Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Primo bollo auto storiche
#21
Si se l' auto ? storica non c? il bollo ma la tassa di circolazione, che non credo nessuno chieda, forse la guardia di finanza se ti ferma, ma mi pare una cosa abbastanza remota, ma anche qua ognuno faccia come vuole poco cambia. Da ufficio non credo possano fare pagare o meno visto che se l' auto non la uso posso anche non pagarlo non so come possano dimostrare che io l' abbia usata.



Quindi in teoria non possono chiederti di pagare la tassa di circolazione d' ufficio all' aci, ma possono chiederti di pagare il bollo perch? se tu non hai ancora l' attestato di storicit?, come spiegavo prima, non puoi registrare l' auto come d' epoca con le esenzioni tra cui il bollo/tassa circolazione, quindi in teoria dovresti pagarlo!



Direi una fregatura!



Ciao!
1981 Cadillac Sedan DeVille Wiseguy -
1991 Camaro Z28 TPI -
1997 Chevrolet Tahoe 6,5 TDiesel
Cita messaggio
#22
Essendo appunto una tassa di circolazione (non una tassa di propriet?) te la possono chiedere anche i vigili urbani se ti fermano.

Che poi lo fanno o meno ? un altro discorso.

Nessuno ti pu? chiedere d'ufficio di pagare la tassa di circolazione perch? nessuno pu? sapere se tu usi la machina o meno, ma se ti fermano ? evidente che la stai usando e visto che sono 25 ?. io preferisco essere a norma ed evitare smembramenti di OO.

Per quanto riguarda pagarla prima dell'attestato di storicit? ASI non ne vedo il motivo. Prima che la macchina diventi d'epoca riconosciuta ASI, la macchina ? considerata come tutte le altre e quindi dovresti pagare la tassa di propriet?. Questa tassa te la pu? chiedere solo la finanza se ti ferma, ma non ? un obbligo averla in macchina quindi nessuno te la chiede.

Poi quando ti arriva l'attestato di storicit? vai a pagare il bollo e dici che da oggi inizi a circolare con la macchina e sei apposto con la legge.

Riassumendo:

Tassa di circolazione (il vecchio bollo):

per veicoli iscritti ASI, bisogna averla sempre in macchina ed esposta e te la pu? chiedere qualsiasi forza dell'ordine.

Tassa di propriet?:

per tutti gli altri veicoli, te la pu? chiedere solo la GDF, ma nessun obbligo ad averla in macchina altrimenti dovresti avere anche il bollettino ICI ecc....



Spero di essere stato chiaro e non incorrere in censure..... :omino:
Cita messaggio
#23
[quote name='bronzo' post='115705' date='10/3/2008, 15:16']Questa mattina ho ricevuto una busta della Regione Lombardia con un promemoria personalizzato in occasione della scadenza della tassa automobilistica della RR...

Secondo loro, l'importo da me dovuto per il 2008 ? di Euro 741,00 :rid:



"nel caso di inesattezze dei dati riportati nel "prospetto dati identificativi del veicolo" la invitiamo ad evidenziarle sul modulo allegato e trasmettercelo bla bla bla..."



Nei dati identificativi del veicolo tutto ? corretto...Autovettura...euro 0...198,00 kw...immatricolazione 1969....



cos? bello tranquillo procedo con la compilazione del modulo per la riduzione della tassa come auto storica...



bene...

nella tabella delle riduzioni ci sono solo:

- Autovettura adibita al trasporto pubblico da piazza

- Autovettura da noleggio di rimessa ecc. ecc.

- Autoveicoli adibiti esclusivamente a scuola guida

- Autobus adibiti al servizio ecc. ecc.

- Autoveicoli per il trasporto di cose, di peso complessivo non inferiore a 12t., i trattori stradali per traino di rimorchi, muniti di sospensione all'asse/assi motore, o di sospensione riconosciuta ad essa equivalente



E le storiche!?!?!?!?!?!?!



Quindi io ora devo per forza recarmi all'ACI dove GRATUITAMENTE effettueranno le eventuali correzioni e mi consentiranno di effettuare il pagamento...



MA VI PARE POSSIBILE!?!?!?!?



L'agevolazione per auto storiche non dovrebbe entrare in automatico in base alla data di immatricolazione in Lombardia????

E' possibile che tra i veicoli per cui c'? una riduzione non sia presente la categoria delle storiche???????[/quote]





arrivata anche a me....841 euro!! <img src="https://www.usacarsforum.it/forum/images/smilies/confused.png" alt="Confused" title="Confused" class="smilie smilie_13" />archaha: :cool9: :cool9: :cool9:



mezza mattina persa all'aci per l'annullamento della multa e l'aggiornamento dell' anno di costruzione, ah ovviamente ? stato il computer che ha sbagliato...



W l' Itaglia!!
Cita messaggio
#24
MAnda tutto con raccomandata RR all' ufficio competente, con fotocopia libretto da cui si evince " auto storica etc etc" e nel giro di breve ti arriva lo sgravio a casa. A me succede diverse volte l'anno.
[Immagine: firma.gif]
Cita messaggio
#25
957 euri sono arrivati a me, sono andato in un ufficio ACI con il libretto ed hanno pensato loro a fare la modifica gratis.

Ti rilasciano anche un foglio che attesta il tutto.
Cita messaggio
#26
[quote name='?kinnyBoy' post='138296' date='25/6/2008, 14:13']sono andato in un ufficio ACI con il libretto ed hanno pensato loro a fare la modifica gratis.

Ti rilasciano anche un foglio che attesta il tutto.[/quote]



si esatto!!

? andata cos?
Cita messaggio
#27
Per completare quanto avevo postato a marzo:



La macchina l'ho targata il 28 gennaio con certificato sostitutivo delle caratteristiche tecniche rilasciato dall'ASI.



All'Aci mi hanno suggerito di aspettare a pagare, fintantoch? non ricevevo a casa l'attestato di storicit? ASI. (La regione Piemonte per esentare il veicolo sia tra 20 e 30 anni e sia per gli oltre 30ennali vuole l'esibizione del certificato ASI)



Ad Aprile ho ricevuto l'attestato di storicit? (che indica l'efficacia del certificato sin da gennaio, quindi copre anche il periodo di attesa) e con questo, presso l'Aci, hanno inserito la targa con la nota "Veicolo di interesse storico e collezionistico certificato ASI n.xxxxxx) e allo sportello mi hanno emesso ricevuta per ? 30.00.



Mi hanno suggerito infine di ignorare i bollettini inviati dalla Regione Piemonte che, pare, non abbia i veicoli storici nel proprio elenco (proprio dovuto dal fatto che cambia la natura della tassa, da Possesso a Circolazione). Quindi entro fine Gennaio (badate bene, l'imposta vale sino al 31 dic dell'anno in corso, quindi se si paga a Novembre, il Gennaio successivo se si vuole circolare ed essere in regola con il pagamento va versata nuovamente la tassa), nuovo pagamento.



Ciao
Cita messaggio
#28
Anche a me ? capitato, una volta immatricolata la Mustang sono andato all'ACI per pagare la tassa di circolazione, la tipa mi ha subito dato una cifra enorme.

Si ? subito corretta, dicendo che sicuramente c'era un errore (fortunatamente la signora non era ignorante).

Lavorando per circa 10 minuti sul terminale ? riuscita a far quadrare la cosa, chiedendomi 30 euro.



Mi ha confermto che si tratta di una TASSA DI CIRCOLAZIONE e che devo pagarla solo se vado a spasso.

Inoltre se non la pago per un tot, viene presunto che non ho pi? usato la macchina (magari per il restauro) e non viene radiata.
Il bicchiere ? mezzo pieno, SEMPRE!
Ma non lasciamo che si vuoti.

Vanze.
Cita messaggio
#29
L'ho giust'appunto fatto ieri mattina....... dopo 45 minuti mi hanno risposto al numero 199 che vedi nella lettera... La signorina, molto gentile mi ha inserito l'anno di fabbricazione della corvette e della pontiac, ed ? sparito l'avviso di accertamento. Tra l'altro si ? anche un po' alterata con la motorizzazione, dicendo che se lo facessero loro, non succederebbero ste cose. bah...

Bronzo, chiama e fai tutto per telefono !!!
Cita messaggio
#30
ps, a differenza delle altre macchine, le storiche pagano ( quelle che lo pagano) la tassa si circolazione, e devono averla dietro in caso di controllo, ed esibirlo.
Cita messaggio
#31
[quote name='Mr_hd' post='138343' date='25/6/2008, 17:14']e devono averla dietro in caso di controllo, ed esibirlo.[/quote]



Ma le FDO lo sapranno?



Mi hanno fermato molte volte ma non mi ? mai stato chiesto.
Il bicchiere ? mezzo pieno, SEMPRE!
Ma non lasciamo che si vuoti.

Vanze.
Cita messaggio
#32
arrivata anche a me.

800 e passa euro.

ma non capisco per? come mai le mie citroen ultra ventennali invece siano passate in automatico "auto storiche" e la mercury no nonostante risultino tutte in regione lombardia...



comunque sono certo che le comunicazioni le inviino alla ?azzo perche mi ? arrivata pure una notifica di mancato pagamento del bollo 2005 di un furgone che usavo per lavoro e che ho venduto 1 anno e mezzo fa.

inutile dire che il bollo ? stato pagato ed ho ancora copia del pagamento fatto al tabaccaio.



magia dell'italica burocrazia(!)
1968 PLYMOUTH VALIANT - 1975 MERCURY MONTEGO - 1976 FORD GRAN TORINO SW

"...durante i giorni di gloria non avevamo tecnologia a rulli e rods fabbricati al computer.. i nostri blue jeans non avrebbero passato la prova emissioni idrocarburi..."
Cita messaggio
#33
Io in toscana, quando sono andato all'ACI a fare il bollo la prima volta non mi hanno chiesto niente, perch? nel libretto c'era scritto auto di interesse storico iscritto al registro asi N?.... ecc. ecc. Ho pagato 60,00euro (che mi sa' che ? la cifra piu' alta di tutte le regioni) e via', si parte.
Cita messaggio
#34
[quote name='Mr_hd' post='138341' date='25/6/2008, 17:13']L'ho giust'appunto fatto ieri mattina....... dopo 45 minuti mi hanno risposto al numero 199 che vedi nella lettera... La signorina, molto gentile mi ha inserito l'anno di fabbricazione della corvette e della pontiac, ed ? sparito l'avviso di accertamento. Tra l'altro si ? anche un po' alterata con la motorizzazione, dicendo che se lo facessero loro, non succederebbero ste cose. bah...

Bronzo, chiama e fai tutto per telefono !!![/quote]



Ho provato ma dopo lunghe attese ho rinunciato...che palle...
[Immagine: BronzoRedSign.JPG] [Immagine: BR.jpg]

'69 Plymouth RoadRunner 383 V8-'81 Jeep CJ7 Laredo 304 V8-'97 Dodge Ram SS/T 360 V8 Magnum-'99 Jeep TJ 4.0 Sahara
La necessit? ? un concetto soggettivo.
Cita messaggio
#35
[quote name='bronzo' post='138408' date='25/6/2008, 22:30'][quote name='Mr_hd' post='138341' date='25/6/2008, 17:13']L'ho giust'appunto fatto ieri mattina....... dopo 45 minuti mi hanno risposto al numero 199 che vedi nella lettera... La signorina, molto gentile mi ha inserito l'anno di fabbricazione della corvette e della pontiac, ed ? sparito l'avviso di accertamento. Tra l'altro si ? anche un po' alterata con la motorizzazione, dicendo che se lo facessero loro, non succederebbero ste cose. bah...

Bronzo, chiama e fai tutto per telefono !!![/quote]



Ho provato ma dopo lunghe attese ho rinunciato...che palle...

[/quote]





hauhauahuahaua lo s? che sono 2 palle, ma la soddisfazione che hai quando l'omino che mette la data di fabbricazione, ti dice che ? sparito ed ? tutto apposto........ non ha prezzo :ccowbiy:
Cita messaggio
#36
[quote name='Vanze-289' post='138371' date='25/6/2008, 18:42'][quote name='Mr_hd' post='138343' date='25/6/2008, 17:14']e devono averla dietro in caso di controllo, ed esibirlo.[/quote]



Ma le FDO lo sapranno?



Mi hanno fermato molte volte ma non mi ? mai stato chiesto.

[/quote]



in teoria dovrebbero saperlo...... ma non possono sapere tutto il codice a memoria.... cmq non si sa mai..... lo trovi quello che le cose le sa e te le chiede :ccowbiy:
Cita messaggio
#37
Essendo la tassa di circolazione molto simile al classico bollo che normalmente non chiedono, si dimenticano di chiedere quindi anche la tassa di circolazione, anche perch? molti tendono a chimarlo bollo ridotto ecc...
1981 Cadillac Sedan DeVille Wiseguy -
1991 Camaro Z28 TPI -
1997 Chevrolet Tahoe 6,5 TDiesel
Cita messaggio
#38
oggi m'? arrivata una raccomandata dall'agenzia delle entrate, speravo fosse una lettera d'amore, invece vogliono 900 e rotti euro per il bollo 2007 della mia ex camaro, del 1974.

mi si ? rizzata la coda..

ora, non sono riuscito a trovare il tagliandino della tassa di circolazione pagata, per? ho gi? segnalato, prima telefonicamente e dopo su loro richiesta, via mail, che l'auto essendo ultratrentennale (anche se non iscritta asi), ? esente dal pagamento del bollo.

per cui al massimo dovrebbero multarmi se non riesco a dimostrare di aver pagato la tassa di circolazione (e quindi al pi? 50 euro..)



parlo bene?

o devo andare a battere in via milano?
La POTENZA del MUSCOLO di SCHIVARE CARICATORE!

"Mother warned me that there would be men like you driving cars like that."

[Immagine: Copy%20of%20Scarpe1.jpg]
"Io penso al baseball quando mi svegli alla mattina. Ci penso tutto il giorno. E lo sogno di notte. L'unico momento in cui non ci penso ? quando lo sto giocando."
Carl Yastrzemski
Cita messaggio
#39
[quote name='skylineeeeee' post='234180' date='3/9/2009, 17:39']oggi m'? arrivata una raccomandata dall'agenzia delle entrate, speravo fosse una lettera d'amore, invece vogliono 900 e rotti euro per il bollo 2007 della mia ex camaro, del 1974.

mi si ? rizzata la coda..

ora, non sono riuscito a trovare il tagliandino della tassa di circolazione pagata, per? ho gi? segnalato, prima telefonicamente e dopo su loro richiesta, via mail, che l'auto essendo ultratrentennale (anche se non iscritta asi), ? esente dal pagamento del bollo.

per cui al massimo dovrebbero multarmi se non riesco a dimostrare di aver pagato la tassa di circolazione (e quindi al pi? 50 euro..)



parlo bene?

o devo andare a battere in via milano?[/quote]

Sono loro che devono dimostrare che il tuo veicolo girava per le strade pubbliche.......



17. L?esenzione automatica per auto e moto costruite da almeno 30 anni

Sono esenti dalla tassa automobilistica i veicoli (autovetture, motoveicoli, eccetera) costruiti da almeno trent?anni. Non ? necessario il possesso di requisiti ulteriori (per la Lombardia, tuttavia, si veda il paragrafo successivo). Il beneficio, inoltre, spetta in via automatica, senza che sia necessario presentare alcuna domanda. Per verificare se si ha diritto al beneficio, fa fede la data di immatricolazione risultante dal "libretto" di circolazione. Se per? il contribuente ? in possesso di documentazione idonea che attesti una data di costruzione anteriore a quella di immatricolazione, ai fini dell'esenzione fa fede la data di costruzione. Inoltre, se tali veicoli sono messi in circolazione su strade pubbliche, essi sono tenuti comunque al pagamento, ma limitatamente a una tassa forfetaria in misura fissa dovuta a titolo di tassa di circolazione. L?importo ? sempre lo stesso indipendentemente dalla potenza del motore. Il pagamento pu? effettuarsi, senza sanzioni, in qualsiasi mese dell?anno, purch? anteriormente alla messa in circolazione del veicolo su strade pubbliche. L?esenzione in parola non opera per i veicoli "ad uso professionale". Sono da considerare tali, ad esempio, quelli adibiti al servizio pubblico da piazza, a noleggio da rimessa o a scuola guida. Consulta la tabella 10 con gli importi in vigore per le auto e moto storiche con pi? di 20 e di 30 anni.



18. L?esenzione per auto e moto di interesse storico aventi pi? di 20 anni

Analogamente a quanto previsto dal paragrafo precedente, spetta un?esenzione permanente dalla tassa nei riguardi di autoveicoli e motoveicoli che abbiano compiuto vent?anni e che abbiano i requisiti per essere considerati di particolare interesse storico e collezionistico. Si considerano tali i veicoli costruiti specificamente per le competizioni, quelli costruiti a scopo di ricerca tecnica o estetica, anche in vista di partecipazione ad esposizioni o mostre, ed infine i veicoli che rivestono un particolare interesse storico o collezionistico in ragione del loro rilievo industriale, sportivo, estetico o di costume. A differenza dei veicoli di cui al paragrafo precedente, tuttavia, l?esenzione in questo caso non spetta automaticamente, ma solo se vi ? stata, da parte dell?apposito Ente associativo riconosciuto dalla legge (ASI - Automotoclub Storico Italiano), la preventiva determinazione che individui quali sono i veicoli di particolare interesse storico e collezionistico. I motoveicoli possono essere individuati anche dalla Federazione Motociclistica Italiana (FMI). Se i veicoli in questione, durante il periodo di esenzione a seguito della avvenuta iscrizione nel registro storico, sono immessi in circolazione su strade pubbliche, vi ? obbligo di pagamento di una tassa forfetaria dovuta in misura fissa (indipendentemente dalla potenza del motore) a titolo di tassa di circolazione (analogamente a quanto previsto nel paragrafo precedente, per i veicoli con oltre 30 anni). Il pagamento pu? effettuarsi, senza sanzioni, in qualsiasi mese dell?anno, purch? anteriormente alla messa in circolazione del veicolo su strade pubbliche. In Lombardia, in particolare, la riduzione ? subordinata all?osservanza di particolari condizioni (i veicoli debbono essere in regola con la normativa in materia di emissioni dei gas di scarico, ai sensi dell?articolo 48 legge regionale n. 10 del 14 luglio 2003) e valgono, altres?, regole speciali per la scadenza di pagamento. Attenzione. Per la disciplina di dettaglio relativa alla tassazione delle auto e delle moto storiche, ferma restando la validit? in linea generale di quanto riportato in questa guida, si consiglia tuttavia di contattare gli uffici regionali della Regione di appartenenza, poich? alcune Regioni potrebbero aver seguito, all?interno del proprio ambito territoriale, regole difformi.





Fonte:http://www.agenziaentrate.it/ilwwcm/connect/Nsi/Servizi/Bollo+auto/Pagamento+del+bollo+auto/
Cita messaggio
#40
grazie marco!

per ora aspetto che mi rispondano.. e spero si risolva tutto agevomente..
La POTENZA del MUSCOLO di SCHIVARE CARICATORE!

"Mother warned me that there would be men like you driving cars like that."

[Immagine: Copy%20of%20Scarpe1.jpg]
"Io penso al baseball quando mi svegli alla mattina. Ci penso tutto il giorno. E lo sogno di notte. L'unico momento in cui non ci penso ? quando lo sto giocando."
Carl Yastrzemski
Cita messaggio


Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)