Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
buongiorno e...jeep wagoneer...
#21
[quote name='mopar' timestamp='1352824883' post='458386']

Ronnie...ti ricordi la macchina del Dario venduta in Italia....mi pare la stessa....e nn dico altro...

[/quote]



Antonello, può essere :ok: ... se non sbaglio quella del Dario aveva il tetto apribile.. Bisognerebbe vedere se c'è anche in questa
"Rock 'n' Roll will be gone by June" - Variety, 1955

"We must not look to government to solve our problems. Government is the problem." - Ronald Wilson Reagan, 1981

Lake Cruisers
Cita messaggio
#22
mi ricordo il particolare del tetto apribile...era sempre allagata....
[Immagine: firma.gif]
Cita messaggio
#23
Quella di Seregno mi era stata offerta 2 anni fa a 10000 euro ed era completamente da rifare con ruggine quà e la intorno ai vetri.Non penso che con 3000 euro in più sia stato fatto un buon lavoro....
dodge challenger Rt 440 1970. Maggiolino cabrio 1965.Mg midget Mk1 del1963.Alfa Romeo Giulietta ti del 1963
Cita messaggio
#24
sempre quella era in giro parecchi anni fa a 6500..
[Immagine: firma.gif]
Cita messaggio
#25
[quote name='mopar' timestamp='1352828666' post='458406']

sempre quella era in giro parecchi anni fa a 6500..

[/quote]





Eh.....l'inflazione galoppante.......
[center][size=4]Correre è vivere...e tutto ciò che fai prima o dopo è solo attesa...................Steve Mc Queen[/size][/center]



[center]He traveled the world,

socialized with movie stars and beauty queens, made and lost numerous fortunes, won races, built cars

and lived large.
[/center]

[center]Carroll Shelby 1923-2012

[/center]
Cita messaggio
#26
Vabbe' ma adesso e' piu' d'epoca di prima! <img src="https://www.usacarsforum.it/forum/images/smilies/confused.png" alt="Confused" title="Confused" class="smilie smilie_13" />pecchio:
"chissà quanto beve!"
"meno di me"
Cita messaggio
#27
Secondo me, a parte l'ultima segnalata, sono tutte troppo care. Se ne trovano, magari non perfettissime ma belle, per cifre intorno ai 6-7K. Nella zona di Roma ne ho viste più di una. Per cifre superiori ai 12K devono essere perfette, in fondo non è una macchina propriamente rara.
Cita messaggio
#28
Buongiorno a tutti, e grazie infinite per le numerose e preziose informazioni!!!



volevo chiedervi un ultimo piacere....



ho visto su ebay USA il seguente annuncio:



[url="http://cgi.ebay.com/ebaymotors/Jeep-Wagoneer-GRAND-BEAUTIFUL-CLASSIC-JEEP-GRAND-WAGONEER-1-OWNER-FACTORY-SUNROOF-VERY-LOW-MILES-/230879683090?pt=US_Cars_Trucks&hash=item35c1806212"]http://cgi.ebay.com/ebaymotors/Jeep-Wagoneer-GRAND-BEAUTIFUL-CLASSIC-JEEP-GRAND-WAGONEER-1-OWNER-FACTORY-SUNROOF-VERY-LOW-MILES-/230879683090?pt=US_Cars_Trucks&hash=item35c1806212[/url]



premesso che ho una infarinatura generale sul tema importazione, immatricolazione in Germania, e importazione in Italia...(ho omologato un sidecar su base HD un paio di anni fa, e sto ancora imprecando per i problemi burocratici...)



secondo voi, alla cieca, ha senso comprare un'auto del genere dall'altra parte del mondo?
Cita messaggio
#29
Secondo me, per il valore che ha, no. Non ha senso, spendi di più di trasporto ecc che di auto.



Io valuterei seriamente il mazzo dell'utente Fatboyslim: sai da chi è stato tenuto, ti dice già lui cosa c'è da fare e cosa no...e non te la spaccia come appena uscita dalla fabbrica come fanno tutti gli altri venditori.
1998 ZG V8 5.9 limited pompato
1997 pontiac firebird 3.8 5 spd Y87 DD

KUSAMA & POLKADOT VALIDATOR, CALAMARI COLLATOR

i miei video:
https://www.youtube.com/channel/UC6TtHsgUpcylmfI9r6pyCyw
Cita messaggio
#30
[quote name='Tommy Vercetti' timestamp='1352883446' post='458510']

Secondo me, per il valore che ha, no. Non ha senso, spendi di più di trasporto ecc che di auto.



Io valuterei seriamente il mazzo dell'utente Fatboyslim: sai da chi è stato tenuto, ti dice già lui cosa c'è da fare e cosa no...e non te la spaccia come appena uscita dalla fabbrica come fanno tutti gli altri venditori.

[/quote]



bhe, in realtà, mi ero fatto una stima dei costi sull'importazione:



- acquisto veicolo, dai 5.000 ai 7.500 euro

- trasporto, sui 2.500 euro

- immatricolazione, direi sui. 1.000



con una cifra che va dai 8.500 ai 11.000 euro, mi troverei un'auto in ordine, non certo peggio di quelle che trovo qui in italia, e che hanno fatto lo stesso percorso....e risparmio dai 3 ai 6.000 euro





l'auto di fatboyslim è sicuramente un'occasione, ma, avendo 2 porte, e se non sbaglio, essendo il 6 cilindri, non è ciò che cerco...sorry.
Cita messaggio
#31
Io penso che possa avere un senso, a patto di accertarsi delle effettive ottime condizioni che ne giustificano il prezzo (Wagoneer perfetti in vendita in Italia non ce ne sono). Per immatricolare un mezzo storico originale non è necessario passare dalla Germania, e i costi sono abbastanza contenuti (vedere [url="https://www.usacarsforum.it/forum/index.php?/topic/3990-immatricolazione-auto-proveniente-da-usa/"]https://www.usacarsforum.it/forum/index.php?/topic/3990-immatricolazione-auto-proveniente-da-usa/[/url] ).

Nel conto che hai fatto mancano IVA e dazio, che rappresentano una quota rilevante, anche perchè vengono calcolati non solo sul valore dichiarato del mezzo, ma anche sul costo del trasporto. Però hai abbondato sul costo di immatricolazione.
[Immagine: er_wagoneX3.JPG][Immagine: northern%20italy.jpg]




1963 Mercury Comet convertible - 1979 Jeep Wagoneer Limited - 1982 Ford LTD Country Squire




Progresso vuol dire che per tutto occorre sempre meno tempo e sempre pi? denaro - Frank Sinatra


"Global Warming is the greatest hoax ever perpetrated on the American people." (Sen. James Inhofe (R-Okla.), chairman of the Senate Environment Committee)
Cita messaggio
#32
Il problema dell'importazione dagli USA sono principalmente due: Non vedi il veicolo e lo compri a scatola chiusa. Ora, se è pur vero che mediamente gli Americani sono onesti, questo comporta un alto rischio di prendersi una ciofeca. Certo uno potrebbe prendere un volo e fare un salto a vedere ciò che sta comperando ma il prezzo sale in modo vertiginoso. Forse potresti affidarti a quelle ditte che fanno i sopralluoghi ma non so bene quanto siano affidabili.

Due:i veicoli americani hanno mediamente un alto chilometraggio e anche se sono chilometri fatti "meglio" e con motori costruiti per le lunghe percorrenze, la strada percorsa è cmq una fonte di usura.



E poi, come dice Sergio, nella tua analisi mancano i costi di sdoganamento e poi manca il mal di testa .....che ci sta per un veicolo introvabile o raro, meno per un Wagoneer full size. Infine dissento fortemente sul fatto che l'immatricolazione dali USA sia una passeggiata, visto che solo per avere la scheda tecnica dei aspettare mesi ed affrontare quel tripudio di burocrazia inutile che è il Certificato di Rilevanza Storica. Dulcis in fundo il collaudo in uno degli efficienti ed accoglienti uffici della Motorizzazione (in)Civile.
"Rock 'n' Roll will be gone by June" - Variety, 1955

"We must not look to government to solve our problems. Government is the problem." - Ronald Wilson Reagan, 1981

Lake Cruisers
Cita messaggio
#33
[quote name='Sunnybob' timestamp='1352887564' post='458524']

Infine dissento fortemente sul fatto che l'immatricolazione dali USA sia una passeggiata, visto che solo per avere la scheda tecnica dei aspettare mesi ed affrontare quel tripudio di burocrazia inutile che è il Certificato di Rilevanza Storica. Dulcis in fundo il collaudo in uno degli efficienti ed accoglienti uffici della Motorizzazione (in)Civile.

[/quote]



Non ho detto che sia una passeggiata, ma che i costi non sono poi così elevati. Il rilascio del CRS è diventato sì un'odissea, però resta il fatto che si ha un anno di tempo per immatricolare il veicolo. Se non ha bisogno di restauro, è ampiamente sufficiente.
[Immagine: er_wagoneX3.JPG][Immagine: northern%20italy.jpg]




1963 Mercury Comet convertible - 1979 Jeep Wagoneer Limited - 1982 Ford LTD Country Squire




Progresso vuol dire che per tutto occorre sempre meno tempo e sempre pi? denaro - Frank Sinatra


"Global Warming is the greatest hoax ever perpetrated on the American people." (Sen. James Inhofe (R-Okla.), chairman of the Senate Environment Committee)
Cita messaggio
#34
[quote name='er wagone' timestamp='1352888712' post='458527']

[quote name='Sunnybob' timestamp='1352887564' post='458524']

Infine dissento fortemente sul fatto che l'immatricolazione dali USA sia una passeggiata, visto che solo per avere la scheda tecnica dei aspettare mesi ed affrontare quel tripudio di burocrazia inutile che è il Certificato di Rilevanza Storica. Dulcis in fundo il collaudo in uno degli efficienti ed accoglienti uffici della Motorizzazione (in)Civile.

[/quote]



Non ho detto che sia una passeggiata, ma che i costi non sono poi così elevati. Il rilascio del CRS è diventato sì un'odissea, però resta il fatto che si ha un anno di tempo per immatricolare il veicolo. Se non ha bisogno di restauro, è ampiamente sufficiente.

[/quote]



Sergio, ma secondo te in quale altro Paese del mondo avanzato bisogna prendere in considerazione l'idea di metterci UN ANNO per immatricolare una vettura storica? <img src="https://www.usacarsforum.it/forum/images/smilies/rolleyes.png" alt="Rolleyes" title="Rolleyes" class="smilie smilie_6" /> E sui costi... solo la scheda ASI costa 200 euro. Poi vuoi metterci i circa 120 per entrare in club federato? E cosa ci vuole per l'officina che ti dichiara (con l'italica propensione a mettere la gente nelle condizioni di fare dichiarazioni false) che ha ripristinato (o che non c'era bisogno del ripristino) il veicolo? Non so... un centino ci vorrà? Poi i costi per "adeguare" il veicolo (frecce e baggianate varie)... Insomma a me pare che i mille euro non siano poi tanto lontani, anche con l'A$I!



Non ti sembra che evitare ai soci queste seccature non sia una battaglia che l'ASI dovrebbe combattere, invece di andare in giro a raccontare quanto sono stati bravi a farci avere sta c@gata del CRS? E non potrebbe l'ASI, almeno per il rilascio del semplice certificato di storicità, evitare di chiedere l'albero genealogico fino all'epoca di Adamo ed Eva, con relativa firma autentica di Ponzio Pilato?
"Rock 'n' Roll will be gone by June" - Variety, 1955

"We must not look to government to solve our problems. Government is the problem." - Ronald Wilson Reagan, 1981

Lake Cruisers
Cita messaggio
#35
Allora guys, io aggiungo la mia...



Per quanto riguarda la moquette (eventualmente da rimpiazzare) vi sono siti SOLAMENTE dedicati

a questo tipo di prodotto suddiviso per annate, pregio del materiale e colori, che manco vi potreste

mai immaginare...(ovviamente gia' pronti su misura) E qui a mio parere e' stata detta la prima inesattezza.

Attenzione, parlo non per dare fiato alla bocca, ma per averlo visto dal vivo ed istallato. Cosa che ho gia'

preventivato di fare anch'io. (non solo la sostituzione della moquette, ma a contatto della pavimentazione

inserire un rivestimento termoisolante e poi la moquette nuova.)



Seconda inesattezza, il tettuccio apribile: quando io acquistai la mia, vi potevo tranquillamente fare la doccia

da seduto in poltrona all 'interno, ma e' ovvio che con il cambio delle guarnizioni e un lavoro accurato, non

entra piu' manco una goccia... Perlomeno, io l' ho fatto (quando rifeci il cielo) e non c'e' verso che vi siano infiltrazioni.



Terza inesattezza e' la "scarsa" reputazione dell' impianto elettrico: e' vero che non sia dei piu' azzeccati, ma oltremodo

vero che la reperibilita' di tutte le parti sostitutive dell' impianto elettrico e' facilissima: Cara, ma facilissima.



Il problema e' sempre il solito: per avere un auto di oltre 30 anni funzionante e con tutte le sue belle amenita' al posto

giusto, bisogna spendere soldi e tempo. E questo sembra " far storcere il naso" a molte persone qua' dentro, che

probabilmente pensano che possedere una auto storica americana equivale ad una spesa tipo una iscrizione ad

un corso di Karate' per un anno... NON E' COSI !



Un passo "allucinante" dei Wago e dei Chief e' il vetro del tailgate posteriore: Il vetro deve poter scendere e salire

con un comando all' interno del veicolo e dall' esterno con l'uso della chiave: per aver accesso al motorino che

comanda questo particolare dispositivo, si BESTEMMIA, ma non poco... Si BESTEMMIA di brutto, ma una volta

ripristinata la parte dei cavi elettrici e del motorino, il vetro del tailgate FUNZIONA, ed anche molto bene.

Altro problema (che ho risolto) e' il lunotto posteriore, che sali e scendi si RIGAVA in un modo veramente tragico !

Ho acquistato solo prodotti OMIX-ADA, (guarnizioni e protezioni) e con l'aiuto di un bravo "glass-point" abbiamo

customizzato con del vetro anti graffio il lunotto posteriore (che ho sostituito perche' l'avevo rotto) e abbiamo

introdotto sulle guarnizioni una pellicola di un materiale plastico-spugnoso speciale che oltre a pulire il vetro nello

"sali-scendi" ne evita le spiacevoli graffiature/rigature che tanto fanno inkazzare i possessori di sta' fantastica Jeep.

Si trovano tutti i pezzi di ricambio usati o ripristinati a nuovo da qualsiasi Jeep Wreckers. (figuratevi che il mio di

riferimento mi spedisce i pezzi che mi servono dalla California... Fate un po' voi i conti. $$$$ )



Altra parte rognosa di questo indiscutibile pezzo d' AMERICA sono i parafanghi: richiamo come calamita per ruggini

varie e senza pieta'... E' ovvio che con l'intervento di un buon lattoniere/verniciatore, il tutto vada al posto, se invece

si e' abbastanza in gamba, vendono in lameria i repro di tutte la parti possibili ed immaginabili da sostituire.



La mia Jeep e' quasi una ciofeca per quanto riguarda la carrozza, ma per un semplice motivo: Tutto il resto e' nuovo,

ed ho il buonsenso di ammettere che dopo aver speso l'impossibile perche' motore, impianto elettrico, freni, etc. mi

portino a spasso senza sorprese, affrontero' il discorso verniciata e rinfrescata della carrozzeria con calma e quando

le finanze me lo permettano nuovamente: non si puo' aver tutto e subito a sto' mondo, a meno che non si abbia in

giardino un pozzo di petrolio... Ma non e' il mio caso !



Come afferma qualcuno del forum:



MY FIVE CENTS. :ok:
I'm a joker, I'm a smoker, I'm a midnight toker,
I sure don't want to hurt no one...

Cita messaggio
#36
[quote name='Sunnybob' timestamp='1352889688' post='458532']



Sergio, ma secondo te in quale altro Paese del mondo avanzato bisogna prendere in considerazione l'idea di metterci UN ANNO per immatricolare una vettura storica? <img src="https://www.usacarsforum.it/forum/images/smilies/rolleyes.png" alt="Rolleyes" title="Rolleyes" class="smilie smilie_6" /> E sui costi... solo la scheda ASI costa 200 euro. Poi vuoi metterci i circa 120 per entrare in club federato? E cosa ci vuole per l'officina che ti dichiara (con l'italica propensione a mettere la gente nelle condizioni di fare dichiarazioni false) che ha ripristinato (o che non c'era bisogno del ripristino) il veicolo? Non so... un centino ci vorrà? Poi i costi per "adeguare" il veicolo (frecce e baggianate varie)... Insomma a me pare che i mille euro non siano poi tanto lontani, anche con l'A$I!



Non ti sembra che evitare ai soci queste seccature non sia una battaglia che l'ASI dovrebbe combattere, invece di andare in giro a raccontare quanto sono stati bravi a farci avere sta c@gata del CRS? E non potrebbe l'ASI, almeno per il rilascio del semplice certificato di storicità, evitare di chiedere l'albero genealogico fino all'epoca di Adamo ed Eva, con relativa firma autentica di Ponzio Pilato?

[/quote]



All'estero ci vorrà anche meno, ma se in Italia ci vuole quasi un anno e ti danno un anno di tempo, non vedo dove sta il problema. Se ci volessero 5 anni, e potessi circolare sei anni con targa estera, sarebbe lo stesso.... (forse anche meglio :ciglia: ).

Per quanto riguarda i costi, mi risulta che un CRS costi 105 euro, io poi parto dal presupposto (del tutto personale) che l'iscrizione ad un club non sia finalizzata esclusivamente all'ottenimento del certificato, e quindi non lo consideravo come costo vivo per immatricolazione.
[Immagine: er_wagoneX3.JPG][Immagine: northern%20italy.jpg]




1963 Mercury Comet convertible - 1979 Jeep Wagoneer Limited - 1982 Ford LTD Country Squire




Progresso vuol dire che per tutto occorre sempre meno tempo e sempre pi? denaro - Frank Sinatra


"Global Warming is the greatest hoax ever perpetrated on the American people." (Sen. James Inhofe (R-Okla.), chairman of the Senate Environment Committee)
Cita messaggio
#37
[quote name='FATBOYSLIM' timestamp='1352890550' post='458535']

Allora guys, io aggiungo la mia...



Per quanto riguarda la moquette (eventualmente da rimpiazzare) vi sono siti SOLAMENTE dedicati

a questo tipo di prodotto suddiviso per annate, pregio del materiale e colori, che manco vi potreste

mai immaginare...(ovviamente gia' pronti su misura) E qui a mio parere e' stata detta la prima inesattezza.

Attenzione, parlo non per dare fiato alla bocca, ma per averlo visto dal vivo ed istallato. Cosa che ho gia'

preventivato di fare anch'io. (non solo la sostituzione della moquette, ma a contatto della pavimentazione

inserire un rivestimento termoisolante e poi la moquette nuova.



Seconda inesattezza, il tettuccio apribile: quando io acquistai la mia, vi potevo tranquillamente fare la doccia

da seduto in poltrona all 'interno, ma e' ovvio che con il cambio delle guarnizioni e un lavoro accurato, non

entra piu' manco una goccia... Perlomeno, io l' ho fatto (quando rifeci il cielo) e non c'e' verso che vi siano infiltrazioni.



Terza inesattezza e' la "scarsa" reputazione dell' impianto elettrico: e' vero che non sia dei piu' azzeccati, ma oltremodo

vero che la reperibilita' di tutte le parti sostitutive dell' impianto elettrico e' facilissima: Cara, ma facilissima.

[/quote]



sulla moquette sono ancora molto scettico: se non vedo e accarezzo, non credo.

altra fonte di infiltrazioni sono i fissaggi del portapacchi, anche senza tetto apribile.



Fat, stiamo distruggendo un mito? No, amiamo un mito pur con i suoi indifendibili difetti.
[Immagine: er_wagoneX3.JPG][Immagine: northern%20italy.jpg]




1963 Mercury Comet convertible - 1979 Jeep Wagoneer Limited - 1982 Ford LTD Country Squire




Progresso vuol dire che per tutto occorre sempre meno tempo e sempre pi? denaro - Frank Sinatra


"Global Warming is the greatest hoax ever perpetrated on the American people." (Sen. James Inhofe (R-Okla.), chairman of the Senate Environment Committee)
Cita messaggio
#38
[quote name='er wagone' timestamp='1352891949' post='458540']

[quote name='Sunnybob' timestamp='1352889688' post='458532']

Sergio, ma secondo te in quale altro Paese del mondo avanzato bisogna prendere in considerazione l'idea di metterci UN ANNO per immatricolare una vettura storica? <img src="https://www.usacarsforum.it/forum/images/smilies/rolleyes.png" alt="Rolleyes" title="Rolleyes" class="smilie smilie_6" /> E sui costi... solo la scheda ASI costa 200 euro. Poi vuoi metterci i circa 120 per entrare in club federato? E cosa ci vuole per l'officina che ti dichiara (con l'italica propensione a mettere la gente nelle condizioni di fare dichiarazioni false) che ha ripristinato (o che non c'era bisogno del ripristino) il veicolo? Non so... un centino ci vorrà? Poi i costi per "adeguare" il veicolo (frecce e baggianate varie)... Insomma a me pare che i mille euro non siano poi tanto lontani, anche con l'A$I!



Non ti sembra che evitare ai soci queste seccature non sia una battaglia che l'ASI dovrebbe combattere, invece di andare in giro a raccontare quanto sono stati bravi a farci avere sta c@gata del CRS? E non potrebbe l'ASI, almeno per il rilascio del semplice certificato di storicità, evitare di chiedere l'albero genealogico fino all'epoca di Adamo ed Eva, con relativa firma autentica di Ponzio Pilato?

[/quote]



All'estero ci vorrà anche meno, ma se in Italia ci vuole quasi un anno e ti danno un anno di tempo, non vedo dove sta il problema. Se ci volessero 5 anni, e potessi circolare sei anni con targa estera, sarebbe lo stesso.... (forse anche meglio :ciglia: ).

Per quanto riguarda i costi, mi risulta che un CRS costi 105 euro, io poi parto dal presupposto (del tutto personale) che l'iscrizione ad un club non sia finalizzata esclusivamente all'ottenimento del certificato, e quindi non lo consideravo come costo vivo per immatricolazione.

[/quote]



Il problema è che uno sta in ballo un anno per fare quello che altrove si fa in un giorno!!! Che poi chi ci amministra, conscio dell'inneficienza dell'apparato statale ci metta la pezza dandoci un anno non è una gran soluzione, anche perchè, nel frattempo c'è il rischio di trovare solerti forze dell'ordine pronte a mettere in dubbio la leggittimità della circolazione con targa estera (successo qui a Milano).



Che il poi il club sia una spesa gradita......facciamo un sondaggio qui e vediamo quanti pagherebbero l'associazione se non fossero "sotto ricatto"? Ed è il motivo per cui l'A$I si guarda bene dal sburocratizzarsi....
"Rock 'n' Roll will be gone by June" - Variety, 1955

"We must not look to government to solve our problems. Government is the problem." - Ronald Wilson Reagan, 1981

Lake Cruisers
Cita messaggio
#39
[quote name='Sunnybob' timestamp='1352892646' post='458543']



nel frattempo c'è il rischio di trovare solerti forze dell'ordine pronte a mettere in dubbio la legittimità della circolazione con targa estera (successo qui a Milano).



[/quote]



quello è un altro problema: presunzione ed incompetenza possono mettere in dubbio qualunque cosa...
[Immagine: er_wagoneX3.JPG][Immagine: northern%20italy.jpg]




1963 Mercury Comet convertible - 1979 Jeep Wagoneer Limited - 1982 Ford LTD Country Squire




Progresso vuol dire che per tutto occorre sempre meno tempo e sempre pi? denaro - Frank Sinatra


"Global Warming is the greatest hoax ever perpetrated on the American people." (Sen. James Inhofe (R-Okla.), chairman of the Senate Environment Committee)
Cita messaggio
#40
[quote name='er wagone' timestamp='1352892600' post='458542']

Sulla moquette sono ancora molto scettico: se non vedo e accarezzo, non credo.

altra fonte di infiltrazioni sono i fissaggi del portapacchi, anche senza tetto apribile.



Fat, stiamo distruggendo un mito? No, amiamo un mito pur con i suoi indifendibili difetti.

[/quote]



Sergio, toccata, accarezzata e annusata (che buon odore quello di nuovo...) e per quanto

riguarda i fissaggi del portapacchi basta sostituire TUTTE ( lavoro ingrato e noiosissimo)

le guarnizioni cilindriche dei bulloncini : una per una...
I'm a joker, I'm a smoker, I'm a midnight toker,
I sure don't want to hurt no one...

Cita messaggio


Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)