Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
1969 Mercury Cougar
#41
Holley?

"Indicare se cieco, sordo, scemo di mente o mentecatto" - Censimento del Regno d'Italia, 1861.




Proud founder of

[Immagine: Chestnutpiccola.jpg]
Cita messaggio
#42
No ha su un edelbrock
Cita messaggio
#43
Per bronzo: No non direi... cosa strana quando l'ho accesa ho dato una minuscola accelerata, ed è restata un po accelerata anche togliendo il piede.. accelerato di nuovo ed era tornata al minimo, seppur con le problematiche elencate... proverò a darci un'occhiata ma non ci capisco molto... il fumo bianco non è un cattivo segno?


comunque si, è un edelbrock
-1969 Mercury Cougar XR7
Cita messaggio
#44
Controllato tutti i leveraggi del carb ? affinche tutto si muova corettamente ? Hai l aria elettrica o manuale ?

Il fumo bianco di solito e condensa
1969 Chevelle SS 396 585 HP Almost stock ...
"Keep your hopes up and pedal down "  best 1/4 mile time - 11.62@119mph
Cita messaggio
#45
Citazione:Grazie grazie! Gli 8000 km di rodaggio voleranno... non è la DD ma ci esco tutte le sere ora!
 

 

sono 800km, ovvero 500 miglia.

le prime 4-5 volte non fare piu di 15-20 miglia, lascia raffreddare il differenziale per almeno un ora e poi continua cosi, per i primi 100-150 km non superare i 90/100 kmh, e fino a 800 km no pedal to the floor.

se non gli fai fare questo trattamento termico la prima volta che "fai 4 verte" la corona si rompe causa surriscaldamento
Cita messaggio
#46
Ciao paolo, lo zero in più era dovuto ad una lettura frettolosa di un sms. Comunque sia, a riportarla a casa ho fatto anche i 120 in certi tratti... e tra fano e casa mia ho fatto 2 pause, ma non di un ora... 20 minuti circa. E la strada percorsa era piu o meno di 120 km. Di sicuro non sono mai stato "pedal to the floor" da quando è tornata ma spero non risenta di tutto cio
-1969 Mercury Cougar XR7
Cita messaggio
#47
Citazione:Ciao paolo, lo zero in più era dovuto ad una lettura frettolosa di un sms. Comunque sia, a riportarla a casa ho fatto anche i 120 in certi tratti... e tra fano e casa mia ho fatto 2 pause, ma non di un ora... 20 minuti circa. E la strada percorsa era piu o meno di 120 km. Di sicuro non sono mai stato "pedal to the floor" da quando è tornata ma spero non risenta di tutto cio
 

ma chi ha cambiato le coppie coniche, perchè non ti ha riferito dell'importanza del break in??

quando montai il mio il 9" dopo tutto il lavoro e $$$ che  mi costò non ebbi neanche il coraggio di andare in strada con la macchina, ho aspettato gennaio, ho buttato sotto due bancali per tenere le ruote alzate, e ho fatto andare la macchina a 1500 giri circa in 3° e 4° per 8/10 miglia.... primo giro dopo qualche giorno a 40kmh con la gente che mi sfanalava da dietro..... ok io sono un caso estremo di paranoia elevata però capisci quanto sia importante questo maledetto break in.

ad ogni modo ormai la frittata è mezza fatta, probabilmente non si romperà, sentirai forse solo un pò più di rumore (tipo vento) o magari invece di durare 1 milione di km ne dura un terzo o magari sono solo paranoie....

ad ogni modo ricorda di cambiare l'olio e il friction modifier dopo il break in

Cita messaggio
#48
I due interventi di Paolo sarebbero da mettere in evidenza....la cosa del breack in al differenziale non l'avevo mai sentita...ed ora si spiegano tante cose.

Non si finisce mai di imparare.

[Immagine: BronzoRedSign.JPG] [Immagine: BR.jpg]

'69 Plymouth RoadRunner 383 V8-'81 Jeep CJ7 Laredo 304 V8-'97 Dodge Ram SS/T 360 V8 Magnum-'99 Jeep TJ 4.0 Sahara
La necessit? ? un concetto soggettivo.
Cita messaggio
#49
Citazione: 

Ciao paolo, lo zero in più era dovuto ad una lettura frettolosa di un sms. Comunque sia, a riportarla a casa ho fatto anche i 120 in certi tratti... e tra fano e casa mia ho fatto 2 pause, ma non di un ora... 20 minuti circa. E la strada percorsa era piu o meno di 120 km. Di sicuro non sono mai stato "pedal to the floor" da quando è tornata ma spero non risenta di tutto cio
 

ma chi ha cambiato le coppie coniche, perchè non ti ha riferito dell'importanza del break in??

quando montai il mio il 9" dopo tutto il lavoro e $$$ che  mi costò non ebbi neanche il coraggio di andare in strada con la macchina, ho aspettato gennaio, ho buttato sotto due bancali per tenere le ruote alzate, e ho fatto andare la macchina a 1500 giri circa in 3° e 4° per 8/10 miglia.... primo giro dopo qualche giorno a 40kmh con la gente che mi sfanalava da dietro..... ok io sono un caso estremo di paranoia elevata però capisci quanto sia importante questo maledetto break in.

ad ogni modo ormai la frittata è mezza fatta, probabilmente non si romperà, sentirai forse solo un pò più di rumore (tipo vento) o magari invece di durare 1 milione di km ne dura un terzo o magari sono solo paranoie....

ad ogni modo ricorda di cambiare l'olio e il friction modifier dopo il break in

 

 

Non dovrebbe essere un novellino sui differenziali autobloccanti.. è uno che ha a che fare con fuoristrada bene e spesso. Poi mi ha detto che con i ford non ci ha mai lavorato molto perchè ha più a che fare con quelli delle Jeep ma... il break in sarebbe uguale in entrambi.... Mi ha solo detto in maniera sbrigativa "per 800 km niente sgommate, e fermati un paio di volte a farlo raffreddare mentre torni a casa, a fine rodaggio cambieremo nuovamente l'olio per eliminare lo sfrido metallico".

Poi aveva un olio già additivato e ha detto che aggiungere il friction modifier sarebbe stato superfluo..

Spero siano solo castelli in aria, perchè anchio sono uno che non scherza con le paranoie.. vuoi vedere che adesso anche dopo il rodaggio non avrò il coraggio di affondare il pedale..

(e prima di poterla rodare devo riuscire a farla camminare tra l'altro..)

-1969 Mercury Cougar XR7
Cita messaggio
#50
Oscar c'ero anche io presente quando chi ti ha fatto il lavoro ti ha detto le stesse identiche cose che ha indicato Paolo!!!  :hum:
Luca

... Signore, fai che la strada (e la mia pazienza) non finisca mai.

1988 Trans AM GTA
Cita messaggio
#51
allora premesso che non sono un esperto ma dalla mia poca esperienza ci sono diverse scuole di pensiero, di assemblaggio,e utilizzo per il differenziale.

c'è da dire che qui chi fa differenziali è abituato con coppie coniche da 600/700 euro, di qualità migliore  e che per questo non richiedono tanti km come quelle delle nostre auto USA.

c'è anche da dire che chi è abituato a cambiare le coppie coniche sui fuoristrada poco gliene frega di tutte le menate che posso avere io per la testa, maaa..... quando mai un fuoristrada andrà in autostrada a 120kmh?? e se anche ci andrà con il rumore delle gomme come diavolo farà a sentire il rumorino fastidioso del differenziale?? qui da me dicevano "buta su che tanto el va istesso!!"..... grazie tante con un fuoristrada in giro a boschi quanti km si riuscirà mai a percorrere per consumare le coppie coniche?? se le rompi è perchè non hai rotto una crociera o il cambio finchè cercavi di tirare fuori dal fosso un altro fuoristrada :frown2:

l'altra scuola di pensiero è di chi sostiene che il break in richieda migliaia di km, ad esempio:http://www.teamrip.com/rear_differential...edure.html

 

la maggior parte sostiene che la verità stia a metà, esempio:http://www.fourwheeler.com/how-to/transm...reak-down/

 

ora lasciando perdere il pre break in on jack stand che io ho fatto solo per scrupolo, ci basta semplicemente guardare le istruzioni del costruttore presenti in tutte le scatole delle coppie coniche nuove e più o meno sono identiche alle procedure che si trovano cercando su google "differential break in"

Cita messaggio
#52
Citazione:Oscar c'ero anche io presente quando chi ti ha fatto il lavoro ti ha detto le stesse identiche cose che ha indicato Paolo!!!  :hum:
 

Io ricordo che mi disse di non tirarci troppo (ovviamente) e di fare 2 pause lungo il tragitto per farlo raffreddare.. ma sinceramente non RICORDO che mi avesse parlato di pause di un'ora, e di farci 20 km alla volta subito.. e sottolineo il "RICORDO".. l'eccitazione può avermi giocato brutti scherzi sul momento.. in ogni caso se riuscissi a farla andare come dovrebbe, sarò più pignolo nel rodaggio sperando che nulla vada storto..
-1969 Mercury Cougar XR7
Cita messaggio
#53
Citazione:c'è anche da dire che chi è abituato a cambiare le coppie coniche sui fuoristrada poco gliene frega di tutte le menate che posso avere io per la testa, maaa..... quando mai un fuoristrada andrà in autostrada a 120kmh?? e se anche ci andrà con il rumore delle gomme come diavolo farà a sentire il rumorino fastidioso del differenziale?? qui da me dicevano "buta su che tanto el va istesso!!"..... grazie tante con un fuoristrada in giro a boschi quanti km si riuscirà mai a percorrere per consumare le coppie coniche?? se le rompi è perchè non hai rotto una crociera o il cambio finchè cercavi di tirare fuori dal fosso un altro fuoristrada :frown2:
 

Nah, non direi.. chi mi ha fatto i lavori mi ha dato tutte le impressioni di una persona seria e meticolosa.
-1969 Mercury Cougar XR7
Cita messaggio
#54
Molto interessante! Grazie Paolo!

[Immagine: flaviospeed_firma.gif]

66 Stang - Export, K-code, Silver frost. Coming soon...
95 Stang - Vert, GT, ebony, bitch. Daily driver.
Cita messaggio
#55
Stasera controllo un po di cose e poi farò un video per farvi vedere come si comporta.. scriverò anche su un altro forum americano a cui sono iscritto.. voglio imparare la "do it yourself way"

-1969 Mercury Cougar XR7
Cita messaggio
#56
Citazione: 

c'è anche da dire che chi è abituato a cambiare le coppie coniche sui fuoristrada poco gliene frega di tutte le menate che posso avere io per la testa, maaa..... quando mai un fuoristrada andrà in autostrada a 120kmh?? e se anche ci andrà con il rumore delle gomme come diavolo farà a sentire il rumorino fastidioso del differenziale?? qui da me dicevano "buta su che tanto el va istesso!!"..... grazie tante con un fuoristrada in giro a boschi quanti km si riuscirà mai a percorrere per consumare le coppie coniche?? se le rompi è perchè non hai rotto una crociera o il cambio finchè cercavi di tirare fuori dal fosso un altro fuoristrada :frown2:
 

Nah, non direi.. chi mi ha fatto i lavori mi ha dato tutte le impressioni di una persona seria e meticolosa.

 

bon meglio così allora,  è anche possibile che lo abbia assemblato con qualche centesimo in piu di backlash tra pinione e corona così da permettergli una maggiore dilatazione in previsione di un fast break in....

magari prima di usarla di nuovo se hai occasione fagli un colpo di telefono e prova a chiedere cosa ne pensa della guida allegra che hai fatto portando a casa la macchina,  magari ha qualche altro consiglio da darti

my 2 cents, fatti anche dire che olio ha usato in modo che per i prossimi cambi olio puoi continuare ad usare sempre lo stesso evitanto miscugli vari, io che sono fissato avevo fatto una scorta di quello della Ford Racing specifico per il 9", tra l'altro in europa non avevo trovato niente con le specifiche GL-6 (neanche il il tipo F si trova se vogliamo dirla tutta )

[Immagine: 10072012(004).jpg]
Cita messaggio
#57
A- la fine del rodaggio si avvicina. Anche se l'olio è già un'olio additivato, consigliate di aggiungere il friction modifier oppure è superfluo? il diff è abbastanza rumoroso.

B- Ho un po di rumorini spiacevoli. Affondando un pelo di più l'acceleratore, sento uno sfarfallio metallico che mi piace poco.. non penso centri il motore perchè lo fa solo in D e invece in folle accelerando gira come un'orologio svizzero.. Che può essere? sempre il nuovo differenziale oppure... devo preoccuparmi per il cambio? 

 

Metto due video anche se tra traffico e rumorini vari non si sente un granchè.


Tubo1

http://www.youtube.com/watch?v=NPJhxxvaXwY



Tubo2

 

http://www.youtube.com/watch?v=MzlSRg2S93Y

-1969 Mercury Cougar XR7
Cita messaggio
#58
Friction Modifier è OBBLIGATORIO , parlo per esperienza personale ( c era l olio additivato ) sembrava che girando a destra o sinstra da uno stop il differenziale si smontasse , prima una volta ogni tanto poi pegiorava di giorno in giorno... messo l additivo è finito il problema istantaneamente.

1969 Chevelle SS 396 585 HP Almost stock ...
"Keep your hopes up and pedal down "  best 1/4 mile time - 11.62@119mph
Cita messaggio
#59
ok, direi che ho deciso. il mio ogni tanto fa dei botti che sembra capodanno... mi resta il dubbio dello sfarfallio...

-1969 Mercury Cougar XR7
Cita messaggio
#60
Non sento rumorini o sfarfallii vari, da dove lo senti arrivare?

Cita messaggio


Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)