Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
cambio 727
#1
buongiorno a tutti!

Io sono possessore di macchine americane anche se non espressamente old come voi, queste per ora mi devo limitare solo ad ammirarle, io ho solo alcune Jeep .

Tra cui ho da poco acquistato una Jeep Wrangler TJ del 1997 di provenienza americana con (a detta del venditare) motore 5.9 di origine Dodge del 2000 cui è accoppiato (sempre a detta del venditore) un cambio 727 (e poi un riduttore ATLAS II)

Cercando qualcuno che potesse aiutarmi a risolvere alcuni problemi riguardanti specialmente il cambio ho pensato a Voi dell' Usa Cars Forum che questi li conoscete sicuamente meglio di chiunque altro.

I miei problemi e dubbi sono:

- a che pressione deve arrivare la benzina al motore? (questo parte e gira bene ma avendo serbatoio artigianale e pompa esterna vorrei rassicurarmi sia tutto ok perchè mi pare il motore non pigli tutti i giri e così in fretta come dovrebbe)

- come posso sincerarmi che il cambio sia effettivamente un 727? (è in ghisa, relativamente corto, ha solo uno spinotto a tre fili e la leva penso del kick-down sul lato guida, ma non essendo intenditore non so se sia effettivamente un cambio di quel tipo).

- ammesso che sia un 727 ha la leva ma non ha il cavetto del kick-down, quindi chiedo come posso fare per collegarlo al corpo farfallato del motore? ed in particolare. la poszione della leva del kick-down a riposo, quella dove torna automaticamente, deve corrispondere a quella dell'acceleratore al minimo?

ciao e grazie anticipatamente a chi potrà aiutarmi
Cita messaggio
#2
Il 727 se à in ghisa à fine anni 50 inizio anni 60. Sarà in alluminio penso. Lo spinotto a 3 fili ok, à il segnale di folle-retro.

La leva sotto à il selettore, quella sopra à quella del kickdown.

Per capire se à un 727 cercati una foto della coppa o della guarnizione su google e controlla che corrisponda.



[quote name='sciambrè' timestamp='1337417938' post='427003']

la poszione della leva del kick-down a riposo, quella dove torna automaticamente, deve corrispondere a quella dell'acceleratore al minimo?

[/quote]

Sì
Cita messaggio
#3
ok, grazie!

controllo tutto

per quanto riguarda la pressione cui deve arrivare la benzina ad un 5,9 dodge/chrysler del 2000/fine anni '90 sapete mica aiutarmi?

ciao e grazie
Cita messaggio
#4
Ciao Giovanni, qui trovi una foto del cambio:http://www.google.ca/imgres?hl=en&biw=1708&bih=768&tbm=isch&tbnid=NkGxFlzc2ngA8M:&imgrefurl=http://www.allpar.com/mopar/transmissions/torqueflite-tom-hand.html&docid=hBlTOBX2yO4LOM&imgurl=http://www.allpar.com/mopar/images/transmissions/case-torqueflite-transmissi.jpg&w=576&h=432&ei=b3XCT4fXJ6z14QTCp83pCQ&zoom=1&iact=hc&vpx=186&vpy=146



usando le parole chiave: torqueflite 727 su google images ne trovi molte altre, per quanto riguarda la pressione benzina dovrebbe essere compresa tra i 44-54 PSI, (3-3.7 BAR), potrebbe essere anche il filtro da cambiare?
Cita messaggio


Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)