Usa Cars Forum - Dreams on Wheels
Primo bollo auto storiche - Versione stampabile

+- Usa Cars Forum - Dreams on Wheels (https://www.usacarsforum.it/forum)
+-- Forum: DISCUSSIONI USA (https://www.usacarsforum.it/forum/forumdisplay.php?fid=4)
+--- Forum: Burocrazia (https://www.usacarsforum.it/forum/forumdisplay.php?fid=17)
+--- Discussione: Primo bollo auto storiche (/showthread.php?tid=10037)

Pagine: 1 2 3 4


Primo bollo auto storiche - bronzo - 10-03-08

Questa mattina ho ricevuto una busta della Regione Lombardia con un promemoria personalizzato in occasione della scadenza della tassa automobilistica della RR...

Secondo loro, l'importo da me dovuto per il 2008 ? di Euro 741,00 :ciglia:



"nel caso di inesattezze dei dati riportati nel "prospetto dati identificativi del veicolo" la invitiamo ad evidenziarle sul modulo allegato e trasmettercelo bla bla bla..."



Nei dati identificativi del veicolo tutto ? corretto...Autovettura...euro 0...198,00 kw...immatricolazione 1969....



cos? bello tranquillo procedo con la compilazione del modulo per la riduzione della tassa come auto storica...



bene...

nella tabella delle riduzioni ci sono solo:

- Autovettura adibita al trasporto pubblico da piazza

- Autovettura da noleggio di rimessa ecc. ecc.

- Autoveicoli adibiti esclusivamente a scuola guida

- Autobus adibiti al servizio ecc. ecc.

- Autoveicoli per il trasporto di cose, di peso complessivo non inferiore a 12t., i trattori stradali per traino di rimorchi, muniti di sospensione all'asse/assi motore, o di sospensione riconosciuta ad essa equivalente



E le storiche!?!?!?!?!?!?!



Quindi io ora devo per forza recarmi all'ACI dove GRATUITAMENTE effettueranno le eventuali correzioni e mi consentiranno di effettuare il pagamento...



MA VI PARE POSSIBILE!?!?!?!?



L'agevolazione per auto storiche non dovrebbe entrare in automatico in base alla data di immatricolazione in Lombardia????

E' possibile che tra i veicoli per cui c'? una riduzione non sia presente la categoria delle storiche???????


Primo bollo auto storiche - bronzo - 10-03-08

Dal loro sito:



Riduzioni per la tassa automobilistica



La tassa automobilistica regionale di propriet? ? ridotta del:



*

75% per autovetture adibite a servizio pubblico da piazza

*

50% per autovetture adibite a noleggio con conducente per trasporto persone

*

40% per autoveicoli adibiti esclusivamente a scuola guida

*

30% per autobus adibiti a servizio di noleggio con conducente

*

20% per autoveicoli trasporto cose di peso complessivo non inferiore a 12 tonnellate, trattori stradali per il traino di semirimorchi, muniti di sospensione pneumatica all'asse o agli assi motore o di sospensione ad essa equivalente.





Inoltre, per gli autoveicoli ed i motoveicoli ultraventennali, ad uso privato , destinati esclusivamente al trasporto di persone, secondo le caratteristiche tecniche annotate nella carta di circolazione, purch? in regola con il "bollino blu", ? previsto il pagamento della tassa automobilistica regionale di circolazione nelle seguenti misure fisse:



*

Euro 30,00 per gli autoveicoli

*

Euro 20,00 per i motoveicoli.



Sono considerati ultraventennali gli autoveicoli ed i motoveicoli che nel corso dell'anno compiono venti anni dalla data della costruzione ( per anno di costruzione si presume l'anno in cui il veicolo ? stato immatricolato in Italia o all'Estero).



Rif. Normativi: l.r. 14/07/2003, n. 10


Primo bollo auto storiche - Guest - 10-03-08

bah anche io dovrei pagare un acifra simile per la corvette.. ma non ho mai pagato, per di pi? quando l'ho registrata al PRA avevo goduto dei benefici perch? trentennale.



poi on ho pagato pi? nulla e vavang?.


Primo bollo auto storiche - Guest - 10-03-08

del resto devo ancora pagare il bollo della moto.. perch? non mi sanno dire l'importo....





inoltre sul favoloso sito ACI, se calcolo il bollo della Vette, non ci sono more o sanzioni da pagare.... quindi...


Primo bollo auto storiche - Guest - 10-03-08

[quote name='bronzo' post='115705' date='10/3/2008, 14:16']Questa mattina ho ricevuto una busta della Regione Lombardia con un promemoria personalizzato in occasione della scadenza della tassa automobilistica della RR...

Secondo loro, l'importo da me dovuto per il 2008 ? di Euro 741,00 :ghghgh:



"nel caso di inesattezze dei dati riportati nel "prospetto dati identificativi del veicolo" la invitiamo ad evidenziarle sul modulo allegato e trasmettercelo bla bla bla..."



Nei dati identificativi del veicolo tutto ? corretto...Autovettura...euro 0...198,00 kw...immatricolazione 1969....



cos? bello tranquillo procedo con la compilazione del modulo per la riduzione della tassa come auto storica...



bene...

nella tabella delle riduzioni ci sono solo:

- Autovettura adibita al trasporto pubblico da piazza

- Autovettura da noleggio di rimessa ecc. ecc.

- Autoveicoli adibiti esclusivamente a scuola guida

- Autobus adibiti al servizio ecc. ecc.

- Autoveicoli per il trasporto di cose, di peso complessivo non inferiore a 12t., i trattori stradali per traino di rimorchi, muniti di sospensione all'asse/assi motore, o di sospensione riconosciuta ad essa equivalente



E le storiche!?!?!?!?!?!?!



Quindi io ora devo per forza recarmi all'ACI dove GRATUITAMENTE effettueranno le eventuali correzioni e mi consentiranno di effettuare il pagamento...



MA VI PARE POSSIBILE!?!?!?!?



L'agevolazione per auto storiche non dovrebbe entrare in automatico in base alla data di immatricolazione in Lombardia????

E' possibile che tra i veicoli per cui c'? una riduzione non sia presente la categoria delle storiche???????[/quote]









E' successa la stessa cosa anche a me per la Corvette, regione Toscana!!!!!!

Mi ? successo a novembre 2007, mi son recato all'ACI e ho esposto il problema, ma subito non mi hanno saputo rispondere, sapete quando mi hanno dato una risposta, per fortuna positiva?........................................ 1 settimana fa, cio? Marzo 2008, cio? 4 mesi dopo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :ghghgh: :haha: :haha: :haha: :haha:


Primo bollo auto storiche - Guest - 10-03-08

Stessa cosa sul bollettino precompilato delle PT, mi sono chiesto la stessa cosa, ed il quadratino che c'era l'altranno con dicitura auto storica?


Primo bollo auto storiche - Guest - 10-03-08

[quote name='bronzo' post='115705' date='10/3/2008, 14:16']Quindi io ora devo per forza recarmi all'ACI dove GRATUITAMENTE effettueranno le eventuali correzioni e mi consentiranno di effettuare il pagamento...[/quote]



Intanto non ritengo giusto pagare la tassa di circolazione o bollo in quanto anticostituzionale, secondo non vedo il motivo che ogni regione faccia a modo suo le tariffe (siamo diventati una repubblica federale?????), terzo per risolvere le cose in Italia bisogna recarsi di persona nei vari uffici in quanto pi? della met? dei dipendenti non sa cosa sia la mail (meno male che esistono i computer e siti internet), quarto non vedo perch? devo perdere tempo e soldi per recarmi da questi signori....

Non c'? pi? seriet? :ghghgh: :ghghgh:



Bisognerebbe fare tutti come Attila, anzi i miei complimenti Attila ti ammiro... :haha:


Primo bollo auto storiche - nigel68 - 10-03-08

[quote name='dragone' post='115741' date='10/3/2008, 15:35']...(siamo diventati una repubblica federale?????..[/quote]



magari.


Primo bollo auto storiche - Guest - 10-03-08

[quote name='nigel68' post='115743' date='10/3/2008, 15:38'][quote name='dragone' post='115741' date='10/3/2008, 15:35']...(siamo diventati una repubblica federale?????..[/quote]



magari.

[/quote]



Caro amico credo che non servirebbe a niente lo stesso.....servirebbe un regnante in gamba.....e che l'ultimo si chiamava Re Art?.....



Scusate la divagazione politica


Primo bollo auto storiche - Guest - 10-03-08

non so se la mia sia una soluzione conveniente.. potrebbero svegliarsi una mattina chiedendomi migliaia di euro...



quello della moto per? lo pagher?, quando mi sapranno dire l'importo ovviamente!


Primo bollo auto storiche - Guest - 10-03-08

[quote name='attila' post='115770' date='10/3/2008, 16:43']non so se la mia sia una soluzione conveniente.. potrebbero svegliarsi una mattina chiedendomi migliaia di euro...[/quote]

a proposito di questo, mi pare che dopo un certo periodo, 5 anni credo, i bolli non pagati vadano in prescrizione...

quindi cerca di resistere.... :ghghgh:


Primo bollo auto storiche - bronzo - 10-03-08

Io sapevo che dopo un tot di bolli non pagati dopo i solleciti c'? la radiazione d'ufficio...un tempo era cos?...



comunque anni fa mi recai all'aci per pagare dei bolli arretrati di una moto, di mia spontanea volont?...

l'impiegata mi consigli? di aspettare l'eventuale sollecito a casa.................................

ora credo diano tutto all'esatri...



di tanto in tanto me ne arriva qualcuno...


Primo bollo auto storiche - Guest - 10-03-08

[quote name='bronzo' post='115780' date='10/3/2008, 17:04']Io sapevo che dopo un tot di bolli non pagati dopo i solleciti c'? la radiazione d'ufficio...un tempo era cos?...



comunque anni fa mi recai all'aci per pagare dei bolli arretrati di una moto, di mia spontanea volont?...

l'impiegata mi consigli? di aspettare l'eventuale sollecito a casa.................................

ora credo diano tutto all'esatri...



di tanto in tanto me ne arriva qualcuno...[/quote]



Furbi dalle tue parti Bronzo......in effetti se aspetti il sollecito devi pagare di pi?...soldi che incassa lo stato.....


Primo bollo auto storiche - bronzo - 10-03-08

[quote name='dragone' post='115781' date='10/3/2008, 17:10'][quote name='bronzo' post='115780' date='10/3/2008, 17:04']Io sapevo che dopo un tot di bolli non pagati dopo i solleciti c'? la radiazione d'ufficio...un tempo era cos?...



comunque anni fa mi recai all'aci per pagare dei bolli arretrati di una moto, di mia spontanea volont?...

l'impiegata mi consigli? di aspettare l'eventuale sollecito a casa.................................

ora credo diano tutto all'esatri...



di tanto in tanto me ne arriva qualcuno...[/quote]



Furbi dalle tue parti Bronzo......in effetti se aspetti il sollecito devi pagare di pi?...soldi che incassa lo stato.....

[/quote]



In quel caso no perch? erano 5 o 6 anni di arretrati...di una moto 125 di quand'ero sedicenne...

avrei dovuto pagare all'aci la stessa mora....

mi sono arrivati dopo un paio d'anni a casa...



ora invece fa tutto l'esatri a quanto pare...


Primo bollo auto storiche - Guest - 10-03-08

[quote name='innodanno' post='115777' date='10/3/2008, 16:54'][quote name='attila' post='115770' date='10/3/2008, 16:43']non so se la mia sia una soluzione conveniente.. potrebbero svegliarsi una mattina chiedendomi migliaia di euro...[/quote]

a proposito di questo, mi pare che dopo un certo periodo, 5 anni credo, i bolli non pagati vadano in prescrizione...

quindi cerca di resistere.... :ghghgh:

[/quote]





Sent. n. 3658 del 28 febbraio 1997 (dep. il 28 aprile 1997) della Corte Cass., Sez. I civ. - Il pagamento della tassa di possesso sugli autoveicoli deve avvenire entro il nuovo termine di tre anni cos? come previsto dall'art. 3, DEL D.L. n. 2/1986 che ha determinato la modifica del precedente termine prescrizionale biennale stabilito dal disposto dell'art. 5, D.L. n. 953/1982.



ATTENZIONE AL CONDONO FISCALE - VERIFICARE SE LA REGIONE HA ADERITO



La L. 27 dicembre 2002,n.289, (legge Finanziaria 2003)", ha dato la possibilit? ai contribuenti di aderire al condono fiscale , a condizione pero' che vi aderissero le Regioni, per cui fino all'anno 2002 c'e' la possibilit?,che l'ente abbia prorogato i termini di due anni. l' art.13 della L. n. 289/2002 contiene una previsione destinata a rimanere nel tempo nell'ordinamento locale": il legislatore, infatti, non ha previsto termini di scadenza, n? annualit? condonabili, lasciando libero arbitrio all'ente regionale.. Cio' premesso bisogna controllare se la propria Regione abbia aderito e quali anni siano stati condonati. In linea generale hanno aderito le regioni di destra e non quelle di sinistra. Se non c'e' adesione al condono la prescrizione rimane di tre anni.



Dubbia inoltre e' la costituzionalit? di tale norma, che dando la possibilit? di scelta alle regioni ha avvantaggiato cittadini residenti in una determinata regione a discapito di un altra, in barba al principio generale in virtu' del quale tutti i cittadini sono uguali davanti alla legge, ma purtroppo non c'e' da meravigliarsi, in materia di entrate erariali ne succedono di tutti i colori.



LE AUTO ANZIANE (con almeno 30 anni)



Sono esenti dalla tassa automobilistica i veicoli (autovetture, motoveicoli, eccetera) costruiti da almeno trent?anni, senza che sia necessario il possesso di particolari requisiti. Il beneficio spetta automaticamente, senza che sia necessario presentare una domanda apposita. Per verificare se si ha diritto al beneficio, fa fede la data di immatricolazione risultante dal ?libretto? di circolazione. Se per? il contribuente ? in possesso di documentazione idonea che attesti una data di costruzione anteriore a quella di immatricolazione, fa fede ai fini dell'agevolazione la data di costruzione. Se i veicoli in questione sono messi in circolazione su strade pubbliche, essi sono tenuti al pagamento di una tassa forfetaria dovuta in misura fissa a titolo di tassa di circolazione (indipendentemente dalla potenza del motore). Il pagamento pu? effettuarsi, senza sanzioni, in qualsiasi mese dell?anno, purch? anteriormente alla messa in circolazione del veicolo su strade pubbliche. Questo regime agevolato non si applica ai veicoli ?ad uso professionale?. Sono da considerare tali, ad esempio, quelli adibiti al servizio pubblico da piazza, a noleggio da rimessa o a scuola guida.



LE AUTO E LE MOTO STORICHE (fra 20 e 30 anni)



I benefici indicati per le auto "anziane" nel paragrafo precedente si applicano con le stesse modalit? nei riguardi dei veicoli che abbiano compiuto vent?anni e che abbiano i requisiti per essere considerati di particolare interesse storico e collezionistico. Si considerano tali i veicoli costruiti specificamente per le competizioni, quelli costruiti a scopo di ricerca tecnica o estetica, anche in vista di partecipazione ad esposizioni o mostre, ed infine i veicoli che rivestono un particolare interesse storico o collezionistico in ragione del loro rilievo industriale, sportivo, estetico o di costume. A differenza dei veicoli con almeno 30 anni, il beneficio in questo caso non spetta automaticamente, ma solo se vi ? stata, da parte dell?apposito Ente associativo riconosciuto dalla legge (ASI - Automotoclub Storico Italiano), la preventiva determinazione che individui quali sono i veicoli di particolare interesse storico e collezionistico. I motoveicoli possono essere individuati anche dalla FMI (Federazione Motociclistica Italiana).Se i veicoli in questione sono messi in circolazione su strade pubbliche, essi sono tenuti al pagamento di una tassa forfetaria dovuta in misura fissa (indipendentemente dalla potenza del motore) a titolo di tassa di circolazione. Il pagamento pu? effettuarsi, senza sanzioni, in qualsiasi mese dell?anno, purch? anteriormente alla messa in circolazione del veicolo su strade pubbliche.



Fonte [url="http://www.studiomarino.com/studiomarino_bolloauto.htm"]http://www.studiomarino.com/studiomarino_bolloauto.htm[/url]


Primo bollo auto storiche - iudexmaximus - 10-03-08

[quote name='bronzo' post='115705' date='10/3/2008, 14:16']L'agevolazione per auto storiche non dovrebbe entrare in automatico in base alla data di immatricolazione in Lombardia????[/quote]



S?! A me ? arrivata la stessa lettera, ma relativa al camper, che ? stato imamtricolato nel 1988. Da quest'anno, pago circa 30 euro di bollo ed era riportato sulla lettera il nuovo importo!


Primo bollo auto storiche - Guest - 11-03-08

Approfitto del topic per chiedere come, se a qualcuno ? gi? capitato, si ? regolato nella mia situazione.



Macchina immatricolata con scheda sostitutiva caratteristiche tecniche ASI, quindi riconosciuta di interesse storico e collezzionistico (et? compresa tra 20 e 30 anni).



Al collaudo, con le targhe, arriva il foglio di via sostitutivo del libretto, valido per i classici 90 giorni.



Mi reco all'ACI per il primo bollo e il funzionario mi dice che serve l'attestato di storicit?. Io gli rispondo che, ovviamente, l'ho chiesto immediatamente dopo l'immatricolazione, ma si sa che l'ASI non ? proprio un fulmine di guerra. Quindi lui mi dice di ripassare dopo che avr? l'attestato, cos? inserir? il veicolo come di interesse storico e avr? il beneficio del bollo ridotto.



Premesso che avevo letto che il Piemonte ? una delle poche, se non l'unica, che chiede il certificato ASI per l'attestazione del beneficio fiscale, ma il fatto stesso di averla immatricolata con la scheda ASI (sulla quale c'? corrispondenza con il foglio di via mezzo numero di telaio) non ? sufficiente?



Aspetto qualche mese (cos? sono sicuro di beccarmi sanzione e interessi per ritardato pagamento?) o insisto?



Ogni consiglio ? benvenuto!



Grazie


Primo bollo auto storiche - Tarizza - 11-03-08

[quote name='Amc V8' post='115907' date='10/3/2008, 23:12']Approfitto del topic per chiedere come, se a qualcuno ? gi? capitato, si ? regolato nella mia situazione.



Macchina immatricolata con scheda sostitutiva caratteristiche tecniche ASI, quindi riconosciuta di interesse storico e collezzionistico (et? compresa tra 20 e 30 anni).



Al collaudo, con le targhe, arriva il foglio di via sostitutivo del libretto, valido per i classici 90 giorni.



Mi reco all'ACI per il primo bollo e il funzionario mi dice che serve l'attestato di storicit?. Io gli rispondo che, ovviamente, l'ho chiesto immediatamente dopo l'immatricolazione, ma si sa che l'ASI non ? proprio un fulmine di guerra. Quindi lui mi dice di ripassare dopo che avr? l'attestato, cos? inserir? il veicolo come di interesse storico e avr? il beneficio del bollo ridotto.



Premesso che avevo letto che il Piemonte ? una delle poche, se non l'unica, che chiede il certificato ASI per l'attestazione del beneficio fiscale, ma il fatto stesso di averla immatricolata con la scheda ASI (sulla quale c'? corrispondenza con il foglio di via mezzo numero di telaio) non ? sufficiente?



Aspetto qualche mese (cos? sono sicuro di beccarmi sanzione e interessi per ritardato pagamento?) o insisto?



Ogni consiglio ? benvenuto!



Grazie[/quote]



Stessa cosa capitata a me, non avendo l' attestato di storicita ( ci vuole circa 1 anno per averlo ) o paghi il bollo intero senza esenzione oppure non paghi niente e lasci perdere, quando poi avrai l' attestato di storicit? potrai tornare all' Aci e fartela inserire.



Io ho scelto la seconda dato che ormai per strada nessuno controlla il bollo e perch? mi girano le OO che per un foglio d' ufficio che paghiamo anticipatamente ci voglia tanto, mentre io nel frattempo non posso godere delle esenzioni nonostante l' auto sia iscritta e abbia pi? di 20 anni...... la solita vergogna!



Spero poi non arrivi nessun bollo da pagare arretrato, mi inventer? qualcosa...



Ciao!


Primo bollo auto storiche - er wagone - 11-03-08

In realt? le auto storiche sono esentate del tutto dal pagamento del bollo. Esiste per? una tassa di circolazione, da pagare su base annuale solo se si usa l'auto.

Quindi a posteriori ? ben difficile che possa essere richiesto il pagamento.


Primo bollo auto storiche - bronzo - 11-03-08

[quote name='er wagone' post='115918' date='10/3/2008, 23:32']In realt? le auto storiche sono esentate del tutto dal pagamento del bollo. Esiste per? una tassa di circolazione, da pagare su base annuale solo se si usa l'auto.

Quindi a posteriori ? ben difficile che possa essere richiesto il pagamento.[/quote]



Io questo l'avevo sentito ma non ho mai approfondito...



come fanno a sapere se la uso o meno?

Inoltre non occorre esibire la copia del bollo in caso di fermo delle forze dell'ordine quindi come farebbero a controllare?

Se l'assicuri forse devi pagare il bollo???

Sono un p? tardo...