Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Il mercato delle auto d'epoca e non solo
Una domenda per curiosità, ma negli USA quanto costavano BMW635, Jaguar XJ-S 6 cilindri e Mercedes 380 SEC ?
DOV'E' LA MIA BIRRA ?  Big Grin

[Immagine: firma.jpg]
Cita messaggio
Citazione:Una domenda
per curiosità, ma negli USA quanto costavano BMW635, Jaguar XJ-S 6 cilindri e Mercedes 380 SEC ?
 

[Immagine: tette-diapason-cervello-lino-banfi.gif]
[Immagine: leo.jpg]
Cita messaggio

635 CSi
 

http://www.hemmings.com/hsx/stories/2009...uide1.html

 

Base Price: $47,000 (1989)
As shown: $48,930

Cita messaggio
Citazione:635 CSi

 

http://www.hemmings.com/hsx/stories/2009...uide1.html

 

Base Price: $47,000 (1989)
As shown: $48,930

 
 

Ecco la risposta per Bonjo. Come puoi pretendere di paragonare una vettura da 16.000 dollari con una da 47k? :hum:

E non facciamo i conti con il metro del mercato italiano, evidentemente dopato dal fisco. L'avevo scritto. Lo ripeto.
"Rock 'n' Roll will be gone by June" - Variety, 1955

"We must not look to government to solve our problems. Government is the problem." - Ronald Wilson Reagan, 1981

Lake Cruisers
Cita messaggio
Sunnybob, io stavo parlando del mercato italiano. Appunto per questo ti dico che sono auto diverse per concezione, a parità di somme IO sceglierei quelle di categoria superiore. IO. Gli altri faranno quello che riterranno più opportuno.

Cita messaggio
Perdonatemi, ma apro una parentesi: in Italia (che d'altronde è il paese dove abitiamo) le auto americane vengono vendute a prezzi eccessivamente alti, con la scusa della penuria di esemplari. In altri mercati, Germania e Francia in primis, non è così, e difatti in quei paesi si possono trovare begli esemplari di auto a meno della metà che in Italia, mentre gli esemplari belli di auto europee saranno magari più cari che in Italia, perchè li sanno apprezzare più che da noi. Sono mercati molto più equilibrati rispetto al nostro e che rispecchiano bene o male quello che era il mercato originario del tipo di vetture. E qui arriviamo al succo del 3D: il mercato italiano è drogato? Secondo me la risposta è "si".

Cita messaggio
Citazione:Sunnybob, io stavo parlando del mercato italiano. Appunto per questo ti dico che sono auto diverse per concezione, a parità di somme IO sceglierei quelle di categoria superiore. IO. Gli altri faranno quello che riterranno più opportuno.
 

In tema di automobili (anche nuove) il mercato italiano non fa testo. E particomente instabile e sensibile alle paturnie del politico di turno. Inoltre qui tutti credono di avere l'oro di Dongo e chiedono un miliardo di una 500L, ma poi se la tengono.
"Rock 'n' Roll will be gone by June" - Variety, 1955

"We must not look to government to solve our problems. Government is the problem." - Ronald Wilson Reagan, 1981

Lake Cruisers
Cita messaggio
Non saprei : a Verona quest anno è stata venduta la Mustang coupe di Baraz , oltretutto ad un commerciante tedesco ad un prezzo che in Italia Nessuno aveva e avrebbe pagato ... Secondo me dipende molto .. Quello che vedo in Italia sono vetture americane mediamente troppo care per le loro condizioni ( restauro "non restauro", poca originalità , rapezzamenti , meccanica poco affidabile ) questo proprio come dicevi prima per la mancanza di un parco macchine ampio con tante belle macchine in vendita ; in paesi dove il fumo gira di più , una vettura bella avrà un valore , la stessa vettura che necessita di interventi minori un altro valore , è quella rafazzonata alla grande con i fondi in vetro resina ancora un altro ...spesso uno compra la sua prima vettura americana senza chiedere consigli o farsela ispezionare come si deve , solo preso dal entusiasmo , si ritrova con un mezzo cadavere pagato però a prezzo quasi pieno , ci investe qualche soldo per renderlo un po migliore però quando lo rimette in vendita cerca di recuperare il valore complessivo , in..ulata iniziale compresa ..
Cita messaggio
Citazione:...Quello che vedo in Italia sono vetture americane mediamente troppo care per le loro condizioni ( restauro "non restauro", poca originalità , rapezzamenti , meccanica poco affidabile ) ...[...] ...spesso uno compra la sua prima vettura americana senza chiedere consigli o farsela ispezionare come si deve , solo preso dal entusiasmo , si ritrova con un mezzo cadavere pagato però a prezzo quasi pieno , ci investe qualche soldo per renderlo un po migliore però quando lo rimette in vendita cerca di recuperare il valore complessivo , in..ulata iniziale compresa ..
 

Esattamente. Tra l'altro si nota la fastidiosissima tendenza di iscritti al forum che si fanno consigliare ma non ascoltano i consigli di chi ha già sperimentato la segatura nel retto. Che ne dite di questa ciofeca? Guarda, lascia stare.... Evvai ragazzi, l'ho presa!!! Che poi l'aveva già acquistata prima di chiedere... 

 

Comunque l'affermazione che il valore di un'automobile è definito dal mercato e non dalla somma dei soldi spesi per il restauro è una cosa durissima da far capire... e nel caso di alcune vetture (vedi le solite Porsche) in cui la domanda è maggiore dell'offerta questa affermazione non vale.
"Indicare se cieco, sordo, scemo di mente o mentecatto" - Censimento del Regno d'Italia, 1861.




Proud founder of

[Immagine: Chestnutpiccola.jpg]
Cita messaggio
Non vedo il perchà se una persona ci butta dei soldi (spesi bene naturalmente) poi non dovrebbe richiederli in un eventuale proposta di vendita!

Sta poi a lui stesso capire che se va oltre al valore della vettura potrebbe restare invenduta per sempre,parlate di auto americane che per la maggior parte dei casi sono state prodotte in migliaia di esemplari ma cmq rare in italia.

Parlo della mia....

Quante Firebird 71 ci sono in Italia?

Sappiamo tutti oramai con il caro dollaro quanto costa acquistare e portare qui anche una semplice Firebird in buone condizioni!

Comprare ricambi poi?

La mia l'avevo in vendita a 25 (come da valore di American driver) ma dopo aver speso oltre 2000 euro per mettere cerchi Pontiac,gomme nuove e tutto quello che ci va di contorno lo portata a 26.

Sono conscio che a quella cifra non la riuscirò a vendere ma di richieste me ne arrivano,il problema che l'acquirente medio di una macchina americana sportiva in Italia ha mediamente sui trentanni e spesso questi non hanno più di 15/20 mila euro da spendere.
Cita messaggio
Citazione: l'acquirente medio di una macchina americana sportiva in Italia ha mediamente sui trentanni e spesso questi non hanno più di 15/20 mila euro da spendere.
 

Ecco, hai sintetizzato perfettamente e identificato il "price to sell" della tua pur bella Pontiac.

 

p.s. teniamo anche conto che la manutenzione (gomme nuove, filtri, cinghie, pulizia radiatore, freni ecc) non può essere venduta come "incremento" del valore... come se quando rivendi un usato dici "eh no, ho speso 10.000 euro di tagliandi in dieci anni adesso me li paghi..."  :zsarcastic4xx:

"Indicare se cieco, sordo, scemo di mente o mentecatto" - Censimento del Regno d'Italia, 1861.




Proud founder of

[Immagine: Chestnutpiccola.jpg]
Cita messaggio
Conosco tantissimi 30enni che non hanno nemmeno 5k di euro sul conto bancario ( figuriamoci investirli in una macchina d'epoca che rimane comunque un hobby costoso!) , conosco però anche un certo numero " limitato "

Di 30 enni che si possono permettere macchine tranquillamente da oltre 100k o di più ; laddove voglio arrivare e' che la passione che noi su questo forum nutriamo rimane comunque un mercato di nicchia riservato a pochi , lo sarà sempre, che si parli di una camaro anni 80 oppure di una 300 Gullwing ... ( cambiano i numeri però sempre di nicchia si parla se si guardano i numeri complessivi di possessori di macchine d epoca ), E scontato pero' dire che se vendo una vettura da 10k euro ( prendendo per scontato che il suo effettivo valore sia 10k euro)  avro' potenzialmente piu possibili acquirenti  in grado di permettersela rispetto a quella da 50k .. pero' ci muoviamo  sempre in un  mercato di nicchia come puo essere quello degli orologi vintage o dell'antiquariato!

Cita messaggio
Sposto qua l'interessante discussione iniziata nel topic della fiera di Padova

La POTENZA del MUSCOLO di SCHIVARE CARICATORE!

"Mother warned me that there would be men like you driving cars like that."

[Immagine: Copy%20of%20Scarpe1.jpg]
"Io penso al baseball quando mi svegli alla mattina. Ci penso tutto il giorno. E lo sogno di notte. L'unico momento in cui non ci penso ? quando lo sto giocando."
Carl Yastrzemski
Cita messaggio
era ora  :ciappa:

[Immagine: chally2.jpg]

AC Cobra 1965 Factory Five

Jeep Wrangler TJ 4.0 99
Cita messaggio
Citazione:...

p.s. teniamo anche conto che la manutenzione (gomme nuove, filtri, cinghie, pulizia radiatore, freni ecc) non può essere venduta come "incremento" del valore... come se quando rivendi un usato dici "eh no, ho speso 10.000 euro di tagliandi in dieci anni adesso me li paghi..."  :zsarcastic4xx:

 
 

Ecco sintetizzato in una frase, uno dei più grossi problemi mentali di molti (nessun riferimento ad alcuno).

La maggioranza delle persone compra senza farsi aiutare, decide con l'entusiasmo di una lucida carrozzeria, per poi trovare grosse sorprese. Spende, spende e spende, credendo di poter recuperare tutto.

 

Se vendo una vettura in discrete condizioni, ci sta il fatto che abbia dei problemi, ma anche il prezzo sarà discreto.

Se vendo una vettura in ottime condizioni, tutto deve essere funzionante ed affidabile (e qua mi ricollego a quanto detto da Gekko in merito alla meccanica poco affidabile).

Negli ultimi anni mi è capitato di visionare decine di vetture (principalmente conto terzi) a prezzi "normali", ma meccanicamente in condizioni insufficienti.

Proprio questa settimana ho visionato una 71 Nova col 350, diciamo in buono stato generale, ma penosa a livello di affidabilità. Appena messa in moto, un fiume di benzina si riversava sopra il collettore di aspirazione: appena riempito, cosa sarebbe successo?

In Italia si trovano molte vetture raffazzonate, quelle restaurate seriamente si pagano, ma non si vendono.
Barcollo, ma non mollo!

[Immagine: 24607820666_fa8f56957b_m.jpg]
Cita messaggio
Citazione:Perdonatemi, ma apro una parentesi: in Italia (che d'altronde è il paese dove abitiamo) le auto americane vengono vendute a prezzi eccessivamente alti, con la scusa della penuria di esemplari. In altri mercati, Germania e Francia in primis, non è così, e difatti in quei paesi si possono trovare begli esemplari di auto a meno della metà che in Italia, mentre gli esemplari belli di auto europee saranno magari più cari che in Italia, perchè li sanno apprezzare più che da noi. Sono mercati molto più equilibrati rispetto al nostro e che rispecchiano bene o male quello che era il mercato originario del tipo di vetture. E qui arriviamo al succo del 3D: il mercato italiano è drogato? Secondo me la risposta è "si".
mah!.....sempre parlando di Firebird (anche Mustang) guardando su mobile.de vedo delle gran ciofeche a prezzi uguali a quelli italiani se non peggio ed e' innegabile che tante auto tamarrate arrivano da li'....nel complesso tante auto italiane sono piu' curate. 
Cita messaggio
emi, sta a vedere SE le vendono a tali cifre. Tra l'altro ho dimenticato un mercato molto importante: quello UK. Lì si che è facile trovare auto in condizioni mediamente superiori alla media a prezzi molto più bassi. Forse per le auto USA il mercato d'oltremanica è il migliore

Cita messaggio
Citazione:emi, sta a vedere SE le vendono a tali cifre. Tra l'altro ho dimenticato un mercato molto importante: quello UK. Lì si che è facile trovare auto in condizioni mediamente superiori alla media a prezzi molto più bassi. Forse per le auto USA il mercato d'oltremanica è il migliore
sono d'accordo, tranne che per Mustang e Corvette però
[Immagine: chally2.jpg]

AC Cobra 1965 Factory Five

Jeep Wrangler TJ 4.0 99
Cita messaggio
Citazione: 

p.s. teniamo anche conto che la manutenzione (gomme nuove, filtri, cinghie, pulizia radiatore, freni ecc) non può essere venduta come "incremento" del valore... come se quando rivendi un usato dici "eh no, ho speso 10.000 euro di tagliandi in dieci anni adesso me li paghi..."  :zsarcastic4xx:

 
e l'importazione/tuv/immatricolazione...qui si paga ampiamente tutto l'iter+tasse(bastano 4k partendo dall'acquisto in Usa?)..ricaricarlo sull'auto si o no?

 
Cita messaggio
le tasse e la spedizione per me fanno parte del prezzo di acquisto che chiunque compri dagli stati uniti si troverà a pagare, per cui li includerei sicuramente nel prezzo di vendita. l'immatricolazione è un bel "di più", soprattutto rispetto ad auto che non hanno i documenti o le caratteristiche tecniche a posto. anche questa è una voce da includere nella trattativa.

il problema è che se ti sei portato a casa un catorcio di auto, pagato niente, e l'hai spedito, pagato le tasse e targato.. ben che ti vada hai speso 10 zucchine, è sarà assai dura recuperarle!! 

La POTENZA del MUSCOLO di SCHIVARE CARICATORE!

"Mother warned me that there would be men like you driving cars like that."

[Immagine: Copy%20of%20Scarpe1.jpg]
"Io penso al baseball quando mi svegli alla mattina. Ci penso tutto il giorno. E lo sogno di notte. L'unico momento in cui non ci penso ? quando lo sto giocando."
Carl Yastrzemski
Cita messaggio


Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)