Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
1962 Chevrolet Corvette C1 327ci 340hp
#36
 Dai che la facciamo low rider, così tagliamo la testa al toro! :clapclap:

Parliamo invece di quelle riproduzioni cui accennavi, costose e in rima con schifose, tipo i paraurti anteriori.

Ho letto e visto che praticamente tutti i bumper delle Corvette, dalle C1 alle C3, riprodotti con marchio GM Restoration, hanno una forma letteralmente diversa da quella originale.

In questo caso, siccome sono più aperti degli originali, hanno pensato bene di schiacciarli da sotto, per farli aderire meglio alla scocca.

Succede pure con il bumper delle Chrome Bumper, bisogna farci un paio di taglietti sotto e cercare di piegarli, senza rovinare la cromatura.

Qualità che potrebbero benissimo rivedere, visti i costi dei pezzi stessi.

Meglio allora, nel caso degli anni 61 e 62, dove i posteriori non li riproducono e se ti mancano o sono finiti dalla ruggine, li devi cercare per forza usati.

Li pagherai qualcosina in più, ma non ci devi tribolare.

Altra pecca presente nella macchina, erano i due rocker panels in alluminio anodizzato, dove avevano pensato bene di utilizzare il nastro adesivo nero, per ricreare nero appunto, all'interno delle modanature, prontamente corretto, mascherando e spruzzando del nero poly e rifinendo a mano le imperfezioni.

Belli pure i kick panels, dove il foro rotondo praticato chissà quando, per inserire le casse acustiche, era stato tamponato con un normale stucco e niente tessuto e vetroresina.

Altra curiosità costruttiva tra le varie annate della C1 è quella di usare materiali diversi negli anni, forse meno costosi e più resistenti, ma anche più attaccabili dal tempo.

E' il caso del telaietto sotto il cruscotto, che rinforza il tutto, tra davanti-sopra-lati e fondo.

I primi anni non esisteva, poi si è cominciato dal 58 a farlo in alluminio, leggero e duraturo, poi dal 59 al 62 si è passati al metallo e qui la ruggine ci va  a nozze, specie nella parte verso il fondo della vettura.

Se devi lavorarlo, quindi riprenderlo o ricostruirlo in parte, devi mettere il conto il taglio o lo stacco di pannelli del body, quindi lavoraccio.

La 62 aveva le linee della scocca praticamente perfette, con il nero poi si nota ancor di più, troppo lisce per l'originalità dei pannelli in resina, che debbono per forza lasciare qualche ondulazione, specie ai lati.

Qui la rasatura con stucco era stata fatta alla perfezione, aumentando almeno di 10 kg. il peso della vettura. :frown2:

Strati di oltre 5-7 mm. modificavano i passaruota e raccordavano diversamente le portiere con tutto il resto. :furiosi:

Qualche crepa era sorta non sui pannelli, bensì sui lo ro raccordi, dove usavano un collante che ha più del cemento che della colla stessa, sia per il colore, che per la consistenza...
Cowmiles Clay

Cita messaggio


Messaggi in questa discussione
1962 Chevrolet Corvette C1 327ci 340hp - da COWMILES CLAY - 02-10-13, 10:55 AM

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)