Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
AC e motore
#1
Ciao a tutti,


La mia fastback ha l'impianto AC direttamente collegato tramite apposita cinghia al motore in maniera permanente. Ovvero anche quando l'AC è spenta il motore deve far girare la puleggia.


Domanda:


- ha senso disaccoppiare motore è AC quando questa è spenta? Ovvero, avrò un risparmio di carburante e di CV non dovendo far girare la puleggia dell'ac a vuoto? O è irrisorio?


- se ha senso, e credo ne abbia, quale è la via più intelligente? Esistono dei kit?


Grazie mille

Dru
Cita messaggio
#2
ciao , la perdita e davvero minima .. non farti problemi .. una carburazione/messa in fase  non perfetta te ne mangia moooolti di piu

Cita messaggio
#3
Concordo.

E' un'inezia.  :ok:

1969 Lincoln Continental Mark III
1957 Ford Country Sedan 6 passenger
Cita messaggio
#4
Citazione:Ciao a tutti,


La mia fastback ha l'impianto AC direttamente collegato tramite apposita cinghia al motore in maniera permanente. Ovvero anche quando l'AC è spenta il motore deve far girare la puleggia.


 

Guarda che è così nel 100% delle automobili. La puleggia gira ovviamente sempre, è la frizione elettromagnetica che attacca/stacca il compressore. Come diavolo faresti a non far girare la puleggia? Smonti la cinghia ogni volta che non ti serve l'A/C ? :zsarcastic4xx: :zsarcastic4xx: :zsarcastic4xx:
"Indicare se cieco, sordo, scemo di mente o mentecatto" - Censimento del Regno d'Italia, 1861.




Proud founder of

[Immagine: Chestnutpiccola.jpg]
Cita messaggio
#5
Esistono dei rinvii per la rimozione del compressore nelle auto più moderne che hanno una cinghia unica dei servizi, ma nel tuo caso e come ti hanno già detto, il consumo è irrisorio. Se non usi mai l'aria (perchè rotta o scarica) rimuovi la cinghia.

"Rock 'n' Roll will be gone by June" - Variety, 1955

"We must not look to government to solve our problems. Government is the problem." - Ronald Wilson Reagan, 1981

Lake Cruisers
Cita messaggio
#6
Citazione:ciao , la perdita e davvero minima ..
 

Direi prossima allo zero, hai mai provato a far girare a mano una puleggia folle? :ok:
"Indicare se cieco, sordo, scemo di mente o mentecatto" - Censimento del Regno d'Italia, 1861.




Proud founder of

[Immagine: Chestnutpiccola.jpg]
Cita messaggio
#7
Citazione: 

Ciao a tutti,


La mia fastback ha l'impianto AC direttamente collegato tramite apposita cinghia al motore in maniera permanente. Ovvero anche quando l'AC è spenta il motore deve far girare la puleggia.


 
Guarda che è così nel 100% delle automobili. La puleggia gira ovviamente sempre, è la frizione elettromagnetica che attacca/stacca il compressore. Come diavolo faresti a non far girare la puleggia? Smonti la cinghia ogni volta che non ti serve l'A/C ? :zsarcastic4xx: :zsarcastic4xx: :zsarcastic4xx:

 

se ho chiesto è perchè sulla mia non c'è una frizione e quindi la cinghia si porta dietro tutto quello che c'è
Cita messaggio
#8
Citazione: 

ciao , la perdita e davvero minima ..
 

Direi prossima allo zero, hai mai provato a far girare a mano una puleggia folle? :ok:

 

come dicevo, la puleggia a mano col caxxo che la giri. non ha frizione. appurato questo, ripropongo le domande:

 

- quanto mi fa consumare

- che devo fare per mettere una frizione elettromagnetica sul compressore

 

grazie  :ok:
Cita messaggio
#9
evidenziato che a mano non la giri la puleggia, c'è un modo per capire se la frizione elettromagnetica c'è ma non funziona? perche secondo me portarsi dietro tutto il meccanismo, oltre a rovinarlo-usurarlo qualcosa si porta via come CV e consumo

 

grazie come sempre  :408:

Cita messaggio
#10
Sono TUTTI così i compressori, cioè hanno tutti la frizione elettromagnetica probabilmente il tuo è bloccato inserito (stranissimo)...

"Indicare se cieco, sordo, scemo di mente o mentecatto" - Censimento del Regno d'Italia, 1861.




Proud founder of

[Immagine: Chestnutpiccola.jpg]
Cita messaggio
#11
Citazione:Sono TUTTI così i compressori, cioè hanno tutti la frizione elettromagnetica probabilmente il tuo è bloccato inserito (stranissimo)...
ok. quindi in questo caso, ovvero di montaggio bloccato inserito consumo carburante ad penem? o è sempre valido il trascurabile?

 

ora cerco qualche ID sul compressore, magari metto una foto, per capire che marco modello è e quindi eventualmente capire come risolvere
Cita messaggio
#12
Pompa a vuoto, non essendoci il gas (altrimenti il condizionatore funzionerebbe e non ti porresti il problema) è chiaro che la pressione da qualche parte esce. Perdi 3-4 hp e consumi un 3-4% in più al massimo... Hai staccato il filo di comando?  Che impianto è, OEM Ford oppure aftermarket?

"Indicare se cieco, sordo, scemo di mente o mentecatto" - Censimento del Regno d'Italia, 1861.




Proud founder of

[Immagine: Chestnutpiccola.jpg]
Cita messaggio
#13
Mai sentita sta cosa.... ma l'aria condizionata funziona?

 

Se come immagino no, comincia per gradi a capire qual è il problema, che sicuramente sta nel compressore andato a buone donne. Ripristina il tutto (con poca spesa) e vedrai che godrai di aria fresca quando vuoi senza consumare troppo in più.

 

P.S.: non me ne volere, ma ancora non capisco quale differenza faccia se l'auto fa i 5 o 5,3 o 6 con un litro.... bohhh?!?!?! Spiegamelo, perchè sinceramente non mi viene.

 

Sta cosa mi fa inc@zzare quasi quanto quelli che mi vedono e la prima cosa che mi chiedono è la cilindrata e quanto fa con un litro!!! Mi fa veramente andare storta la giornata....  :argh:  :argh:

1969 Lincoln Continental Mark III
1957 Ford Country Sedan 6 passenger
Cita messaggio
#14
Se hai il serbatoio di una Vette C3 chrome bumper, la differenza la fa eccome: sei sempre dal benzinaio perchà non riesci a fare un pieno in grazia di Dio :ciappa: :ciappa: :ciappa:

"Indicare se cieco, sordo, scemo di mente o mentecatto" - Censimento del Regno d'Italia, 1861.




Proud founder of

[Immagine: Chestnutpiccola.jpg]
Cita messaggio
#15
@borghy (sorry ma il pc nn mi fa fare un reply con citazione come si deve):  veramente a me fa incaxxare una cosa che funziona a caxxo di cane!!! :furiosi: :furiosi: :furiosi:

 

poi se sistemando la cosa che funziona a caxxo di cane guadagno i 3-4cv e consumo il 3-4% in meno di cui si accenna sopra non mi pare male.

tutto qui.  :ok:

Cita messaggio
#16
I 3-4 cv sono per esagerazione.... idem il consumo. Piuttosto verifica bene perchà si è bloccato inserito perchà è un'eventualità assai rara....

"Indicare se cieco, sordo, scemo di mente o mentecatto" - Censimento del Regno d'Italia, 1861.




Proud founder of

[Immagine: Chestnutpiccola.jpg]
Cita messaggio
#17
Citazione:I 3-4 cv sono per esagerazione.... idem il consumo. Piuttosto verifica bene perchà si è bloccato inserito perchà è un'eventualità assai rara....


NN mi mandare a cagher.... sicuro 100% che i compressori sono tutti con frizione? M'e' venuto il dubbio perchà nella nota trasmissione su d Max il buon Edd modificava l'impianto mettendo appunto una frizione elettromagnetica inizialmente non prevista.

Comunque cerco di capire marca modello e metto qualche foto.

Grazie
Cita messaggio
#18
Forse nei primi impianti anni '50... agli albori. Penso ai Packard o le Cadillac con l'evaporatore nel bagagliaio... ma su una Mustang anni 60...non credo proprio.

Sulla mia New Yorker '58 c'era un aftermarket della Vornado e ti assicuro che la frizione c'era... e il compressore si attaccava anche senza gas, bastava girare la manopola su ON. Secondo me hai il motorino della ventola ciucco, così non ti accorgi che hai l'A/C sempre inserita e la frizione attaccata. Stacca il cavetto così la smetti di sfrugugliarci gli zebedei hahahahahaha


Scherzi a parte, questo è un compressore originale Ford dell'epoca e si vede chiaramente il cavetto e la frizione elettromagnetica in primo piano sulla puleggia.
[Immagine: 1965-Mustang-C-Code-Engine.jpg]

"Indicare se cieco, sordo, scemo di mente o mentecatto" - Censimento del Regno d'Italia, 1861.




Proud founder of

[Immagine: Chestnutpiccola.jpg]
Cita messaggio
#19
montano una magnetic clutch sui compressori originali che viene energizzata elettricamente quando appunto accendi l aria condizionata..

Cita messaggio
#20
Confermo che un compressore senza frizione non l'ho mai visto neppure io ed è inconcepibile. Come dice Cristiano controlla che non sia sempre "inserita" staccando il cavetto che arriva al compressore. I vecchi impianti non avevano un sensore di "presenza" gas per evitare i danni che si posso causare facendo andare l'impianto vuoto (senza olio  Confusedhocked45: ).

 

Se non ti frega niente di avere l'aria condizionata togli la cinghia ed il problema è risolto; è da matti far trascinare sempre un compressore A/C, a prescindere dall'assorbimento di potenza e dal consumo perchè prima o poi si grippa.

 

Se invece ci tieni ad avere l'aria, smonta tutto e vedi cosa non va. Consiglio di andare da qualcuno competente. A me hanno sputtanato un compressore per ignoranza. Le frizioni le vendono separate se il compressore è ancora buono, ma non sono troppo d'accordo sul fatto che possa costare poco. Intanto va usato il gas 134 perchè l'R12 è praticamente introvabile, con una perdita di di resa di circa il 20%. Questo comporta un lavaggio con sostituzione almeno del filtro, valvola d'espansione e oring vari. Sempre che il compressore non sia danneggiato e condensatore o l'evaporatore non perdano.

 

Edit: dimenticavo, se il compressore è come quello postato nella foto di Nigel, è uno York, usato come primo equipaggiamento dalla Ford. Si trovano anche in Italia, di sicuro li montava la Volvo.

"Rock 'n' Roll will be gone by June" - Variety, 1955

"We must not look to government to solve our problems. Government is the problem." - Ronald Wilson Reagan, 1981

Lake Cruisers
Cita messaggio


Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)