Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
SuperCharger
#21
Un 30% in piu'....

Non male
[url="http://WWW.WISEGUYSCARCLUB.BLOGSPOT.COM"]WWW.WISEGUYSCARCLUB.BLOGSPOT.COM[/url]
 
[Immagine: 21ljvxw.gif] [Immagine: 2cz270k.jpg]
Cita messaggio
#22
@ragno: so che potr? risultare antipatico, per? quando si parla di argomenti tecnici, il linguaggio corretto ? fondamentale se si ? in ambito teorico. poi quando si va a realizzare, le parole contano meno dei fatti.

in questo caso il r.d.c. non sar? alterato, ma il motore ? "come se avesse" un r.d.c. maggiore.



tra le altre cose, infatti, quando si va a turbizzare ad esempio un motore aspirato, il rapporto di compressione viene ridotto! ci pensar? poi l'elaborazione a far andare il motore "come se" il r.d.c. fosse pi? alto
La POTENZA del MUSCOLO di SCHIVARE CARICATORE!

"Mother warned me that there would be men like you driving cars like that."

[Immagine: Copy%20of%20Scarpe1.jpg]
"Io penso al baseball quando mi svegli alla mattina. Ci penso tutto il giorno. E lo sogno di notte. L'unico momento in cui non ci penso ? quando lo sto giocando."
Carl Yastrzemski
Cita messaggio
#23
e se mantieni il rapporto di compressione originale, devi ridurre il boost.
[Immagine: firma.gif]
Cita messaggio
#24
[quote name='BANDIDO' post='322000' date='21/11/2010, 19:21']E si cambia il rapporto di miscela cambiando la dimensione delle pulegge?[/quote]



no,la miscela o rapporto stechiometrico rimane uguale,varia la pressione che va' in camera di combustione,come ha gia detto Antonello,il boost.
[Immagine: 20191229-125346.jpg]
Cita messaggio
#25
Cambiando le pulegge il compressore ? overdriven, per dare molto boost, o underdtriven, per basse pressioni di sovralimentazione. Il rapporto fra le pulegge determinano a che velocit? gira il compressore. Parlo per un compressore tipo GMC/Roots.
[Immagine: firma.gif]
Cita messaggio
#26
questa discussione mi sembra interessante..

secondo me la funzione di un compressore, quale tipo sia, e' di comprimere l'aria prima di entrare nel cilindro, cosi' da far entrare piu' aria di quella che ci sta a parita' di volume alla pressione atmosferica.

siccome la benzina che riesco a bruciare e' legata alla quantita' di ossigeno che ho a disposizione, se comprimo l'aria immetto piu' ossigeno nello stesso volume e percio' questo mi permette di bruciare piu' benzina, ottenedo cosi' per esempio, il rendimento di un 1300 con una cilindrata di mille.

tutto cio' non c'etra con il rapporto di compressione, perche' la compressione creata dal compressore avviene prima della fase di compressione..



accetto pareri, critriche, rettifiche.....
Cita messaggio
#27
non fa una piega! perfetto.



questo significa che l'impiego di turbocompressore o compressore volumetrico aumenta il rendimento del motore.

nel calcolo del nuovo rendimento, per?, si dovr? tenere in considerazione di quanta potenza viene usata nel trascinamento del compressore, che non sar? quindi pi? fruibile come "output" del motore, inteso come assieme motore+compressore.
La POTENZA del MUSCOLO di SCHIVARE CARICATORE!

"Mother warned me that there would be men like you driving cars like that."

[Immagine: Copy%20of%20Scarpe1.jpg]
"Io penso al baseball quando mi svegli alla mattina. Ci penso tutto il giorno. E lo sogno di notte. L'unico momento in cui non ci penso ? quando lo sto giocando."
Carl Yastrzemski
Cita messaggio
#28
[quote name='BANDIDO' post='321987' date='21/11/2010, 18:42']Si , ma cosa serve?[/quote]

....vai piu' forte!!!
Cita messaggio
#29
Aggiungo una cosa che ho scoperto due settimane fa ad una conferenza sui motori aeronautici alfa romeo:

Ilcompressore ? stato usato per la prima volta sugliaerei per risolvere il problema del calo di potenza ad alta quotacausato dalla minore quantit? di ossigeno.
Cita messaggio
#30
[quote name='skylineeeeee' post='321995' date='21/11/2010, 19:06']il rapporto di compressione, per definizione, ? il rapporto tra il volume in camera di combustione col pistone al punto morto inferiore e il volume in camera di combustione con il pistone al punto morto superiore.

? quindi un valore definito dalle geometrie, non dalle pressioni dei gas.

per questo ha ragione mopar, il rapporto di compressione non cambia.



forse esiste un altro valore che considera appunto la pressione in aspirazione, ma non pu? chiamarsi "rapporto di compressione", forse si potr? chiamare rapporto di compressione + qualcosa (parametrizzato, ricalcolato, normalizzato... boh)[/quote]

?



I turbocompressori vanno ?a variare il coefficiente di riempimento, dato dal rapporto tra l'aria effettivamente immessa nel cilindro e la quantit? di aria teorica immettibile, valore che ? inferiore ad uno per i motori ad aspirazione naturale a causa delle variazioni di denst? del fluido e delle perdite di carico nel sistema di aspirazione, e superiore ad uno nel caso di motori sovralimentati per ovvie ragioni, quindi il rapporto di compressione resta invariato, come perfettaente spiegato nella citazione.
Cita messaggio
#31
[quote name='fairlane58' post='322080' date='21/11/2010, 23:29']Aggiungo una cosa che ho scoperto due settimane fa ad una conferenza sui motori aeronautici alfa romeo:

Ilcompressore ? stato usato per la prima volta sugliaerei per risolvere il problema del calo di potenza ad alta quotacausato dalla minore quantit? di ossigeno.[/quote]



E' verissimo, fino a qualche tempo fa, il 99,99% delle soluzioni meccaniche automobilistiche era derivato dall'industria aeronautica. Le testate plurivalvole, l'iniezione, i compressori, l'iniezione di acqua per raffreddare i cilindri, vanto delle auto da rallye negli anni '80, la doppia accensione.

Il fermento tecnologico si arrest? quando il motore a pistoni venne di fatto soppiantato dal motore a reazione, quindi grossomodo dopo fine della IIa guerra: a quell'epoca ogni soluzione tecnica sui motori era gi? stata utilizzata (elettronica a parte). Oggi i motori aeronautici a pistoni pi? diffusi sono dei tranquilli boxer a benzina aste e bilancieri, al massimo turbocompressi, fanno eccezione i Canadair ancora dotati di motori radiali credo dei Pratt & Whitney che ne fanno dei veri e propri aerei da museo...le ultime versioni sono per? sono turboelica.
"Indicare se cieco, sordo, scemo di mente o mentecatto" - Censimento del Regno d'Italia, 1861.




Proud founder of

[Immagine: Chestnutpiccola.jpg]
Cita messaggio
#32
Due ottimi (secondo me) testi permettono di capire tutto (o quasi) l'iter che ha portato a queste soluzioni:

"The Hot Rod Industry in America 1915-1990 The Business of Speed" di David N. Lucsko, professore di Storia della Tecnologia presso l'Universit? di Detroit Mercy.

"High Performance - The culture and Technology of Drag Racing 1950-2000" di Robert C. Post, professore di Storia all'Universit? del Maryland.

Interessantissimi (e molto consigliati da me) entrambi.

[Immagine: DRAGoons_CLAN.jpg] [Immagine: me-lil.jpg] [Immagine: DragOne_USACF.jpg]
http://www.funnycar.it/







"La mente umana ? come il paracadute: funziona solo se ? aperta" (Louis Pauwels e Jaques Bergier)

Stay hungry, stay foolish

Cita messaggio
#33
Thanks Frank...
[url="http://WWW.WISEGUYSCARCLUB.BLOGSPOT.COM"]WWW.WISEGUYSCARCLUB.BLOGSPOT.COM[/url]
 
[Immagine: 21ljvxw.gif] [Immagine: 2cz270k.jpg]
Cita messaggio
#34
Un Blower 3-71 per Ford Flatehead , com'e'?

Cosa cambia da da 4-71 a 3-71?
[url="http://WWW.WISEGUYSCARCLUB.BLOGSPOT.COM"]WWW.WISEGUYSCARCLUB.BLOGSPOT.COM[/url]
 
[Immagine: 21ljvxw.gif] [Immagine: 2cz270k.jpg]
Cita messaggio


Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)