Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Miglia Americane VS chilometri Italiani
#21
Ho sempre pensato al motore di un'auto come ad un misterioso congegno all'interno del quale ingegnosi folletti corrono tra una bronzina e l'altra... ,si affannano nelle valvole per ottimizzarne le aperture/chiusure ....sulle spalle hanno contenitori di lubrificante che spargono per tutto il motore senza un attimo di tregua..e,quando tutto va bene, si danno delle gran pacche sulle spalle...e vanno a bersi un goccetto...

A parte le mie fantasie...penso che indubbiamente la cura nella guida e nella manutenzione siano fondamentali,e,a volte,come in ogni manufatto industriale,ci sono motori assemblati perfettamente ed altri meno...va un po' anche a culo...

[Immagine: PieroSignX.jpg][Immagine: CadillacItalianOwners_X.jpg]
Dubito...ergo sum.
Cita messaggio
#22
Quindi il motore si rompe quando un folletto si ammala/ferisce? :zsarcastic4xx:

Cita messaggio
#23
Citazione:Quindi il motore si rompe quando un folletto si ammala/ferisce? :zsarcastic4xx:
Ci sono i folletti di ricambio ...Nos... :zsarcastic4xx:
[Immagine: PieroSignX.jpg][Immagine: CadillacItalianOwners_X.jpg]
Dubito...ergo sum.
Cita messaggio
#24
mi son sempre chiesto chi avesse inventato la folle

ora so dei folletti e ho svelato un arcano...
Cita messaggio
#25
quando ci avevo la moto qualche volta fra prima e seconda si poteva anche sfollare

...erano anche li i folletti, altro che piede imbranato!

Cita messaggio
#26
LA CLASSICA sfollata col 50ino col motore che toccava i 12000 giri, e la VERGOGNA mascherata con altre 12 sgasate in sequenza della serie "io? sfollato? mava', era per pulire il finale, e poi se non faccio la doppietta aggressiva non mi entra in seconda" Big Grin

 

Meeeee, meeeeeeeeeeee, MEEEEEEEEEMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMM, mem... memmmm. memmm..... ,meeeeeeee, meeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee, meeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee 

 

Big Grin

"chissà quanto beve!"
"meno di me"
Cita messaggio
#27
Citazione:Che il cambio automatico faccia durare di più una macchina non credo, anzi mi pare che il cambio manuale richieda anche meno manutenzione. E' lo stile di guida che incide e quindi si riparla del nervosismo di prima. Se tiro le marce con il mio automatico recherei lo stesso danno anche se la tirassi con un manuale. Stesso dicasi per il contrario, vado via tranquillo, automatico o manuale, reco poco danno.
 

Flavio con l'automatico non hai tutti i contraccolpi creati dall'accoppiata frizione-cambio. Non tutti sono attenti nel cambiare e a lungo andare (i parastrappi fanno ciò che possono) si stressano gli anelli di spallamento dell'albero motore. L'automatico normalmente è molto più dolce e il motore tende a lavorare a regimi ottimali. Altro discorso è il cambio in se.... le macchine di oggi danno più problemi con l'automatico per via delle infinite cagate elettroniche mentre una volta era il contrario. Abbiamo in giro auto degli anni 50 o 60 con ancora il loro cambio mai revisionato, mentre all'epoca (cambi inglesi a parte) era normale tritare un cambio manuale a 70.000 km  :011:
"Indicare se cieco, sordo, scemo di mente o mentecatto" - Censimento del Regno d'Italia, 1861.




Proud founder of

[Immagine: Chestnutpiccola.jpg]
Cita messaggio
#28
Pero' un conto e' riparare un manuale, altro conto un automatico (siamo sempre in Italia). Tanto e' vero che spesso ci si imbatte in annunci con scritto: cambio rotto (qualche vecchio mercedes o americana anni 80), mentre per il manuale e' piu' raro. Evidentemente perche' il manuale si ripara con poco, e vendi un auto marciante. Dall'altra parte rischi di raggiungere o superare il valore del mezzo a cui gli ripari il cambio.


Per la delicatezza del motore, ricordiamo pure che anche l'automatico a convertitore di coppia puo' permettere d'inserire 2-3 marce spostando la leva, non sempre si gira in Drive, e non sempre tutti sono accorti ad usare le marce e pure li danno giu' di burn out o trattamenti disinvolti ugualmente.
Cita messaggio
#29
Citazione:Per la delicatezza del motore, ricordiamo pure che anche l'automatico a convertitore di coppia puo' permettere d'inserire 2-3 marce spostando la leva, non sempre si gira in Drive, e non sempre tutti sono accorti ad usare le marce e pure li danno giu' di burn out o trattamenti disinvolti ugualmente.
 

Va bè ma se uno è scemo il mezzo meccanico che c'entra ?  :zsarcastic4xx:
"Indicare se cieco, sordo, scemo di mente o mentecatto" - Censimento del Regno d'Italia, 1861.




Proud founder of

[Immagine: Chestnutpiccola.jpg]
Cita messaggio
#30
L'attimo del cretino prende a tutti :-D
Cita messaggio
#31
io penso che il cambio automatico tratti il motore MOLTO meglio del manuale "medio" semplicemente perche' quasi elimina del tutto il "freno motore", lo tiene mediamente piu' basso di giri, evita strattoni etc... etc... Faccio un esempio: da casa mia per andare verso il centro di DC faccio Rock Creek Park, una strada che attraversa la nostra versione di Central Park (che poi nessuno lo sa ma il parco dentro DC e' il doppio di quello dentro NYC, ma vabbe'). E' tutto un falsopiano in leggera discesa. Giuro che con un colpetto di gas all'inizio, e qualche pelatina di gas in uscita da 2 o 3 curve piu' "chiuse" di altre, arrivo fino in fondo, e sono chilometri, non centinaia di metri. 

 

Il punto e': con un manuale il motore sarebbe stato sempre in presa, con l'automatico se ne sta al minimo per tutto il tempo che sono col piede via dal gas. E questo succede SEMPRE: piede via dal gas = motore al minimo. Col manuale il motore a parita' di strada percorsa fa piu' rivoluzioni, IMHO.

"chissà quanto beve!"
"meno di me"
Cita messaggio
#32
Citazione:io penso che il cambio automatico tratti il motore MOLTO meglio del manuale "medio" semplicemente perche' quasi elimina del tutto il "freno motore", lo tiene mediamente piu' basso di giri, evita strattoni etc... etc... Faccio un esempio: da casa mia per andare verso il centro di DC faccio Rock Creek Park, una strada che attraversa la nostra versione di Central Park (che poi nessuno lo sa ma il parco dentro DC e' il doppio di quello dentro NYC, ma vabbe'). E' tutto un falsopiano in leggera discesa. Giuro che con un colpetto di gas all'inizio, e qualche pelatina di gas in uscita da 2 o 3 curve piu' "chiuse" di altre, arrivo fino in fondo, e sono chilometri, non centinaia di metri. 
 

Il punto e': con un manuale il motore sarebbe stato sempre in presa, con l'automatico se ne sta al minimo per tutto il tempo che sono col piede via dal gas. E questo succede SEMPRE: piede via dal gas = motore al minimo. Col manuale il motore a parita' di strada percorsa fa piu' rivoluzioni, IMHO.
Credo sia difficile dimostare una minor usura del motore abbinandolo ad un cambio automatico, ma, ammesso effettivamente si stressi meno (?), quanti km in più potrebbe regalare al motore? Ne varrebbe la pena pensando ad un eventuale ripristino della trasmissione e relativi costi?
Cita messaggio
#33
.. credo che la colpa non sia del cambio che sia automatico o manuale ma dal pilota...per es. pochi sanno passare da una marcia all'altra con un cambio manuale senza l'uso della frizione..... io mi diverto a farlo.... e senza gattare... :zspecial73:

t.bird

se da dietro mi lampeggi, io penso che saluti, se mi vuoi superare una gara devi fare se riesci nell'intento, è giunto il tuo momento di manico portento.

se apro lo sportello ad una donna o....... l'auto nuova o..... la donna è nuova
Cita messaggio
#34
Citazione:Credo sia difficile dimostare una minor usura del motore abbinandolo ad un cambio automatico, ma, ammesso effettivamente si stressi meno (?), quanti km in più potrebbe regalare al motore? Ne varrebbe la pena pensando ad un eventuale ripristino della trasmissione e relativi costi?
 

Veramente è un dato assodato. Poi se uno spaventato in anticipo del maggior costo di riparazione del cambio automatico rispetto alla sua comodità o efficienza opti per un manuale a prescindere sono fatti suoi. Oltre 300.000.000 di persone nel mondo guidano automatici dal 1948, saranno tutti miliardari che ti devo dire.
"Indicare se cieco, sordo, scemo di mente o mentecatto" - Censimento del Regno d'Italia, 1861.




Proud founder of

[Immagine: Chestnutpiccola.jpg]
Cita messaggio
#35
io non vedo perche' un cambio automatico dovrebbe essere piu' debole di un manuale: niente frizione, niente sincro, niente materiali di consumo, solo lubrificante e qualche filtro. Se trattato VAGAMENTE bene, e' praticamente immortale.

"chissà quanto beve!"
"meno di me"
Cita messaggio
#36
Citazione:Veramente è un dato assodato. Poi se uno spaventato in anticipo del maggior costo di riparazione del cambio automatico rispetto alla sua comodità o efficienza opti per un manuale a prescindere sono fatti suoi. Oltre 300.000.000 di persone nel mondo guidano automatici dal 1948, saranno tutti miliardari che ti devo dire.
 



Spero che nessuno compri un automatico perche' riguarda maggiormente lo stress del motore...questo dico...
Cita messaggio
#37
Citazione:io non vedo perche' un cambio automatico dovrebbe essere piu' debole di un manuale: niente frizione, niente sincro, niente materiali di consumo, solo lubrificante e qualche filtro. Se trattato VAGAMENTE bene, e' praticamente immortale.
 



Quelli moderni si distinguono in molte categorie, sono piu' complessi degli equivalenti meccanici, hanno anche elettroniche.

Quelli vetusti sono affidabili (ma essendo appunti vecchi probabile vadano revisionati con costi maggiori rispetto un manuale).

Non voglio sminuire l'automatico. Tanto il futuro e' quello.
Cita messaggio
#38
Ho venduto la mia Fiat Tipo 1.4 i.e. a 240.000Km poco dopo aver fatto la guarnizione della testata (ho lasciato

la macchina in moto parcheggiata davanti all´officina in estate per più di mezz´ora parlando con un mio amico senza

accorgermi che tutto il liquido di raffraddamento mi era entrato in macchina a causa del radiatore di riscaldamento

interno rotto), ebbene il motore non presentava assolutamnte usura nei cilindri.

Un cliente ha fatto l´ultimo taglando da me con 550000Km ad una Peugeot 205 1.8d alla quale oltre a più semiassi

ed i cuscinetti del ponte posteriore, ha cambiato veramente molto poco.

Ed in fine:

http://www.skandix.de/de/aktuell/mit-dem...eter/1075/

4,5miglioni di Km con motore, cambio, radio ancora originali!!

 

Cita messaggio
#39
Secondo me la differenza non sta nella distinzione tra auto europee ed auto americane,

ma tra uato costruite fino ad una 15-20 anni fa (fatte per durare) e quelle che costruiscono ora. (obsolescenza programmata)

A volte ho frequentato raduni in cui ho conosciuto persone che sul Fiat 128, sulla Lancia Beta, o sulla vecchia Escort

avevano 4-500.000 Km... e funzionavano ancora perfettamente!!!!

La mia DD che è una vecchia Golf 3 ha 260.000 km ed è perfetta, mai toccato nulla.

Il Ford Capri ne ha più di 300.000 ma sicuramente ne ha fatti molti di più.

Il mio vicino di casa ha un Toyota BJ autocarro e so che è prossimo al milione....

1988 Trans Am V8 5.0 "GTA Look"
1986 CJ7 L6 4.2 "Renegade"

"Ok...I definitively discovered that I'm a Jeeper!"
Cita messaggio
#40
Certo che kmtraggi superiori ai 200k senza mettere mai mano (oltre cambi oli o filtri) sembra veramente incredibile..
Cita messaggio


Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)