandissimo lavoro, complimenti veri. Se lo facevi fare a qualcun altro, con il costo ti ci compravi un'altra auto in condizioni migliori.
Grande verità, Nigel ! E' da Aprile che lavoro sulla Buick dal carrozzaio, e le ore non si contano. Il carrozzaio stesso mi ha detto che ho fatto un lavoro (nel di sotto) che neanche lui avrebbe fatto così in fino, solitamente dice "saldatura, smerigliatura, una ditata di riempitivo nelle giunzioni e fondo". Però...dai..la passione si vede proprio quando si cerca di fare le cose al meglio, ho appena pagato tutto quello che si vede nel link, tutte le sue ore di saldatura, materiale di consumo e la 3M del fondo: 300euro, erano anche qualche cosa di meno ma ho fatto io conto pari!

Certamente se contassi la mia mano d'opera non starei neanche nei 3000 !! Confusedmile4:    Dopo le vacanze di Natale smonto tutto e la preparo per la verniciatura di fuori.....lì più che altro sarà lavoro suo....e purtroppo la cifra sarà molto diversa!   Confusedad:
Cita messaggio
Che roba !

 

Dovresti impratichirti per la verniciatura ,allora !

Cita messaggio
Stesso colore? (è il suo)?

[Immagine: 2na4hl1.jpg]

                                         [Immagine: 1zgub5x.png]opar Or No Car


                             
Cita messaggio
No, quello di adesso è un colore che assomiglia al suo,  ma non lo è. All'interno del cofano e del baule o nel link, dove viene inquadrato il vetro posteriore, anche nel pianale c'è il suo colore originale da trim tag  è un codice 14 Buick che corrisponde a Silver mist irid, è un grigio metallizzato che tende un po' al verde, mentre ora è color grigio champagne, che tende più al giallo. Intendo rifarla del suo colore originale, pur non dispiacendomi anche quello di adesso. Nella cartella colori Buick c'è un colore che assomiglia a quello di adesso, è un 54 champagne gold.

Per rispondere @MatchingN invece, anche con la vernice me la cavo...o meglio...me la cavavo! Quando c'era la vernice alla nitro (ora vietata) mi sono verniciato due Fiat 500, quattro moto da cross e tre vespe. Sinceramente però non me la sentirei di verniciare quella "nave" della Buick, occorre mano allenata e più che altro un forno...e va beh che il carrozzaio mi lascia fare...ma fare pure il suo mestiere forse no! Una cosa che farò fare è però una mano finale di trasparente ceramico, già fatto nella Camaro con ottimi risultati.

Cita messaggio
 trasparente ceramico

 

Sarebbe un trattamento antigraffio?

[Immagine: 2na4hl1.jpg]

                                         [Immagine: 1zgub5x.png]opar Or No Car


                             
Cita messaggio
Sì, è un trasparente molto duro e molto lucido, l'acqua corre via e l'effetto sulla vernice è come vetrificata.

Cita messaggio
Tieni conto però che negli anni '70 i metallizzati erano molto diversi da oggi. La "texture" era molto meno lucida, direi quasi satinata. Farla troppo lucida si rischia l'effetto "mela caramellata" che a me non piace su una storica  :ok:

"Indicare se cieco, sordo, scemo di mente o mentecatto" - Censimento del Regno d'Italia, 1861.




Proud founder of

[Immagine: Chestnutpiccola.jpg]
Cita messaggio
la lamiera che hai utilizzato è inox o ferro comune?

- 1966 Oldsmobile Cutlass 330 Holiday Coupè

- 1967 Buick GS400

- 1971 Ford Mustang 302 Hardtop

Non importa se vinci di un centimetro o di un chilometro, l'importante è vincere...........
Cita messaggio
Vero Nigel, ma è anche vero che, una volta, con la vernice alla nitro potevi dare più mani di vernice e alla fine lucidandola bene, faceva lo stesso effetto. Ho visto auto d'epoca italiane restaurate da qualcuno che è ancora riuscito a farle alla nitro che sono uno spettacolo!  Con le attuali vernici ad acqua puoi solo lucidarle dopo che hai dato il trasparente (che può essere lucido o opaco) si potrebbero dare più mani di trasparente...ma alla fine forse siamo lì ! Qui entra anche in gioco un po' il proprio gusto..ammetto...a me piace lucida...visto anche la spesa...vorrei che l'occhio godesse  (il mio ehh !!) Il problema più difficile è trovare la tinta che si avvicina di più alla sua originale: mi spiego. Sono andato su siti americani che propongono il codice della mia tinta e vi sono foto di vetture verniciate con quel codice: tre vetture e tre effetti completamente diversi, seppur fatti sempre con lo stesso codice.

 

Guardate questo sito:   http://paintref.com/cgi-bin/colorcodedisplay.cgi?ditzler=2429&rows=50&syear=1972&smanuf=GM&smodel=Buick&sname=SilverMist

Se fate caso il silver mist e il pewter silver hanno lo stesso codice WA4230  ma cliccando SAMPLE ci sono 3 vetture che sembrano di tre tinte differenti, il mio sarebbe come quello della camaro, mentre ora assomiglia a quello della corvette.

 

L'esempio l'ho avuto anche proprio in carrozzeria, quando esponevo il problema al carrozzaio. Mi ha dato la scatola con le prove colori dei vari codici e le sfumature, dopo vari tentativi ne scelgo uno che sembra assomigli abbastanza a quello che mi occorre. Va a vedere la corrispondenza su che macchine viene usato e dice:  ma è lo stesso della mia alfa 154, grigio stromboli metallizzato!

La porta dentro e sotto l'effetto della luce dei neon pare proprio simile al mio codice 14, con la tendenza al verde. Fuori, di giorno...sembra grigia e basta .

Mi sono iscritto a boattail-riviera-by-Buick.com dove l'accesso è riservato solo ai possessori di vin con una riviera, ho cercato tra gli iscritti se c'era una riviera del mio anno col mio codice, una sola in germania di una donna e anche lì dalle foto sembra grigia e basta, senza sfumature al verde....è un colore veramente stro..nzo!!
Cita messaggio
Citazione:la lamiera che hai utilizzato è inox o ferro comune?
Per le riparazioni dei bordi vetri è lamiera da 1,2mm normale, per i fondi sono i suoi originali presi da rockauto, sembrano con una specie di trattamento che pare zincato...ma penso sia solo perchè in america hanno un materiale molto meglio del nostro! 
Cita messaggio
Citazione:Vero Nigel, ma è anche vero che, una volta, con la vernice alla nitro potevi dare più mani di vernice e alla fine lucidandola bene, faceva lo stesso effetto. 

 
 

La nitro la GM ha smesso di usarla sulle auto negli anni '50. La Riviera era fatta in acrilico, probabilmente il metallizzato già a doppio strato. Quindi verniciandola oggi normalmente dovrebbe avere lo stesso effetto.

 

Hai provato con il Color Explorer della R-M ? Quello ad acqua è l'Onyx HD... qualcuno ha ancora il Diamont a solvente... 

 

http://colorexplorer.rmpaint.com/index.php?language=8
"Indicare se cieco, sordo, scemo di mente o mentecatto" - Censimento del Regno d'Italia, 1861.




Proud founder of

[Immagine: Chestnutpiccola.jpg]
Cita messaggio
Hai provato con il Color Explorer della R-M ? Quello ad acqua è l'Onyx HD... qualcuno ha ancora il Diamont a solvente... 

 

 

http://colorexplorer.rmpaint.com/index.php?language=8

 

 

Ho provato e anche qui mi da i due codici del sito linkato da me:


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

GENERAL MOTORS


 

 

 

 

 


WA4230    924

PEWTER SILVER MET

1972-1972

 

GENERAL MOTORS


 

 

 

 

 


WA4230    14

PEWTER SILVER MET

1972-1972
 

Ma nella cartella buick  il 14 si chiama SILVER MIST IRID.....come riporta il mio sito, però quando vai a visualizzare le foto delle auto appare PEWTER SILVER....boh !!

Poi mi fa un pò paura ordinare delle vernici dall'america, se ci sono incompatibilità di fondi, di solventi coi quali si lavora qui....viene un disastro, preferirei cercare in casa nostra, anche per un eventuale bisogno futuro (toccandomi i gioielli) di ritocchi o altro.

Cita messaggio
Dipende anche della marca della vernice...e probabilmente la tonalità cambiava già sulle auto originali quando finiva il colore ....e magari anche lì non avevano sempre lo stesso fornitore ?

Cita messaggio
Questo sito potrebbe illuminare un pò la cosa:

http://chevellestuff.net/1972/paint.htm

 

scorrendo verso la fine c'è una cartella con 1972 GENERAL MOTORS canadian e us production

 

nel color code 14 tra parentesi c'è (924) con l'indicazione che per B (Buick come da legenda in fondo) il SILVER PEWTER MET. diventa SILVER MIST MET. !!   

Posso pensare che siano differenti nomi commerciali per le varie case automobilistiche ma il colore sia lo stesso, forse ho risolto l'arcano!  Confusedmile4:

Cita messaggio


Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)