Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Valore vacuum gauge
#41
Perfetto , allora facciamolo alla old school :

 

togli il filtro dell'aria , prendi un foglio di quaderno , taglia una striscia larga 1cm e lunga 15-20  in poche parole devi riuscire ad infilarla nel carb attraverso il venturi .... se 1cm è troppo prova a farla più stretta magari 1/2cm (forse i booster danno fastidio) 

 

poi 

 

quando hai la misura giusta infilala nel carburatore, a motore spento ovviamente , cioè devi aprire con una mano la farfalla e con l'altra devi infilarci la stricia di carta , lascia le farfalle in modo da bloccarla nel carb  .

 

ora 

 

prendi un cacciavite , gira la vite del minimo come se volessi alzare il minimo e trova il punto dove il pezzo di carta scorre ma senza sforzare sennò lo strappi .

 

adesso

 

che ha trovato il punto "G" abbassa virtualmente il minimo 1/8 , 1/16 girarndo la vite in senso antiorario (il pezzo di carta mettilo in tasca per il momento) .

Ti chiederai a cosa serve tutto questo ; serve a regolare le farfalle nel punto giusto , c'è una fessura nel venturi che si chiama idle transfer slot , ha un ruolo importante , puoi trovare tutte le info che vuoi .... ma è il punto di partenza per una messa a punto ottimale e il metodo che ti ho descritto lo trovi sulla guida Barry Grant .

 

Metti in moto , o con la strobo o con il vacuometro trova il punto dove il motore gira liscio rotondo e fresco , guarda i gradi sotto sul balancer .... se in origine dicono timing 8 degreè  @ 600 rpm tu prova ad anticiparla di qualche grado sicuramente diventera più reattiva con 15 gradi di anticipo o meglio con 18 .... non conosco le specs del tuo motore ma una regola di base dice di dare quanto più anticipo possibile al motore per migliorare sia le prestazioni che i consumi .

 

Quando hai capito quanti gradi vuole per girare bene (ma magari e apposto così com'è) controlla di quanto aumenta l'anticipo a 2500 e ma ti consiglio di controllare bene a quanti giri comincia ad anticipare e a quanti giri non hai più
[Immagine: 200814.gif]

Cita messaggio
#42
Citazione:Il vacuo metro ce l'ho sono a 20 hg e la lancetta oscilla leggermente
 
[Immagine: 200814.gif]

Cita messaggio
#43
Citazione:Perfetto , allora facciamolo alla old school :

 

togli il filtro dell'aria , prendi un foglio di quaderno , taglia una striscia larga 1cm e lunga 15-20  in poche parole devi riuscire ad infilarla nel carb attraverso il venturi .... se 1cm è troppo prova a farla più stretta magari 1/2cm (forse i booster danno fastidio) 

 

poi 

 

quando hai la misura giusta infilala nel carburatore, a motore spento ovviamente , cioè devi aprire con una mano la farfalla e con l'altra devi infilarci la stricia di carta , lascia le farfalle in modo da bloccarla nel carb  .

 

ora 

 

prendi un cacciavite , gira la vite del minimo come se volessi alzare il minimo e trova il punto dove il pezzo di carta scorre ma senza sforzare sennò lo strappi .

 

adesso

 

che ha trovato il punto "G" abbassa virtualmente il minimo 1/8 , 1/16 girarndo la vite in senso antiorario (il pezzo di carta mettilo in tasca per il momento) .

Ti chiederai a cosa serve tutto questo ; serve a regolare le farfalle nel punto giusto , c'è una fessura nel venturi che si chiama idle transfer slot , ha un ruolo importante , puoi trovare tutte le info che vuoi .... ma è il punto di partenza per una messa a punto ottimale e il metodo che ti ho descritto lo trovi sulla guida Barry Grant .

 

Metti in moto , o con la strobo o con il vacuometro trova il punto dove il motore gira liscio rotondo e fresco , guarda i gradi sotto sul balancer .... se in origine dicono timing 8 degreè  @ 600 rpm tu prova ad anticiparla di qualche grado sicuramente diventera più reattiva con 15 gradi di anticipo o meglio con 18 .... non conosco le specs del tuo motore ma una regola di base dice di dare quanto più anticipo possibile al motore per migliorare sia le prestazioni che i consumi .

 

Quando hai capito quanti gradi vuole per girare bene (ma magari e apposto così com'è) controlla di quanto aumenta l'anticipo a 2500 e ma ti consiglio di controllare bene a quanti giri comincia ad anticipare e a quanti giri non hai più
:clapclap: :clapclap: :clapclap:
1969 Chevelle SS 396 585 HP Almost stock ...
"Keep your hopes up and pedal down "  best 1/4 mile time - 11.62@119mph
Cita messaggio
#44
chepppallle 3 volte che riscrivo e mi si cancella . faccio l'ultimo tentativo : se per arrivare a 32-38° a 3000 giri devi partire da 24 (di solito con gli spinterogeni stock è così) allora ti si apre un mondo di info che a scriverle tutte d'un fiato è lunga . comincia a trovare il giusto anticipo al minimo e il giusto timing a 3000 giri poi vedremo di capire se la curva è ok o è corta/lenta .... al vacuum timing advance ci penseremo per ultimo .

buon lavoro

[Immagine: 200814.gif]

Cita messaggio
#45
Ok proverò domani poi vi saprò dire.grazie

Comunque domani faccio un giro di prova e vedo come si comporta.grazie ancora
Cita messaggio
#46
Ma io ho il balla c'è originale con la taccha senza la scala di misura e ho la piastrina sulla cover con i gradi 0 e anticipo e ritardo come faccio a vedere se arrivo a 36 gradi? Magari à una domanda stupida ma vorrei capire bene
Cita messaggio
#47
o ti procuri un strobo che faccia il lavoro al posto tuo .... quelle con il regolatore , oppure old school :

 

metro da sarta misuri la ciconferenza del balancer , dividi per 12 e trovi il 30° parallelo chiaramente in senso orario cioè quando sei con il cilindro numero 1 al tdc in fase di scoppio ovviamente il marchio dei 30 gradi lo vedrai dal lato del guidatore .

 

pensa ad un orologio da muro : lo 0 è a ore 11 e i 30 gradi a ore 13 ..... non so se mi sono spiegato , lo dico perchè se lo fai al contrario diventi matto 

 

 

[Immagine: 200814.gif]

Cita messaggio
#48
E' normale che sul balancer originale ci sia solo la tacca ed è normale che la piastrina sul motore indichi lo zero, il +10 e il -10 (o il +12 e -12).

Il metodo migliore e più economico è comprare un degree tape che à una striscia adesiva con stampati i gradi da 0 a 60 (e le 4 tacche per regolare le punterie come si deve), lo incolli al tuo balancer e puoi regolare l'anticipo in maniera corretta.

 

Il fatto che sul motore originale non ci sia modo di regolare è perchà è fatto giusto in modo da controllare che l'anticipo iniziale sia corretto, visto che in teoria lo spinterogeno è già tarato giusto per il motore sia come anticipo totale, curva e vacuum. Se uno vuole ottimizzare il proprio motore deve usare un degree tape.

Cita messaggio
#49
Ce un metodo x calcolare i gradi di un volano?la circonferenza diviso 360?
Cita messaggio
#50
Mettila a +9 / +10 max (depressore staccato) poi vai a fare un giro con le viti miscela aperte 2-2,5, minimo a 600 giri in P, verifica che il vacuum sia nel range corretto a strumento. Se non batte in testa e le candele ti restano pulite, sei a posto. Non impegolarti in mille regolazioni e tabelle, ne diventi schiavo  :ciappa:  :ciappa:  :ciappa:

"Indicare se cieco, sordo, scemo di mente o mentecatto" - Censimento del Regno d'Italia, 1861.




Proud founder of

[Immagine: Chestnutpiccola.jpg]
Cita messaggio
#51
Kappa grazie
Cita messaggio
#52
Citazione:Mettila a +9 / +10 max (depressore staccato) poi vai a fare un giro con le viti miscela aperte 2-2,5, minimo a 600 giri in P, verifica che il vacuum sia nel range corretto a strumento. Se non batte in testa e le candele ti restano pulite, sei a posto. Non impegolarti in mille regolazioni e tabelle, ne diventi schiavo  :ciappa:  :ciappa:  :ciappa:
Phiga se è vero! :grande_risata:
Cita messaggio
#53
io ho trovato una macchina con uno spinterogeno che non era proprio il suo , nel senso che era di un'altro modello , un giorno chiamo rockauto e gli dico : ciao rock mi dai uno spinterogeno per la mia macchina per favore ? Lui mi dice ok prendi questo .... lo monto e mi accorgo che  i conti non tornano , allora torno da rock e gli dico : senti rock ma come mai succede così così e cosi ? Non so mi dice lui se vuoi m'informo ...

 

adesso non è che voglio allarmare nessuno ma le combinazioni di pesi /centerplate sono tante quindi secondo me visto che è un gioco da ragazzi togliere la calotta e il rotore in 5 min ci si fa un'idea di com'è la situazione .

 

qua trovate una anzi 2 tabelle e un'po di info se gradite 

http://www.chevelles.com/forums/showthread.php?t=327577

[Immagine: 200814.gif]

Cita messaggio
#54
Citazione:io ho trovato una macchina con uno spinterogeno che non era proprio il suo , nel senso che era di un'altro modello , un giorno chiamo rockauto e gli dico : ciao rock mi dai uno spinterogeno per la mia macchina per favore ? Lui mi dice ok prendi questo .... lo monto e mi accorgo che  i conti non tornano , allora torno da rock e gli dico : senti rock ma come mai succede così così e cosi ? Non so mi dice lui se vuoi m'informo ...

 

adesso non è che voglio allarmare nessuno ma le combinazioni di pesi /centerplate sono tante quindi secondo me visto che è un gioco da ragazzi togliere la calotta e il rotore in 5 min ci si fa un'idea di com'è la situazione .

 

qua trovate una anzi 2 tabelle e un'po di info se gradite 

http://www.chevelles.com/forums/showthread.php?t=327577
 

[Immagine: a-volte-ritornano2.jpeg]
1968 PLYMOUTH VALIANT - 1975 MERCURY MONTEGO - 1976 FORD GRAN TORINO SW

"...durante i giorni di gloria non avevamo tecnologia a rulli e rods fabbricati al computer.. i nostri blue jeans non avrebbero passato la prova emissioni idrocarburi..."
Cita messaggio
#55
Non stare in ansia , ho i miei tempi ... ho deciso di seguire il suggerimento/consiglio di un moderatore di questo forum , quindi ti dirò semplicemente    grazie    per l' accoglienza .

 

Abitiamo poco lontani se vuoi dirmi qualcosa passa a trovarmi , il forum lasciamolo fuori .
[Immagine: 200814.gif]

Cita messaggio
#56
Citazione: 

Mettila a +9 / +10 max (depressore staccato) poi vai a fare un giro con le viti miscela aperte 2-2,5, minimo a 600 giri in P, verifica che il vacuum sia nel range corretto a strumento. Se non batte in testa e le candele ti restano pulite, sei a posto. Non impegolarti in mille regolazioni e tabelle, ne diventi schiavo  :ciappa:  :ciappa:  :ciappa:
Phiga se è vero! :grande_risata:

 

detto da uno che ti bacchetta solo se metti la "k" al posto del "ch"  è un bel programma ... 

 

dai nigel non dire che accetti un motore al 70% quando con un'pò di volontà è pazienza puoi arrivare più in la . 

Avessimo tutti un banco prova al posto della pesa pubblica sarebbe anche più facile metterle a punto  :ok:
[Immagine: 200814.gif]

Cita messaggio
#57
Citazione:Non stare in ansia , ho i miei tempi ... ho deciso di seguire il suggerimento/consiglio di un moderatore di questo forum , quindi ti dirò semplicemente    grazie    per l' accoglienza .

 

Abitiamo poco lontani se vuoi dirmi qualcosa passa a trovarmi , il forum lasciamolo fuori .
 

ansia non ne ho. io non esco sbattendo la porta per rientrare di nascosto dalla finestra. a trovarti non ci passo caro 16, invita pure il tuo amico moderatore. 

in ogni caso  prego  , passo e chiudo. 
1968 PLYMOUTH VALIANT - 1975 MERCURY MONTEGO - 1976 FORD GRAN TORINO SW

"...durante i giorni di gloria non avevamo tecnologia a rulli e rods fabbricati al computer.. i nostri blue jeans non avrebbero passato la prova emissioni idrocarburi..."
Cita messaggio
#58
l'ho fatto alla old school : ho tolto tutte le scritte . 

[Immagine: 200814.gif]

Cita messaggio
#59
Citazione:detto da uno che ti bacchetta solo se metti la "k" al posto del "ch"  è un bel programma ... 

 


 

Fino a prova contraria il forum è scritto in Italiano.
"Indicare se cieco, sordo, scemo di mente o mentecatto" - Censimento del Regno d'Italia, 1861.




Proud founder of

[Immagine: Chestnutpiccola.jpg]
Cita messaggio
#60
Ragazzi ho fatto la prova su strada ed ora devo dire che il motore è un filo più scattante non pastoso come prima.cmq mi accontento per ora poi vedrò che differenza ce con un 455 gs Buick che devo restaurare ma prima voglio far partire il big block ferma da tanto.a presto e grazie mille a tutti.
Cita messaggio


Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)