Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Info su pagamento bollo auto storica
#41
Il bollo l'ho risolto 4 volte, ma questo ultimo è il superbollo, la tassa Monti, che quindi colpisce solo chi ha una macchina con più di 185 kW.

Quindi chi ha una vettura con oltre 250 CV deve lottare due volte con due enti diversi.

Cita messaggio
#42
Mi correggo, ALMENO due volte con ALMENO due enti diversi...

Cita messaggio
#43
Ed eccoci qui.. a distanza di qualche anno a raccontare come l'incompetenza in Italia non abbia mai fine.

 

Arrivata Cartella della AdERiscossione che sotto input della regione Lazio mi chiede il pagamento del bollo per la mia Camaro '79, che ovviamente ha su libretto come prima immatricolazione 2005.

 

Gia' mandato Fax negli anni passati e gia' sentito la stronzata: "Tutto risolto"

 

Ora mi chiedono 1000E per il bollo del 2015...  :furiosi:

 

Mandato PEC alla regione Lazio: mandato PEC alla AdERiscossione richiedendo la sospensione e ancora non ho ricevuto risposta.

 

 

Mi pare le PA hanno un limite massimo di risposta alle PEC, dopodichè vale il silenzio-assenso. O mi sbaglio??

 

 

Comunque credo che la prossima volta prendo la Camaro e la lancio verso uno di questi obiettivi a scelta: Regione, AdE, PRA  :argh:

Solo 2 cose sono infinite: L'universo e la stupidita' umana... e non sono tanto sicuro della prima. ( A. Einstein )

[Immagine: RCSupporter.jpg]
Cita messaggio
#44
Citazione:Ed eccoci qui.. a distanza di qualche anno a raccontare come l'incompetenza in Italia non abbia mai fine.

 

Arrivata Cartella della AdERiscossione che sotto input della regione Lazio mi chiede il pagamento del bollo per la mia Camaro '79, che ovviamente ha su libretto come prima immatricolazione 2005.

 

Gia' mandato Fax negli anni passati e gia' sentito la stronzata: "Tutto risolto"

 

Ora mi chiedono 1000E per il bollo del 2015...  :furiosi:

 

Mandato PEC alla regione Lazio: mandato PEC alla AdERiscossione richiedendo la sospensione e ancora non ho ricevuto risposta.

 

 

Mi pare le PA hanno un limite massimo di risposta alle PEC, dopodichè vale il silenzio-assenso. O mi sbaglio??

 

 

Comunque credo che la prossima volta prendo la Camaro e la lancio verso uno di questi obiettivi a scelta: Regione, AdE, PRA  :argh:
Mi permetto di consigliarti di andare personalmente all'Agenzia Entrate e chiedere venga messo agli atti che la prima immatricolazione e' 1975...e fatti rilasciare una copia firmata...
[Immagine: PieroSignX.jpg][Immagine: CadillacItalianOwners_X.jpg]
Dubito...ergo sum.
Cita messaggio
#45
Eh.. non so quanto serva, perchè l'AdERiscossione e l'agenzia che sostituisce Equitalia: loro sono solo incaricati da altre PA di riscuotere i debiti.

Dovrei risolvere in Regione Lazio dove mi hanno detto che le cartelle partono automaticamente dato che loro prendo i dati dal PRA. E dal PRA la mia auto risulta immatricolata nel 2005 (Risulta anche dalla visura)

 

Io penso che dopo che avrò risolto questa questione (ho 60 giorni) dovrò andare al PRA con un machete e minacciarli

Solo 2 cose sono infinite: L'universo e la stupidita' umana... e non sono tanto sicuro della prima. ( A. Einstein )

[Immagine: RCSupporter.jpg]
Cita messaggio
#46
Da agosto 2016 l'Ade non si occupa piu' di quest.

Vai in una delegazione Aci all'aci e .se trovi uno normale,risolvi.

Se ti senti dire non si puo' fare hai sbagliato interlocutore.

Secondo la logica del Pra è corretto avere sul CDP l'anno di immatricolazione differente rispetto al libretto perche il Pra certifica la prima immatricolazione su suolo italiano.

il probklema,come discusso piu' volte, è che PRA e MCTC non si "parlano".

 

Non scrivo a sproposito,mia lavora in delegazione ed è legale e fattibile.

[Immagine: 20191229-125346.jpg]
Cita messaggio
#47
Chiamato ACI:

 

Mandata PEC dove illustro la situazione e dove richiedo l'annullamento della cartella e dove minaccio cause legali.

Intanto all'AdE hanno acquisito la richiesta di sospensione della pratica in quando non dovuta.

 

Insomma tutti dicono chee ho ragione.. Bisogna solo farlo capire alla Regione Lazio...  :furiosi:  :argh:  :frown2:  :angry:  :ko15:  :zfuriosi31:  :furiosi10:

Solo 2 cose sono infinite: L'universo e la stupidita' umana... e non sono tanto sicuro della prima. ( A. Einstein )

[Immagine: RCSupporter.jpg]
Cita messaggio
#48
Citazione:Eh.. non so quanto serva, perchè l'AdERiscossione e l'agenzia che sostituisce Equitalia: loro sono solo incaricati da altre PA di riscuotere i debiti.

Dovrei risolvere in Regione Lazio dove mi hanno detto che le cartelle partono automaticamente dato che loro prendo i dati dal PRA. E dal PRA la mia auto risulta immatricolata nel 2005 (Risulta anche dalla visura)

 

Io penso che dopo che avrò risolto questa questione (ho 60 giorni) dovrò andare al PRA con un machete e minacciarli
Ci sono passato per la stessa situazione...il modo piu' sicuro e diretto e' quello che ti ho consigliato...
[Immagine: PieroSignX.jpg][Immagine: CadillacItalianOwners_X.jpg]
Dubito...ergo sum.
Cita messaggio
#49
sul libretto c'è scritta la prima immatricolazione?vai all' ade e risolvi come ho fatto io,se hai 2005 son ca.zzi...prima non lo avevi visto?

1976 chevrolet montecarlo
Cita messaggio
#50
Il libretto e' corretto:

 

Il campo B (Data della prima immatricolazione del Veicolo) riporta: 1978

Il campo I (Data di immatricolazione alla quale si riferisce la carta di circolazione) riporta: 2005

 

E' qui che sbaglia sia il PRA che l'AdE. 

 

Sul sito ACI l'auto ha come immatricolazione anno 2005 ma come importi dovuti 28,40 Euro l'anno

Invece sul sito dell'AdE compare  immatricolazione anno 2005 e importi dovuti 667 Euro l'anno  :argh:

 

Ho mandato una PEC all'ACI chiedendo di risolvere la questione. Vedremo cosa succede

Intanto l'AdE mi ha risposto dicendo che hanno annullato la cartella prima ancora che io gli scrivessi, quindi evidentemente la Regione Lazio ha capito la stronzata. Li chiamero' comunque per conferma.

 

Per adesso l'unica cosa positiva e' che ho bloccato tutto senza andare da nessuna parte. 

Ora si tratta di risolvere il nocciolo della questione in modo che questa situazione non si ripeta piu'  :frown2:

Solo 2 cose sono infinite: L'universo e la stupidita' umana... e non sono tanto sicuro della prima. ( A. Einstein )

[Immagine: RCSupporter.jpg]
Cita messaggio
#51
Citazione:Il libretto e' corretto:

 

Il campo B (Data della prima immatricolazione del Veicolo) riporta: 1978

Il campo I (Data di immatricolazione alla quale si riferisce la carta di circolazione) riporta: 2005

 

E' qui che sbaglia sia il PRA che l'AdE. 

 

Sul sito ACI l'auto ha come immatricolazione anno 2005 ma come importi dovuti 28,40 Euro l'anno

Invece sul sito dell'AdE compare  immatricolazione anno 2005 e importi dovuti 667 Euro l'anno  :argh:

 

Ho mandato una PEC all'ACI chiedendo di risolvere la questione. Vedremo cosa succede

Intanto l'AdE mi ha risposto dicendo che hanno annullato la cartella prima ancora che io gli scrivessi, quindi evidentemente la Regione Lazio ha capito la stronzata. Li chiamero' comunque per conferma.

 

Per adesso l'unica cosa positiva e' che ho bloccato tutto senza andare da nessuna parte. 

Ora si tratta di risolvere il nocciolo della questione in modo che questa situazione non si ripeta piu'  :frown2:
 

Premesso che, come per le motorizzazioni, ogni provincia (che in teoria non esistono più :hum: ) è un mondo a se stante, sarà interessante la risposta. Ho fatto lo stesso con il PRA di Cremona e loro mi hanno ribadito che ovviamente hanno ragione (e il resto del mondo che sbaglia :ciappa: ). A loro dire tutti gli uffici compententi  (tra i quali l'ADE e le Regioni) dovrebbero visualizzare la data come prima immatricolazione "italiana" ed inoltre dovrebbero vedere anche la data della prima immatricolazione estera (dove non si sa, però :011: ).

 

In definitiva è una lotta contro i mulini a vento. Per fortuna che gli uffici addetti alle riscossioni si dimostrano più intelligenti e recepiscono con cpèia della carta di circolazione. Questo dimostra ancora una volta la dannosità di un ente che sarebbe fortuna fosse solo inutile.
"Rock 'n' Roll will be gone by June" - Variety, 1955

"We must not look to government to solve our problems. Government is the problem." - Ronald Wilson Reagan, 1981

Lake Cruisers
Cita messaggio
#52
Il bello è che Cremona a me aveva messo sul CdP come prima immatricolazione "01/01/1958"... dipenderà dai paduli presi dall'impiegata la sera prima :ciappa: :ciappa: :ciappa: o... dall'astinenza :zsarcastic4xx: :zsarcastic4xx: :zsarcastic4xx:

"Indicare se cieco, sordo, scemo di mente o mentecatto" - Censimento del Regno d'Italia, 1861.




Proud founder of

[Immagine: Chestnutpiccola.jpg]
Cita messaggio
#53
Citazione:Il bello è che Cremona a me aveva messo sul CdP come prima immatricolazione "01/01/1958"... dipenderà dai paduli presi dall'impiegata la sera prima :ciappa: :ciappa: :ciappa: o... dall'astinenza :zsarcastic4xx: :zsarcastic4xx: :zsarcastic4xx:
... dal padulo... dal padulo.

t.bird
se da dietro mi lampeggi, io penso che saluti, se mi vuoi superare una gara devi fare se riesci nell'intento, è giunto il tuo momento di manico portento.

se apro lo sportello ad una donna o....... l'auto nuova o..... la donna è nuova
Cita messaggio
#54
La colpa di tutto questo casino va data all' agenzia che ha immatricolato il veicolo d'importazione per non aver verificato la correttezza della carta di circolazione al momento del ritiro o per aver compilato in modo errato il modulo di immatricolazione.

 

Per immatricolare un veicolo, l'agenzia compila il modulo TT2119 e, nel caso di un veicolo già immatricolato all' estero, nel campo 22 deve scrivere "Anno di prima immatricolazione".

22) Lasciare in bianco i veicoli di prima immatricolazione. Indicare negli altri casi solo se inequivocabilmente rilevabile dalla documentazione presentata. 


 

Poi, quando viene rilasciata la carta di circolazione, deve verificare la corretta compilazione del campo B, dove deve essere riportata la " Data della prima immatricolazione del veicolo".


Se ha fatto questi semplici passaggi, non si avranno mai problemi, ma purtroppo è uso comune lavorare a "pene di segugio".


Sarebbe da rivolgersi a chi ha fatto la pratica e chiedere gratuitamente la rettifica.


Barcollo, ma non mollo!

[Immagine: 24607820666_fa8f56957b_m.jpg]
Cita messaggio
#55
Citazione:La colpa di tutto questo casino va data all' agenzia che ha immatricolato il veicolo d'importazione per non aver verificato la correttezza della carta di circolazione al momento del ritiro o per aver compilato in modo errato il modulo di immatricolazione.

 

Per immatricolare un veicolo, l'agenzia compila il modulo TT2119 e, nel caso di un veicolo già immatricolato all' estero, nel campo 22 deve scrivere "Anno di prima immatricolazione".

22) Lasciare in bianco i veicoli di prima immatricolazione. Indicare negli altri casi solo se inequivocabilmente rilevabile dalla documentazione presentata. 


 

Poi, quando viene rilasciata la carta di circolazione, deve verificare la corretta compilazione del campo B, dove deve essere riportata la " Data della prima immatricolazione del veicolo".


Se ha fatto questi semplici passaggi, non si avranno mai problemi, ma purtroppo è uso comune lavorare a "pene di segugio".


Sarebbe da rivolgersi a chi ha fatto la pratica e chiedere gratuitamente la rettifica.
 

Si, ma secondo l'URP del Pra di Cremona, nella persona di Pareschi Antonella, e secondo l'Agenzia di pratiche auto che ha curato l'immatricolazione, l'anno di prima immatricolazione si intende quello italiano :011:

 

Sono d'accordo che è una c@gata pazzesca, parafrasando Fantozzi, ma così rispondono. Quindi impossibile rettificarla, nemmeno a pagamento :019: Anche a me, su un'altra auto immatricolata a Varese ed una a Milano il PRA ha inserito la data estera.... Come dice Cristiano vanno alla pene di segugio e poi si arroccano. 

"Rock 'n' Roll will be gone by June" - Variety, 1955

"We must not look to government to solve our problems. Government is the problem." - Ronald Wilson Reagan, 1981

Lake Cruisers
Cita messaggio
#56


 

Si, ma secondo l'URP del Pra di Cremona, nella persona di Pareschi Antonella, e secondo l'Agenzia di pratiche auto che ha curato l'immatricolazione, l'anno di prima immatricolazione si intende quello italiano :011:

 

Sono d'accordo che è una c@gata pazzesca, parafrasando Fantozzi, ma così rispondono. Quindi impossibile rettificarla, nemmeno a pagamento :019: Anche a me, su un'altra auto immatricolata a Varese ed una a Milano il PRA ha inserito la data estera.... Come dice Cristiano vanno alla pene di segugio e poi si arroccano. 

 

 

Diciamo che in linea di massima è "corretto",anch'io ho parlato con il direttore del PRA e asseriscono quanto hai scritto tu,ma basta andare al pra o una delegazione Aci e si rettifica.

[Immagine: 20191229-125346.jpg]
Cita messaggio
#57
Citazione: 

La colpa di tutto questo casino va data all' agenzia che ha immatricolato il veicolo d'importazione per non aver verificato la correttezza della carta di circolazione al momento del ritiro o per aver compilato in modo errato il modulo di immatricolazione.

 

Per immatricolare un veicolo, l'agenzia compila il modulo TT2119 e, nel caso di un veicolo già immatricolato all' estero, nel campo 22 deve scrivere "Anno di prima immatricolazione".

22) Lasciare in bianco i veicoli di prima immatricolazione. Indicare negli altri casi solo se inequivocabilmente rilevabile dalla documentazione presentata. 


 

Poi, quando viene rilasciata la carta di circolazione, deve verificare la corretta compilazione del campo B, dove deve essere riportata la " Data della prima immatricolazione del veicolo".


Se ha fatto questi semplici passaggi, non si avranno mai problemi, ma purtroppo è uso comune lavorare a "pene di segugio".


Sarebbe da rivolgersi a chi ha fatto la pratica e chiedere gratuitamente la rettifica.
 

Si, ma secondo l'URP del Pra di Cremona, nella persona di Pareschi Antonella, e secondo l'Agenzia di pratiche auto che ha curato l'immatricolazione, l'anno di prima immatricolazione si intende quello italiano :011:

 

Sono d'accordo che è una c@gata pazzesca, parafrasando Fantozzi, ma così rispondono. Quindi impossibile rettificarla, nemmeno a pagamento :019: Anche a me, su un'altra auto immatricolata a Varese ed una a Milano il PRA ha inserito la data estera.... Come dice Cristiano vanno alla pene di segugio e poi si arroccano. 

 

 

Assolutamente sbagliato. 

Prendi il famoso modulo TT2119 e fagli leggere come deve essere compilato il campo 22, è chiarissimo. Anzi, dovrebbe dirti che la carta di circolazione è errata, quindi deve essere modificata.

Già successo personalmente qualche anno addietro, ho chiesto la rettifica all' agenzia e l' hanno effettuata ovviamente a costo zero (per me).
Barcollo, ma non mollo!

[Immagine: 24607820666_fa8f56957b_m.jpg]
Cita messaggio
#58
Potete parlare all infinito,qui sulle poltrone degli vari uffici non siedono persone qualificate. Qua chi sa leccare meglio o ha delle conoscenze comanda. Poi se e un analfabeta o non sa contare 2+2 non importa a nessuno.

Purtroppo questa malattia parte dal lavapiatti e arriva al posto più in alto.

Un rimedio purtroppo non ce.
Cita messaggio
#59
Citazione:Potete parlare all infinito,qui sulle poltrone degli vari uffici non siedono persone qualificate. Qua chi sa leccare meglio o ha delle conoscenze comanda. Poi se e un analfabeta o non sa contare 2+2 non importa a nessuno.

Purtroppo questa malattia parte dal lavapiatti e arriva al posto più in alto.

Un rimedio purtroppo non ce.

Anzi, più sei ignorante e più sei adatto a quelle posizioni. Se ragioni e fai magari notare che c'è qualche incongruenza, passi per il saccente di turno e vieni isolato.

Purtroppo questo andazzo sta prendendo piede anche nel privato...
"Indicare se cieco, sordo, scemo di mente o mentecatto" - Censimento del Regno d'Italia, 1861.




Proud founder of

[Immagine: Chestnutpiccola.jpg]
Cita messaggio
#60
Citazione: 


 

Assolutamente sbagliato. 

Prendi il famoso modulo TT2119 e fagli leggere come deve essere compilato il campo 22, è chiarissimo. Anzi, dovrebbe dirti che la carta di circolazione è errata, quindi deve essere modificata.

Già successo personalmente qualche anno addietro, ho chiesto la rettifica all' agenzia e l' hanno effettuata ovviamente a costo zero (per me).

 
 

Forse non mi sono spiegato bene: Il PRA di Cremona NON fa la rettifica. Hanno ragione loro. Punto. Quello che per te e per me è lampante per loro non lo è. Che faccio? Li denuncio? Mi imbarco in una lotta personale contro Pareschi Antonella? Scrivo al Ministero? (che peraltro manco risponde sulla circolare delle revisioni). A Mattarella e gli dico che questo Paese di merda è in mano a funzionari con lo IUS PRIME NOCTIS?

 

Probabilmente potrei andare ad un altro PRA e chiedere la rettifica, perdendo tempo e soldi. Poichè oramai ho risolto i problemi fiscali connessi, non ne vale la pena.
"Rock 'n' Roll will be gone by June" - Variety, 1955

"We must not look to government to solve our problems. Government is the problem." - Ronald Wilson Reagan, 1981

Lake Cruisers
Cita messaggio


Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)