Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Il Duro di Detroit
#6
Credo comunque che pi? che su Lutz funnycar si aspettasse un'idea sul contenuto dell'articolo (Lutz parla ma forse ? pi? facile dare consigli che seguirli....),negli anni d'oro quando c'erano soldi/ricchezza/prospettive provenienti dalla grossa spinta "produttiva" della seconda guerra mondiale era necessario azzeccare i modelli ma la gente aveva possibilit? e liquidi,e forse avrebbe comprato comunque di tutto,oggi il consumatore (almeno parlo per me ma anche da addetto al settore) o ragiona molto razionalmente (e allora si compra forse la multipla a metano) o cerca un potente stimolo emotivo per spendere,ecco perch? auto forse poco razionali ma molto emotive (l'X6 per dirne uno ma anche l'azzeccata ford kuga,la mini etc...) hanno successo,magari limitato nel tempo ma possono spingere i clienti potenziali a tirare fuori i soldi dal materasso o da quella fogna mangiasoldi chiamata "finanza" per acquistare oggetti che appaghino il nostro ego.

I bean counters degli anni 50 avevano secondo me vita facile visto la situazione generale,ma gli stessi personaggi in un contesto pi? nero possono dare una mazzata definitiva,limitando a tal punto i progettisti da fargli partorire auto assurde,brutte,malfatte ma user friendly.....l'automobile non si pu? solo "razionalizzare",penso che con questa affermazione non si possa essere in disaccordo,e non ? un caso se molti di noi preferiscono d'estate bollire dietro il volante di una muscle car che vibra come un martello pneumatico piuttosto che andare in giro con una croma....e secondo me c'? una leggera tendenza a riscoprire i fattori emozionali,anche nelle citycar o nelle medie che si presentano con design pi? azzardati rispetto a qualche anno fa.

Parlando ad esempio proprio della Mark V che anche tu mbar conosci bene nel 1979 era rimasto quasi l'unico (o forse proprio l'unico) dinosauro con dimensioni extralarge e consumi da petroliera,nonostante questo proprio in quell'anno surclass? la rivale caddilac che present? modelli pi? piccoli e forse un pelo meno emotivi....secondo me i bean counters (che saltano con disinvoltura da una casa automobilistica a una multinazionale che produce preservativi) prima di avvicinarsi al mondo delle 4 ruote dovrebbero frequentare per qualche anno certi raduni che dico io,altro che il Master in inghilterra....
"il newyorkese"


 

Lincoln Continental Mark V 1979 "Lilly" (Venduta)


Ford Gran Torino Sport 351 Cobra Jet 1972 "Spirit Of Detroit"


Jeep XJ Cherokee limited 1994


 

"Se non fai parte della soluzione, fai parte del problema."


 

[Immagine: 14xnnki.jpg]
Cita messaggio


Messaggi in questa discussione
Il Duro di Detroit - da funnycar - 27-10-10, 09:39 AM
Il Duro di Detroit - da il newyorkese - 04-11-10, 12:52 PM
Il Duro di Detroit - da Guest - 04-11-10, 01:06 PM
Il Duro di Detroit - da il newyorkese - 04-11-10, 01:21 PM
Il Duro di Detroit - da mbar - 04-11-10, 02:41 PM
Il Duro di Detroit - da il newyorkese - 04-11-10, 03:08 PM
Il Duro di Detroit - da mbar - 04-11-10, 03:18 PM
Il Duro di Detroit - da mbar - 04-11-10, 03:22 PM
Il Duro di Detroit - da Ricky426 - 04-11-10, 03:34 PM
Il Duro di Detroit - da mbar - 04-11-10, 03:43 PM
Il Duro di Detroit - da fairlane58 - 04-11-10, 05:19 PM
Il Duro di Detroit - da il newyorkese - 04-11-10, 06:18 PM
Il Duro di Detroit - da funnycar - 04-11-10, 06:20 PM
Il Duro di Detroit - da il newyorkese - 04-11-10, 06:26 PM
Il Duro di Detroit - da mbar - 04-11-10, 06:28 PM
Il Duro di Detroit - da mbar - 04-11-10, 06:31 PM

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)