Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Freni Fastback 66
#1
ciao a tutti,

 

la mia fastback non frena.

ho appena fatto le seguenti azioni-verifiche:

 

sostituito pompa freno con una costosa wilwood (che però era a roma). i purtisti storceranno il naso e in effetti non mi piace ma volendo usare la macchina anche con mia figlia vorrei qualocsa che freni se serve

cambiato olio

spurgato tutto

verificato eventuali perdite

 

NIENTE la macchina non frena. il pedale se schiacci forte arriva anche a fine corsa o quasi. per intendersi: se freno e accelero la macchina cammina

il servofreno funziona perchè se spengo il motore e sgancio il tubo che arriva dal motore si sente il risucchio della depressione.

 

suggerimenti? 

ora m'è rimasto il ripartitore. al momento quello che c'è è attraversato solo dal tubo che poi manda l'olio alle ruote ant. con una T

alle posteriori l'olio va diretto dalla pompa.

 

idee? 

grazie

 

p.s. ho provato una camaro... inchioda. 

 

 

Cita messaggio
#2
qui non c entrano Chevy Mopar o Ford ,, 50 anni fa la tecnologia degli impianti frenanti era a livello prestazionale molto simile su vetture stradali della medesima categoria.

Evidentemente hai un problema nel circuito frenante. I tubi dei freni sono in ordine ? ripartitore e stato regolato a dovere?

 

ps  una fastback prima generazione con impianto freni a disco stock non frenera come in utitaria moderna ovviamente, pero quando regolato bene frena piu che dignitosamente!

Cita messaggio
#3
Citazione:qui non c entrano Chevy Mopar o Ford ,, 50 anni fa la tecnologia degli impianti frenanti era a livello prestazionale molto simile su vetture stradali della medesima categoria.

Evidentemente hai un problema nel circuito frenante. I tubi dei freni sono in ordine ? ripartitore e stato regolato a dovere?

 

ps  una fastback prima generazione con impianto freni a disco stock non frenera come in utitaria moderna ovviamente, pero quando regolato bene frena piu che dignitosamente!
non ci sono perdite. ho controllato e poi ricontrollato con l'auto sul ponte. 

 

è corretto che dal ripartitore passa solo il circuito che va sui freni anteriori? 

ora il ripartitore è "sbilanciato" sull'anteriore per non avere un'auto pericolosa!

ora non ho esperienza di auto d'epoca ma credo che non è normale frenare forte (e arrivare quasi a fine corsa) e accelerare poco (nn ho il contagiri ma ho dato un filo di gas) e camminare senza problemi!

avrò fatto circa 400 miglia da quando l'ho presa.... beh.... polvere di freni sui cerchi anteriori nn è che ne vedo... insomma, quando si usano i freni un pò di polvere la si fa sui cerchi. è come se sull'anteriore nn arrivi pressione sufficiente ai cilindretti

 

mercoledi farò altri controlli... si accettano suggerimenti. 
Cita messaggio
#4
Sei sicuro che il servofreno funziona? Se il pedale arriva a fondocorsa per me hai la membrana del servo buca o che non tiene.

1969 Lincoln Continental Mark III
1957 Ford Country Sedan 6 passenger
Cita messaggio
#5
No aspetta per ripartitore intendi la valvola manuale? Quella con la monopola di regolazione? Tipo questa:

 

[Immagine: a0707-v.jpg]

 

Perchà questa va montata sulla linea dei freni posteriori, non anteriori.

Cita messaggio
#6
Citazione:Sei sicuro che il servofreno funziona? Se il pedale arriva a fondocorsa per me hai la membrana del servo buca o che non tiene.
come dicevo, sganciando il tubo che dal motore va al servofreno si sente forte e chiaro il risucchio della depressione a motore spento (anche dopo 10 minuti di motore spento...). questo mi fa pensare che la membrana è sana

inoltre se il servofreno non funzionasse il pedale dovrebbe essere duro e invece va giu che è una bellezza (io sono un bestione da 100kg ma oggettivamente il pedale è morbido)

 

queste sono mie teorie, ragionamenti. ovviamente se mi dite che ho scritto caxxate ci ragiono nuovamente su.
Cita messaggio
#7
Citazione:No aspetta per ripartitore intendi la valvola manuale? Quella con la monopola di regolazione? Tipo questa:

 

[Immagine: a0707-v.jpg]

 

Perchà questa va montata sulla linea dei freni posteriori, non anteriori.
esattamente questa!

 

[Immagine: IMG_1163.jpg]
Cita messaggio
#8
Citazione:No aspetta per ripartitore intendi la valvola manuale? Quella con la monopola di regolazione? Tipo questa:

 

 

 

Perchà questa va montata sulla linea dei freni posteriori, non anteriori.
ora vado a fare un double check, nn vorrei aver detto una caxxata. (di sicuro una sola linea ci passa)

quindi se capisco bene, l'anteriore deve ricevere l'olio direttamente dalla pompa mentre il posteriore deve passare dal regolatore, corretto? 
Cita messaggio
#9
ho ricontrollato. 

la linea posteriore passa per il ripartitore, dove è il manometro.

 

la anteriore passa nella T che si vede a destra del ripartirore. 

[Immagine: IMG_1227.jpg]

Cita messaggio
#10
Sulle pastiglie non dici niente, ma immagino le avrai controllate
La POTENZA del MUSCOLO di SCHIVARE CARICATORE!

"Mother warned me that there would be men like you driving cars like that."

[Immagine: Copy%20of%20Scarpe1.jpg]
"Io penso al baseball quando mi svegli alla mattina. Ci penso tutto il giorno. E lo sogno di notte. L'unico momento in cui non ci penso ? quando lo sto giocando."
Carl Yastrzemski
Cita messaggio
#11
Citazione:Sulle pastiglie non dici niente, ma immagino le avrai controllate
si, pasticche e dischi stanno bene.

i dischi sono praticamente nuovi, non hanno gradini o altri segni d'usura (ci credo nn frena)

 

le pasticche sono nuove. magari le cambierò a prescindere.

 

come dicevo, sebbene abbia fatto circa 400 miglia non c'è tutta sta polvere di freno sui cerchi.

 

ho anche smontato e ingrassato i cuscinetti anteriori e verificato eventuali giochi. tutto ok

boh... 
Cita messaggio
#12
hai spurgato bene l impianto frenante e raboccato con liquido freni nuovo?

Cita messaggio
#13
Citazione:hai spurgato bene l impianto frenante e raboccato con liquido freni nuovo?
si pulito l'impianto dal vecchio olio facendo poi la procedura di spurgo due volte di seguito. 

 

(effettivamente è proprio comportamento da impianto con aria.... ma nn ce ne è!)
Cita messaggio
#14
Da controllare anche lunghezza del brake booster rod .. e se necessario regolare ..
Cita messaggio
#15
Citazione:Da controllare anche lunghezza del brake booster rod .. e se necessario regolare ..
scusa l'ignoranza... ma effettivamente sono ignorante... in soldoni cosa è?  :hum:  :408:
Cita messaggio
#16
Brake booster rod:

[Immagine: 4608310_orig.jpg]

 

Ma non penso che dipenda da quello.... anche se tutto può essere.

Per me hai un problema di pressione.

Hai detto che hai cambiato il master cylinder... giusto? Non è cambiato nulla ma proprio nulla?

1969 Lincoln Continental Mark III
1957 Ford Country Sedan 6 passenger
Cita messaggio
#17
Citazione:Brake booster rod:

[Immagine: 4608310_orig.jpg]

 

Ma non penso che dipenda da quello.... anche se tutto può essere.

Per me hai un problema di pressione.

Hai detto che hai cambiato il master cylinder... giusto? Non è cambiato nulla ma proprio nulla?
esatto ho messo un wilwood, questo

https://www.summitracing.com/int/parts/w.../overview/

 

direi di no. nessun miglioramento particolare purtroppo.

ho verificato quanto suggerito da adriano e spiegato da boghy. 

 

ogni vostro hit per me è utilissimo. mercoledi dovrei rimetterci le mani e vorrei andare piu con le idee chiare... ora come ora ho finito le idee  :hum:

 

esatto, problema di pressione.... ma dove la perdo? nn ho perdite di olio. pensavo a quella necessaria a far spostare il manometro quando freno... ma come dire... nn credo

Cita messaggio
#18
A me viene da pensare che devi spurgare ancora e ancora.

Fagli fare un giro completo dell'impianto all'olio. Fai bene il lavoro su tutte e quattro le ruote.

Io penso che ci sia tenta aria ancora dentro.

 

rabbocca la vaschetta mentre spurghi, non lasciare andare giù il livello.

Cita messaggio
#19
Aria nei tubi a volte difficile da togliere ... Io avevo uno sfiato difettoso difficile da trovare , con una perdita piccolissima che nel tempo ha svuotato la vaschetta .

Ti suggerisco di fare uno spurgo pneumatico invece che a pedale , se riesci .

Domanda : quando freni cosa indica il manometro ?
Cita messaggio
#20
magari molto più' semplicemente:,le ganasce posteriori sono registrate bene? perchÃ' in caso potrebbe essere causa del pedale "lungo"!! nasceva con i freni a disco anteriori o sono stati applicati dopo?

Cita messaggio


Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)