Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
favola o realt?? Motori v8
#41
[quote name='manley' post='335742' date='12/2/2011, 17:21'][url="http://img155.imageshack.us/i/pa030111.jpg/"][Immagine: pa030111.jpg][/url][/quote]

Hand porting? :approv:
Cita messaggio
#42
Piu che porting ? un polishing, comunque sempre by my hands, molti specialisti in USA consigliano di stare molto attenti a rimuovere troppo materiale nei condotti delle Vortec, dicono di limitarsi al bowl blending e alla lisciatura della fusione perch? allargando il condotto si rischia di perdere l'effetto venturi e di conseguenza la velocit? della misclela.

L'intake ? gi? piu che ottimo di serie mentre il lato leggermente debole ? l'exhaust quindi ? li che andr? concentrato di piu il lavoro di porting effettivo.

Dovrebbe essere molto importante il "gaskets matching" per eliminare lo scalino nel condotto tra il manifold e la testa e di conseguenza le turbolenze che rallentano il flusso.

Alcuni dicono di non toccare lo short side radius, la differenza principale sulle vortec rispetto alle tradizionali teste small block consiste nei raised intake ports, cio? condotti posizionati piu alti nella fusione, comunque dicono che non sia facile incrementare le prestazioni di queste particolari teste in quanto ottime gi? in origine.

Ho cercato vari test col flow bench che mostrano le differenze in cfm dopo i vari step di lavorazione e in effetti serve molta cura, era un lavoro che sui motori 1000 della Guzzi si faceva sentire bene, per me si tratta di esperimenti, solo il banco potrebbe dire quali sono i reali benefici su un motore per uso stradale.

E' un lavoraccio ma mi rilassa e mi toglie dalla testa i pensieri quindi si tratta di un progetto a lungo termine, nel frattempo sto cercando un'iniezione nautica Vortec, ho gi? una sequenziale di serie post 96 completa di tutto ma trovando il manifold nautico avrei maggiori possibilit? di tuning del sistema in quanto mi consentir? anche di poter cambiare la misura degli iniettori.

Se riuscissi a trovare una flow bench mi piacerebbe poter confrontare una testa lavorata in questo modo con una di serie, avevo visto una ditta amenricana che vendeva a circa 1000 $ un computer e tutte le indicazoni per costruirsi il flussometro utilizzando un normale aspirapolvere domestico ma al momento 1000 dollari per una cosa da utilizzare una sola volta sono troppi per me.

Comprarle fatte rappresenterebbe una valida scorciatoia ma a me piace giocare con questa roba e mi diverto cos?, mi piace di piu lavorarci che usare la macchina.
Cita messaggio
#43
[quote name='manley' post='335974' date='14/2/2011, 10:58']Piu che porting ? un polishing, comunque sempre by my hands, molti specialisti in USA consigliano di stare molto attenti a rimuovere troppo materiale nei condotti delle Vortec, dicono di limitarsi al bowl blending e alla lisciatura della fusione perch? allargando il condotto si rischia di perdere l'effetto venturi e di conseguenza la velocit? della misclela.

L'intake ? gi? piu che ottimo di serie mentre il lato leggermente debole ? l'exhaust quindi ? li che andr? concentrato di piu il lavoro di porting effettivo.

Dovrebbe essere molto importante il "gaskets matching" per eliminare lo scalino nel condotto tra il manifold e la testa e di conseguenza le turbolenze che rallentano il flusso.

Alcuni dicono di non toccare lo short side radius, la differenza principale sulle vortec rispetto alle tradizionali teste small block consiste nei raised intake ports, cio? condotti posizionati piu alti nella fusione, comunque dicono che non sia facile incrementare le prestazioni di queste particolari teste in quanto ottime gi? in origine.

Ho cercato vari test col flow bench che mostrano le differenze in cfm dopo i vari step di lavorazione e in effetti serve molta cura, era un lavoro che sui motori 1000 della Guzzi si faceva sentire bene, per me si tratta di esperimenti, solo il banco potrebbe dire quali sono i reali benefici su un motore per uso stradale.

E' un lavoraccio ma mi rilassa e mi toglie dalla testa i pensieri quindi si tratta di un progetto a lungo termine, nel frattempo sto cercando un'iniezione nautica Vortec, ho gi? una sequenziale di serie post 96 completa di tutto ma trovando il manifold nautico avrei maggiori possibilit? di tuning del sistema in quanto mi consentir? anche di poter cambiare la misura degli iniettori.

Se riuscissi a trovare una flow bench mi piacerebbe poter confrontare una testa lavorata in questo modo con una di serie, avevo visto una ditta amenricana che vendeva a circa 1000 $ un computer e tutte le indicazoni per costruirsi il flussometro utilizzando un normale aspirapolvere domestico ma al momento 1000 dollari per una cosa da utilizzare una sola volta sono troppi per me.

Comprarle fatte rappresenterebbe una valida scorciatoia ma a me piace giocare con questa roba e mi diverto cos?, mi piace di piu lavorarci che usare la macchina.[/quote]

Complimenti!!!

Anche a me (in un'altra vita!) piacerebbe farlo. Un flow bench ? un sogno! :ciglia:
Cita messaggio
#44
[quote name='manley' post='335742' date='12/2/2011, 17:21'][url="http://img155.imageshack.us/i/pa030111.jpg/"][Immagine: pa030111.jpg][/url][/quote]

Sono curioso di sapere che utensile hai usato.. una spazzola di metallo o una fresa in metallo/pietra?
[Immagine: Cadillac_For_55_2a.jpg][Immagine: FandangoPlate.jpg]
Cita messaggio
#45
Oggi sono un po incasinato ma appena possibile faccio qualche foto degli utensili, su teste alluminio si riesce a fare tutto con cartridge rolls varie misure mentre nella ghisa bisogna usare fresette assortite in metallo e pietra e rifinire con cartridge rolls, per farle girare basta un piccolo air grinder da pochi soldi, serve discreta dose di pazienza e attenzione a non andare sulle sedi quando si lavora nelle loro vicinanze.

Essendo cialtronissimo non ho mai comprato le cartridge rolls ma me le sono sempre fatte da solo arrotolando vari strati di tela da 80 su un perno da 6mm.

Una cosa che mi da attrazione quasi sessuale sarebbe di poter seguire un corso in USA da Joe Mondello alla modica cifra di 950$ a day including lodging, credo sia il gran visir di tutti i porters e nel suo shop ? possibile comprare qualsiasi tipo i utensile per questo tipo di lavoro, dovrei beccare un 6 al superenalotto ma visto che neanche ci gioco.....

In questo articolo si vede tutto il broglio su teste GM Vortec, a me fa un po di impressione vedere cos? poco ciccio attorno alle sedi e nelle mie teste mi accontento di rimanere almeno 5-7 mm sopra alla sede.

[url="http://www.superchevy.com/technical/engines_drivetrain/cams_heads_valvetrain/sucp_0209_chevy_gm_cylinder_heads/index.html"]http://www.superchevy.com/technical/engine...eads/index.html[/url]



Qui il suo sito per chi volesse seguire uno dei suoi corsi

[url="http://www.mondello.com/pages/courses.htm"]http://www.mondello.com/pages/courses.htm[/url]



Grazie Ricky per i complimenti, riceverli da te ? un'onore
Cita messaggio
#46
[quote name='manley' post='336000' date='14/2/2011, 12:29']Grazie Ricky per i complimenti, riceverli da te ? un'onore[/quote]

Figuriamoci, io le teste le ho comprate gi? "portate" da Indy!

Sono io che mi tolgo il cappello davanti a te che lo fai in prima persona! (e mi fai venire una voglia... <img src="https://www.usacarsforum.it/forum/images/smilies/confused.png" alt="Confused" title="Confused" class="smilie smilie_13" />choiked: )



Io ho "portato" solo i travasi di motori a 2 tempi, poi le frese le ho parcheggiate e sono ancora a casa di mio pap?! :ciglia:
Cita messaggio


Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)