Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
1969 Chevrolet Corvette Stingray
Ne ho visti di peggio, specie gli attacchi n°2!

Il 4° normalmente va eliminato e si mettono entrambi nuovi.

Non ho mai fatto riparazioni taglia e cuci, perchè non ne ho avuto l'occasione, però puliti togliendo la ruggine, quindi fondo epossidico e nero poliuretanico si.

Io direi che sotto, se riesci a farlo fare, trovando qualcuno che sabbia, riusciresti a togliere per bene tutto lo sporco e la ruggine e, come scrivevo prima, epossidico e finitura poly, sei a posto.

Il primo ora che ci penso, si l'ho fatto fare e sostituito su un paio di C3, ma era marcio, non come quello che vedo in foto.

Andrei poi di sigillatura tutt'attorno, per non fare entrare nuovamente acqua e sporco.

Il distacco della zona rivettata del pianale, dove poggiano i piedi è normale anch'esso, si procederà con il distacco per bene, togliendo il resto dei rivetti, si pulisce e ripara se necessario, si sigilla e si rivetta nuovamente.

Cowmiles Clay

Cita messaggio
Questo è quello che intendo io, nel caso di sistemazione del cage e pulizia del body interno ed esterno!

 

[Immagine: 0022.jpg]

 

[Immagine: 0032.jpg]

 

[Immagine: 0052.jpg]

Cowmiles Clay

Cita messaggio
Oggi è passato il mio amico carrozziere a dare un occhio, pure lui dice che basterebbe sabbiare i rocker channels, riparare dove serve e poi isolare tutto dalla ruggine con epossidico e poliuretanico...senza aggiungere i rinforzi, certo se poi li voglio mettere male non fanno!

 

Grazie per le foto!

In effetti staccando il muso si riuscirebbe a riparare meglio il birdcage anche se come detto la parte bassa è ok...ma è un lavoro che mi spaventa un po' temo di non riuscire poi a riattaccarlo bene e dritto dritto...forse è più solo paura..

 

nell'ultima foto sul tunnel centrale in fondo quella staffa cos'è? Un rinforzo per il bracciolo centrale?

Cita messaggio
Altra domandina, sul muso c'è un rinforzo in metallo tra le aperture fari e l'apertura cofano, su cui sono fissati ad esempio la valvolo di apertura del vacuum alzafari e credo anche il clacson.

Il mio è parzialmente ruggine e danneggiato, vorrei rimuoverlo per ripararlo o sostituirlo ma non capisco bene se è solo incollato alla vetroresina o se anche rivettato...tu ne hai mai rimossi?

 

[Immagine: reinfo10.jpg]

 

comunque proverò a rimuovere la vernice sopra per vedere se si intravedono i rivetti...

Cita messaggio
non avevo mai visto un restauro di una corvette, certo che questo mix VTR-metallo non rende proprio semplice la vita..

La POTENZA del MUSCOLO di SCHIVARE CARICATORE!

"Mother warned me that there would be men like you driving cars like that."

[Immagine: Copy%20of%20Scarpe1.jpg]
"Io penso al baseball quando mi svegli alla mattina. Ci penso tutto il giorno. E lo sogno di notte. L'unico momento in cui non ci penso ? quando lo sto giocando."
Carl Yastrzemski
Cita messaggio
Citazione:Oggi è passato il mio amico carrozziere a dare un occhio, pure lui dice che basterebbe sabbiare i rocker channels, riparare dove serve e poi isolare tutto dalla ruggine con epossidico e poliuretanico...senza aggiungere i rinforzi, certo se poi li voglio mettere male non fanno!

 

Grazie per le foto!

In effetti staccando il muso si riuscirebbe a riparare meglio il birdcage anche se come detto la parte bassa è ok...ma è un lavoro che mi spaventa un po' temo di non riuscire poi a riattaccarlo bene e dritto dritto...forse è più solo paura..

 

nell'ultima foto sul tunnel centrale in fondo quella staffa cos'è? Un rinforzo per il bracciolo centrale?
Esatto è una 77 in foto e da quell'anno cambia il poggiabraccio!
Cowmiles Clay

Cita messaggio
Quello non lo ripari mi sa e per di più la repro è differente, molto.

Normalmente è solo incollato con quel verdone spesso, però io ho notato che le prime serie in quella zona, hanno degli abbassamento nella vernice, che parrebbero quasi fori di rivetti, togliendo la vernice comunque si vede, però credo sia solo incollato, anche perchè è solo un lamierato piegato e la bordatura esterna fa da supporto.

Se comunque ti riesce di salvarlo, tanto meglio.

Poi il rincollaggio non è un problema, puoi sempre utilizzare il mastice da vetri.
Cowmiles Clay

Cita messaggio
Citazione:non avevo mai visto un restauro di una corvette, certo che questo mix VTR-metallo non rende proprio semplice la vita..
Si è un casotto, specie nella parte anteriore sul firewall, dove la ruggine va a nozze, però si può staccare e rincollare con attenzione.
Cowmiles Clay

Cita messaggio
Invece la parte posteriore n°4, avrà bisogno di essere consolidata, perchè ci sono crepe nella Vtr, come nella normalità essendo la parte più sollecitata del body.

Hai invece notato se è crepata la zona subito sotto al motorino del tergi?

Nella parte bassa trovi un'ansa molto accentuata, che solitamente crepa.

 

Come qui:

 

[Immagine: 78Corvette0512.jpg]

 

Reinforcement:

 

[Immagine: 0353.jpg]

 

Firewall after:

 

[Immagine: 0088.jpg]

Cowmiles Clay

Cita messaggio
Citazione:non avevo mai visto un restauro di una corvette, certo che questo mix VTR-metallo non rende proprio semplice la vita..
 

Non mi lamento dai perchè a dire il vero grazie alla vetroresina gran parte della vettura si è salvata...altrimenti fosse stata di metallo a quest'ora sarebbe un bel cumulo di ruggine! certo bisogna entrare nell'ottica della costruzione in due materiali ma è una cosa comune in tante altre applicazioni :-)
Cita messaggio
Citazione: 

Oggi è passato il mio amico carrozziere a dare un occhio, pure lui dice che basterebbe sabbiare i rocker channels, riparare dove serve e poi isolare tutto dalla ruggine con epossidico e poliuretanico...senza aggiungere i rinforzi, certo se poi li voglio mettere male non fanno!

 

Grazie per le foto!

In effetti staccando il muso si riuscirebbe a riparare meglio il birdcage anche se come detto la parte bassa è ok...ma è un lavoro che mi spaventa un po' temo di non riuscire poi a riattaccarlo bene e dritto dritto...forse è più solo paura..

 

nell'ultima foto sul tunnel centrale in fondo quella staffa cos'è? Un rinforzo per il bracciolo centrale?
Esatto è una 77 in foto e da quell'anno cambia il poggiabraccio!

 

 

Ma le vetro piatto non le avevano fatte fino al 76?
Cita messaggio
Citazione:Quello non lo ripari mi sa e per di più la repro è differente, molto.

Normalmente è solo incollato con quel verdone spesso, però io ho notato che le prime serie in quella zona, hanno degli abbassamento nella vernice, che parrebbero quasi fori di rivetti, togliendo la vernice comunque si vede, però credo sia solo incollato, anche perchè è solo un lamierato piegato e la bordatura esterna fa da supporto.

Se comunque ti riesce di salvarlo, tanto meglio.

Poi il rincollaggio non è un problema, puoi sempre utilizzare il mastice da vetri.
 

Allora, l'assembly manual conferma che ci sono anche i rivetti...sono però piccoli ed in alluminio quindi con il tempo completamente ossidati...ho trovato un documento tecnico sul sito di Willcox che descrive proprio l'operazione di sostituzione del rinforzo in questione, sostanzialmente ci si aiuta con uno scalpello piegato a mo di piede di porco (più sottile però) e si separa il rinforzo dalla bonding strip (cercando di tenerla buona), con l'aiuto di un martello si fanno saltare anche i rivetti (ormai corrosi) e poi si reincolla il nuovo rinforzo o quello vecchio riparato...la seconda ipotesi però e meno fattibile poichè consigliano per facilitare la rimozione del vecchio rinforzo di tagliarlo in 3 pezzi lasciano il bordo anteriore e posteriore su cui effettivamente poggia ed eliminando la parte centrale che è solo chiusura dello scatolato.

Il nuovo rinforzo verrà montato senza più usare i rivetti, come collante consigliano un prodotto chiamato sem 39347
Cita messaggio
Citazione:Invece la parte posteriore n°4, avrà bisogno di essere consolidata, perchè ci sono crepe nella Vtr, come nella normalità essendo la parte più sollecitata del body.

Hai invece notato se è crepata la zona subito sotto al motorino del tergi?

Nella parte bassa trovi un'ansa molto accentuata, che solitamente crepa.

 
 

Yes, certamente consoliderò...sul firewall nessuna crepa apparente ma guarderò meglio! :ok:
Cita messaggio
Visto che me le hanno chieste in un altro forum...giusto per curiosità...per la serie Scary Movie, vi metto le foto della situazione body mounts lato telaio...direi molto peggiore!


[Immagine: body-s10.jpg]


[Immagine: body-s11.jpg]


[Immagine: body-s12.jpg]


[Immagine: body-s13.jpg]


[Immagine: body-s14.jpg]


[Immagine: body-s15.jpg]


[Immagine: body-s16.jpg]


[Immagine: body-s17.jpg]

Cita messaggio
Adesso fortunatamente va meglio :-)


[Immagine: body-s18.jpg]


[Immagine: body-s19.jpg]


[Immagine: body-s20.jpg]

Cita messaggio
No vecchio, vetro piatto finisce con il 77!
Cowmiles Clay

Cita messaggio
L'ultimo anno del vetro piatto quindi.. :ok:

Cita messaggio
Bene, dopo aver smontato tutto lo smontabile (sono riuscito a rimuovere anche i due reinforcemente metallici che sono sul muso) ed in attesa di alcuni ricambi per procedere alla riparazione della cornice parabrezza e dei rocker channels, ho iniziato a sverniciare...


Che metodo utilizzare? Mi sono informato per bene sui forum d'oltreoceano per carpire i vari pareri più o meno autorevoli...


tra le varie opzioni c'erano :


- Con levigatrice e dischi abrasivi...metodo piuttosto semplice e veloce ma con altissimo rischio di rovinare gelcoat e resina vista l'impossibilità di gestire in maniera sistematicala profondità di levigazione...scartato!


- Con sverniciatore chimico...metodo semplice e relativamente veloce (meno di quello che possa sembrare)...lo sverniciatore ha consistenza gelatinosa, lo si pennella sulla superficie e si attende che la vernice inizi a raggrinzirsi dopodichè con spatola, traschietti etc. si rimuove e poi si procede a lavare il tutto per bene con diluente...meglio procedere per zone limitate poco alla volta e senza far andare troppo a fondo il prodotto...meglio quindi più applicazioni ripetute ma meno intense. Il problema è la vetroresina...anche se esistono sverniciatori adatti anche alla vetroresina c'è comunque il rischio che la struttura chimica della resina venga intaccata e che la problematica si manifesti successivamente in futuro dopo una fase di incubazione latente...anche i Guru americani non si fidano molto di questo metodo...io non sono da meno anche se ho qui in casa il Dekote della Eastwood prodotto dato compatibile per utilizzo su vetroresina....inoltre si sporca e si respira *****...bocciato!


- Con Soda Blasting....praticamente una specie di sabbiatura della superficie ma con l'utilizzo di soda ovvero un abrasivo molto delicato (consistenza tipo borotalco) che viene utilizzato a pressioni ridotte che non intacca la resina.... ho la sabbiatrice dual feed che funziona anche a soda...ho due sacchi di soda...ma non ho una cabina sufficiente a contenere la scocca e senza di essa vorrebbe dire una tempesta di borotalco nel quartiere! Esistono in Italia purtroppo poche aziende in grado di fare un lavoro del genere...si fanno pagare bene e c'è da mettere in cantiere la movimentazione del body...bocciato quindi per motivi economico/logistici e non tecnici!


e la scelta alla fine è ricaduta sul metodo "razor blade" praticamente si raschia via a mano la vernice utilizzando rasoio/cutter...

Potrebbe sembrare rudimentale come metodo in realtà è il più utilizzato nei restauri dei vette-body ...uno di quelli che preserva meglio la vetroresina ed il gelcoat...inoltre è economico e non nocivo per la salute... certo ci vuole pazienza ma meno di quello che possa sembrare...la vernice viene via bene anche senza scaldarla (ho provato a preriscaldare con una pistola termica ma il risultato è in pratica quasi analogo)..


[Immagine: paint_10.jpg]


[Immagine: paint_11.jpg]


Come si può vedere dalle foto il risultato è davvero ottimo...certo sulle parti meno planari e con spigoli più accentuati diventa più difficile e bisognerà ricorrere a metodi più tradizionali (carta vetrata ed olio di gomito :-))


In due piccole zone ho provato ad andare più a fondo per arrivare fino alla resina...ebbene dopo il colore ed il fondo ho trovato una specie di filler e poi la resina...forse ho beccato subito una riparazione, ora ripeterò l'operazione in un altra zona andando pian piano a fondo con carta vetrata 80 per vedere tutti gli strati che ci sono prima della vetroresina...vediamo poi che sorprese riserverà il resto...ora mi aspettano un po' di ore di scrub! Big Grin

Cita messaggio
Scarti a priori i metodi più razionali.

Se hai paura di rovinare il cosiddetto gel-coat, che è raro trovare integro e sicuramente non sarà all'altezza delle moderne situazioni.

Come hai detto tu, in Usa utilizzano anche la soda a pressione, che non è altro che bicarbonato di sodio.

Metodo che serve per togliere la VERNICE, specie su angoli e/o zone difficili da raschiare o carteggiare.

Utilizzo molto il raschietto, non solo tipo quello che hai in foto, ma anche semplici spatole accorciate a dovere e ben affilate, perchè difficilmente si trovano strati singoli di vernice, io sono abituato ad almeno 7/9 strati!

Il gel-coat l'ho solo trovato sul cruscotto della 54 ed era spesso oltre un millimetro, tutto crepato e per toglierlo ho dovuto usare il flex ad aria.

Comunque se dici di averlo sotto, controllalo bene che non abbia osmosi o crepe, in ogni caso servirebbe una nuova mano completa.

Di solito trovo il fondo normale e dopo averlo tolto si passa al poliestere come base di partenza.

Il gel si trova a volte anche sui pezzi nuovi, perchè serve da distaccante per gli stampi dei pezzi stessi.

Ho visto poi gli specialisti dell'idro pulitura, fare miracoli e loro vengono anche direttamente a casa tua con il trailer e si portano via la scocca!
Cowmiles Clay

Cita messaggio
Metterò delle foto di dove sono andato a fondo Claudio così mi dirai che ne pensi..come detto sono attrezzato anche per il soda-blasting ma l'utilizzerò solo per gli angoli più critici giusto per non creare una tempesta di soda nel quartiere .-)

Cita messaggio


Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)