Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
1969 Chevrolet Corvette Stingray
Immagino perchà sono trattamenti da fare in mezzo ad una campagna o almeno fuori dai centri abitati!

Cowmiles Clay

Cita messaggio
Continuavo a ripensare al gel-coat e sono sempre più convinto che fossi in te, anche se c'è, io non lo rifarei, primo perchè è una finitura...primaria, come scrivevo sopra, per fare da distaccante, quindi una volta dato sullo stampo, la parte rimane con una finitura ineccepibile, mentre spruzzato sopra a finire, bisogna sempre carteggiare ed è abbastanza duretto, inoltre se viene dato al suo posto il poliestere, si potrà procedere molto meglio alla carteggiatura e alla finitura di piccole imperfezioni.

Questo è il mio parere sai, quindi non fa testo!

 

ans-serif;">Vedi:

ans-serif;">Il Gelcoat è una sostanza a base di resina poliestere o epossidica che fornisce la finitura esterna ai prodotti realizzati con materiali compositi (resina più fibre di varie tipologie).

ans-serif;">Non rende impermeabile il composito ma ne garantisce l'aspetto estetico limitando i danni degli agenti atmosferici ed dell'acqua oltre che fornire la colorazione.

ans-serif;">Viene spalmato o spruzzato sullo stampo prima che venga posta la fibra.

ans-serif;">Successivamente si procede alla posa della resina strutturale.

Cowmiles Clay

Cita messaggio
Sto cercando di andare più a fondo ed informarmi il più possibile per scegliere la strada migliore Claudio. Dagli ultimi approfondimenti risulterebbe che "stranamente" sulle Corvette ,almeno di quegli anni, non veniva applicato il gelcoat che, oltre a fornire la perfetta finitura da stampo, è anche un ottimo isolante e viene invece sempre utilizzato per applicazioni nautiche.

La GM non ha usato gelcoat sulle corvette non solo poichè a discaspito del nome di derivazione nautica non le riteneva delle barche ma anche per questioni economiche.

 

il gelcoat ha un costo e come giustamente dici è piuttosto duro da trattare e grattare...

 

Il più delle volte quindi si arriva a resina togliendo tutti gli strati di vernice e poi si utilizza un buon fondo epossidico che a quanto pare un po' fa anche l'effetto isolante del gelcoat.

 

Questa soluzione è la più conveniente e semplice in termini di tempo ed economici, ma non è la soluzione top...la massima qualità e garanzia di durata nel tempo la si dovrebbe ottenere applicando gelcoat antiosmosi sulla vetroresina e poi un buon fondo epossidico (feather fill) quest'ultimo almeno 3 mani su gelcoat trattato a grana 180...

 

Queste sono le indicazioni dei guru della verniciatura sul forum corvette americano mi sembrano sensate...comunque ora prova da un'altra parte ad andare gradualmente a resina utilizzando carta vetrata grana 80 e vediamo quanti strati saltano fuori...dove ho già provato e mi sembrava ci fosse solo uno strato sopra il fondo probabilmente ho beccato del filler di una riparazione...

Cita messaggio
Guarda che la maggior parte dei restauratori Usa...usa prodotti come Slick Sand della Evercoat.


Discorso  Gelcoat, la macchina non rimane sull'acqua e quindi in contatto con sale, ma rimane protetta dalla finitura del colore, che se dato bene, rimane perfetto per anni e anni e dubito che tu, con il lavoro che stai portando avanti, possa lasciare la 69 in balia delle intemperie! :approv:

Le uniche parti della C3 che hanno un trattamento lucido, per me sono i passaruota, che convergono nel vano motore, che va verniciato di nero satinato, ecco qui togliendo la vernice nera originale, potrà uscire fuori una superficie liscia e lucida appunto, altro no!

Poi tu sei qui e non in Usa e qui dovrai trovare chi la vernicia e convincerlo delle tue idee, se lui ha già le sue.

Sai in tanti tirano il culo indietro, quando si tratta di fiberglas!!

Fosse che ne ho trovato più di uno che lavora in un certo senso....!!! :furiosi:
Cowmiles Clay

Cita messaggio
Citazione:Guarda che la maggior parte dei restauratori Usa...usa prodotti come Slick Sand della Evercoat.


Discorso  Gelcoat, la macchina non rimane sull'acqua e quindi in contatto con sale, ma rimane protetta dalla finitura del colore, che se dato bene, rimane perfetto per anni e anni e dubito che tu, con il lavoro che stai portando avanti, possa lasciare la 69 in balia delle intemperie! :approv:

Le uniche parti della C3 che hanno un trattamento lucido, per me sono i passaruota, che convergono nel vano motore, che va verniciato di nero satinato, ecco qui togliendo la vernice nera originale, potrà uscire fuori una superficie liscia e lucida appunto, altro no!

Poi tu sei qui e non in Usa e qui dovrai trovare chi la vernicia e convincerlo delle tue idee, se lui ha già le sue.

Sai in tanti tirano il culo indietro, quando si tratta di fiberglas!!

Fosse che ne ho trovato più di uno che lavora in un certo senso....!!! :furiosi:
 

Yes esatto oltre al feather fill infatti mi hanno consigliato anche lo slick sand...

Per il resto non posso che darti ragione, il gelcoat diciamo offre maggiore protezione ed isolamento nei confronti dell'umidità in generale, ma come dici giustamente l'auto andrà vernciiata qui in italia e se la difficoltà nel reperire i prodotti consigliatimi e la poca collaborazione di chi deve verniciare la faranno da padrona non mi impunterò certo poichè come detto sarebbe anche fin troppo.

Il carrozziere è un mio amico, per il momento si è dimostrato disponibile in tutto ma vederemo quando arriveremo al dunque :-)
Cita messaggio
Con queste sere relativamente fresche è quasi un piacere lavorare in garage :

 

[Immagine: stripp10.jpg]


[Immagine: stripp11.jpg]

Cita messaggio
[Immagine: MARKOGB1975071.jpg]

 

Saresti stato fresco lo stesso, se sotto trovavi queste situazioni allucinanti!

Cowmiles Clay

Cita messaggio
[Immagine: 1960C18472.jpg]

 

...o queste!!!

Cowmiles Clay

Cita messaggio
Azz!!!!!!!!

Cita messaggio
Dunque mi sono spostato sul retro ed jo provato in un punto ad andare a resina scartavetrando gradualmente...confermato che dopo il Le Mans Blue con il suo trasparente c'è un primer grigio e prima ancora uno rosso/marrone, poi la vetroresina :


[Immagine: 10462711.jpg]


Potrebbe essere quindi ancora la vernice originale il che è abbastanza strano su una C3 perlopiù tra le più datate...ho sempre letto storie di chi si trova diversi strati di colore spessi anche quasi cm con un arcobaleno di colori....


Vabbè meglio così, nel senso che comunque la vernice era da rifare e meno strati significa meno starti da rimuovere quindi meno lavoro in generale...


Aiutandomi con la pistola termica e con una spatola metallica sottile sono riuscito a trovare il metodo di "spellare" la verince togliendo più di uno strato alla volta...alias il doppio del lavoro in metà del tempo! Bisogna solo stare attenti a non scaldare troppo il body (pistola termica a bassa velocità non troppo vicina e ad insistere nella stessa zona...)


In alcuni punto sotto l'ultimo primer marroncino si intravede già la fibra...


[Immagine: 10387510.jpg]


[Immagine: 10345710.jpg]


[Immagine: 15604610.jpg]


[Immagine: 10426210.jpg]


[Immagine: 10377610.jpg]


[Immagine: 10346410.jpg]


[Immagine: 10475210.jpg]


[Immagine: 10521610.jpg]

Cita messaggio
Ho ordinato i rocker channels reinforcement ed anche il reinforcement per i body mounts #4, quelli dell'1-2-3 sono facili da fare quindi li faccio io  Big Grin


Ecco il #1 appena puntato, poi verrà sabbiato e quindi saldato definitivamente in posizione e poi isolato con vernice antiruggine protettiva :


[Immagine: body-m15.jpg]


[Immagine: body-m16.jpg]


[Immagine: body-m17.jpg]


Andrà a rinforzare l'attuale supporto che verrà smontato, sabbiato, saldato, rivettato e verniciato a sua volta...


[Immagine: body-m18.jpg]

Cita messaggio
Sembra uno spessore più grosso dell'originale, quello che hai usato per i rinforzi, comunque per non stare a saldarli completamente si potevano fare in sviluppo e piegare, saldando solo i bordi inferiori.

Il rosso mattone è corretto come fondo e se uno volesse tenerlo se in buono stato, potrebbe carteggiarlo e darci sopra l'isolante, sempre se non ci sono bollicine presenti.

Nella prima foto mi pare che ci siano due strati di azzurro e in mezzo il grigio, che non doveva centrare nulla, ma potrebbe essere un'isolante utilizzato per riverniciare la vettura sulla vernice originale debitamente carteggiata.

Cowmiles Clay

Cita messaggio
[Immagine: 0212.jpg]

 

Torniamo indietro di 11 anni, rispetto alla tua, ma la situazione sembra la stessa.

Nella foto si vede la trama del tessuto usato per riparare o meglio forse per tenere meglio le due parti della scocca, incollate e non credo sia una riparazione fatta alla factory, ma realizzata in secondo tempo, quindi chi l'ha riverniciata, ha rifatto gli stessi steps e usato gli stessi materiali.

Cowmiles Clay

Cita messaggio
Citazione:Sembra uno spessore più grosso dell'originale, quello che hai usato per i rinforzi, comunque per non stare a saldarli completamente si potevano fare in sviluppo e piegare, saldando solo i bordi inferiori.

Il rosso mattone è corretto come fondo e se uno volesse tenerlo se in buono stato, potrebbe carteggiarlo e darci sopra l'isolante, sempre se non ci sono bollicine presenti.

Nella prima foto mi pare che ci siano due strati di azzurro e in mezzo il grigio, che non doveva centrare nulla, ma potrebbe essere un'isolante utilizzato per riverniciare la vettura sulla vernice originale debitamente carteggiata.
 

Spessore 3 mm Claudio, non avendo piegatrice mi devo arrangiare :-)

Sembra che ci siano due strati di azzurro se così fosse quello che dici è corretto ma la cosa strana è che rimuovendo poi con il cutter anchecon attenzione piano piano grattando quello strato intermedio di blue non compare e si vede chiaramente la stratificazione : vetroresina, fondo marrone, fondo  grigio, le mans blue..che sia un effetto strano della carteggiatura non eseguita in maniera uniforme? L'ho fatto di fretta... comunque alla fine devo pur sempre arrivare in fondo, quindi è più che altro a titolo di curiosità... :-)
Cita messaggio
Non lo so, ma sembra che ci sia del fondo grigio tra azzurro e azzurro e attenzione, all'epoca non c'era trasparente, ma metallizzato diretto!
Cowmiles Clay

Cita messaggio
Ecco come si incastra il reinforcement autocostruito del body mount #1 nel supporto originale (che è rivettato al body in verticale ed in orizzontale saldato sul rocker channel ed entrambi poi fissati al telaio con apposito bullone, rondelle etc.) :


[Immagine: 10273510.jpg]


[Immagine: 10492010.jpg]


[Immagine: 10509510.jpg]


[Immagine: 10514710.jpg]


[Immagine: 10405210.jpg]


[Immagine: 10501710.jpg]


[Immagine: 10423910.jpg]


[Immagine: 10446410.jpg]

Cita messaggio
Visto che i reinforcement erano comunque da sabbiare ne approfitto per sabbiare un po' di ferraccio...


[Immagine: img_0223.jpg]


[Immagine: img_0224.jpg]


[Immagine: img_0225.jpg]


[Immagine: img_0226.jpg]


[Immagine: img_0227.jpg]


[Immagine: img_0228.jpg]


[Immagine: img_0229.jpg]


[Immagine: img_0230.jpg]


[Immagine: img_0231.jpg]

Cita messaggio
Dopo la sabbiatura ci sta una bella verniciatura a polvere...anche qui meglio raggruppare un po' di pezzi e far funzionare il forno con un po' di pezzi :-)


[Immagine: img_0232.jpg]


[Immagine: img_0233.jpg]


[Immagine: img_0234.jpg]


[Immagine: img_0235.jpg]


[Immagine: img_0236.jpg]


[Immagine: img_0237.jpg]


Caricato anche il fornetto...così domani mattina trovo i cornetti caldi :-)


[Immagine: img_0238.jpg]



Ora scottavano ancora, domani vi faccio poi vedere con più calma come sono usciti :-)

Cita messaggio
Citazione:Ecco come si incastra il reinforcement autocostruito del body mount #1 nel supporto originale (che è rivettato al body in verticale ed in orizzontale saldato sul rocker channel ed entrambi poi fissati al telaio con apposito bullone, rondelle etc.) :

[Immagine: 10273510.jpg]




[Immagine: 10423910.jpg]

[Immagine: 10446410.jpg]
Come mai hai deciso di rinforzare gli attacchi costruendo un'anima interna e non rifacendoli di sana pianta? Tra l'altro l'anima hai dovuto costruirla in 4 pezzi separati e saldati mentre il suo originale era un cavallotto piegato a U con saldato il laterale, nella mia filosofia meno saldature ci sono e meglio è, non è una critica è solo per capire, stai facendo un lavoro spettacolare e proprio per questo chiedo...c'è sempre da imparare...magari mi sono perso qualche particolare... 
Cita messaggio
Non capisco neppur io la necessità di mantenere i suoi, che sono alla frutta e inserirne di nuovi all'interno.

Per me non ha senso questo intervento, ma il solo rifacimento dei supporti integrali, verniciatura e rivettatura sul body, con aggiunta di sigillante per rendere tutto più uniforme e stagno, non ne ho mai visti di saldati, sarebbe stato il must!

Cool

Cowmiles Clay

Cita messaggio


Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)