Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
fastback 289
ciao dru , anche io ho cominciato cosi .... ( sembra la frase di un ex tossico ) ....comunque ti invito a leggere il mio post nella sezione presenta la tua vettura .

 

Anche io volevo dargli una sistemata ed usarla ....  

 

per ora la tua macchina è come una scatola di cioccolatini .... non sai mai cosa c'è dentro  :zsarcastic4xx:  

 

io ho sverniciato un vettura :argh:  per vedere se era arrugginita :hum:  .... e non lo era !!!!  :furiosi:  :furiosi: 

se sai quando inizi e finisci sei molto piu bravo di me !!! :ok:  :ok: 

ciao ! 

Cita messaggio
Un pochino di pulizia nel vano motore, qualche decal specifica, lasciando i valve cover in alluminio, ma mettendo magari invece del padellone, un filtro corretto cromato con appunto la decal giusta, non ci starebbe male em si hai un impianto refrigerante aftermarket con compressore Sanden.

Cowmiles Clay

Cita messaggio
Citazione: 

Perchà non ha senso? È una causa persa? Mi piacerebbe riportare il motore ad una situazione ottimale sia come prestazioni, affidabilità, consumi. Di sicuro non mi dannero l'anima con gingilli per far erogare più cavalli del necessario ma sicuramente, avendo l'auto oltre 50 anni.... un bel check up per assicurarsi una buona affidabilità non mi dispiacerebbe.
 
 

Giusto, un bella controllata e basta.

Ammettiamo che lavorandoci sopra, riesci a recuperare 20 cavalli che si sono persi e dopo aver speso tanti soldi, potresti restare deluso perchà non noti grandi differenze.

Consiglio corretto di Cow, un po' di ordine nel vano motore e filtro aria corretto.

Un mio consiglio, con calma cerca il suo Autolite e relativo collettore di aspirazione, magari un 4100.

Ora basta, metti in moto e goditela, bellissima già cosi!  :ok:
Barcollo, ma non mollo!

[Immagine: 24607820666_fa8f56957b_m.jpg]
Cita messaggio
Il collettore 2V originale c'è l'ho, se ti interessa!

Cowmiles Clay

Cita messaggio
Più che altro per vedere se gli piace la 'dinamica' di guida di questa Fastback ...e toglierei volendo la parola 'affidabilità' 

Cita messaggio
Le prestazioni di un motore sono date da: CR - flussi delle teste - alimentazione - accensione.

 

Su CR e flussi non puoi intervenire se non intervenendo almeno nella parte superiore del motore (con spese importanti) . Ulteriormente incrementando con modifica di pistoni intervenendo sul blocco e banco (altre spese importanti) , andando poi a lavorare anche su albero, cuscinetti, cammes (altre spese importanti). Con molte variabili, tutte studiate attentamente, o "accontentandosi" di kit collaudati, comunque sempre migliorabili e da installare con dovute attenzioni.

 

Alimentazione e accensione invece possono fare al caso tuo, dove con spese ben più inferiori puoi far qualcosa (poco) e mostrare 1-2 denti in più di sorriso. Ma qui ci vuole competenza. Dalle pg di un forum aiutarti a migliorare non è possibile. Ti si possono dare degli spunti, ma poi tu o chi per te, in base la sua esperienza e cura, apportare i dovuti accorgimenti.

Ma ripeto le modifiche non ti darebbero quell'aumento di prestazioni che probabilmente ti aspetti, inoltre questi "accorgimenti" farebbero più resa termica, consumi, risposta dell'acceleratore che resa e progressione sostanzialmente appetibili e godibili con aumento degli rpm per un "neofita" (perdonami, perchè non c'è e trovo nulla di offensivo in questo termine).

 

Ora veniamo al "senso" di queste modifiche: nessuno. O meglio senso ce ne sarebbe e anche interessante per quello che può essere il "buon vivere" del motore, ma senza aspettarsi 20-30-50-70 hp in più. Hp che servono SOLO per chiacchierare tra amici.

 

Hai preso una bella macchina (sembra dalle foro) e che con pochi accorgimenti già datoti puoi render ancor più picevole, non vedo perchè devi pensare a far l'upgrade passando ad un 67/68 390.

Probabilmente sei molto affascinato dai dati degli hp tra i vari motori montati nelle Mustang. Ma questa perdonami è un illusione, e potresti restare abbastanza deluso se tu avessi modo di guidare x 1 mese il 6 cilindri - il 289 e il 390. A guidarlo tutti i gg sulle ns strade, con l'utilizzo rispettoso di un auto d'epoca. Resteresti molto deluso fidati.

Più che altro avrei fatto una scelta sul "giusto" compromesso prestazioni-guidabilità.

Inoltre il big block (di cui nutro gran rispetto)

1) ha peso BEN maggiore che influisce guarda caso nelle prestazioni e guidabilità

2) ha costi di ricambi raddoppiati - triplicati - quadruplicati, rispetto gli small block

3) hai molta meno scelta in componenti "migliorativi" aftermarket

4) consuma molto di più

5) lo utilizzi sulle ns strade la Domenica a passeggio tale e quale ad una 6 cilindri : non arrivi prima - hai maggiore massa da fermare (con gli stessi freni) e da guidare (con lo stesso per tutte sterzo del menga) - devi star a passo dello stesso traffico. 

(Scusa forse hai ragione, faresti sgommate più lunghe che piacciono molto al pubblico)

6) cambia le candele...

 

65-66 vs 67-68 sono poi macchine diverse tra loro come linea-fascino, dimensioni.

 

Hai poi indicato 20° di vuoto sterzo??? Bhe mi occuperei con maggiore attenzione a regolare (attentamente e leggendo bene i suoi limiti) la scatola di sterzo, sostituendo con poca spesa le testine di sterzo e ammortizzatori. Investirei prima sulla guidabilità e sicurezza. Controllando pastiglie freni e spurgando l'olio nel suo circuito.

POI (ma solo poi) se hai modo di farlo bene dedicati a migliorare alimentazione e accensione.

 

Ma star qui a pensare a migliorare e un domani prendersi un 390 pensando sia "migliore" di cio che hai ora... lo trovo un pò futile.

Consiglio se un giorno vuoi cambiarla: provalo un 390 prima.. e prova un 289 o un 302 messi giù bene.. non farti influenzare da enormi stronzate di saccenti esperti che vendono palloncini gonfi di elio fuori dallo stadio.

(I big block che andavano veramente erano i 427 stop.  Pensa che i 428 nemmeno tanto come si potrebbe immaginare.  Il 289 K code di serie dava gran filo da torcere a un S code, e io con il mio 302 ho lasciato a bocca aperta un amico con il suo 390)

 

PS dimenticavo scusami: sul web gira il video di una 66 con un 289 modificato che in pista ha una Cooper che con il suo 1.3, le punge le chiappe continuamente, ad ogni curva, frenata .. :zsarcastic4xx: :zsarcastic4xx: :zsarcastic4xx: .. pertanto bla bla bla 


Hai una giornata di ***** ?
Vai a leggerti il post "Stupidario" ! Per incanto ogni tristezza svanir?!
Cita messaggio
Grazie mille per i tuoi spunti di riflessione!


( devo ammettere che più passa il tempo e più mi sto affezionando al mio ferro arancione:-) ) ....e ancora devo farci una bella guidata come si deve :-)
Cita messaggio
Usala e vedi che noie ti dà e poi agisci di conseguenza !


Inviato dal mio SM-J320FN utilizzando Tapatalk
[Immagine: 20191229-125346.jpg]
Cita messaggio
eccomi.

ho passato un pò di tempo con le mani sopra, sotto e dentro la macchina.

ora ho un'idea un pò piu precisa di cosa va e nn va.

 

sia sulla scatola dello sterzo che sul differenziale ho trovato stampigliato e una targhetta riportante vari numeri nonchè un bel '66

 

sterzo: ho regolato la scatola dello sterzo e fatto sparire quel gioco fastidioso del volante. ora quei 20° di vuoto sono spariti e la guida è molto piu precisa

cambio olio motore e filtro. messo un piu consono 20-50 minerale

smontato i dischi anteriori, ingrassato i cuscinetti (erano secchi) per far sparire un fastidioso gioco. purtroppo credo che dovrò quanto prima cambiare i braccetti.

con la macchina sul ponte ho ispezionato bene i fondi, non ho ruggine!

 

dove abito ci sono dei piccoli dossi in plastica che, pur andando pianissimo, toccavo. ho scoperto che tocco con i collettori di scarico dx. credo che dovrò cambiarli perchè non penso siano originali-adatti alla mustang. tra l'altro, e la cosa mi da un pò fastidio, per montare la linea di scarico hanno smontato e tolto la barra stabilizzatrice posteriore (e questo probabilmente genera quello sbandamento che ogni tanto avverto al posteriore).

 

forse dovrò valutare di cambiare anche le molle perchè ho visto che lavorano anche a "fine corsa" forse le molle ormai sono scariche

 

lo spinterogeno è gia stato modificato con quello che mi avevato voi suggerito "petronix"?

 

i freni, nonostante la "revisione" nn frenano granchè... ma forse era cosi 50 anni fa.... insomma.... non inchioda! i dischi stanno bene cosi come le pasticche. sto valutando una pompa nuova

 

ieri sera si è bloccato il finestrino lato passeggero. dovrò smontare lo sportello per capire che gli è successo (nn sale piu)

 

ah... ho fatto il primo pieno..... 6km/l   (autostrada e traffico di Roma nonche, sgasate nel vialetto di casa per godere del sound  :-) )

 

quanto prima metto delle foto

 

ogni vostro eventuale hit è come sempre ben accetto

Cita messaggio
Bravo, prima di comprare prova e riprova.  :ok:

 

In merito ai freni, prima di cambiare la pompa, potrebbero essere le pasticche troppo dure o cristallizzate. Hai spurgato?

Barcollo, ma non mollo!

[Immagine: 24607820666_fa8f56957b_m.jpg]
Cita messaggio
Come hai fatto a capire che manca la barra posteriore?
Cowmiles Clay

Cita messaggio
Secondo me non l'aveva in origine... comunque questo tuo ultimo post lo dovrebbe leggere il nostro nuovo utente manu, è una esemplificazione di cosa può succedere NORMALMENTE con una storica ancorchà in ottime condizioni come la tua... :ok:

"Indicare se cieco, sordo, scemo di mente o mentecatto" - Censimento del Regno d'Italia, 1861.




Proud founder of

[Immagine: Chestnutpiccola.jpg]
Cita messaggio
... Credo al posteriore non ci sia la barra stabilizzatrice, secondo me sono gli ammortizzatori scarichi, all'anteriore la barra c'è e ci deve essere...

t.bird 

se da dietro mi lampeggi, io penso che saluti, se mi vuoi superare una gara devi fare se riesci nell'intento, è giunto il tuo momento di manico portento.

se apro lo sportello ad una donna o....... l'auto nuova o..... la donna è nuova
Cita messaggio
Citazione:Come hai fatto a capire che manca la barra posteriore?
 perchè non c'è! ci sono i supporti ma manca la barra.

il telaio è sagomato per accogliere i terminali dello scarico. purtroppo i nuovi terminali montati, evidentemente piu grandi non vanno nelle loro sedi ma invadono lo spazio della barra che... chissa quando, non è stata ri-montata
Cita messaggio
ok, potrebbe anche essere che nn ci sia mai stata, per carità. sono novellino quindi nn mi arrogo alcuna sapienza  :-)

 

ho fatto foto che presto posterò assieme allo sportello che apriro per capire che è successo ieri sera al vetro!
Cita messaggio
Citazione:... Credo al posteriore non ci sia la barra stabilizzatrice, secondo me sono gli ammortizzatori scarichi, all'anteriore la barra c'è e ci deve essere...

t.bird 
all'anteriore c'è!

 

sempre all'anteriore come dicevo, le molle vanno spesso a fine corsa (ho visto i segni sul finecorsa) probabilmente scariche. le cambierò assieme ai braccetti che credo siano ancora quelli originali. hanno un pò di gioco che nn mi piace, soprattutto quelli superiori
Cita messaggio
più che i braccetti, dovresti cambiare le boccole e forse invece che le molle, cambierei gli ammortizzatori.
1969 Lincoln Continental Mark III
1957 Ford Country Sedan 6 passenger
Cita messaggio
Dove sono questi supporti, sotto sul ponte?

Cowmiles Clay

Cita messaggio
Citazione:più che i braccetti, dovresti cambiare le boccole e forse invece che le molle, cambierei gli ammortizzatori.
si il gioco è sulle boccole. credevo fossero un tutt'uno con il braccetto, sbaglio? 

 

credo il problema sia delle molle visto che è il finecorsa inferiore a riportare segni di toccate! l'ammortizzatore lavora in estensione non in compressione o sbaglio?
Cita messaggio
Citazione:Dove sono questi supporti, sotto sul ponte?
posterò la foto. ad ogni modo sono sotto l'auto, dalle parti del passaruota... insomma dove passano i terminali dello scarico
Cita messaggio


Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)