Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
helppppp all'improvviso non parte il motore
#21
Citazione:Attenzione che è molto complicato ottenere la Targa, soprattutto per una vettura di cui non si conosce la storia. I commissari sono molto rognosi con le americane, devi presentarti con brochure, decodifiche e ovviamente il Colin Date. Le candele le trovi da Rockauto, costano una stupidata.


Colin date già a casa da qualche mesetto. Recuperate varie brochure.addirittura l’elenco degli optional con i prezzi dell’epoca. Insomma mi ci sto impegnando ma senza impazzire anche perchà purtroppo il colore non è il suo. ( da vin) ma l’auto è stata verniciata da poco dall’ex proprietario e nn mi va di buttare soldi. Mi è stato detto da un giudice che l’importante è che sia un colore esistente per anno e modello. Vedremo
Cita messaggio
#22
Nel frattempo sono risalito ed ho parlato con chi importò l’auto in Italia. Ora sto risalendo a chi la vendette dagli usa...
Cita messaggio
#23
Quindi la targhetta identifica un colore che in realtà non c'è? Mhhh!!!

Cowmiles Clay

Cita messaggio
#24
Prima di pensare alla targa ASI (quella oro non esiste più, poichà sono tutte "oro"), personalmente mi soffermerei più sul problema della benzina nell'olio motore. Se le candele appena sostituite erano nere, la carburazione è grassa. Sistemerei quello, cambio olio e poi ricontrollerei l'eventuale presenza della benzina nell'olio motore.
[Immagine: flaviospeed_firma.gif]

66 Stang - Export, K-code, Silver frost. Coming soon...
95 Stang - Vert, GT, ebony, bitch. Daily driver.
Cita messaggio
#25
Citazione:Prima di pensare alla targa ASI (quella oro non esiste più, poichà sono tutte "oro"), personalmente mi soffermerei più sul problema della benzina nell'olio motore. Se le candele appena sostituite erano nere, la carburazione è grassa. Sistemerei quello, cambio olio e poi ricontrollerei l'eventuale presenza della benzina nell'olio motore.
come detto cambierò pompa benzina perchè ho notato che da domenica trasuda benzina quindi deduco che s'è fottuto un paraolio.

subito cambio olio e filtro olio assieme alle candele e come da te suggerito verificherò la carburazione.

 

il tutto non mi inibisce dal ragionare sulla Targa Oro che esiste eccome. 

Cita messaggio
#26
Citazione:Quindi la targhetta identifica un colore che in realtà non c'è? Mhhh!!!
da VIN è yellow sping (insomma gialla)

 

quando è stata portata in italia, nel 2012 è stata sabbiata e verniciata di altro colore. 

ho però trovato sul Colin Date una foto di fastback del 66 di questo colore (mi pare si chiami orange competition). il commissario mi ha detto di portare questa testimonianza in fase di "esame"

 

tutto il resto è originale. ieri ho finito di sistemare il bagagliaio: copertura ruota, porta attrezzi-crick e adesivo sul retro del baule. devo ora recuperare le guarnizioni che fanno defluire la pioggia o comunque l'acqua che entra dalle feritorie laterali negli appositi spazi a lato del bagagliaio. appena ho un attimo faccio foto e le posto.
Cita messaggio
#27


Citazione: 

il tutto non mi inibisce dal ragionare sulla Targa Oro che esiste eccome. 


Prima esisteva la divisione tra targa argento e targa oro. Ora sono tutte "oro" ma non si chiama più "targa oro" ma "targa ASI". Era solo una puntualizzazione, non voglio insistere. In ogni caso è un bel traguardo è ammiro chi riesce ad ottenerla.
[Immagine: flaviospeed_firma.gif]

66 Stang - Export, K-code, Silver frost. Coming soon...
95 Stang - Vert, GT, ebony, bitch. Daily driver.
Cita messaggio
#28
Mi sfugge il nesso tra benzina nell'olio e paraoli. La pompa della benzina non ha alcun paraolio, che invece si trovano sugli organi rotanti. Se ce n'è tanta nella coppa, o la membrana è rotta oppure ne entra talmente tanta dal carburatore causa carburazione errata o galleggiante incastrato, che ne finisce parecchia incombusta. Il che spiega le candele tanto nere da andare in corto.


Con il colore diverso da door tag, il Certificato d'Identità è difficile da ottenere, ma non impossibile. Mi spiego (se hai voglia di leggere):


che l'ASI e la FIVA ammettano colori diversi dall'origine, capita di solito quando in epoca storica una vettura venne riverniciata dal proprietario con un colore compatibile alla gamma o anche di fantasia, purchè in quest'ultimo caso documentato da fotografie eccetera. Faccio un esempio: una Ferrari 166 Inter viene consegnata verde scuro ma il cliente anzichà usarla su strada, la impiega in corsa. Ci sono foto della Trento-Bondone con la macchina rossa e una striscia, presumibilmente gialla, senza paraurti. Durante il restauro affiora la vernice verde, ma si preferisce rifarla rossa in allestimento corsa... Documenti alla mano, la macchina può tranquillamente essere "omologata ASI" come da classificazione FIVA B3 - Modificata d'Epoca/Restaurata.


Molto diverso è il caso di una vettura prodotta in centinaia quando non milioni di esemplari e dove è presente una codifica sulla vettura che ne attesta il colore e non vi è prova di un cambio in epoca storica. Se uno l'ha verniciata l'altro ieri di colore sbagliato, ha semplicemente fatto un errore di restauro molto grave.

A mio parere -se rifatta con un colore PREVISTO ALL'EPOCA DALLA GAMMA-  rientra però nella classificazione FIVA D3 - Modificato fuori periodo di produzione/Restaurata ma non so se l'ASI rilascia il Certificato d'Identità per questa tipologia (credo di sì), mentre viene rilasciata tranquillamente la Carta d'Identità FIVA, l'importante, come sempre è andare documentati :ok:


Il vero problema possono essere le misure delle gomme.... Se la macchina nasceva con gomme in pollici tessili e quelle sono TRANQUILLAMENTE REPERIBILI, quelle gomme deve montare. Non importa cosa dice il libretto italiano eccetera eccetera.

Se invece le misure e le sigle non sono più prodotte, sono ammesse le misure e le sigle alternative da tabella CUNA.

"Indicare se cieco, sordo, scemo di mente o mentecatto" - Censimento del Regno d'Italia, 1861.




Proud founder of

[Immagine: Chestnutpiccola.jpg]
Cita messaggio
#29
Citazione: 

Quindi la targhetta identifica un colore che in realtà non c'è? Mhhh!!!
da VIN è yellow sping (insomma gialla)

 

 

.. GIALLO PRIMAVERA... codice colore : 8 

t.bird
se da dietro mi lampeggi, io penso che saluti, se mi vuoi superare una gara devi fare se riesci nell'intento, è giunto il tuo momento di manico portento.

se apro lo sportello ad una donna o....... l'auto nuova o..... la donna è nuova
Cita messaggio
#30
Citazione:Mi sfugge il nesso tra benzina nell'olio e paraoli. La pompa della benzina non ha alcun paraolio, che invece si trovano sugli organi rotanti. Se ce n'è tanta nella coppa, o la membrana è rotta oppure ne entra talmente tanta dal carburatore causa carburazione errata o galleggiante incastrato, che ne finisce parecchia incombusta. Il che spiega le candele tanto nere da andare in corto.


 
leggo con piacere tutto quello che scrivete su questo forum.

 

detto ciò: parliamo di benzina e olio che mi interessa.  :ok:  principalmente.

 

credo, ripeto credo, che la macchina fosse carburata bene. 

credo, ripeto credo, che a forza di bicchieri di benzina nel carburatore ho fatto un casotto nel senso che avrò inondato i cilindri. ogni volta che metto in moto l'auto, anche solo per farla scaldare controllo i livelli e quindi l'olio e non ha mai puzzato di benzina.

 

(inizialmente mi ero accanito sul carburatore perchè nel mese di novembre, durante una lunga gara di regolarità tra norcia e leonessa la macchina aveva iniziato a singhiozzare soprattutto ad alti regimi. avevo imputato il tutto a zozzeria messa in giro dallo sballottamento della benzina nel serbatoio causa i 300km di curve.... infatti avevo anche chiesto lumi sulla tankerite.) 

può essere questa la causa dell'odore di benzina nell'olio? lo spero, ma nel dubbio compro una nuova pompa benzina perchè come dicevo, da domenica (giorno del fattaccio) ho notato che la parte superiore della pompa si inumidiva di benzina. io asciugavo e dopo qualche minuto era nuovamente bagnata.

 

i paraoli a cui mi riferisco non sono quelli interni alla pompa benzina ma quelli interni al motore e a contatto con l'olio (che ora è contaminato con la benzina.)

 

cambio olio e filtro olio per eliminare il contatto tra olio contaminato e i paraolio del motore. chiaramente non uso l'auto finchè non avrò rimesso una nuova pompa benzina.

 

come sempre, se ci sono errori correggetemi o suggeritemi 

grazie
Cita messaggio
#31
Citazione: 

 

il tutto non mi inibisce dal ragionare sulla Targa Oro che esiste eccome. 


Prima esisteva la divisione tra targa argento e targa oro. Ora sono tutte "oro" ma non si chiama più "targa oro" ma "targa ASI". Era solo una puntualizzazione, non voglio insistere. In ogni caso è un bel traguardo è ammiro chi riesce ad ottenerla.
 
ok probabilmente è come dici tu. sono in questo mondo da poco quindi non insisto  :ok:

lo scopo come accennavo è di avere un diverso coefficiente di penalità nelle gare di regolarità (1,66 invece di 3  capisci bene che è quasi la metà!) tutto qui. se ci riesco bene altrimenti pace (di sicuro non rivernicio l'auto :-) ). 
Cita messaggio
#32
stavo leggendo lo "shop manual" ed effettivamente nel paragrafo spark plug inspection

in corrispondenza di una candela bella nera, come la mia, dice: 

 

...caused by... defective fuel pump

 

detto ciò deduco che mi ha mollato la pompa, ha annegato le candele e sono rimasto a piedi.

 

oggi su rockauto prendo candele all'iridio e pompa nuova.

 

per le candele, confrontando vari siti non riesco a capire se il mio motore preferisce le 0.460 o le 0.437 come gap. (vengono date entrambe per un 289ci)

sapete suggerirmi? nell'owner manual e nello shop manual non trovo nulla che mi aiuti.

ho comunque lo strumento per verificare la luce tra l'elettrodo quindi al limite le sistemo a mano... che suggeriti con la vostra esperienza? è un punto fondamentale o si fa un tuning una volta montate?

 

grazie

Cita messaggio
#33
Le iridium le monti come arrivano, non serve misurare il gap, anche perchà se tocchi l'elettrodo per sbaglio si spezza.


Le candele nere non c'entrano niente con la pompa benzina: o è grassissima, o è sbagliato il grado termico delle candele oppure tira olio dai guidavalvole.

"Indicare se cieco, sordo, scemo di mente o mentecatto" - Censimento del Regno d'Italia, 1861.




Proud founder of

[Immagine: Chestnutpiccola.jpg]
Cita messaggio
#34
...AMEN!  :zsarcastic4xx:

Cowmiles Clay

Cita messaggio
#35
La pompa benzina può farti le candele nere (carburazione grassa) e molto altro ancora, in quanto SE aftermarket e con pressione troppo alta rispetto a quanto tollera il carburatore (un Edelbr max 5psi) si aprono troppo i galleggianti, e sappiamo che la corretta regolazione di questi influisce alla grande sulla carburazione.

Che pompa benzina monti? Se Holley ti serve un regolatore di pressione e portarla a max 5psi, anche se 4/4.5 è meglio.

 

 

Aggiungo: inutile e impossibile carburare da ottimale a perfetta la carburazione se entra la benzina con troppa pressione.

Pertanto accertati a quanto spinge la pompa, perchè si se questa ha una pressione troppo elevata per il tuo carburatore, avrai galleggianti mai al corretto livello, e oltre ad esser scarburata, la benza in più può finire sull'olio.


Hai una giornata di ***** ?
Vai a leggerti il post "Stupidario" ! Per incanto ogni tristezza svanir?!
Cita messaggio
#36
Questo è vero, ma partivo dal presupposto che è una macchina stock. Di solito chi monta una pompa maggiorata poi prosegue con ammenicoli vari che sono chiaramente incompatibili con un'omologazione ASI.

"Indicare se cieco, sordo, scemo di mente o mentecatto" - Censimento del Regno d'Italia, 1861.




Proud founder of

[Immagine: Chestnutpiccola.jpg]
Cita messaggio
#37
credo la pompa sia quella originale considerato lo stato di usura esterno.

di sicuro no holley o altro

 

la pompa che ho preso, uguale a quella che è montata è carter (niente cromature varie o altri armennicoli) e la pressione dichiarata è di 5.5 psi max

Cita messaggio
#38
Citazione:credo la pompa sia quella originale considerato lo stato di usura esterno.

di sicuro no holley o altro

 

la pompa che ho preso, uguale a quella che è montata è carter (niente cromature varie o altri armennicoli) e la pressione dichiarata è di 5.5 psi max
 

La pompa che hai preso a 5.5 psi è al limite. In origine montavano delle Motorcraft, ma la Carter può andare.

Probabile anche che molla e pompante all'interno di quella che monti ora lavorino male.

Non penso sia quella stock dopo tutti questi anni (una pompa non durava così a lungo). Comunque se stock o simile in portata, non è un problema di pressione.

Controlla i galleggianti del carburatore.

A proposito, di che carburatore parliamo?

Hai una giornata di ***** ?
Vai a leggerti il post "Stupidario" ! Per incanto ogni tristezza svanir?!
Cita messaggio
#39
per completezza, le candele le ho cambiate ad aprile 17 (ex proprietario prima di vendermi l'auto) e le vecchie candele me le ha lasciate.

sono linde e pinte... tra l'altro sono queste che mi hanno permesso di rimettere in moto l'auto.

ad agosto 17 quando ho ripristinato i collettori di scarico con dei manifold ho verificato le candele avendo dovuto toglierle ed erano ok. da settembre ad oggi avrò fatto 5-600 km. 

 

il carburatore è un "carter AFB"... c'è scritto solo questo spero sia sufficiente.

i galleggianti stanno bene. ho smontato e pulito tutto un mesetto fa
Cita messaggio
#40
Citazione: 

credo la pompa sia quella originale considerato lo stato di usura esterno.

di sicuro no holley o altro

 

la pompa che ho preso, uguale a quella che è montata è carter (niente cromature varie o altri armennicoli) e la pressione dichiarata è di 5.5 psi max
 

La pompa che hai preso a 5.5 psi è al limite. In origine montavano delle Motorcraft, ma la Carter può andare.

Probabile anche che molla e pompante all'interno di quella che monti ora lavorino male.

Non penso sia quella stock dopo tutti questi anni (una pompa non durava così a lungo). Comunque se stock o simile in portata, non è un problema di pressione.

Controlla i galleggianti del carburatore.

A proposito, di che carburatore parliamo?

 

come accennavo, da domenica mattina la pompa trasuda benzina sul bordo, guardandola dall'alto. se la asciugo, tempo 20-30 s è di nuovo tutta umida... avendo una perdita direi che di sicuro non raggiunge la pressione max possibile.

 

per mia cultura mi piacerebbe capire se la pompa s'è rotta ed ha causato il danno alle candele o semplicemente è una coincidenza e la benzina nell'olio è dovuta ai bicchieri di benzina che ho messo a mano nel carburatore.  

 

a novembre, durante la seconda tappa del Trofeo del Terminillo, subito dopo un pieno di benzina la macchina ha stentato a partire, non teneva il minimo e ad alti giri sussultava. ho sempre pensato ad un problema di zozzeria ma ora credo da imputarlo alle candele che cominiciavano a malfunzionare. è plausibile?
Cita messaggio


Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)