Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Adottate una Bustleback!
#21
la risposta Chrysler mi piace molto, anche se si allontana parecchio dallo stile "classico", molto più tagliente. diciamo che in Chrysler hanno fatto un po' i furbi, hanno ripreso il concetto ma lo hanno reso meno stravagante e più accettabile anche per i non fanatici delle bustleback, lasciando la linea del tetto nettamente staccata dal quarto posteriore (dove cadillac avrebbe di fatto tagliato l'intera auto) e portando a poppa una linea squadrata ma abbastanza convenzionale. 

La POTENZA del MUSCOLO di SCHIVARE CARICATORE!

"Mother warned me that there would be men like you driving cars like that."

[Immagine: Copy%20of%20Scarpe1.jpg]
"Io penso al baseball quando mi svegli alla mattina. Ci penso tutto il giorno. E lo sogno di notte. L'unico momento in cui non ci penso ? quando lo sto giocando."
Carl Yastrzemski
Cita messaggio
#22
Sarà... Ma a me la Chrysler piace di più delle altre. Forse per il motivo che dice Skyline o forse perchà le versioni precedenti (proposte dalla Cadillac) non era in linea con i tempi... o meglio, non la trovo "correttamente adattata" per gli anni di produzione.

[Immagine: flaviospeed_firma.gif]

66 Stang - Export, K-code, Silver frost. Coming soon...
95 Stang - Vert, GT, ebony, bitch. Daily driver.
Cita messaggio
#23
Citazione:Sarà... Ma a me la Chrysler piace di più delle altre. Forse per il motivo che dice Skyline o forse perchà le versioni precedenti (proposte dalla Cadillac) non era in linea con i tempi... o meglio, non la trovo "correttamente adattata" per gli anni di produzione.
 

Flavio, in realtà entrambe le bustleback, cioà sia la Chrysler Imperial che la Seville, furono prodotte nello stesso periodo, dal 1981 al 1983 la prima, dal 1980 al 1985 la seconda.

[Immagine: mbarn.jpg]
Cita messaggio
#24
Citazione:La Seville è spettacolare, sempre piaciuta, peccato fosse diesel,  e voleva un fottio di soldi per l'esemplare che era, altrimenti sarebbe già nel mio garage, grigia e bordeaux.

Comunque a mè non dispiacciono anche le Fomoco e Chrysler. :clapclap: :clapclap:

Complimenti bel topic :clapclap: :clapclap:
 

Non era solo diesel. anzi, vi erano parecchie versioni col benzina; le più vendute tra l'altro, anche se in italia, dove era regolarmente importata (vedi impressione di guida da Quattroruote dell'epoca) veniva proposta solo la Seville Elegante con il 5700 diesel.

 

In ogni caso,la Seville bustleback era disponibile con vari benzina: col 6 litri V8, il 6 litri a V8-6-4 cilindri (stesso motore della De Ville di Tarizza), il classico 5,7 litri V8, il 4,1 litri V8 (in alluminio) ed addirittura con un 4,1 litri V6 Buick. Insomma per tutti i gusti

 

[Immagine: Carro2.jpg]

[Immagine: mbarn.jpg]
Cita messaggio
#25
Torniamo alla seconda (in senso cronologico) delle bustleback americane, cioè la Chrysler Imperial. In fase di progettazione era stato presentatoun prototipo con forti influenze retro, con richiami delle più eleganti vetture degli anni '30, come era tipico per le auto USA intermediate e standard size degli anni 70. Ecco quindi il prototipo "La Scala", con uno studio di frontale che ricordava la Cord (quello di sinistra, quello a destra era invece più tradizionale), con un parafango posteriore bombato (che era stato ripreso prima dalla Montecarlo della Chevrolet):

 

[Immagine: LaScala-04.jpg] 

 

[Immagine: LaScala-03.jpg] 

 

La vettura era di grandi dimensioni, e con la seconda crisi petrolifera la Chrysler fu costretta a ripiegare su una bustleback più contenuta. 

 

[Immagine: c7619d03787c714c87cc96a1d9d1528c.jpg]  

 

 

[Immagine: 1982%20Imperial-03-04.jpg] 

 

[Immagine: 1981-imperial.jpg] 

 

[Immagine: 1982%20FS%20Imperial%20Front.jpg] 

 

[Immagine: 81Imperial-rear.jpg] 

 

[Immagine: 4767914388_f84b964128_z.jpg] 

[Immagine: mbarn.jpg]
Cita messaggio
#26
Ancora due parole sulla bustleback della Chrysler. Certe esclusività non si hanno solo comprando una Rolls: ogni Imperial era provata per 5,5 miglia prima di essere liberata per la consegna ai concessionari. Vi erano due versioni: l'ultrarara "Frank Sinatra Edition" e la Mark Cross, questa consegnata con il seguente set:

 

"Mark Cross Gift Set, with a leather bound folder (including an embossed Mark Cross emblem), an umbrella with the emblem, a gold and leather key fob, and a spare uncut Cartier crystal ignition/door key. The CEO of Mark Cross appeared in advertisements for the car."

 

La pelle della versione Mark Cross (come la mia) era considerata dalle riviste dell'epoca come la più morbida mai vista. Insomma, ombrello, cristallo Cartier, morbidissima pelle dovunque, libretto d'uso rivestito in pelle, un v8 ed il bustleback! Che si vuole di più?

 

[Immagine: mark-cross-gift-set.jpg] 

 

[Immagine: MarkCross3.jpg] 

[Immagine: mbarn.jpg]
Cita messaggio
#27
Ed infine l'interpretazione Fo.Mo.Co. del bustleback.

La Lincoln Continental.

Fu la più longeva, e quelle con il bustleback meno evidente. 

In dimensioni più umane rispetto ai mastodonti del decennio precedente, riproponeva comunque gli elementi stilistici più classici che immediatamente, in qualunque angolo del pianeta terra, la facevano identificare come una vettura USA: la griglia imponente, l'hood ornament, il cromo dovunque, le whitewall. Era disponibile anche col bicolore: una cromatura ricurva od una paint stripe divideva i two-tones come per la Seville. Il bustleback era qui appena accennato, ma il cofano bagagli recava ancora la sagoma della spare tire come nelle Mark, solo che in questo caso la sagomatura era ancora più esagerata. Fu l'ultima Lincoln Continental dalle linee americane, cioà molto particolari e dotate di forte personalità stilistica: la successiva avrebbe adottao l'aero-look (la peggior idea possibile) e perse tutto quanto detto sopra ed anche il V8!. La bustleback è difatti l'ultima Lincoln Continental che potesse essere acquistata con il classico motore americano ad 8 cilindri.

 

[Immagine: images_lincoln_continental_1982_1.jpg] 

 

[Immagine: lincoln-continental-1982.jpg] 

 

[Immagine: 198620lincolns-04-05.jpg] 

 

[Immagine: 6073741877_3a7f662c43.jpg] 

 

[Immagine: main_1980.jpg] 

[Immagine: mbarn.jpg]
Cita messaggio
#28
[Immagine: 9d6e0c92611dcc2edbd7bfb20d0e2429.jpg] 

 

[Immagine: 1986Lincoln_2500-700x436.jpg] 

 

[Immagine: 4980530006_large.jpg] 

 

[Immagine: 5468441176_a51cfd0bbb_z.jpg] 

 

[Immagine: 9559999785_cd31d37e6e_z.jpg] 

 

[Immagine: images_lincoln_continental_1982_1.jpg] 

[Immagine: mbarn.jpg]
Cita messaggio
#29
[Immagine: Lincoln_Continental_Sedan_1984.jpg] 

 

[Immagine: 1982-lincoln-continental-sedan_3916196.jpg] 

 

[Immagine: lincoln_continental_1982.jpg] 

[Immagine: mbarn.jpg]
Cita messaggio
#30
Ho terminato la mia crociata a favore delle bustleback...

 

Me le ricordo da ragazzino in America, negli anni '80 - la Seville e soprattutto la Continental, di Imperial non ne vidi mai una in circolazione: erano veramente diverse da tutto quanto circolava e mi facevano sempre girare la testa. 

 

Quindi se qualcuno di voi si trova in tasca qualche migliaia di Euro e non sa che farsene, e se è un po' controcorrente (cioà non vuole comprarsi la solita Punto o il solito Suv diesel e opta per una americana che possa essere anche daily driver od almeno usare con frequenza) ed iconoclasta (cioÃ, pur appassionato di autoamericane, cioà già controcorrente, decide di comprare qualcosa di diverso dalle gettonatissime Mustang-Camaro-Musclecars-fifties - perchè anche gli amanti di auto USA volendo fare i diversi finiscono a desiderare sempre le stesse macchine - cioà uguali tra diversi), quindi se qualcuno rientra in questa categoria, adotti una bustleback
! Il mondo sará più allegro...  Confusedmile4:

 

[Immagine: CH0911-115897_4.jpg] 

[Immagine: mbarn.jpg]
Cita messaggio
#31
Maurizio, seriamente, parliamo di trasformare questo thread in un articolo da pubblicare su qualche rivista  :ok:

"Indicare se cieco, sordo, scemo di mente o mentecatto" - Censimento del Regno d'Italia, 1861.




Proud founder of

[Immagine: Chestnutpiccola.jpg]
Cita messaggio
#32
Citazione:Maurizio, seriamente, parliamo di trasformare questo thread in un articolo da pubblicare su qualche rivista  
 

beh, che dire, grazie dei complimenti! Immagino che ti sia piaciuto quindi, bene.

 

tra noi due sei tu che hai i contatti con le riviste,,, :ok:

[Immagine: mbarn.jpg]
Cita messaggio
#33
Citazione: 

La Seville è spettacolare, sempre piaciuta, peccato fosse diesel,  e voleva un fottio di soldi per l'esemplare che era, altrimenti sarebbe già nel mio garage, grigia e bordeaux.

Comunque a mè non dispiacciono anche le Fomoco e Chrysler. :clapclap: :clapclap:

Complimenti bel topic :clapclap: :clapclap:
 

Non era solo diesel. anzi, vi erano parecchie versioni col benzina; le più vendute tra l'altro, anche se in italia, dove era regolarmente importata (vedi impressione di guida da Quattroruote dell'epoca) veniva proposta solo la Seville Elegante con il 5700 diesel.

 

In ogni caso,la Seville bustleback era disponibile con vari benzina: col 6 litri V8, il 6 litri a V8-6-4 cilindri (stesso motore della De Ville di Tarizza), il classico 5,7 litri V8, il 4,1 litri V8 (in alluminio) ed addirittura con un 4,1 litri V6 Buick. Insomma per tutti i gusti

[Immagine: Carro2.jpg]

 

Si Maurizio, diesel era riferito all'esemplare che avrei potuto acquistare, ma voleva circa 5.000.000 di lire e non era perfetta, pertanto desistii, se fosse stata un benzina quasi sicuramente l'avrei portata a casa.
Cita messaggio
#34

 

Gianda. Beh quindi, come dice il topic, adotta una bustleback! Una benzina su e-bay si trova... :ok:


[Immagine: mbarn.jpg]
Cita messaggio
#35
bah, mi tenta sempre la cosa, anche se a livello di piorità avrei un paio di macchinette da sistemare,  in quanto tendo a comprare e mai vendere,  vedremo .... :omini8: .

Cita messaggio
#36
Citazione: 

Maurizio, seriamente, parliamo di trasformare questo thread in un articolo da pubblicare su qualche rivista  
 

beh, che dire, grazie dei complimenti! Immagino che ti sia piaciuto quindi, bene.

 

tra noi due sei che hai i contatti con le riviste,,, :ok:

 

 

Sarebbe un articolo degno di Automobile Quarterly, decisamente al di sopra della media degli articoli pubblicati dalle riviste italiane... Anche io l'ho apprezzato molto, splendida la raccolta fotografica.
[Immagine: er_wagoneX3.JPG][Immagine: northern%20italy.jpg]




1963 Mercury Comet convertible - 1979 Jeep Wagoneer Limited - 1982 Ford LTD Country Squire




Progresso vuol dire che per tutto occorre sempre meno tempo e sempre pi? denaro - Frank Sinatra


"Global Warming is the greatest hoax ever perpetrated on the American people." (Sen. James Inhofe (R-Okla.), chairman of the Senate Environment Committee)
Cita messaggio
#37
Grazie ancora per tutto quanto scritto e per le belle ed esplicative immagini.


In particolare ho apprezzato questo passaggio:

Citazione:cioÃ, pur appassionato di autoamericane, cioà già controcorrente, decide di comprare qualcosa di diverso dalle gettonatissime Mustang-Camaro-Musclecars-fifties - perchè anche gli amanti di auto USA volendo fare i diversi finiscono a desiderare sempre le stesse macchine - cioà uguali tra diversi


Grande!
Cita messaggio
#38
Il fatto che questo mio topic sia stato apprezzato dai "vecchi" del forum (per vecchi si intende v8 member e con tante bandierine al seguito), come Er Wagone, Nigel, Skyline, Gianda, Bonjo, Rick, Flaviospeed, Ragno e Sunnybob (anche se ad alcuni non piacciono le bustleback, non è un problema), mi ripaga dal tempo speso a scrivere!

[Immagine: mbarn.jpg]
Cita messaggio
#39
Citazione: 


 


Sarebbe un articolo degno di Automobile Quarterly, decisamente al di sopra della media degli articoli pubblicati dalle riviste italiane... Anche io l'ho apprezzato molto, splendida la raccolta fotografica.

 

 

Il problema di molte riviste italiane (e non) è che la maggior parte degli articoli sono scopiazzati qui e là da internet con pochi input personali di chi scrive, che in molti casi non conosce bene l'argomento, e quindi il vero appassionato lo capisce subito e la qualità dell'articolo ne soffre. Eccezionali sono gli articoli di Collectible Automobile, spesso scritti da chi addirittura partecipó allo sviluppo della vettura oggetto del reportage.
[Immagine: mbarn.jpg]
Cita messaggio
#40
Citazione: 

 Eccezionali sono gli articoli di Collectible Automobile, spesso scritti da chi addirittura partecipó allo sviluppo della vettura oggetto del reportage.

 
 

Esatto. Quella sì che è una gran rivista.
[Immagine: er_wagoneX3.JPG][Immagine: northern%20italy.jpg]




1963 Mercury Comet convertible - 1979 Jeep Wagoneer Limited - 1982 Ford LTD Country Squire




Progresso vuol dire che per tutto occorre sempre meno tempo e sempre pi? denaro - Frank Sinatra


"Global Warming is the greatest hoax ever perpetrated on the American people." (Sen. James Inhofe (R-Okla.), chairman of the Senate Environment Committee)
Cita messaggio


Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 2 Ospite(i)