Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Il mercato delle auto d'epoca e non solo
#41
Citazione:Ale le C1-C2 hanno un mercato a sà da sempre, e comunque le cifre non sono in crescita, anzi. La Shelby già ha un certo seguito, ma gli scambi sono talmente rari da non poter fare una tendenza, poi mi auguro per te di sbagliare, ma se avevi un rottame del genere, stai certo che non te lo riportavi a casa dalla fiera.

[Immagine: 755710.jpg]

 

E qua cinquanta non bastano...
le porsche d'epoca, e le più recenti in genere ho visto che vanno alla grande nell'ultimo periodo, chi ne avesse una la tenga in garage ancora qualche anno prima di venderla
Cita messaggio
#42
Citazione:Non puoi ragionare in Europa con mentalità e redditi americani. E soprattutto pensare che un europeo capisca la rarità di un mezzo americano. Certe cose, in Europa e particolarmente in italia, a certi prezzi, non si vendono, fine.

 

Complice quello che vuoi (fiere di paese, auto da baraccone, dadi pelosi, scarsa cultura, ecc), ma tolti due-tre collezionisti che conosciamo tutti bene, nessuno in questo paese è disposto a spendere 100k euro per una macchina made in USA, da qui tutto il resto in cascata.
au contraire, trattandosi di mezzi d'importazione, se vuoi comprare ed eventualmente rivendere in europa, ti devi giocoforza adeguare a quelli che sono i prezzi di mercato negli USA. Nel 2008 ho pagato la mia ex mustang la bellezza di 6500$, macchina originale, qualche buchetto di ruggine sui floor pans e nei passaruota posteriori, ma nel complesso ottimamente conservata, oggi, per una coupe driver quality devi sborsare almeno 8/10 mila $, aggiungici che il cambio col dollaro è crollato, ora a 1,10 paghi tutto ben più caro. Per un project fastback nelle condizioni della convertibile devi sborsare almeno 7/8mila $, per uno in condizioni decenti devi salire a 13/15 ai quali devi aggiungere i costi dell'importazione più l'eventuale markup del rivenditore. Basta guardare i prezzi dei projects di Geevers, tanto per citarne uno, e se consideriamo che in Olanda paghi solo il 6% di tasse sull'importazione delle storiche, il prezzo alto non è giustificato dal solo ricarico del venditore. Quello che invece non capisco è come si possa passare dai 30 ai 70 mila euro di richiesta per una 308, pur non trattandosi di un modello particolare.
1960 Cadillac Flattop


2006 Jeep Grand Cherokee CRD


1967 GT350 - 2139


Cita messaggio
#43
Ale, il discorso prezzi in America come ti ho detto è imparagonabile: quello è un mercato in crescita in un paese (gli USA) in crescita. Logico che la gente sia disposta a pagare più che 5 anni fa sia per auto "medie" che per auto di pregio. 

In Europa il discorso è diametralmente opposto: ci sono paesi con alto potere d'acquisto causa salari elevati da sempre (Olanda, Irlanda, Germania, UK) dove però negli ultimi anni NON c'è stata crescita. Quindi non è il ceto medio che acquista bensì i più abbienti. 

 

L'acquirente tipo ha 40-45 anni, non ha tempo da perdere in restauri e minchiàte varie, vuole una macchina da guidare, bella, potente, veloce, che faccia girare la testa. Capisce in media molto poco di meccanica, e ancor meno di storia dell'auto. Non vuole una macchina degli anni 60 con 4 freni a tamburo (o dischi anteriori Ford, che è uguale :zsarcastic4xx:  ) e che se non la sai guidare alla prima discesa ti impasti contro una pianta. Oppure dev'essere una macchina prestigiosissima, alla "ali di gabbiano". Che hai solo tu e che ti distingue.

 

Ecco perchà il mercato sta premiando le sportive anni 70-80 e le supercar in genere. 4 anni fa le Maserati Mistral te le tiravano sulla schiena a 70.000 euro (ricordiamoci sempre che era una macchina inarrivabile all'epoca, tipo una Bentley di oggi). Bene, trovane una a meno di 150.000 euro.

 

Porsche è una moda che "spinge" da sempre: ha un pedigree sportivo troppo importante per scendere di mercato, ultimamente il mercato ha premiato le più guidabili: tolte le Speedster infatti, le 356 sono sostanzialmente ferme. Il problema è che le 911 belle sono finite, in mano ai 40enni di cui sopra o ai fondi di investimento. Ecco allora che il mercato si rivolge ad altri modelli "dimenticati" ma sempre molto guidabili: Testarossa, Porsche 912, 208-308, Maserati Merak, Lamborghini Urraco, Dino 208-308. Le inglesi, che spaventano gli ignoranti per la manutenzione complessa e le oggettive abilità e scomodità richieste alla guida, sono al palo da anni, soprattutto (paradossalmente) le spider.

 

Ma stiamo sempre parlando di mercato "europeo" cioè dei paesi di cui sopra. L'italia come mercato interno di storiche "medie" è finito. Storicamente le americane non hanno mai avuto un gran seguito fuori dagli USA: mercati troppo diversi, troppi esemplari prodotti, troppe varianti di motore, auto difficili da quotare e valutare, zero passato sportivo di rilievo se non casi rarissimi. Una su tutte: l'auto d'epoca americana più care di sempre (non una Cadillac, Marmon, Cord, Duesenberg, ecc) è la Shelby Daytona che comunque non è arrivata neanche alla metà dell'Alfa Romeo 1750 compressore. In piccolo, nel mercato "normale" le proporzioni sono quelle. 

 

Al momento, per carità... Se a Padova o anche a Essen esponi una Porsche 911 2.7 RS a 500.000 e una Hemi 'Cuda del 70 manuale (19 esemplari prodotti) sempre a 500.000, (che è meno della sua quotazione in USA) quale delle due troverà un acquirente al prezzo richiesto?

 

Se invece mi parli di un'asta in California, il discorso può anche ribaltarsi  :ok:

"Indicare se cieco, sordo, scemo di mente o mentecatto" - Censimento del Regno d'Italia, 1861.




Proud founder of

[Immagine: Chestnutpiccola.jpg]
Cita messaggio
#44
Mah la situazione attule del mondo delle auto d'epoca  si intravede nell'ultimo intervento di Cristiano, il mercato in questo momento è drogato da persone con soldi e senza passione, e forse da alcuni che diversificano gli investimenti.

Ovviamente non hanno nulla a che fare con la passione per le auto d'epoca.

Inoltre i commercianti, essendo scaltri, buttano benzina sul fuoco, e da li i prezzi "particolari".

Secondo mè le operazione alla "atevres" non fanno nulla che fomentare la situazione al rialzo per le persone che acquistano in questo periodo.

Però ovviamente tutti i discorsi sul "meritarsi" l'acquisto di una determinata auto d'epoca, in questa fase potete buttarli nel cesso, in quanto molto probabilmente il 99% di chi acquista non è un appassionato. :omini8:

Cita messaggio
#45
Si però almeno per quel che posso dire, ho visto che il commerciante spara, poi (parlo di commerciante professionista, che è li per vendere) in sede di trattativa vera soprattutto per modelli diciamo "medi" c'è una forbice del 20% che si riesce spesso ad ottenere.

 

Quindi pur rimanendo su cifre complessivamente alte, ci sono dei margini. Il privato normalmente è meno disposto alla trattativa perchà nel 99% è il classico "ReMida" che ha tirato fuori dal garage la 124 berlina del nonno (quando non la Ritmo) e crede di averla solo lui... Che è anche vero, ma perchà è uno sfigàto :ciappa:  .

"Indicare se cieco, sordo, scemo di mente o mentecatto" - Censimento del Regno d'Italia, 1861.




Proud founder of

[Immagine: Chestnutpiccola.jpg]
Cita messaggio
#46
magari la bolla speculativa delle auto d'epoca scoppia  e ci buttiamo tutti sulle carcasse  :zsarcastic4xx:

[Immagine: chally2.jpg]

AC Cobra 1965 Factory Five

Jeep Wrangler TJ 4.0 99
Cita messaggio
#47
Citazione:magari la bolla speculativa delle auto d'epoca scoppia  e ci buttiamo tutti sulle carcasse  :zsarcastic4xx:
 

Non è mai scoppiata neppure quella degli anni '90. Al limite si assestano le quotazioni, ma non scenderanno mai più.
"Indicare se cieco, sordo, scemo di mente o mentecatto" - Censimento del Regno d'Italia, 1861.




Proud founder of

[Immagine: Chestnutpiccola.jpg]
Cita messaggio
#48
"del futur no v'è certezza"

 

vedi crollo dell'oro e del petrolio

 

io aspetto quello dei diamanti, delle auto d'epoca e delle case a Londra  :ciappa:

[Immagine: chally2.jpg]

AC Cobra 1965 Factory Five

Jeep Wrangler TJ 4.0 99
Cita messaggio
#49
parli come la moglie di Shevchenko  :zsarcastic4xx:  :zsarcastic4xx:  :zsarcastic4xx:

La POTENZA del MUSCOLO di SCHIVARE CARICATORE!

"Mother warned me that there would be men like you driving cars like that."

[Immagine: Copy%20of%20Scarpe1.jpg]
"Io penso al baseball quando mi svegli alla mattina. Ci penso tutto il giorno. E lo sogno di notte. L'unico momento in cui non ci penso ? quando lo sto giocando."
Carl Yastrzemski
Cita messaggio
#50
Sono in generale d'accordo con Cristiano in merito alla consistente differenza di valori nei due continenti e soprattutto in Italia. Quando si va su auto americane particolari e di valore, il nostro mercato non è in grado di capirle. Per ignoranza, per diversa cultura, per un fattore emotivo. Molti "ragazzi" degli anni sessanta, adesso benestanti hanno magari sognato una Porsche o una Ferrari da giovani, ma non se la potevano permettere. Come molti coetanei americani avranno sognato allora di avere una Kcode, piuttosto che una Hemi cuda. 

 

Detto questo dissento sul fatto che valori raggiunti siano per sempre. Secondo me tutto può crollare. O cmq perdere valore in modo consistente, soprattutto nel mercato medio/basso.

 

In tutti i mercati ci sono le mode. Adesso è il momento delle tedesche, anni fa tutto sommato tiravano le inglesi (mi ricordo un sacco di MG importate dagli USA negli anni 80 e 90). Poi c'è un discorso di età. Mi rendo conto che a prescindere dai gusti la mia generazione è relativamente poco attirata da auto fine settanta/ottanta che però piacciono a chi è più giovane.

 

Lo vedo nel mio campo... Quello che dieci anni fa si vendeva bene adesso non lo vuole nessuno. E' farmo. Invendibile. A chi me lo propone dico di tenerlo che provabilmente tornerà di moda oppure di prepararsi a prendere qualsiasi offerta gli possano fare, per quanto bassa gli possa sembrare. E ciò che dieci anni fa era merda adesso piace. La gente è fatta cosi. Vuole quello che va di moda, quello che vede sulle riviste, quello che sta "salendo". Salvo scoprire all'improvviso che tutto ciò che sale prima o poi scende... :ciappa:
"Rock 'n' Roll will be gone by June" - Variety, 1955

"We must not look to government to solve our problems. Government is the problem." - Ronald Wilson Reagan, 1981

Lake Cruisers
Cita messaggio
#51
Citazione:Mah la situazione attule del mondo delle auto d'epoca  si intravede nell'ultimo intervento di Cristiano, il mercato in questo momento è drogato da persone con soldi e senza passione, e forse da alcuni che diversificano gli investimenti.

Ovviamente non hanno nulla a che fare con la passione per le auto d'epoca.

Inoltre i commercianti, essendo scaltri, buttano benzina sul fuoco, e da li i prezzi "particolari".

Secondo mè le operazione alla "atevres" non fanno nulla che fomentare la situazione al rialzo per le persone che acquistano in questo periodo.

Però ovviamente tutti i discorsi sul "meritarsi" l'acquisto di una determinata auto d'epoca, in questa fase potete buttarli nel cesso, in quanto molto probabilmente il 99% di chi acquista non è un appassionato. :omini8:
 

Visto che si tira fuori ogni tanto la mia :ciglia: , facciamoci un giro sulle inserzioni di macchine belle (9/10 – 10/10 , come è stata votata la mia da chi se ne intende e ne vede ogni qual dì)

 

http://www.ebay.com/itm/Ford-Mustang-/111809841833?forcerrptr=true&hash=item1a0862caa9:g:hlUAAOSw5VFWMpz~&item=111809841833

http://www.ebay.com/itm/Ford-Mustang-Fastback-/161871514912?forcerrptr=true&hash=item25b04b4d20:g:810AAOSwo0JWL9ch&item=161871514912

http://www.ebay.com/itm/Ford-Mustang-GT-Fastback-/161860896683?forcerrptr=true&hash=item25afa947ab:g:ERsAAOSw~bFWIkyX&item=161860896683

http://www.ebay.com/itm/Ford-Mustang-/272012568252?forcerrptr=true&hash=item3f553666bc:g:~NwAAOSw~bFWGYyk&item=272012568252

http://www.hemmings.com/classifieds/deal...62573.html

http://www.hemmings.com/classifieds/deal...52585.html

http://www.ebay.co.uk/itm/MUSTANG-FASTBA...Sw14xWLmXi

 

E poi le 67/68 fast “medie” che comunque han del lavoro da fare sia x esser rese da show che meritarsi almeno un 7/10 :

 

http://www.ebay.com/itm/Ford-Mustang-Fastback-/141815259561?forcerrptr=true&hash=item2104d921a9:g:~p0AAOSw~bFWMuHC&item=141815259561

http://www.ebay.com/itm/Ford-Mustang-GTA-/201458056540?forcerrptr=true&hash=item2ee7d5fd5c:g:mhcAAOSwA4dWJtNe&item=201458056540

http://www.ebay.com/itm/Ford-Mustang-Fastback-/301780126851?forcerrptr=true&hash=item46437f4c83:g:trIAAOSwYHxWLpk7&item=301780126851

http://www.ebay.com/itm/Ford-Mustang-GT-/301780117966?forcerrptr=true&hash=item46437f29ce:g:YiMAAOSwYHxWLpXt&item=301780117966

https://www.carsforsale.com/vehicle/details/11225123

https://www.carsforsale.com/vehicle/details/134042

https://www.carsforsale.com/vehicle/details/9999074

 

Giusto un giro veloce, non ho messo mostri sacri Shelby e CJ, tanto meno restomod che non considero nemmeno, project vari. Ricerca ristretta alle fastback e mod. 67/68.

Ho messo annunci in usa xchè ed uno rtovato in UK, quante ce ce ne sono così in Europa?? Se ne trovate vi prego di inserirle perchà mi sfuggono. :011:

 

Prezzi a cui oltre il cambio rispettivo, aggiungere ispezione (seria), trasporto, dazi cazi mazi, immatricolazione, ansia da oceano e che arrivi intera e come foto.

 Cosa è per la mia richiesta sbagliato-truffa-affare nel “prezzo”? over priced? :hum:

 

Purtroppo in europa abbiamo altre vedute nei confronti delle yankee, a me poco importa me la tengo. :ciappa:

Hai una giornata di ***** ?
Vai a leggerti il post "Stupidario" ! Per incanto ogni tristezza svanir?!
Cita messaggio
#52
miiihh atevres, comunque come potrai notare sono molto variabili anche in America, e alla fine mi sembra che la valutazione fatta da Alessandro non sia completamente fuori luogo.

Detto ciò, mi sfugge ancora la reale motivazione e senso dell'operazione fatta a Padova? (se ritieni per quanto mi riguarda puoi benissimo non rispondere).

Poi come sempre l'auto è tua....

:omini8: :omini8:
Cita messaggio
#53
spunti interessanti, magari si potrebbe aprire un topic dedicato alla situazione presente/futura del mercato di auto d´epoca

MAYBE I AM A DINOSAUR, BUT I'M A TYRANNOSAURUS REX BABY - Lemmy
Cita messaggio
#54
Citazione:Sono in generale d'accordo con Cristiano in merito alla consistente differenza di valori nei due continenti e soprattutto in Italia. Quando si va su auto americane particolari e di valore, il nostro mercato non è in grado di capirle. Per ignoranza, per diversa cultura, per un fattore emotivo. Molti "ragazzi" degli anni sessanta, adesso benestanti hanno magari sognato una Porsche o una Ferrari da giovani, ma non se la potevano permettere. Come molti coetanei americani avranno sognato allora di avere una Kcode, piuttosto che una Hemi cuda. 

 

 
 

C'è una differenza sostanziale però: mentre una Porsche e una Ferrari sono comunque sempre state auto "di nicchia", il che potrebbe in parte giustificare certe quotazioni, la Hemi cuda e la K code no e in ogni caso si rifanno a versioni molto più "normali" e costruite in milioni di esemplari
Cita messaggio
#55
Scusate se insisto, ovviamente non ho la vostra esperienza, ma se la K code della UMC è fuori prezzo, quanto valutereste la Skylark del '53 che sta in Italia, in vendita a 100.000 euro? Il valore è quello, però essendo in Europa, non essendo perfetta e dato che non la venderà mai, il suo valore diventa di 30.000 euro?! Non credo proprio... al massimo starà un po' più di tempo per venderla. E penso che se fosse stata presente a Padova, qualcuno si sarebbe fatto avanti.

[Immagine: flaviospeed_firma.gif]

66 Stang - Export, K-code, Silver frost. Coming soon...
95 Stang - Vert, GT, ebony, bitch. Daily driver.
Cita messaggio
#56
Citazione: 

Sono in generale d'accordo con Cristiano in merito alla consistente differenza di valori nei due continenti e soprattutto in Italia. Quando si va su auto americane particolari e di valore, il nostro mercato non è in grado di capirle. Per ignoranza, per diversa cultura, per un fattore emotivo. Molti "ragazzi" degli anni sessanta, adesso benestanti hanno magari sognato una Porsche o una Ferrari da giovani, ma non se la potevano permettere. Come molti coetanei americani avranno sognato allora di avere una Kcode, piuttosto che una Hemi cuda. 

 

 
 

C'è una differenza sostanziale però: mentre una Porsche e una Ferrari sono comunque sempre state auto "di nicchia", il che potrebbe in parte giustificare certe quotazioni, la Hemi cuda e la K code no e in ogni caso si rifanno a versioni molto più "normali" e costruite in milioni di esemplari

 

 

 anche questo è vero, in effetti i modelli americani più preziosi , in realtà sono semplicemente allestimenti o motorizzazioni particolari di modelli prodotti in centinaia di migliaia di esemplari, le europee di prestigio invece no

 

come qualcuno ha proposto perchè non si trasferisce tutto ciò in un thread apposito? visto che siamo tutti o/t e l'argomento piace  :ciglia:

[Immagine: chally2.jpg]

AC Cobra 1965 Factory Five

Jeep Wrangler TJ 4.0 99
Cita messaggio
#57
I prezzi delle tedesche sono aumentati tantissimo.... io personalmente sto trattando l'acquisto di una 964 (che è sempre stata la mia porsche preferita), ora NIgel mi darà del 40enne medio :ciappa: .... però i prezzi esposti a Padova o in rete per questo tipo di auto sono fuori mercato completamente! Una normalissima 964 non può valere 65/70K....

E' ovvio che chi ha tanto grano da spendere (vedi i 40enni di cui sopra) li tirano fuori senza batter ciglio pensando di aver pagato il prezzo giusto un'auto che 3 anni fa la pagavi 20K.

 

yuanderstend?

1969 Lincoln Continental Mark III
1957 Ford Country Sedan 6 passenger
Cita messaggio
#58
Citazione:Scusate se insisto, ovviamente non ho la vostra esperienza, ma se la K code della UMC è fuori prezzo, quanto valutereste la Skylark del '53 che sta in Italia, in vendita a 100.000 euro? Il valore è quello, però essendo in Europa, non essendo perfetta e dato che non la venderà mai, il suo valore diventa di 30.000 euro?! 
 

E' un'altro genere di collezionismo, che rientra nella nicchia di quei 3-4 nomi che non si fanno ma che tutti più o meno conoscono  :ciglia:

 

@Sunnybob: si è vero le mode vanno e vengono però quello che ho notato è che negli ultimi 10-15 anni è radicalmente cambiato il tipo di collezionista-appassionato di storiche. 

Prima c'era chi era disposto a passare pomeriggi interi a regolare minimo & anticipo della sua Balilla, poi è arrivata l'ondata della Mille Miglia con le MG, Triumph, 356 e Jaguar come giustamente dici. Ma anche li il tizio o masticava di meccanica oppure un minimo di conoscenze le aveva e si appoggiava al meccanico esperto alla Tentori. Gente che metteva in conto le puntine bucate, la benzina che non rendeva, i gallettoni delle ruote a raggi col filetto sinistro eccetera.

 

Il pubblico di oggi è cambiato: non capisce un razzo di meccanica, non ha mai smontato una Vespa, nà cambiato i raggi a una bicicletta. Non si sporca le mani e nella sua testa di belìno pretende che un Centro Porsche sappia regolare i carburatori o l'iniezione meccanica della sua 911 del 1971 mentre lui se ne sta in sala d'attesa a spippettarsi col WiFi. Te lo vedi a regolare le puntine?

 

Riprova ne è che le auto anni 30-40-50 praticamente non hanno più mercato e appunto le inglesi ormai non se le fila nessuno, perchà una MG del 1960 in soldoni è degli anni 40 come tecnica. Troppo complesse da mantenere anche se i ricambi li trovi a poco, inaffidabili per l'utente medio, scomode.

 

Quindi guadagneranno quote sicuramente le icone di quel periodo, confinate nell'olimpo, ma il trend sarà positivo soprattutto per le post-70, Alfa, Porsche, supercar italiane e Mercedes e anche BMW che però ha pochi modelli interessanti. Affidabili, poca elettronica (boghy, attento al doppio spinterogeno comandato dalla cinghietta nel 964!!!), performanti e relativamente facili da usare. Vedo io con la 914 che non è certo una supercar ma già molto moderna per la sua epoca: giri la chiave e vai.
"Indicare se cieco, sordo, scemo di mente o mentecatto" - Censimento del Regno d'Italia, 1861.




Proud founder of

[Immagine: Chestnutpiccola.jpg]
Cita messaggio
#59


(boghy, attento al doppio spinterogeno comandato dalla cinghietta nel 964!!!)

 

Me ne hanno già parlato ed ho verificato l'accensione con entrambi i circuiti, scollegandone uno e viceversa. L'unica cosa che non ho ancora capito è perchè ha questo difetto cronico... mahhh??

1969 Lincoln Continental Mark III
1957 Ford Country Sedan 6 passenger
Cita messaggio
#60
Non è un difetto, è che morto Ferdinand hanno rinnegato la sua filosofia in pieno ("tutto quello che non c'è non si rompe") pur di tenere in vita il boxer raffreddato ad aria. Tu dimmi se ha un senso comandare un secondo spinterogeno in tandem col primo mediante una cinghietta in gomma da 3 euro che per cambiarla ci vogliono 3 ore di lavoro... 

 

End O/T

"Indicare se cieco, sordo, scemo di mente o mentecatto" - Censimento del Regno d'Italia, 1861.




Proud founder of

[Immagine: Chestnutpiccola.jpg]
Cita messaggio


Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)