Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
1979 Trans Am - BMR Watts Link e altro
#1
Salve a tutti, mi chiamo Carlo, sono un fumettista/illustratore, sono nuovo qui e ho cercato l'area presentazioni per un pò, ma da incapace non l'ho trovata, quindi ho cercato di allegare più informazioni possibili direttamente nel mio profilo, così non annoio troppo chi non vuole saperne!


Ho cercato anche dei quesiti sulle sospensioni della BMR, ma non ho ancora trovato nulla.


Se questo topic fosse di troppo e quindi da eliminare, chiedo scusa ma non ho saputo trovare lo stesso argomento.


Quindi:


ho una firebird del 79 con assetto per gare di dragster, con pneumatici 275/60/15 su cerchi snowflake accoppiati ai mozzi tramite degli adattatori di almeno 3,5cm, e sospensioni posteriori a balestra con ammortizzatori ad aria regolabili. 


Sono interessato ad acquistare il kit di sospensioni con watts link incluso, della BMR, che si monta senza fare modifiche al telaio ne a nessun componente dell'auto, e risolve il problema delle balestre. Ora sto cercando di sapere quanto mi costa di dazio doganale, ma temo di ricever el amazzata...

 

L'idea è di procedere negli anni ad apportare migliorie su migliorie, perchè l'auto me la vorrei tenere definitivamente e prendermene cura man mano (se avessi i soldi invece farei molto più in fretta). Non ho velleità corsaiole, e il drifting non credo sia materia che vorrò sperimentare.

 

Ho l'auto da marzo 2013, l'ho guidata poco ed è anche la mia prima americana, spero di tenermela a vita.


Volevo pure risolvere il "problema" degli adattatori, che hanno installato per tener su i cerchi. Credo che li toglierò: più di un meccanico mi ha detto che sono pericolosi e fanno lavorare i cuscinetti in malo modo e rischiano pure di allentarsi. 


Al posto di questi dovrei trovare dei cerchi con un offset negativo in modo da recuperare la rientranza (e se avete consigli pure sui cerchi, che dire, sarebbe stupendo!).


Avendo pneumatici 275 da libretto, vorrei solo riportarli nella posizione attuale come con gli adapters, cioè quasi a filo del parafango. Che ne pensate?

 

Qualcun altro ha una TA del 79?


Grazie ciao!

 

 

1979 Trans Am, Black-SE

Cita messaggio
#2
Ciao e Benvenuto,intanto potresti presentarti in questa sezione:

https://www.usacarsforum.it/forum/index.p...nvenevoli/

e presentarci la tua macchina in questa:

https://www.usacarsforum.it/forum/index.p...s-company/

e mi raccomando posta delle foto :ok:

Per le info che cerchi stà tranquillo che qualcuno saprà illuminarti......e non con la lampadina :zsarcastic4xx: :ok:

Cita messaggio
#3
benvenuto.....quoto sopra,presentati nella sezione indicata......

1976 chevrolet montecarlo
Cita messaggio
#4
Avere un distanziale è come avere un ET negativo o basso su un cerchio. Quindi se rovini i cuscinetti con i distanziali, vengono rovinati anche con un cerchio di ET nullo o basso... a dire la verità vengono "rovinati" anche con le 275 che monti, dato che le sue gomme originali non erano così larghe.

Ora, cosa vuol dire "rovinati"? Vuol dire che si usurano prima del dovuto, perchà i cuscinetti hanno un carico diverso rispetto a quello per cui è stato costruito. Per le Mustang ci sono cuscinetti appositi in grado di sopportare gomme larghe, offset negativi e campanature aggressive, ma il prezzo non vale la spesa. Si spendono 20 dollari una volta in più e fine della storia.

Altra cosa, non è sempre vero che i distanziali, o meglio, modificando la carreggiata dell'auto, si peggiora la tenuta dell'auto. Dipende da come essa è costruita o modificata.

 

Molto bello il kit della BMR, ma ho paura che sia pressochà inutile con motori stock o quasi. Non c'è qualcosa di meno costoso, magari che comprenda solo la watt link o una panhard bar, che trovo molto utile anche nelle auto stock? Avrai benefici anche in dogana...  :zsarcastic4xx:

[Immagine: flaviospeed_firma.gif]

66 Stang - Export, K-code, Silver frost. Coming soon...
95 Stang - Vert, GT, ebony, bitch. Daily driver.
Cita messaggio
#5
Ciao, ti do il benvenuto qui

Perchè passare dalle balestre alle molle? E' una "miglioria" che potrebbe interessarmi

Ho letto che alcuni hanno ricentinato le balestre ... poi, aggiungendo ammortizzatori nuovi si dovrebbe "ripristinare" il corretto funzionamento

 

Magari qualche esperto e saggio sa illuminarci

Cita messaggio
#6
Citazione:Sono interessato ad acquistare il kit di sospensioni con watts link incluso, della BMR, che si monta senza fare modifiche al telaio ne a nessun componente dell'auto, e risolve il problema delle balestre. Ora sto cercando di sapere quanto mi costa di dazio doganale, ma temo di ricever el amazzata...
Benvenuto Carlo, non sono un esperto di dogane ma il conto è rapido..... e non è certo il dazio che ti da la mazzata.

Il kit che hai indicato cosa 2400$ negli usa, più il trasporto. E non si tratta di un foglio di carta...  ci sono molte parti (pure lunghe e grosse) in acciaio.

Quindi avrai un pacco ingombrante e pesante.... minimo minimo 300$ di solo trasporto e così siamo a 2.700$ che magicamente si trasformeranno in almeno 2700 euri una volta arrivati in italia. Questo stando bassi.

Poi c'è da montare tutto quel ben di Dio..... e non credo proprio che sia una cosa che puoi fare da solo.

Supponiamo anche che sia un kit studiato per la Firebird e che si monta senza tagliare/saldare niente, ma va montato e va messa l'auto su un ponte....

Non penserai mica di cavartela con 200 euro di manodopera????

 

Per una modifica del genere secondo me devi avere un budget minimo di 3500 euri.

.......

.......

E tutto questo per poi non usarla in pista? E allora per quale ragione??? Scusa ma non ti seguo.....

My 2 cents....
La mia auto d'epoca era già ibrida : ha sempre bruciato benzina e gomma!

Italian Hazzard Pages - www.boeluke.it
Cita messaggio
#7
Grazie a tutti per le risposte, e premetto che al momento non riesco a postare nella sezione "chi siamo", come mi è stato suggerito di fare. Forse ho allegato troppe foto, non so.

Ad ogni modo nella sezione convenevoli mi sono presentato alla meglio Smile

1979 Trans Am, Black-SE

Cita messaggio
#8
Citazione:Avere un distanziale è come avere un ET negativo o basso su un cerchio. Quindi se rovini i cuscinetti con i distanziali, vengono rovinati anche con un cerchio di ET nullo o basso... a dire la verità vengono "rovinati" anche con le 275 che monti, dato che le sue gomme originali non erano così larghe.

Ora, cosa vuol dire "rovinati"? Vuol dire che si usurano prima del dovuto, perchà i cuscinetti hanno un carico diverso rispetto a quello per cui è stato costruito. Per le Mustang ci sono cuscinetti appositi in grado di sopportare gomme larghe, offset negativi e campanature aggressive, ma il prezzo non vale la spesa. Si spendono 20 dollari una volta in più e fine della storia.

Altra cosa, non è sempre vero che i distanziali, o meglio, modificando la carreggiata dell'auto, si peggiora la tenuta dell'auto. Dipende da come essa è costruita o modificata.

 

Molto bello il kit della BMR, ma ho paura che sia pressochà inutile con motori stock o quasi. Non c'è qualcosa di meno costoso, magari che comprenda solo la watt link o una panhard bar, che trovo molto utile anche nelle auto stock? Avrai benefici anche in dogana...  :zsarcastic4xx:
 

Ciao Flavio Smile


"le sue gomme originali non erano così larghe."

i cerchi sono originali della black special edition, e di libretto le misure sono quelle. perchè dici che non sono originali?


"Per le Mustang ci sono cuscinetti appositi in grado di sopportare gomme larghe, offset negativi e campanature aggressive, ma il prezzo non vale la spesa. Si spendono 20 dollari una volta in più e fine della storia."

Quando dici che si spendono 20$ uan volta in più, intendi dire per comperare questi cuscinetti? Se esistono per la TA li prendo allora, solo vorrei evitare di mantenere i distanziali, poichè vanno serrati e in più va serrato il cerchio su di essi, e il meccanico mi ha sconsigliato la cosa. Insomma lui è diffidente proprio sugli "spacers", pure se coi cuscinetti che mi indichi tu, almeno dal punto di vista dell'usura rimedierei Smile



Per quanto riguarda l'installazione del kit BMR, opto per la cosa che costa meno ed è più "semplice" da montare.

Loro mi assicurano che un meccanico può farlo seguendo el istruzioni e le coppie di serraggio indicate, incluse le tarature che ti forniscono per il watts linkage. 

Il motivo personale per cui voglio fare questa scelta non sono le corse, ma la volontà di ottimizzare al meglio delle mie possibilità, e nel tempo, tutta l'auto, che ho comperato per tenerla finchè campo, con nessuna intenzione di cambiarla. Se mi regalassero 400mila euro, io non cambierei l'auto, la ottimizzerei, e coem seconda auto prenderei una Corvette Manta Rey e una 68Camaro z28  Big Grin

 


I motivi sono indicati anche al minuto 7:30 del video di installazione del kit BMR:

 

http://youtu.be/NRKGqDRSLgc

 

 

Perchè non cercare di dare e fare il meglio per il proprio sogno? Smile

1979 Trans Am, Black-SE

Cita messaggio
#9
Citazione:Ciao, ti do il benvenuto qui

Perchè passare dalle balestre alle molle? E' una "miglioria" che potrebbe interessarmi

Ho letto che alcuni hanno ricentinato le balestre ... poi, aggiungendo ammortizzatori nuovi si dovrebbe "ripristinare" il corretto funzionamento

 

Magari qualche esperto e saggio sa illuminarci
 Ciao Tabu, in realtà le balestre sono un sistema di sospensione antidiluviano e anche pericoloso, poichè l'auto "rimbalza" e le ruote posteriori perdono aderenza. Senza un watts linkage, oltretutto c'è la tendenza a uno spostamento laterale durante l'escursione e l'accelerazione dell'auto. Io non ne so molto, ma il sistema a balestre è usato soprattutto per i grandi carichi, e non è molto adatto per le auto, se non altro non è sicurissimo. Poi credo dipenda pure da come guidi, è chiaro ma, insomma, a parte l'amore per il vintage e lo stile, se ci sono stati progressi eccellenti nell'area delle sospensioni, e le balestre le monta solo la corvette c6, un motivo ci sarà. ad ogni modo il kitt Heidt è costosissimo ma al momento è il migliore in quanto a tecnologia, poichè ti da sospensioni indipendenti e doppio freno a disco. Ma vendono anche il solo kit di watts link da applicare all'auto con le balestre. Per quanto mi riguarda ho pensato alla scelta a metà tra la grossa spesa e la massima resa, con la sostituzione di tutti gli ammortizzatori, più il Kit BMR, che prevede solo due saldature e il resto è solo da imbullonare con le giuste coppie di serraggio. Loro mi assicurano che con un giorno lo installi, se non sei un meccanico ma hai a disposizione un ponte.

1979 Trans Am, Black-SE

Cita messaggio
#10
Citazione: 

Sono interessato ad acquistare il kit di sospensioni con watts link incluso, della BMR, che si monta senza fare modifiche al telaio ne a nessun componente dell'auto, e risolve il problema delle balestre. Ora sto cercando di sapere quanto mi costa di dazio doganale, ma temo di ricever el amazzata...
Benvenuto Carlo, non sono un esperto di dogane ma il conto è rapido..... e non è certo il dazio che ti da la mazzata.

Il kit che hai indicato cosa 2400$ negli usa, più il trasporto. E non si tratta di un foglio di carta...  ci sono molte parti (pure lunghe e grosse) in acciaio.

Quindi avrai un pacco ingombrante e pesante.... minimo minimo 300$ di solo trasporto e così siamo a 2.700$ che magicamente si trasformeranno in almeno 2700 euri una volta arrivati in italia. Questo stando bassi.

Poi c'è da montare tutto quel ben di Dio..... e non credo proprio che sia una cosa che puoi fare da solo.

Supponiamo anche che sia un kit studiato per la Firebird e che si monta senza tagliare/saldare niente, ma va montato e va messa l'auto su un ponte....

Non penserai mica di cavartela con 200 euro di manodopera????

 

Per una modifica del genere secondo me devi avere un budget minimo di 3500 euri.

.......

.......

E tutto questo per poi non usarla in pista? E allora per quale ragione??? Scusa ma non ti seguo.....

My 2 cents....

 

Ciao Ciampone Smile  possiedi il Generale? O_O


Quelli della BMR ti inviano il kit tramite UPS al costo di 1000$, dopodichè, come dicevo, non ho idea del dazio doganale.

UPS si occupa dello sdoganamento, ma davvero non so cosa vuole lo stato di pizzo.


Per quanto riguarda il costo complessivo, cercherò(quando potrò) di non badare a spese, perchè avendo già comperato l'auto dei miei sogni, non considero "soldi buttati" spendercene sopra per portarla al meglio delle mie possibilità(s'intende).

Tuttavia vorrei capire l'entità del pizzo per poter farmi un'idea, tutto qui Smile

1979 Trans Am, Black-SE

Cita messaggio
#11
La Trans Am montava in origine le 225/70R15 o qualcosa del genere (qualcuno mi corregga). Quando è stata immatricolata in Italia hanno messo quelle misure. Quindi i cuscinetti stanno già lavorando di più, anche se senza distanziali. Ergo quello che ti ha detto il meccanico non è sbagliato, ma non ti ha detto che si stanno rovinando già che le gomme attuali. Come già detto, al massimo, cambi i cuscinetti una volta in più. Per il ricambio GM non so se esiste, ma viene a meno se decidi di avere il kit della BMR - altra considerazione da fare. Io non mi farei troppi problemi.

 

Per quanto riguarda il video (lo hai postato due volte?  :hum: ) ti capisco benissimo e se è quello che vuoi, fallo!  :ok:

[Immagine: flaviospeed_firma.gif]

66 Stang - Export, K-code, Silver frost. Coming soon...
95 Stang - Vert, GT, ebony, bitch. Daily driver.
Cita messaggio
#12
Citazione: 

Ciao, ti do il benvenuto qui

Perchè passare dalle balestre alle molle? E' una "miglioria" che potrebbe interessarmi

Ho letto che alcuni hanno ricentinato le balestre ... poi, aggiungendo ammortizzatori nuovi si dovrebbe "ripristinare" il corretto funzionamento

 

Magari qualche esperto e saggio sa illuminarci
 Ciao Tabu, in realtà le balestre sono un sistema di sospensione antidiluviano e anche pericoloso, poichè l'auto "rimbalza" e le ruote posteriori perdono aderenza. Senza un watts linkage, oltretutto c'è la tendenza a uno spostamento laterale durante l'escursione e l'accelerazione dell'auto. Io non ne so molto, ma il sistema a balestre è usato soprattutto per i grandi carichi, e non è molto adatto per le auto, se non altro non è sicurissimo. Poi credo dipenda pure da come guidi, è chiaro ma, insomma, a parte l'amore per il vintage e lo stile, se ci sono stati progressi eccellenti nell'area delle sospensioni, e le balestre le monta solo la corvette c6, un motivo ci sarà. ad ogni modo il kitt Heidt è costosissimo ma al momento è il migliore in quanto a tecnologia, poichè ti da sospensioni indipendenti e doppio freno a disco. Ma vendono anche il solo kit di watts link da applicare all'auto con le balestre. Per quanto mi riguarda ho pensato alla scelta a metà tra la grossa spesa e la massima resa, con la sostituzione di tutti gli ammortizzatori, più il Kit BMR, che prevede solo due saldature e il resto è solo da imbullonare con le giuste coppie di serraggio. Loro mi assicurano che con un giorno lo installi, se non sei un meccanico ma hai a disposizione un ponte.

 

 

Scusa però non capisco una cosa: la Camaro del 1979 è un'auto d'epoca (data la tecnologia e tutte le premesse storiche), se non la ritieni all'altezza dei parametri di guidabilità e sicurezza delle auto di oggi (infatti è un'auto d'epoca), perchè non ti compri una sportiva moderna?  :hum:  Le balestre sono state usate per decenni, la maggior parte delle auto d'epoca "classiche" sono così, ad esempio quasi tutte le americane tranne le Corvette da una certa serie (parecchie avevano le molle ma sempre col ponte rigido), le inglesi tutte tranne la Tr4 IRS o le Spitfire ma con tali problemi da indurre la Triumph a vendere la Tr4 A ancora con il ponte rigido in USA, le italiane direi tutte quelle a trazione posteriore fino agli anni 70 (Alfa escluse che avevano le molle), ecc ecc. 

Sostanzialmente mi pare di capire che ti piace la "forma" ma non il "contenuto" ??  Confusedmile4: Ne hai mai guidate? Che limite vuoi ottenere con un'auto di 30-40 anni fa (senza ABS e coi freni a tamburo) per non definirla "sicura" ?? 

Niente polemica, eh... è per conoscere dei pareri nuovi, visto che io frequento il settore storiche da 25 anni e nessuno mai mi ha detto che una MGA o una Fiat 2300 non erano "sicure" per via delle balestre  :blink:

"Indicare se cieco, sordo, scemo di mente o mentecatto" - Censimento del Regno d'Italia, 1861.




Proud founder of

[Immagine: Chestnutpiccola.jpg]
Cita messaggio
#13
Ciao e Benvenuto,

 

guarda, credo che al massimo la Transam, come la Camaro, arrivasse a 215 di misura, con  cerchio da 15". Il fatto che le trovi a libretto e' perche' le misure possono essere aggiunte o modificate in fase di immatricolazione.

 

Per quanto riguarda "il pizzo":

 

2400$ di acquisto + 1000$ di spedizione = 3400$ = 2500E

 

2500E + 30% (pizzo) = 3300E e passa la paura. 

 

E' veramente troppo se non devi correrci.

Le balestre sono piu' che sufficienti per andare in giro. Certo non puoi pretendere di prendere le curve come una M3... ma se vuoi andare come una M3 allora devi rifare tutta la meccanica: motore, tutte le sospensioni, impianto frenante e di raffreddamento ecc..ecc..

Preventiva almeno 15000 di modifiche allora (  :zsarcastic4xx: ) per avere sempre un bestione di ferro di 2 tonnellate lanciato a 240km/h.  :fifone14:

 

Se invece vuoi farci le aperte al semaforo e mangiarti una M3 sul quarto di miglio, allora occupati di balestre nuove e motore (e freni!)  :ok:

E metti gomme piu' piccole. che misure hai a libretto oltre le 275?

Solo 2 cose sono infinite: L'universo e la stupidita' umana... e non sono tanto sicuro della prima. ( A. Einstein )

[Immagine: RCSupporter.jpg]
Cita messaggio
#14
Io ho visto Bronzo girare in pista con le balestre e i freni a tamburo e non credo avrebbe girato tanto diversamente se avesse usato una M3... :zsarcastic4xx:

Cita messaggio
#15
Vabbe' ma Bronzo non e' capace.....  :ciappa:

Solo 2 cose sono infinite: L'universo e la stupidita' umana... e non sono tanto sicuro della prima. ( A. Einstein )

[Immagine: RCSupporter.jpg]
Cita messaggio
#16
Citazione:La Trans Am montava in origine le 225/70R15 o qualcosa del genere (qualcuno mi corregga). Quando è stata immatricolata in Italia hanno messo quelle misure. Quindi i cuscinetti stanno già lavorando di più, anche se senza distanziali. Quindi quello che ti ha detto il meccanico non è sbagliato, ma non ti ha detto che si stanno rovinando già che le gomme attuali. Come già detto, al massimo, cambi i cuscinetti una volta in più. Per il ricambio GM non so se esiste, ma viene a meno se decidi di avere il kit della BMR - altra considerazione da fare. Io non mi farei troppi problemi.

 

Per quanto riguarda il video (lo hai postato due volte?  :hum: ) ti capisco benissimo e se è quello che vuoi, fallo!  :ok:
 

Ehm...scusami Flavio, ma come fai a sapere la storia della Trans Am che ho preso? :blink: 

L'auto era di un aviere texano in base al nord italia, e l'ha poi venduta a un italiano dopo essere stato trasferito in una base in Sardegna. L'auto è una black special edition, i cerchi sono originali e montano quelle gomme, non è che non le supportano!


Per il video scomparso volevo postare questo per rendere meglio l'idea di come il watts link tiene allineato il tutto senza oscillazioni pericolose: http://www.youtube.com/watch?v=-J4xkHuP7QY&list=FLSspaS

1979 Trans Am, Black-SE

Cita messaggio
#17
Scusa però non capisco una cosa: la Camaro del 1979 è un'auto d'epoca (data la tecnologia e tutte le premesse storiche), se non la ritieni all'altezza dei parametri di guidabilità e sicurezza delle auto di oggi (infatti è un'auto d'epoca), perchè non ti compri una sportiva moderna?  :hum:  Le balestre sono state usate per decenni, la maggior parte delle auto d'epoca "classiche" sono così, ad esempio quasi tutte le americane tranne le Corvette da una certa serie (parecchie avevano le molle ma sempre col ponte rigido), le inglesi tutte tranne la Tr4 IRS o le Spitfire ma con tali problemi da indurre la Triumph a vendere la Tr4 A ancora con il ponte rigido in USA, le italiane direi tutte quelle a trazione posteriore fino agli anni 70 (Alfa escluse che avevano le molle), ecc ecc. 

 

Sostanzialmente mi pare di capire che ti piace la "forma" ma non il "contenuto" ??  Confusedmile4: Ne hai mai guidate? Che limite vuoi ottenere con un'auto di 30-40 anni fa (senza ABS e coi freni a tamburo) per non definirla "sicura" ?? 

Niente polemica, eh... è per conoscere dei pareri nuovi, visto che io frequento il settore storiche da 25 anni e nessuno mai mi ha detto che una MGA o una Fiat 2300 non erano "sicure" per via delle balestre  :blink:



"Scusa però non capisco una cosa: la Camaro del 1979 è un'auto d'epoca (data la tecnologia e tutte le premesse storiche), se non la ritieni all'altezza dei parametri di guidabilità e sicurezza delle auto di oggi (infatti è un'auto d'epoca), perchè non ti compri una sportiva moderna?"

 

Smile ti spiego!


per come la vedo io, nessuna auto moderna è al pari delle muscle cars in fatto di personalità, poichè io non spendo soldi per un'auto cpensando esclusivamente alla guida e al confort.

Nonstante questo, sono cosciente che il progresso ha portato dei benefici in fatto di guidabilità e sicurezza. Che poi esista l'abs, il controllo di trazione, e altre meraviglie tecnologiche ed elettroniche, per come la vedo io, posso farne a meno.

A me interessa la reattività e la manegevolezza che vedete nel filmato della TA del 72, che mi sembrano lusinghiere data la mole dell'auto e l'età e che mi danno un'idea di sicurezza che, quando porto la mia TA, non percepisco.


Perchè non apportare questo miglioramento se lo si desidera e visto che hanno sviluppato kit appositi per dare a queste auto quel qualcosa in più che una moderna, pure assolutamente performante, non ha in personalità? Wink

1979 Trans Am, Black-SE

Cita messaggio
#18
Citazione:...

Perchè non apportare questo miglioramento se lo si desidera e visto che hanno sviluppato kit appositi per dare a queste auto quel qualcosa in più che una moderna, pure assolutamente performante, non ha in personalità? Wink
 

No, no... punti di vista, beninteso. Era per capire. Per me le auto storiche sono testimonianza di un periodo, soluzioni tecniche e filosofie costruttive uniche e irripetibili, "migliorarle" a nostro piacimento lo considero un errore, ma per uno che la pensa come me ce n'è altrettanti che pensano il contrario e che prenderebbero una ghiacciaia originale dei primi del 900 per verniciarla a bomboletta...solo perchè "gli piace".  :011:

 

...ma qui entriamo in una diatriba infinita, già vista e ovviamente Off Topic.

"Indicare se cieco, sordo, scemo di mente o mentecatto" - Censimento del Regno d'Italia, 1861.




Proud founder of

[Immagine: Chestnutpiccola.jpg]
Cita messaggio
#19
Citazione:Ciao e Benvenuto,

 

guarda, credo che al massimo la Transam, come la Camaro, arrivasse a 215 di misura, con  cerchio da 15". Il fatto che le trovi a libretto e' perche' le misure possono essere aggiunte o modificate in fase di immatricolazione.

 

Per quanto riguarda "il pizzo":

 

2400$ di acquisto + 1000$ di spedizione = 3400$ = 2500E

 

2500E + 30% (pizzo) = 3300E e passa la paura. 

 

E' veramente troppo se non devi correrci.

Le balestre sono piu' che sufficienti per andare in giro. Certo non puoi pretendere di prendere le curve come una M3... ma se vuoi andare come una M3 allora devi rifare tutta la meccanica: motore, tutte le sospensioni, impianto frenante e di raffreddamento ecc..ecc..

Preventiva almeno 15000 di modifiche allora (  :zsarcastic4xx: ) per avere sempre un bestione di ferro di 2 tonnellate lanciato a 240km/h.  :fifone14:

 

Se invece vuoi farci le aperte al semaforo e mangiarti una M3 sul quarto di miglio, allora occupati di balestre nuove e motore (e freni!)  :ok:

E metti gomme piu' piccole. che misure hai a libretto oltre le 275?
Grazie BigMace Smile

Dal tuo calcolo allora penso che mi sia andata di lusso (il pizzo è solo del 30%?!!Meraviglia, e non sono ironico!), e come dicevo prima, perchè non spenderle anche se non ci corro? In realtà non avevo bisogno manco di spendere dei soldi per un'auto americana, ma l'ho fatto: sono passioni, e una di queste è ottimizzare (a mio piacimento) la guidabilità del mezzo!

Certo che poi tutte le storie di fare le corse in pista o al semaforo non mi appartengono, ma quando avrò i soldi, pian piano cercherò di mettere solo freni a disco, e tutte le migliorie possibili dal punto di vista meccanica/sicurezza! :banana_020: 

 

1979 Trans Am, Black-SE

Cita messaggio
#20
Citazione: 

...

Perchè non apportare questo miglioramento se lo si desidera e visto che hanno sviluppato kit appositi per dare a queste auto quel qualcosa in più che una moderna, pure assolutamente performante, non ha in personalità? Wink
 

No, no... punti di vista, beninteso. Era per capire. Per me le auto storiche sono testimonianza di un periodo, soluzioni tecniche e filosofie costruttive uniche e irripetibili, "migliorarle" a nostro piacimento lo considero un errore, ma per uno che la pensa come me ce n'è altrettanti che pensano il contrario e che prenderebbero una ghiacciaia originale dei primi del 900 per verniciarla a bomboletta...solo perchè "gli piace".  :011:

 

...ma qui entriamo in una diatriba infinita, già vista e ovviamente Off Topic.

 

Sì me ne rendo conto. La mia idea è che quell'auto è un pò uan parte di me. la mia è un'idea morbosa, ma non riesco a postare il "raccontino" nella sezione "chi siamo" dove avrei voluto motivare la mia scelta.

 

Al di là della testimonianza storica, che io non sento affatto, quell'auto per me è senza tempo, e quindi quello che più mi piace in fatto di auto, e anche qualcosa di molto personale. 

Quello che per me, personalmente, è già "perfetto", non va cambiato/migliorato. Mentre per il resto, cerco di applicare quelle soluzioni che gli ingegneri hanno appositamente creato per queste auto, e che le rendono attuali e migliori sotto alcuni punti di vista.


Credo che altri, ad esempio, amerebbero proprio i "difetti" di queste auto. Ad esempio il fatto che non ci sia elettronica, per me è un pregio perchè sento l'auto più vicina al mio sentimento, al mio modo di essere. Però non userei mai un car stereo a mangianastri, perchè in quel settore ritengo che sia utilissimo nonchè indispensabile avere uno stereo efficace in quel senso, seppure ne devo modificare l'estetica Smile

1979 Trans Am, Black-SE

Cita messaggio


Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)