Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Mustang '66 - Come funzionano i freni
#1
Ciao a tutti,


Devo capire il problema dei freni della mia fastback 66.... frena poco o almeno non come vorrei.

Disco anteriore e tamburo posteriore.


Sto cercando info su come funziona la pompa freno e il servo freno più ripartitore....

Avete qualcosa da leggere?

Grazie
Cita messaggio
#2
Hai lo shop manual dell'auto?
1969 Lincoln Continental Mark III
1957 Ford Country Sedan 6 passenger
Cita messaggio
#3
...come dovrebbe frenare una macchina del genere ... ?

Cita messaggio
#4
Il ripartitore e' originale ? Io prima di smontare tutto ho provato a migliorare una frenata pericolosa quasi inesistente . Dentro ai freni, valvole, passaggi vari intasati da una poltiglia vecchia densa. Cilindretti inchiodati o corrosi ,or vecchi ecc...

Se hai voglia di metterci le mani prova a fare quello che io non ho fatto ....

Inizia col test della pressione nel circuito . Aalmeno hai un punto di inizio.

Ci sono kit economici spurgo + pressione .


Pero' se non hai un workshop manual non vai lontano....info , tolleranze e regolazioni varie


Al post i tamburi hanno una tolleranza max incisa nel bordo e hanno un sistema tutto particolare di fili e molle ecc...
Cita messaggio
#5
Citazione:Hai lo shop manual dell'auto?


Si appena preso. Ora ci passo un po' di tempo sopra
Cita messaggio
#6
Citazione:...come dovrebbe frenare una macchina del genere ... ?


Non ho idea. Però sui freni preferisco perdere l'originalità se quello che ho io è l'originale.


Anche senza aver punti di riferimento non credo che i miei freni sono al 100%
Cita messaggio
#7
Per mia esperienza personale, posso dirti che se messi bene, funzionano a dovere.

Nella Lincoln facevano veramente c@agare all'inizio... praticamente non frenava bene per niente e ti dovevi attaccare ai freni non so quanto prima.

Ho cominciato a vedere i cilindretti delle pinze anteriori, poi i tubi freni nuovi, poi i tamburi dietro, poi la pompa freni e poi il servofreno.

Praticamente ho comprato tutto nuovo ed ho leggermente rettificato i dischi anteriori!!!  :ciappa:

Senza nessun upgrade, frena meglio di una moderna!!!!  :ok:

 

Con la Ford sono ancora alle prese con i 4 tamburi che frenano quando ne hanno voglia.... ma è un'altra storia a cui porrò rimedio prima o poi....

1969 Lincoln Continental Mark III
1957 Ford Country Sedan 6 passenger
Cita messaggio
#8
Citazione:...

Sto cercando info su come funziona la pompa freno e il servo freno più ripartitore....

Avete qualcosa da leggere?

Grazie
Cerca un manuale di scuola guida, preferibilmente degli anni 80

"Indicare se cieco, sordo, scemo di mente o mentecatto" - Censimento del Regno d'Italia, 1861.




Proud founder of

[Immagine: Chestnutpiccola.jpg]
Cita messaggio
#9
... se vuoi una frenata giusta , devi solo capire il perchè i freni allungano, potrebbe essere la pompa, non commettere lo sbaglio di molti, acquistando kit dove la dicitura è performanti,ecc.ecc. ....  i freni se si lasciano originali, non si sbaglia mai, vedi quello che ha scritto borghy  e come ha risolto sulla lincon....

t.bird

se da dietro mi lampeggi, io penso che saluti, se mi vuoi superare una gara devi fare se riesci nell'intento, è giunto il tuo momento di manico portento.

se apro lo sportello ad una donna o....... l'auto nuova o..... la donna è nuova
Cita messaggio
#10
Citazione:... se vuoi una frenata giusta , devi solo capire il perchè i freni allungano, potrebbe essere la pompa, non commettere lo sbaglio di molti, acquistando kit dove la dicitura è performanti,ecc.ecc. ....  i freni se si lasciano originali, non si sbaglia mai, vedi quello che ha scritto borghy  e come ha risolto sulla lincon....
t.bird


Infatti... per questo chiedevo come funzionano.... per capire se mi son perso qualche passaggio
Cita messaggio
#11
Se non sono mai stati curati, avrai bisogno di pastiglie e rotori all'anteriore, cilindretti al posteriore. Tubi freni, collegamento vacuum della pompa ed olio a prescindere, il ripartitore se non è una grossa spesa lo prenderei ugualmente.


Se neanche questo basta, bisogna pensare alla pompa del servo. Con dischi anteriori e tamburi posteriori credo che il grosso della frenata lo faccia davanti, per cui anche se i tamburi non sono perfetti non dovresti accorgertene.

Invece se hai problemi di frenata sbilanciata dx/sx non è detto che siano i freni o soltanto loro, può essere che le componenti dello sterzo abbiano dei giochi
La POTENZA del MUSCOLO di SCHIVARE CARICATORE!

"Mother warned me that there would be men like you driving cars like that."

[Immagine: Copy%20of%20Scarpe1.jpg]
"Io penso al baseball quando mi svegli alla mattina. Ci penso tutto il giorno. E lo sogno di notte. L'unico momento in cui non ci penso ? quando lo sto giocando."
Carl Yastrzemski
Cita messaggio
#12
Citazione:Se non sono mai stati curati, avrai bisogno di pastiglie e rotori all'anteriore, cilindretti al posteriore. Tubi freni, collegamento vacuum della pompa ed olio a prescindere, il ripartitore se non è una grossa spesa lo prenderei ugualmente.


Se neanche questo basta, bisogna pensare alla pompa del servo. Con dischi anteriori e tamburi posteriori credo che il grosso della frenata lo faccia davanti, per cui anche se i tamburi non sono perfetti non dovresti accorgertene.

Invece se hai problemi di frenata sbilanciata dx/sx non è detto che siano i freni o soltanto loro, può essere che le componenti dello sterzo abbiano dei giochi
è stata una delle prime prove fatte. la frenata dx/sx è bilanciata, insomma "inchiotando" la macchina non tira da nessun lato.

 

credo che a parte l'upgrade dei dischi ant. nel 2012 o giu di li non ci sia piu stato fatto nulla.

nn credo sia problema di aria nel circuito.

 

il riparitore di frenata è gia presente nel cofano...

 

probabilmente devo iniziare a passare in rassegna tutti i componenti ordinando quel che è andato

 

c'è un modo per capire se il servofreno e la pompa funzionano-sono efficienti? o si fa prima a cambiarli a prescindere?
Cita messaggio
#13
In tutto questo io non ho capito che problema hai. Non frena? Pedale a fine corsa? Inchioda?
La POTENZA del MUSCOLO di SCHIVARE CARICATORE!

"Mother warned me that there would be men like you driving cars like that."

[Immagine: Copy%20of%20Scarpe1.jpg]
"Io penso al baseball quando mi svegli alla mattina. Ci penso tutto il giorno. E lo sogno di notte. L'unico momento in cui non ci penso ? quando lo sto giocando."
Carl Yastrzemski
Cita messaggio
#14
Hanno fatto un "upgrade" mettendo i dischi? Cioè non nasceva coi SUOI dischi + servofreno?


Ho l'impressione che si tratta della solita modifica alla pene di levriere... Le 'Stang nascevano O 4 tamburi senza servofreno O dischi anteriori autoventilanti CON servofreno e simbolo "disc brakes" sul pedale del freno. Ogni altra combinazione è di fantasia.

Purtroppo si sono viste in giro un sacco di modifiche come freni a disco senza mettere il servofreno (cazzàta madornale dato che i freni a disco, a parità di impianto e pompante frenano DI MENO), oppure servofreni su impianti a tamburo (cazzàta intergalattica dato che aumenta il rischio di bloccaggi nel panic stop) o altre amenità come servofreni italiani / europei, ecc ecc.


Il fatto è uno solo: è una Ford, quindi non frena ma rallenta. Secondo me hai su un accrocchio di pezzi che mal funzionano. A proposito, non mi pare ci sia un ripartitore in funzione del carico (quella era roba introdotta dalla Lancia mi pare), ma una valvola con taratura fissa.

"Indicare se cieco, sordo, scemo di mente o mentecatto" - Censimento del Regno d'Italia, 1861.




Proud founder of

[Immagine: Chestnutpiccola.jpg]
Cita messaggio
#15
Citazione:In tutto questo io non ho capito che problema hai. Non frena? Pedale a fine corsa? Inchioda?
non frena...rallenta   :frown2:

 

insomma guido mantenendo le distanze di sicurezza ma a roma è tipico infilarsi nelle distanze di sicurezza altrui e se uno mi inchioda davanti.... lo prendo in pieno. vorrei evitare
Cita messaggio
#16
Citazione:Hanno fatto un "upgrade" mettendo i dischi? Cioè non nasceva coi SUOI dischi + servofreno?


Ho l'impressione che si tratta della solita modifica alla pene di levriere... Le 'Stang nascevano O 4 tamburi senza servofreno O dischi anteriori autoventilanti CON servofreno e simbolo "disc brakes" sul pedale del freno. Ogni altra combinazione è di fantasia.

Purtroppo si sono viste in giro un sacco di modifiche come freni a disco senza mettere il servofreno (cazzàta madornale dato che i freni a disco, a parità di impianto e pompante frenano DI MENO), oppure servofreni su impianti a tamburo (cazzàta intergalattica dato che aumenta il rischio di bloccaggi nel panic stop) o altre amenità come servofreni italiani / europei, ecc ecc.


Il fatto è uno solo: è una Ford, quindi non frena ma rallenta. Secondo me hai su un accrocchio di pezzi che mal funzionano. A proposito, non mi pare ci sia un ripartitore in funzione del carico (quella era roba introdotta dalla Lancia mi pare), ma una valvola con taratura fissa.
ora mi piaci  :408:

 

prima quando suggerivi il manuale di scuola guida... mi stavi prendendo per culo  :zsarcastic4xx:

 

la macchina nasceva con i 4 tamburi.

qualcuno, non so quando, ha messo i dischi anteriori.

c'è un servofreno ma il pedale nn ha alcun simbolo

 

ho proprio l'impressione che i pistoncini delle pinze anteriori nn hanno pressione sufficiente per spingere a dovere le pasticche sui dischi. insomma credo che le pasticche si appoggiano senza grande successo.

 

concordo sull'accrocchio fatto ad penem canis

 

come dici tu credo che piu che un ripartitore sia una valvola a taratura fissa.

 

ora, vorrei sistemare la faccenda.

da dove inizio? 

 

cosa c'è di buono e cosa tolgo-cambio?

 

i dischi sono praticamente nuovi (ci credo... nn sono mai stati usati! :hum: )  cosi come le pasticche ant.

la prima cosa che mi viene in mente è una pompa nuova + ripartitore a 4 vie + tubi nuovi
Cita messaggio
#17
Citazione:.


Il fatto è uno solo: è una Ford, quindi non frena ma rallenta. -
come mai hai scritto ciò? è un difetto tipico delle Ford il frenare a schifo?
Cita messaggio
#18
Eh ma scusa chiedi "come funzionano i freni" immaginavo fossi un neofita di vetture del passato.... sui manuali odierni non so ma su quelli della Scuola Guida fino agli anni '80 c'erano degli schemi molto belli e utili per i neofiti.


Comunque sì è un classico, le Ford frenano poco, ma comunque sono più o meno allineate alle auto del periodo. Normale amministrazione con le storiche.

"Indicare se cieco, sordo, scemo di mente o mentecatto" - Censimento del Regno d'Italia, 1861.




Proud founder of

[Immagine: Chestnutpiccola.jpg]
Cita messaggio
#19
Per mustang non so nulla, magari hanno montato componenti corrette e mal tarate, dovresti dare un'occhiata cercando se hanno codici stampigliati in giro. Se invece sono parti di altre auto la cosa si complica un po', ma pur sempre si tratta di freni a disco che in qualche modo si potranno tarare al meglio
La POTENZA del MUSCOLO di SCHIVARE CARICATORE!

"Mother warned me that there would be men like you driving cars like that."

[Immagine: Copy%20of%20Scarpe1.jpg]
"Io penso al baseball quando mi svegli alla mattina. Ci penso tutto il giorno. E lo sogno di notte. L'unico momento in cui non ci penso ? quando lo sto giocando."
Carl Yastrzemski
Cita messaggio
#20
Non conosco assolutamente nello specifico gli impianti frenanti delle Mustang, però in genere il servofreno per gli impianti a 4 tamburi sono più piccoli o comunque di minore efficacia rispetto a quelli per impianti con i dischi, perchà i tamburi necessitano di minore pressione ed hanno un effetto "self servo".

Dunque in genere quando si tolgono i tamburi davanti e si montano i dischi si cambia sia la pompa che il servofreno.

Se hai il servofreno per i tamburi non riesci a generare la pressione sufficiente.

Cita messaggio


Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 2 Ospite(i)