Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Coppa olio su misura da Charlie's Oil Pans
#1
Americani che lavorano in maniera spettacolare.

 

Stufo di cambiare una coppa olio ogni 1000 km, ho deciso di farmene fare una su misura.

Per le full-size Mopar non c'è gran scelta in termini di coppe olio: la stock da 4 qt. e la CFR deep sump da 7 qt..

 

I più saggi dicono "do not run a 7" deep pan on the street, it's a drag-racing only item". Ed è vero, tra tombini e dossi à un incubo.

A meno di rialzare la macchina, ma per me che la macchina piace bassa bassa bassa diventa veramente un problema, a partire dalla rampa di uscita del box.

 

Così mi sono armato di metro, carta e penna e pian piano mi sono disegnato la coppa olio che farebbe al caso mio, dandomi una quantità di olio sufficiente da non far girare a secco la pompa ma mantenendo il profilo sotto il frame.

 

A chi farla fare? Primo candidato, Charlie Gilbertson. Da 40 anni fa solo coppe olio per ogni team che corre, e per auto stradali. Nessun cliente scontento.

Era solo una questione di costi, avevo paura di dovermi sedere prima di parlare di parcelle.

Lo contatto, gli mando i miei disegni. Mi manda il preventivo. Beh, non ci volevo credere, un prezzo onestissimo. Non voglio scriverlo, comunque mi ha chiesto, diciamo il doppio di quello che costa una bella coppa per drag race di buona marca.

Ma quella per drag race, trattasi di una banale coppa in ferraccio stampato. Charlie le fa su misura in fogli di alluminio.

 

Beh, oggi mi è arrivata, dire che sono contento è poco:

 

[Immagine: oilpan1.jpg]

 

[Immagine: oilpan2.jpg]

 

[Immagine: oilpan3.jpg]

 

[Immagine: oilpan4.jpg]

Cita messaggio
#2
Ma sono io cieco o non vedo il tappo  :hum:

2a domanda: come ti comporti con l'astina, quali riferimenti hai per misurare il livello?

"Indicare se cieco, sordo, scemo di mente o mentecatto" - Censimento del Regno d'Italia, 1861.




Proud founder of

[Immagine: Chestnutpiccola.jpg]
Cita messaggio
#3
non sembra proprio rifinita bene... soprattutto la flangia, le saldature non sono neanche state spazzolate per togliere i vapori di saldatura... ma... :hum:

Dodge Charger 1970
Cita messaggio
#4
Citazione:non sembra proprio rifinita bene... soprattutto la flangia, le saldature non sono neanche state spazzolate per togliere i vapori di saldatura... ma... :hum:
 

è la stessa cosa che è balzata ai miei occhi.
La POTENZA del MUSCOLO di SCHIVARE CARICATORE!

"Mother warned me that there would be men like you driving cars like that."

[Immagine: Copy%20of%20Scarpe1.jpg]
"Io penso al baseball quando mi svegli alla mattina. Ci penso tutto il giorno. E lo sogno di notte. L'unico momento in cui non ci penso ? quando lo sto giocando."
Carl Yastrzemski
Cita messaggio
#5
Il tappo c'è ovviamente, non si vede (errore mio che non l'ho fotografato). E' sotto lo spigolo, nella terza foto, nella parte opposta al logo, si vede un piccolo rigonfiamento.

E' incassato e la vite è a brugola.

 

Non ho capito dove non sarebbe rifinita. La flangia di appoggio al monoblocco è tutta spazzolata, completamente piana. Non vedo dove sia il problema. O forse è la foto che non rende? L'ho fatta col telefonino.

O vi riferite alla parte esposta? Quella non ha funzione pratica, non avrei speso 100 dollari in più per averla lucidata vista che posso farlo io come lavoro. L'importante è che sia funzionale.

Cita messaggio
#6
l'impressione è che le saldature non siano particolarmente curate, vedendo anche l'alone che hanno tutto attorno. magari è un effetto della fotocamera

La POTENZA del MUSCOLO di SCHIVARE CARICATORE!

"Mother warned me that there would be men like you driving cars like that."

[Immagine: Copy%20of%20Scarpe1.jpg]
"Io penso al baseball quando mi svegli alla mattina. Ci penso tutto il giorno. E lo sogno di notte. L'unico momento in cui non ci penso ? quando lo sto giocando."
Carl Yastrzemski
Cita messaggio
#7
Citazione:2a domanda: come ti comporti con l'astina, quali riferimenti hai per misurare il livello?
Sorry non avevo letto la seconda domanda.

Innanzitutto devo montare un windage tray. Quindi, senza coppa olio, lo metto in sede con 3 o 4 viti e con l'astina inserita vado a segnare il punto più basso del windage tray. Quello dovrà essere il segno di livello dell'olio a motore freddo. Se coincide con la tacca già presente, bene, altrimenti ne faccio una nuova. Grossomodo dovrebbero essere 6 quarti.
Cita messaggio
#8
Ragazzi à una coppa fatta su misura in alluminio che non costa 2000 usd!

Avete visto le saldature delle altre coppe in alluminio e ad esempio di certi coperchi valvole in alluminio?

[Immagine: BronzoRedSign.JPG] [Immagine: BR.jpg]

'69 Plymouth RoadRunner 383 V8-'81 Jeep CJ7 Laredo 304 V8-'97 Dodge Ram SS/T 360 V8 Magnum-'99 Jeep TJ 4.0 Sahara
La necessit? ? un concetto soggettivo.
Cita messaggio
#9
Citazione:l'impressione è che le saldature non siano particolarmente curate, vedendo anche l'alone che hanno tutto attorno. magari è un effetto della fotocamera
Sicuramente è la fotocamera. Tieni presente che la flangia è spessa circa 6 mm, credo siano 3 fogli da circa 2 mm uno sull'altro.
Cita messaggio
#10
Boh....io non vedo difetti...forse perchè ho visto più coppe olio e coperchi in alluminio per la mia...

stavo per prendere la coppa in alluminio di 440 source che costa la metà di questa ed à prodotta IN SERIE e coperchi valvole...

le saldature su alluminio NON ERANO SICURAMENTE PIU' CURATE...ANZI.

Quì si parla di una coppa CUSTOM, fatta fare in alluminio da chi fa solo coppe olio su misure fornite da Ricky!!!

A parte che non starei mai a molare saldature ad una coppa olio visto a cos'Ã esposta....ma a me sembra fin troppo bella per essere messa li sotto!

BEL PEZZO RICKY!!

[Immagine: BronzoRedSign.JPG] [Immagine: BR.jpg]

'69 Plymouth RoadRunner 383 V8-'81 Jeep CJ7 Laredo 304 V8-'97 Dodge Ram SS/T 360 V8 Magnum-'99 Jeep TJ 4.0 Sahara
La necessit? ? un concetto soggettivo.
Cita messaggio
#11
gran bel pezzo Ricki.... le saldature a parer mio vanno benissimo e sono pienamente d'accordo con il Don è sprecata da nascondere....

Cita messaggio
#12
Citazione: 

Sorry non avevo letto la seconda domanda.

Innanzitutto devo montare un windage tray. Quindi, senza coppa olio, lo metto in sede con 3 o 4 viti e con l'astina inserita vado a segnare il punto più basso del windage tray. Quello dovrà essere il segno di livello dell'olio a motore freddo. Se coincide con la tacca già presente, bene, altrimenti ne faccio una nuova. Grossomodo dovrebbero essere 6 quarti.

 
 

Eccellente!

Il pezzo deve essere funzionale, le saldature più o meno belle, non influiscono sulla resa.

 

Tiratina d'orecchie, per alcuni ignoranti come me, usi termini veramente astrusi!  :furiosi:

Per fortuna, abbiamo Google e dopo una veloce ricerca, ho capito di cosa parli.

Ma non so a cosa serve, illuminami.  :confuso33:

Barcollo, ma non mollo!

[Immagine: 24607820666_fa8f56957b_m.jpg]
Cita messaggio
#13
Il windage tray serve a "tenere lontano" l'olio dall'albero motore. In pratica deve "avvolgere" la parte bassa dell'albero dove ci sono i contrappesi e, tramite le fessure apposite, raccogliere l'olio facendolo defluire nella coppa. Portando via più olio possibile dall'albero motore si aiuta il tutto a salire di giri con meno fatica.
Cita messaggio
#14
Utente Riccardo sei la BANDIERA ITALIANA altro che balle !

Cita messaggio
#15
Mah, l'importante è che sia robusta, che digerisca bene anche qualche grattatina e con una bella flangia che faccia tenere bene la guarnizione....

Le saldature se sono fatte bene o no non saprei dire, non sono un esperto e non mi sento di giudicarle da un po' di foto fatte col telefono.

 

Poi se Ricky vuole farla lucida penso che sappia bene come fare....

 

Ricky, non so quanto ti sia costata, hai detto che pensavi di più, ma fra pezzo fatto su tue specifiche, spedizione e tasse non credo sia stato economico: ti hai mai sfiorato l'idea malsana di farla dal pieno da una barra di anticorodal??

La mia auto d'epoca era già ibrida : ha sempre bruciato benzina e gomma!

Italian Hazzard Pages - www.boeluke.it
Cita messaggio
#16
Mah, lucidare la coppa olio, bella ma a che pro? Dopo un po' di uso sarebbe sporca, e non è una parte di motore che si vede a cofano aperto.

Per me l'importante è che tenga il massimo quantitativo di olio senza sporgere.

In realtà di spese di trasporto e dogana ho speso... Ehm... Quasi niente... Dunque alla fine per quello che ho speso di tasca mia sono più che contento!
Cita messaggio
#17
Complimenti, sai ora che capacità abbia?

1948 Cadillac serie 62 Convertible
1949 Cadillac serie 62 Custom
1958 Oldsmobile Dynamic 88 Fiesta Wagon
1959 Buick Electra 225 Convertible
1967 Corvette C2 427 Convertible
1975 Chevrolet Impala wagon 8 seats
Cita messaggio
#18
Citazione:Mah, lucidare la coppa olio, bella ma a che pro? Dopo un po' di uso sarebbe sporca, e non è una parte di motore che si vede a cofano aperto.

Per me l'importante è che tenga il massimo quantitativo di olio senza sporgere.

In realtà di spese di trasporto e dogana ho speso... Ehm... Quasi niente... Dunque alla fine per quello che ho speso di tasca mia sono più che contento!
Come lucidare la coppa a che pro? :hum:  :hum:  Ma per fare il tamarro, no!   :ciappa:  :ciappa:  :ciappa:

Te pensa che uno dei precedenti proprietari della cougar '70 di T-bird aveva messo la coppa dell'olio cromata! L'ho vista smontata.... ero stupefatto che si potesse arrivare a quei livelli per un pezzo che, come dici te, neanche si vede.... su un auto pure di un certo pregio e di una certa classe....

 

Ti ho fatto la domanda sulla coppa ricavata dal pieno così per caso, perchè sai, lavorando tutti i giorni con cad/cam 3d, frese cnc, ecc. si annebbia il cervello e nascono strane idee....

La mia auto d'epoca era già ibrida : ha sempre bruciato benzina e gomma!

Italian Hazzard Pages - www.boeluke.it
Cita messaggio
#19
A me sembra un pezzo di buona fattura, l'unico dubbio che ho sta proprio nel materiale grezzo esposto all'umidità, l'alluminio tende sempre a fiorire, se posso permettermi un paio di consigli, prima trattala con un fondo specifico per allluminio e poi verniciale del colore che preferisci, in questo modo sarà eterna! Secondo consiglio, se puoi nei perni usa dei sotto rondella in teflon in modo da non scalfire la verniciatura, altrimenti la fioritura partirà da li e ti rovinerà il bordo. Wink
Cita messaggio
#20
Gran bella coppa complimenti ricky è proprio una bella soddisfazione quasi quasi me ne faccio fare una , almeno sulla mia gip si vede bene :-):-):-)
Cita messaggio


Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)