Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Giri motore irregolari
#21
Citazione: 

Guarda una banalità che mi è capitata diverse volte è che accelerando la ventola soffia sui cavi candela e ce n'è qualcuno che sembra fissato bene ma non è così e disperde. Visto che hai appena cambiato le candele, hai verificato bene che i cavi siano ben inseriti e non ci siano dispersioni / pipette screpolate / cavi vecchi? Sono cose essenziali, direi l'ABC ma spesso passano inosservate.


Il Pertronix non c'entra....
I cavi sono nuovi,venerdi vado da un mio amico meccanico e proviamo a vedere i fili,cambiandoli magari con altri che ha lui


Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
 
 


Si ma hai verificato che siano ben piantati nelle candele? Non vuol dire niente che sono nuovi...
"Indicare se cieco, sordo, scemo di mente o mentecatto" - Censimento del Regno d'Italia, 1861.




Proud founder of

[Immagine: Chestnutpiccola.jpg]
Cita messaggio
#22
[quote name="nigel68" post="601385" timestamp="1504765170"][quote name="must1967" post="601384" timestamp="1504742297"] [quote name="nigel68" post="601376" timestamp="1504703924"]Guarda una banalità che mi è capitata diverse volte è che accelerando la ventola soffia sui cavi candela e ce n'è qualcuno che sembra fissato bene ma non è così e disperde. Visto che hai appena cambiato le candele, hai verificato bene che i cavi siano ben inseriti e non ci siano dispersioni / pipette screpolate / cavi vecchi? Sono cose essenziali, direi l'ABC ma spesso passano inosservate.


Il Pertronix non c'entra....[/quote]I cavi sono nuovi,venerdi vado da un mio amico meccanico e proviamo a vedere i fili,cambiandoli magari con altri che ha lui


Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

 [/quote]

 

Si ma hai verificato che siano ben piantati nelle candele? Non vuol dire niente che sono nuovi...[/quote]Sisi con le mani e pinza ho dato anche una leggera stretta al terminale in modo che quando lo inserisco sulla candela fa un bel click idem per i terminali opposti ho fatto in modo che quando li inserisco toccano le pareti delle sedi...


Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#23
La massa motore/scocca è collegata bene? Non ce ossido vero?

Hai una giornata di ***** ?
Vai a leggerti il post "Stupidario" ! Per incanto ogni tristezza svanir?!
Cita messaggio
#24
Citazione:La massa motore/scocca è collegata bene? Non ce ossido vero?
Non ho controllato devo vedere anche dove è posizionato....


Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#25
non conosco bene il 6I ma da come fa sembra o la pcv (non so come sia il collegamento) o altra grossa infiltrazione di aria.

manda foto di come è connesso il carb, tubi vari, da dove partono e arrivano, senza il filtro.

Poi prova a chiudere tutte e riapri di max 2 giri le viti dell'aria.

Domanda: hai revisionato il carburatore cambiando le guarnizioni, membrane ecc.?

Cita messaggio
#26
ho trovato una foto che fa vedere la pcv sul coperchio valvole lato abitacolo ed è collegata al carb sul frontale.

guarda che sia collegato il tubo e che il tubo non abbia magari una crepa, controlla che la pcv funzioni, la sfili dal coperchio valvole e vedi che ha una molla all'interno che fa fluttuare un otturatore che parzializza il passaggio del'aria, praticamente al minimo tende a chiudersi perchà c'è tanta depressione e l'otturatore viene risucchiato andando a limitare il passaggio dell'aria. Se la PCV non funziona (molla rotta o si è incastrata) passa troppa aria con motore al minimo e da quel problema.
Cita messaggio
#27
Citazione:ho trovato una foto che fa vedere la pcv sul coperchio valvole lato abitacolo ed è collegata al carb sul frontale.

guarda che sia collegato il tubo e che il tubo non abbia magari una crepa, controlla che la pcv funzioni, la sfili dal coperchio valvole e vedi che ha una molla all'interno che fa fluttuare un otturatore che parzializza il passaggio del'aria, praticamente al minimo tende a chiudersi perchà c'è tanta depressione e l'otturatore viene risucchiato andando a limitare il passaggio dell'aria. Se la PCV non funziona (molla rotta o si è incastrata) passa troppa aria con motore al minimo e da quel problema.
Questa è la pcv?il tubo ci va lento li nella sede del coperchio

Il carburatore è revisionato,membrane guarnizioni ecc
[Immagine: 8097f74a082e4976710d56c64ad1acbf.jpg]


Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#28
si è quella, vedi che sia tutto bene a tenuta, ma controlla anche la valvola che sia a posto.

 

se riesci a togliere il filtro e mandare anche una foto fatta dal lato opposto vediamo il tutto

Cita messaggio
#29
Citazione:si è quella, vedi che sia tutto bene a tenuta, ma controlla anche la valvola che sia a posto.

 

se riesci a togliere il filtro e mandare anche una foto fatta dal lato opposto vediamo il tutto
Se metto il tubo della pcv a contrario la valvola si apre,se sta in sede sta chiusa[Immagine: 1152097cc81641f99893ad355422a278.jpg][Immagine: ea92f00f00c903c53cfafc150874ddda.jpg][Immagine: bcc5b6b3a90588a33cdb43be1fadd7f3.jpg][Immagine: d8b9a0221ce96718c1d76d3c91002ef0.jpg]


Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#30
La molla all'interno dovrebbe avere un po' di resistenza per potersi poi aprire con la depressione del motore.

[Immagine: 20191229-125346.jpg]
Cita messaggio
#31
io proverei a togliere la pcv dal tubo e controllare la molla.

rimetti la pcv sul coperchio senza collegare il tubo

tappa il tubo in qualche modo.

rimetti il filtro e prova

 

se ricordo bene se metti sottosopra la pcv non dovrebbe aprire così tanto, controllerò la mia.

Cita messaggio
#32
Negativo batteria e positivo bobina ci sono 6v a macchina spenta quadro acceso

A macchina accesa tra i poli ci sono 10/11v forse a macchina spenta l'accensione assorbe molta corrente.

Provo a sostituire i cavi con altri e controllo la pcv,la massa motore/scocca c'è

Sono andato su rockauto e c'è scritto che tirando fuori pcv e tubo e mettendo il pollice si deve sentire il click della valvola che si chiude e quello è ok,poi ho tappato il tubo e lasciato la valvola sulla sede ho provato ma sempre uguale.non ho a disposizione 7cavi candela per poter fare la prova...

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#33
6V al + bobina è perchè non avete bypassato il ballast resistor come da istruzioni Pertronix... ma le avete lette?

A macchina accesa 10V vuol dire che l'alternatore non carica e/o la batteria è da buttare.

 

A me sinceramente pare un gran casino quella macchina e purtroppo mi sembra che state andando per tentativi a caso... :011:

"Indicare se cieco, sordo, scemo di mente o mentecatto" - Censimento del Regno d'Italia, 1861.




Proud founder of

[Immagine: Chestnutpiccola.jpg]
Cita messaggio
#34
Citazione:6V al + bobina è perchè non avete bypassato il ballast resistor come da istruzioni Pertronix... ma le avete lette?

A macchina accesa 10V vuol dire che l'alternatore non carica e/o la batteria è da buttare.

 

A me sinceramente pare un gran casino quella macchina e purtroppo mi sembra che state andando per tentativi a caso... :011:
Scusa nigel quale sarebbe il ballast resistor?io ho la pertronix 1266 per il sei cilindri.io non lo vedo...

Poi scusa nessuno nasce imparato e quando si parla di motori si devono fare dei tentativi per capire la causa


Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#35
Si ma hai voglia a imparare a suon di post su un forum....guarda l'impianto elettrico hai almeno il manuale d'officina? Se non sei un meccanico esperto e non sai nemmeno le basi di funzionamento puoi fare l'autodidatta, ma non in questo modo. Rischi di fare danni e spendere un sacco di soldi... l'approccio non è cambiare cambiare cambiare ma capire capire capire.


Il ballast resistor è un resistore che fa in modo che alla bobina non arrivino 12V pieni per non sfiammare le puntine. Se si monta il Pertronix, va rimosso per assicurare 12V costanti alla bobina e al modulo. Ma è SCRITTO nello schema di installazione. Sul manuale d'officina c'è lo schema elettrico ma da come scrivi ho davvero la sensazione che non sai nemmeno cercarlo sotto al cofano.


In questi casi non si può andare a caso e scrivere un milione di post su internet.... Se si hanno così scarse conoscenze di meccanica E SI VUOLE FARE DA SOLI bisogna andare per un annetto buono a "sbirciare" come si muove un meccanico di storiche chiedendo se per cortesia fa assistere. POI pian piano si inizia a lavorare sotto al cofano, muniti della necessaria documentazione. Non puoi fare una domanda e non capire poi cosa ti viene risposto perchà non conosci la materia abbi pazienza...

"Indicare se cieco, sordo, scemo di mente o mentecatto" - Censimento del Regno d'Italia, 1861.




Proud founder of

[Immagine: Chestnutpiccola.jpg]
Cita messaggio
#36
purtroppo a tentativi si va, a distanza.

anche se non è stato by-passato il resistor, non si genera il problema dell'accelerazione al minimo. bisognerebbe essere li a vedere le cose, ma si procede con le verifiche e le prove che si possono fare su un forum.

sicuramente must dovrà imparare molto della sua macchina, intanto quel che si può suggerire lo si fa volentieri.

 

must, devi tornare in dietro e pensare a cosa è stato fatto, prima girava bene, poi hai cambiato delle cose e non è più andata bene. fai qualche passo in dietro.

Cita messaggio
#37
Ragazzi lo sai che penso penso che visto che di sei cilindri ce ne sono poche e pochi ne parlano,visto che ho 916pagine di manuale,me lo leggo e la farò vedere a qualcuno che capisce e lo faccio fare a lui.eviterò di scrivere mille post.grazie per i consigli.

Ps la macchina andava già male prima.grazie a tutti


Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#38
Citazione:Ragazzi lo sai che penso penso che visto che di sei cilindri ce ne sono poche e pochi ne parlano,visto che ho 916pagine di manuale,me lo leggo e la farò vedere a qualcuno che capisce e lo faccio fare a lui.eviterò di scrivere mille post.grazie per i consigli.

Ps la macchina andava già male prima.grazie a tutti


Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
 

Non ci devi restare male per quello che ti scrivono, sono diagnosi a distanza, su 10 suggerimenti, forse non ne va bene neanche uno. Magari, qualcuno pensa che sia un problema legato alla supercazzola, la ritiri, il problema rimane ed hai speso soldi inutilmente.

Il consiglio di Nigel è corretto, ma se non si riesce da soli, come la maggioranza degli utenti e pure del sottoscritto, bisogna trovare qualcuno a cui affidarsi. A lavorare da soli senza le basi, si rischia anche di fare qualche danno.

Capisco che per studiare 916 pagine ci vuole molto tempo ed è più veloce chiedere sul forum, ma, come vedi, dopo 37 post i risultati tardano ad arrivare.

Barcollo, ma non mollo!

[Immagine: 24607820666_fa8f56957b_m.jpg]
Cita messaggio
#39
Io le istruzioni le leggo infatti per un uso normale si lascia il resistore , per uso racing si toglie.

E poi nigel mi ha fatto questa risposta anche in un altro topic,se ti da fastidio non mi rispondere.

Per adesso grazie a tutti.lascerò il forum e cerco un meccanico esperto con le americane.ciao[Immagine: 3636cbed004aba8921a81da1aadfe918.jpg]


Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#40
mi auguro che il tuo "lascerò il forum" sia solo legato a questo post.
Cita messaggio


Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)