Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Il mercato delle auto d'epoca e non solo
#81
Premetto che da possessore di una Mustang, avendola smembrata e ricostruita con le mie mani, posso tranquillamente poter affermare che il suo valore in termini di qualità di tutti gli assemblaggi è davvero molto basso.

In termini di guidabilità idem.

In termine di stile e sensazioni "cool" invece è a mio avviso quasi impareggiabile. Se aggiungiamo che poi le fastback hanno una linea da lasciar tutti affascinati, bhe ovvio e quasi doveroso le sue quotazioni continuino a salire.

In Europa poi assieme alla Corvette e poche altre è forse quella che più si avvicina allo stile automobilistico del ns vecchio continente, è stata protagonista e apparsa in film iconici, con il nuovo modello 2015 l' anniversario ecc, i modelli più datati che ne han fatto la storia, contribuisce a far lievitare i prezzi.

Ma ciò che secondo me conta, è questo valga e premi quelle che rispettano quanto più possibile le condizioni originali, siano 6cil che big block, evitando così di falsare il mercato di tutte. In modo si premi la ricerca e rispetto dell originalità e chi persegue questa strada come restauratori. Ma questo è valido x tutti i modelli e marchi.

In modo da innalzare il livello culturale in generale verso il collezzionismo di macchine yankee.


Poi si sa: la Mustang è la Mustang, e se ci sono ancora persone che mi chiamano disposte a pagarla il prezzo pieno, probabilmente è xchè appunto il pubblico cerca questo: il rispetto dell aspetto estetico originale, il quale se si somma ad una linea stupenda ed evergreen può solo che farla amare.


Senza togliere NULLA a tutte le altre. Nessuna.

Hai una giornata di ***** ?
Vai a leggerti il post "Stupidario" ! Per incanto ogni tristezza svanir?!
Cita messaggio
#82
Citazione:La stang di Atevres non è una K code , ma è una J code con pacchetto GT , io non ero presente alla fiera ma so che ha ricevuto piu di una offerta sopra 50k euro , e sembra che ci sia uno interessato davvero a pagare il prezzo che Atevres chiede ! Se così fosse farebbe bene a venderla ovviamente ! e comunque sia una fastback 68

Restaurata bene io la definirei un driver molto bello ( non L abbiamo restaurata noi però oggettivamente è una macchina bella e fatta bene!) ) anche una C code modello base restaurata allo stesso livello nelgi states per meno di 40/45k non ne trovi ( se parliamo di Un restauro fatto allo stesso livello è recente ) ... Seguendo il tuo ragionamento però nessuna Hemicuda , camaro copo / ZL1 , ma anche qualsiasi bigblock Mopar 426 /440 deve valere quello che vale visto che ne hanno fatte centinaia di migliaia con la stessa carrozzeria magari con il 318 o addirittura 6 cilindri he ovviamente valgono una frazione delle altre ?
provo a spiegare quello che vuole dire bonjo che capisco ed ha un senso

 

esteticamente tra una hemicuda e una cuda con il 318  che differenze ci sono? probabilmente solo noi del forum e pochi altri le distingueremmo in Italia

 

invece una Testarossa o una jaguar xk120 sono quelle e basta 

 

anche se l'esempio della bmw che ha fatto è più paragonabile alle cuda  :zsarcastic4xx:

 

 

puntualizzo che a me piacciono tutte le auto d'epoca non sono razzista  :ciappa:  
[Immagine: chally2.jpg]

AC Cobra 1965 Factory Five

Jeep Wrangler TJ 4.0 99
Cita messaggio
#83
Per me il mondo delle

Macchine americane e globale , è ovvio che la grossa concentrazione di esperti in materia e negli states ma questa è la legge dei grandi numeri , è logico ! Io parlo da amatore / appassionato e collezionista e mi aspetto in un forum specializzati in americane a parlare con gente altrettanto appassionata / informata ! Poi se uno mi chiedesse ( e questo essendo in realtà un agnostico che ha deciso di specializzarsi su Ford ) : trovi che una Hemicuda convertibile debba valere più di un cobra 427 ? No , non lo trovo .. Però Hey è la legge del mercato dove quotazioni e valore vengono determinate dalla domanda è dall offerta ! Ed infatti parlando di testarossa che è una macchina degli anni 80 : quale corvette o americana anni 80 vale quanto una testarossa ?
Cita messaggio
#84
Nigel ha detto poco più su che gli americani spendono 60k e passa dollari x una Isetta..

Ma ci rendiamo conto???? Una Isetta!?? Io nemmeno se me la regalano! Anche se le amo tutte o quasi e cmq vivo,sogno,guardo,sbavo di auto d epoca in generale.

Bhè se oltreoceano perdono la testa x naffare simile, non possiamo pure noi perderla x un loro modello?

Tutto il mondo è paese non ci trovo nulla di strano.


Un esempio? La Mehari! Io spenderei volentieri e subito 10k euro x quella macchina di PLASTICA se solo mia moglie poi non mi tirasse il collo subito!

Quanti altri di voi? Pochi. E che vuol dire che non li vale? Che sono rincoglionito io e tutti quelli dei 100 club al mondo???

Forse si.

Hai una giornata di ***** ?
Vai a leggerti il post "Stupidario" ! Per incanto ogni tristezza svanir?!
Cita messaggio
#85
Beh, Spenderesti soldi per comprare un maggiolone ricarrozzato porsche,quindi del tutto a posto non puoi essere Wink
1960 Cadillac Flattop


2006 Jeep Grand Cherokee CRD


1967 GT350 - 2139


Cita messaggio
#86
hai ragione, e dal punto di vista di tutti NOI forumisti e appassionati di auto americane è così,

 

io parlavo di tutti gli ALTRI appassionati di auto d'epoca, dal di fuori non si capisce la differenza di valore tra una j code e una k, invece una Testarossa è quella e basta

 

se non sono riuscito a spiegarmi neanche adesso.... desisto  :zsarcastic4xx:
[Immagine: chally2.jpg]

AC Cobra 1965 Factory Five

Jeep Wrangler TJ 4.0 99
Cita messaggio
#87
C era la testarossa la 512tr e la 512M .. Anche ci comunque con variazioni di prezzo e quotazione ...
Cita messaggio
#88
Quanto scritto precedentemente da Ironcris (relativo all'estetica "esterna" delle auto) ricalca in parte il mio pensiero, ma non è tutto qui. Un Mustang K-code, come una Hemicuda, è costruita in pratica con gli stessi materiali delle versioni "base", salvo magari i rivestimenti dei sedili e qualche altra rifinitura. Quindi tu paghi decine di migliaia di euro per plastica scadente, devioluci approssimativi, assemblaggi fatti così così...come tutte le auto americane di fascia medio-bassa. Puoi avere un motorone, ma tutto il resto della macchina (salvo magari in alcuni casi le sospensioni e, ancor più raramente, lo sterzo) è uguale alla 6 cilindri base. Di 40-45 anni fa.

 

Esempio:premesso che a me piacciono le 80's, attualmente ho una coupè di basso valore ma abbastanza rara: una Volvo 780 coupè. Voglio cambiarla con un coupè più "sportivo", sempre 80's e tra le tante che ho visto ci sono state ovviamente delle americane (anzi, sono state le prime che sono andato a vedere!): Un Camaro Z28 dell'85, un Pontiac Trans Am dell'88 e un Mustang 5.0 GT dell'86. una delusione! i materiali degli interni, le sensazioni che danno, sono veramente pessime.Molto diverso il discorso con una Corvette dell'86, già và decisamente meglio. Ma siamo lontani anni luce dalla BMW 635 CSi dell'84, la Jaguar XJ-S dell'83 e dalla mia stessa Volvo. Non solo: mi è capitato di smontare un'altro 780 che ho usato per ricambi e vi posso assicurare che in un auto di 30 anni non ho trovato nemmeno una vite o un bullone grippati o arrugginiti, con un cacciavite a croce e uno piatto e due chiavi da 10 e da 13 puoi smontare quasi una intera auto. Provate a smontare una Camaro degli stessi anni e vedrete la differenza! Ho smontato parecchi Cherokee XJ e spesso ho dovuto fare ricorso al flex.

 

Con questo che voglio dire? che cifre così alte per auto di questo tipo sono giustificate solo dalle mode. Personalmente le mode non le seguo, mi piace avere un riscontro su quel che acquisto e non potrei mai spendere una cifra così alta per un auto di quel tipo quando potrei averne una di lignaggio ben superiore, magari perchè meno "di moda"

Cita messaggio
#89
Scusa parli di mondi ed epoche diverse, parecchio.

Sopratutto tra auto degli anni 60 e quelle degli 80.

Negli anni 60 negli states si facevano macchine belle ma il fenomeno del consumismo non sfiorava lontanamente l idea del "durare x sempre". Molto diverso invece x Volvo sopratutto negli anni 80, dove una macchina era pensata xchè durasse una vita.

Poi vedi il mercato e le quotazioni sono certo dettati anche dalle mode e tendenze, ma non solo in campo automobilistico, e x ogni epoca storica.

Fatto sta che una K code ha quelle quotazioni, piaccia o meno. Se hai i cash, ma sopratutto SE ne trovi una bella la paghi. Non cè nulla di strano, nemmeno nella plastica degli interni usata abbondantemente in ogni auto ed anno, nemmeno nei blocchi in ghisa Buick x motorizzare le Bentley fino a 20 anni fa.

Hai una giornata di ***** ?
Vai a leggerti il post "Stupidario" ! Per incanto ogni tristezza svanir?!
Cita messaggio
#90
Non è lì che volevo arrivare. Il confronto l'ho fatto tra le europee e le americane degli anni '80. Volente o nolente, le auto europee con cui le americane vanno a confrontarsi (inteso come mercato attuale delle auto di quegli anni) come dimensioni, cilindrata e prestazioni, saranno superiori come qualità costruttiva e raffinatezza delle soluzioni adottate.

 

Le auto americane nel confronto con le auto "pari segmento" sono sempre state più economiche, soprattutto da nuove. Anche nelle auto di fascia alta: una Corvette ZR1 aveva grosso modo le stesse prestazioni di una Testarossa ma costava un terzo. Per me un auto economica e quindi meno raffinata varrà meno di una più esclusiva, punto. per altri non è così e mi sta bene, ognuno d'altronde e libero di fare quello che vuole.

 

P.S.: Atevres, nessuno sta dicendo che il tuo Mustang non valga la cifra che chiedi, anzi, io ho solo scritto che IO non ce li spenderei, perchè con quei soldi ci sono tantissimi modelli di auto di categoria superiore, alcune delle quali addirittura annoverate tra le "supercars" che preferirei acquistare.

 

Ho visto vendere una Aston Martin V8 (non "Vantage") veramente bella del 1976 a 38.000 euro. Su Subito c'è un Pontiac Trans Am del 1977 (quindi periodo paragonabile) a 35.000 euro, secondo voi tra le due quale sceglierei? e voi invece quale scegliereste?

 

EDIT: lasciamo perdere, il confronto è improbabile, l'Aston l'hanno letteralmente regalata a quella cifra...ho dato un'occhio alle quotazioni (Le V8 Saloon mi sfuggivano) e sono obiettivamente molto più alte

Cita messaggio
#91
Secondo me non si possono minimamente paragonare vetture anni 60 nemmeno con metà anni 70. Già da uno anno ad un altro spesso c erano salti tecnologici e di qualità importanti. ( sempre in tema Ford visto che è il

Mio ramo di specializzazione : una 69 ha una qualità degli interni , che piacciano o meno è un altro paio di maniche , indubbiamente superiore ad una 68 , a livello di guidabilita e anche un notch superiore ad una vettura di solo un anno prima ) , non avrà le finiture di un S600 di quegli anni. Però marchi molto blasonati italiani fino ad 10/15 anni fa costruiva vetture dalla qualità e finiture interne ( e non solo ) abbastanza scadenti per il costo de nuovo ... Le americane de prese per annate , siano esse Ford o Mopar o chevy , nelle fascia di vetture base ( mettendo a parte Lincoln , packard cadi ecc ecc ) erano comunque tutte vetture di produzione e come ben detto da Igor di consumismo ( siamo nel periodo ddi baby boomers )quindi tutte relativamente scadenti come finiture...
Cita messaggio
#92
Dal mio punto di visto capisco bene che una vettura come una Hemicuda 71 conv sia da conservare all'interno di una sfera di cristallo a temperatura ed umidità controllata, in quanto rara e pregiata, e la ammirerei sicuramente fino all'ultima vite.

Ma se avessi la disponibilità per comprarla non lo farei mai, visto che con gli stessi soldi potrei riempire un capannone di auto meno pregiate.

Insomma, capisco (fino a un certo punto) le quotazioni di certi esemplari dati dall'esiguo numero prodotto, ma con questo non significa che i miei soldi li spenderei in quel modo.

Cita messaggio
#93
Quoto Ricky !! Uno fa dei suoi soldi quello che vuole ! Poi è tutto relativo , per quello non mi piace anche sentire la parola soglia psicologica quanto si parla di soldi : è una cosa estremamente soggettiva e dipende ovviamente anche dalle proprie disponibilità ...
Cita messaggio
#94
Sono d'accordo con te, siamo tra appassionati di auto Americane, ma ognuno è libero di spendere i propri soldi alla ricerca di ciò che più lo soddisfa.

 

Ci sono poi dei milionari che non capiscono come si possa spendere i propri soldi in pezzi di ferro come facciamo noi, e li spende in quadri, arredamenti, orologi... alcuni invece non li spendono affatto e li lasciano in banca a crescere all'infinito. Ognuno dovrebbe essere libero di fare ciò che vuole...

Cita messaggio
#95
mia sorelle spende in vestiti l'equivalente di quello che io spendo in auto :zsarcastic4xx: :zsarcastic4xx: :zsarcastic4xx:

[Immagine: leo.jpg]
Cita messaggio
#96
Citazione:Sono d'accordo con te, siamo tra appassionati di auto Americane, ma ognuno è libero di spendere i propri soldi alla ricerca di ciò che più lo soddisfa.

 

Ci sono poi dei milionari che non capiscono come si possa spendere i propri soldi in pezzi di ferro come facciamo noi, e li spende in quadri, arredamenti, orologi...  ed auto d'epoca
alcuni invece non li spendono affatto e li lasciano in banca a crescere all'infinito. Ognuno dovrebbe essere libero di fare ciò che vuole...
Secondo mè il problema principale è questo.

Che poi può non essere un problema, ma si droga il mercato, poi sarà sempre così....., ci adatteremo ognuno a proprio modo
Cita messaggio
#97
Citazione:mia sorelle spende in vestiti l'equivalente di quello che io spendo in auto :zsarcastic4xx: :zsarcastic4xx: :zsarcastic4xx:
...spero di qualita' migliore  :zsarcastic4xx: !!
Cita messaggio
#98
decisamente :zsarcastic4xx:

[Immagine: leo.jpg]
Cita messaggio
#99
Citazione: Però Hey è la legge del mercato dove quotazioni e valore vengono determinate dalla domanda è dall offerta !
 

Questo è il punto fermo. Se un'Isetta spunta quotazioni elevate è PERCHE' c'è qualcuno disposto a sborsare una certa cifra. Magari superiore ad un'auto, anche prestigiosa, ma meno ambita dal mercato delle vetture storiche. Inutile disquisire in modo soggettivo. Il valore lo da il mercato, la legge della domanda e dell'offerta. Se la domanda supera l'offerta il prezzo sale. Anche se possiamo pensare che non sia giustificato. Chi investe il proprio denaro per una rivalutazione non ne fa un discorso puramente estetico, tecnico o di gusto. Vuole un'auto che, potenzialmente, possa, al momento della vendita, ottenere una buona quotazione.

 

In merito al paragone tra auto Europee ed Americane trovo che tendenzialmente si faccia un grande errore in Europa, e specialmente in Italia: inserire modelli americani, soprattutto se sportivi e perfomanti, in segmenti più elevati di quello per cui sono stati costruiti. Una Corvette non sarà mai paragonabile ad una Testarossa. Per prezzo al momento della vendita (tralasciando l'Italia, dove il peso del fisco è eccessivo), per numero di esemplari prodotti, per qualità e sofisticatezza della meccanica. Come non si può pensare che una Jaguar degli anni sessanta sia paragonabile ad una Mustang. Sono auto molto diverse. Un confronto non si può fare. E anche in merito alle quotazioni odierne ci possono essere fattori a vantaggio del costruttore di un prodotto esclusivo e di nicchia ma anche ci possono essere fattori emozionali che spingono in alto le quotazioni di vetture all'epoca modeste.

Il mercato decide.

"Rock 'n' Roll will be gone by June" - Variety, 1955

"We must not look to government to solve our problems. Government is the problem." - Ronald Wilson Reagan, 1981

Lake Cruisers
Cita messaggio
Citazione: 

In merito al paragone tra auto Europee ed Americane trovo che tendenzialmente si faccia un grande errore in Europa, e specialmente in Italia: inserire modelli americani, soprattutto se sportivi e perfomanti, in segmenti più elevati di quello per cui sono stati costruiti. Una Corvette non sarà mai paragonabile ad una Testarossa. Per prezzo al momento della vendita (tralasciando l'Italia, dove il peso del fisco è eccessivo), per numero di esemplari prodotti, per qualità e sofisticatezza della meccanica. Come non si può pensare che una Jaguar degli anni sessanta sia paragonabile ad una Mustang. Sono auto molto diverse. Un confronto non si può fare. E anche in merito alle quotazioni odierne ci possono essere fattori a vantaggio del costruttore di un prodotto esclusivo e di nicchia ma anche ci possono essere fattori emozionali che spingono in alto le quotazioni di vetture all'epoca modeste.

Il mercato decide.

 
 

Non è un errore, ma la realtà dei fatti: A metà anni '80 (scusate se  prendo sempre questo periodo come riferimento, ma è quello che conosco meglio) in USA un Trans Am con motore 5.0 V8 e cambio manuale costava circa 16.000 dollari, al cambio meno di 28 milioni di lire, in Italia la stessa auto, magari nel mercato parallelo, ne costava 60 di milioni. A quelle cifre con cosa le paragoni? BMW635, Jaguar XJ-S con motore a 6 cilindri, Mercedes 380 SEC...che tra l'altro sono similari anche come dimensioni, potenza ecc ovviamente NON come finiture (accessori si però, in questo gli americani sono sempre stati maestri). In realtà, nel suo paese di origine si colloca almeno due gradini più in basso, ma obiettivamente puoi considerare similare ad un Trans Am una Alfa GTV o una Opel Manta? Chi si accingeva all'acquisto di una di queste ultime due auto, poteva valutare il Pontiac come alternativa? Io credo proprio di no.

Cita messaggio


Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)