Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
taglio molle
#41
Magari hanno tecniche e attrezzature diverse da noi comuni mortali
[url="http://WWW.WISEGUYSCARCLUB.BLOGSPOT.COM"]WWW.WISEGUYSCARCLUB.BLOGSPOT.COM[/url]
 
[Immagine: 21ljvxw.gif] [Immagine: 2cz270k.jpg]
Cita messaggio
#42
magari bevono qualche bottiglione in piu.......... :zsarcastic4xx: :zsarcastic4xx: :ciappa:
Cita messaggio
#43
.....all'ultimo che ho chiesto,gli dico.....quindi non si tagliano le molle.......mi dice......diagniosi esatta ragazzo.....non si fa mai.....



e poi siamo andati in osteria...
Cita messaggio
#44
frasca.......per loro e' la frasca...
Cita messaggio
#45
[quote name='seabear' timestamp='1352917998' post='458678']

io avevo pure trovato....3" giu'....ma vista l'esperienza dei fratellini.....



[url="http://www.jalopyjournal.com/forum/showthread.php?t=602553&highlight=air+ride+buick"]http://www.jalopyjou...=air+ride+buick[/url]





non so,ma questi facevano rally....pero e' anche vero che non avevano il mio peso....un 112 o un giulietta non sono la stessa cosa...

[/quote]



Si lo facevano negli anni Sessanta e Settanta i preparatori più "alla buona". Quelli che vincevano però erano altri. E' un'operazione sconsigliabile, io non lo farei (ma non per l'originalità è proprio un discorso di assetti) poi ognuno fa quello che vuole, c'è anche gente che si droga pesante :zsarcastic4xx:

Con tutti i mollifici che ci sono nel nord italia andarsele a tagliare (quel tipo li poi) non mi pare una mossa furba. Sono molle concepite per il confort, se le tagli vanno subito a pacco e la macchina diventa inguidabile. O molle più corte o air-.ride.
"Indicare se cieco, sordo, scemo di mente o mentecatto" - Censimento del Regno d'Italia, 1861.




Proud founder of

[Immagine: Chestnutpiccola.jpg]
Cita messaggio
#46
[quote name='seabear' timestamp='1352925748' post='458759'].su ebay l'attrezzo per le molle 15 e.....flex ce.....sto poco....[/quote]



Da quello che ho "studiato" evitare la flex per il discorso temperatura. O taglio sotto acqua o seghetto in modalità lenta... :hum:
[Immagine: flaviospeed_firma.gif]

66 Stang - Export, K-code, Silver frost. Coming soon...
95 Stang - Vert, GT, ebony, bitch. Daily driver.
Cita messaggio
#47
dimmi di piu sui tuoi studi....
Cita messaggio
#48
Appena ho un pò di tempo lo faccio... devo prendere qualche immagine e metterci frecce e freccine...
[Immagine: flaviospeed_firma.gif]

66 Stang - Export, K-code, Silver frost. Coming soon...
95 Stang - Vert, GT, ebony, bitch. Daily driver.
Cita messaggio
#49
Molte persone negli States tagliano le molle. Non so qui, ma negli States è una pratica abbastanza diffusa. Prendendo esempio la mia Mustang moderna, molti, per renderla ancora più rigida ed aggressiva delle solite molle Eibach ed H&R si vantano di questa pratica. Io ho sempre saputo che era una vaccata e che non bisognava farlo... ma perchè? Boh! Per cui mi sono letto un pò di articoli e ho dato le mie conclusioni.



Innanzitutto, occorre distinguere in che molla si vuole fare il taglio: molle regolari o molle progressive.



Parliamo di molle regolari, ovvero molle che esercitano una forza proporzionata alla pressione della stessa. Questa forza, chiamata "spring rate" è sostanzialmente il rapporto tra il peso dato e la corsa delle molla. Più è alto questo valore più la molla è rigida.



[Immagine: SHOCKS4.gif]



Partendo da sinistra, molla a riposo, molla con un peso di 100 libbre e molla con un peso di 200 libbre. Data la compressione, prima di 1 pollice e dopo di 2, lo spring rate di questa molla è di 100 lb/in (100/1=100 e 200/2=100). Quindi qui si parla di molla regolare, la corsa delle molla è proporzionata al peso dato.



Le molle progressive si differenziano da quelle regolari quando la forza esercitata non è proporzionata alla pressione della stessa. Esempio:



[Immagine: 171112.jpg]



La prima da sinistra è una molla regolare, la seconda è un ibrido e la terza è una molla progressiva. In verità, anche la seconda è considerata - o meglio, viene venduta - come molla progressiva ma come vedete è differente. In sostanza la seconda molla è una dual rate, ovvero la prima parte della molla esercita X lb/in e la seconda parte Y lb/in. La terza molla invece ha un valore progressivo in base alla pressione della stessa, ma come detto prima, non proporzionale. La freccia rossa indica come viene applicata la forza. Dove le spire sono più vicine tra loro, la molla avrà uno spring rate più alto rispetto e dove sono più distanziate.



Detto questo arrivo al taglio molle: come ho scritto prima e da quello che ho letto, il taglio deve avvenire a freddo. Se il taglio viene eseguito con una smerigliatrice angolare (tipico esempio home made), la temperatura in prossimità del pezzo tagliato ed il resto della molla è molto diversa ed è facile ottenere una cosa del genere (taglio 1/2 spira), una volta raffreddata:



[Immagine: 116_0312_14_z+proper_lowering+heating_coil_NO.jpg]



In teoria, se la molla viene scaldata tutta ed uniformemente non dovrebbe succedere niente ma si perderebbero comunque le caratteristiche iniziali della molla. Ovviamente la rifinitura del taglio deve essere preciso come in origine.



Ipotizzando quindi una situazione del genere (caso A):

- Taglio a freddo di 1/4, 1/2, 3/4 o di un'intera spira;

- Rifinitura dell'estremità della molla come in origine;

- Molla regolare.

Non dovrei aver nessun tipo di problema.





Ora ipotizzo un'altra situazione:

- Taglio a freddo di 1/4, 1/2, 3/4 o di un'intera spira;

- Rifinitura dell'estremità della molla come in origine;

- Molla progressiva (anche dual rate).

Forse potrei aver problemi, ma non per l'esecuzione del taglio ma per il risultato finale. Dico forse perchè dipende da molla a molla.



[Immagine: 171112-1.jpg]



Per esempio, su questa molla vado effettuare il il taglio nella parte alta (caso B). Così facendo vado a lavorare sulla parte confortevole della molla (le prime 5 spire hanno uno spring rate più basso) mentre la parte più rigida (le ultime 4 spire) non vado a toccarla. Ottengo quindi una molla più rigida e meno confortevole. In questo caso non ci vedo grossi problemi.

Se nelle stesse condizioni decidessi di tagliarla nella parte bassa (caso C) andrei togliere rigidità alla molla visto che andrei a lavorare nelle ultime 4 spire e sopratutto avrei il grosso problema del basamento. Le molle in foto hanno il basamento piatto ed è molto difficile riprodurlo senza l'attrezzatura specifica. Quindi oltre l'entità del lavoro, secondo me, assurdo, avrò una molla meno rigida e comunque meno confortevole in quanto vado a modificare sempre l'altezza della molla e di conseguenza la corsa della stessa è minore.



[Immagine: 171112-2.jpg]



Caso D: molle progressive, prima spira di diametro più piccolo rispetto la seconda, basamento piatto. Io non andrei a toccare nulla. Tra la prima e la seconda spira c'è un diverso spring rate, creato apposta per far lavorare al meglio la molla. Se vado a togliere parzialmente o del tutto questa spira vado a compromettere l'intera struttura della molla. Da quello che ho letto infatti, chi lo ha fatto, ammette di aver peggiorato l'assetto del veicolo. Il basamento, come ho detto nel caso precedente, è un lavoro impegnativo e secondo me, non ne vale la pena.



Conclusioni:

Caso A e B, effettuerei il taglio. Caso C e D, no. Corretto? Se no, perchè? Grazie. :ok:
[Immagine: flaviospeed_firma.gif]

66 Stang - Export, K-code, Silver frost. Coming soon...
95 Stang - Vert, GT, ebony, bitch. Daily driver.
Cita messaggio
#50
La mia esperiena è che volendo abbassare la Camaro, avevo comprato un kit di molle 2" in meno.

Auto molto rigida e bassa.

Non ho tagliato le molle solo per poter rimetterla eventualmente come in origine . . . ma purtroppo ho perso le molle originali e Tarizza non ha più potuto rialzarla.
Cita messaggio
#51
Comunque sia fatta la molla, se tu ne tagli un pezzo porti via un po' della "corsa" della molla stessa. Per cui arriverai a pacco con minor carico rispetto a prima. Per poter dire se vada bene o no, quanto tagliare, ecc. ci vuole esperienza. Ricorda che quando la molla va a pacco, è il telaio ad assorbire il carico restante. Su una vettura con 50 anni, ti fideresti di rischiare?

Sulla tua mustang moderna probabilmente non avresti problemi con un taglio minimo, io se fosse mia però preferirei prendere un kit apposito.
La POTENZA del MUSCOLO di SCHIVARE CARICATORE!

"Mother warned me that there would be men like you driving cars like that."

[Immagine: Copy%20of%20Scarpe1.jpg]
"Io penso al baseball quando mi svegli alla mattina. Ci penso tutto il giorno. E lo sogno di notte. L'unico momento in cui non ci penso ? quando lo sto giocando."
Carl Yastrzemski
Cita messaggio
#52
Bravo Flavio, sei stato impeccabile.

Le tue conclusioni sono giuste.



Detto questo, io comunque non le taglierei!!!
Cita messaggio
#53
Grazie mille!



[quote name='skylineeeeee' timestamp='1353162959' post='459507']Sulla tua mustang moderna probabilmente non avresti problemi con un taglio minimo, io se fosse mia però preferirei prendere un kit apposito.[/quote]



Personalmente, nella mia, ho già molle Eibach ProKit da 1,5... non mi lamento per niente a livello di rigidità, ma se fosse un pelo più bassa sarebbe meglio. Quindi senza spendere altri 250 dollari per le Eibach Sportline o le H&R Supersport da 2, pensavo di tagliare 1/2 spira e i 250 dollari venivano spesi per la '66.

Comunque la cosa non mi entusiasma al 100% anche perchè dietro non le potrei tagliare... o meglio, potrei ma non me la sentirei (vedi foto del caso C). :ko15:
[Immagine: flaviospeed_firma.gif]

66 Stang - Export, K-code, Silver frost. Coming soon...
95 Stang - Vert, GT, ebony, bitch. Daily driver.
Cita messaggio
#54
....ci vorrebbe l'opinione di ragno....sono nella stessa situazione,davanti ok,ma dietro?
Cita messaggio
#55
no, non sei nella stessa situazione, flavio ha un'auto del 95, la tua ha qualche decennio in più!
La POTENZA del MUSCOLO di SCHIVARE CARICATORE!

"Mother warned me that there would be men like you driving cars like that."

[Immagine: Copy%20of%20Scarpe1.jpg]
"Io penso al baseball quando mi svegli alla mattina. Ci penso tutto il giorno. E lo sogno di notte. L'unico momento in cui non ci penso ? quando lo sto giocando."
Carl Yastrzemski
Cita messaggio
#56
vero anche quello....nel senso che davanti potrei azzardarmi a tagliare,dietro bisogna fargli il lavoro del ricciolo.....oppure due sacchin di cemento in baule.
Cita messaggio
#57
@Seabear

Le tue molle posteriori sono fatte come le mie? :hum:
[Immagine: flaviospeed_firma.gif]

66 Stang - Export, K-code, Silver frost. Coming soon...
95 Stang - Vert, GT, ebony, bitch. Daily driver.
Cita messaggio
#58
a dire il vero non lo so.....le mie sono a coda di maiale come gia detto,e se si tagliano bisogna per forza di cose scaldarle per rifargli l'invito per poterle reimbullonare.....questo e' il dramma
Cita messaggio
#59
Allora anch'io ti consiglio di cambiarle con delle ribassate.
[Immagine: flaviospeed_firma.gif]

66 Stang - Export, K-code, Silver frost. Coming soon...
95 Stang - Vert, GT, ebony, bitch. Daily driver.
Cita messaggio
#60
.....e si,a trovarle pero'...
Cita messaggio


Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)