Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Dove sta andando il mercato delle auto storiche americane in italia?
#1
Mi sono imbattuto in un articolo su American Wheels di novembre che riportava quanto visto alla annuale manifestazione di Padova, che sta al Nord-Est come Automotoretr? sta al Nord-Ovest: rappresentando di fatto una sorta di termometro del settore delle auto storiche nel Nord italia.

Ora, io non so se si sia trattato di una vera e propria scelta redazionale, non essendoci stato potrei solo rifarmi alle impressioni di chi invece ci ? andato e l'ha mostrato nell'apposito topic. Fatto sta che sono rimasto sinceramente perplesso dalle foto sulla rivista, unite a certi commenti che hanno in parte confermato la prima impressione del sottoscritto.

Su 19 fotografie, 9 mostravano una Mustang (47%), 4 una Cadillac (21%) 2 una Corvette (10%) 1 una Mustang & una Corvette :hum: ...ridicola poi la Fastback 68 con uno spoiler da 69-70..l'avrei capita su ebay.it ma in una "mostra" di auto storiche...



Senza andare nel dettaglio che la maggior parte delle vetture in vendita erano di commercianti, ne emerge un quadro abbastanza desolante per chi ha sempre sognato dalle pagine di questo forum di diffondere cultura sull'argomento...facendo apparire quasi un fenomeno da circo la splendida Studebaker del 58 di prima immatricolazione italiana.



Segno dei tempi, dove sempre di pi? l'apparenza e l'appartenenza alla "trib?" costituiscono il senso della distinzione che paradossalmente ? omologazione. Cio? al di l? delle ignoranze (ammissibili se ci si avvicina ad un determinato settore) f? molto di pi? la sensazione che per distinguersi dalla massa ci si debba comunque uniformare ad un piccolo gruppo di "eletti" che per? tra di loro sono tutti uguali. Grottesco.



Simili situazioni si vedevano qualche anno fa anche nelle storiche europee, dove Fulvia e 911 la facevano da padrone, tramontate le spider Inglesi degli anni '80. Oggi il mercato ? pi? variegato complice l'iniezione di modelli prestazionali anni 80 che stanno diventando storici (es. Sierra Cosworth). Ma il vero segreto dell'evoluzione del mercato nelle storiche europee ? che il filo conduttore ? stato quello dei club di Marca che hanno sempre finalizzato il collezionismo verso la qualit?, il rispetto storico, la ricerca. Fatta eccezione per la Fiat 500 e pochi altri modelli, che rappresentano solo fattori di "moda", la maggior parte degli owners club o dei club locali hanno sempre lavorato per premiare la qualit? e la variet? dei propri mezzi.



Le storiche americane invece (tolte lodevoli eccezioni) non sono state viste per ci? che sono in s?, ma per quello che rappresentano esteriormente o meglio per quello che fanno "sembrare" il proprietario. Si spiega cos? la proliferazione di sedicenti commercianti specializzati che attratti da nuove nicchie di mercato, non hanno esitato a riempire il proprio piazzale (anche virtuale) di V8 senza magari nemmeno informarsi su quanto sia la conversione in pollici cubi delle cilindrate. Bastava che facessero "scena"



Non prevedo grossi cambiamenti: i piazzali avranno sempre pi? Mustang & Corvette di bassa qualit? (anche perch? le migliori costano pi? dei fatidici 15-20k euro e restano in America), i raduni si riempiranno di Camaro con improbabili gomme maggiorate (anche l? le migliori si contano sulle dita di una mano), a fianco di altrettanti inverosimili pick-up venduti al triplo del loro valore, mentre i modelli pi? raffinati e meglio conservati passeranno i loro giorni nei garage dei collezionisti o in qualche raduno turistico, visto che in italia di raduni a tema ce ne sono pochissimi. Peccato.



Un plauso agli altri articoli di alcuni forumisti ben noti :winns:







"Avere personalit? significa assomigliare nient'altro che a s? stessi", AWM, cit., Raffaele Negroni.
"Indicare se cieco, sordo, scemo di mente o mentecatto" - Censimento del Regno d'Italia, 1861.




Proud founder of

[Immagine: Chestnutpiccola.jpg]
Cita messaggio
#2
Premetto che sono l'ultima persona ad avere diritto di parola ma credo di poter portare la mia esperienza di newbie: sono entrato in questo mondo poco meno di un anno fa e come la maggior parte stravedevo per la Mustang (o ? quella o ? la Corvette o la Camaro). Devo dire che ultimamente grazie anche al forum ho allargato parecchio le vedute: auto americana non vuol dire soltanto 4 cerchi TT con canale da 11 ma sto cominciando ad apprezzare le full size Mopar inizio anni 70 (devo dire che l'articolo sulla Fury di Antonello ha fatto la sua buona parte). In sostanza credo che tutti iniziamo portati in questo monda da Mustang, Camaro e Corvette ma poi si inizia ad aprire gli occhi.

:winns:
Cita messaggio
#3
quoto Nigel al 1000 x 100 :winns: :hum: :hum: <img src="https://www.usacarsforum.it/forum/images/smilies/tongue.png" alt="Tongue" title="Tongue" class="smilie smilie_5" /> ....purtroppo non ci si pu? fare niente,accadra quello che ? accaduto per le Harley,per i fuoristrada e tutto quello che pu? fare tribu..........? anche vero che essendo mode cicliche ,fr? un p? si sgonfieranno(spero).Da un lato queste mostre aiutano a conoscere le auto americane,anche se sempre quei modelli di cui molti non propriamente originali...dall altra alimentano il business di imprenditori senza arte ne parte......ma ? proprio qui che entra in gioco USACARSFORUM con i suoi chestnuts breakers,che aiutano a capire la differenza tra un auto seria anche se non perfettamente restaurata ed altri accrocchi ,luminescenti&cromati,che di stupefacente hanno solo il prezzo!!
Cita messaggio
#4
Anch'io sono stato alla fiera di Padova e devo dire che sono rimasto moolto deluso.

Sono entrato da poco in questo mondo (anche se non posseggo ancora un'auto americana) ma mi ritengo una persona,per quello che riguarda le auto e le moto americane, di "palato fine".

Devo dire che alla fiera non ho visto niente di interessante, a parte nello stand di un importatore una bellissima(per i miei gusti) Harley Davidson XR1000.

Di auto americane devo dire, se me lo permettete, ho visto solo tanta ruggine e restauri (se cos? si possono chiamare) fatti con i piedi.

E' proprio per questo che io ad oggi non ho ancora un'americana.

In Italia purtroppo il mercato dell'usato ? di bassissima qualit? o viene venduto a prezzi astronomici.

Molto pi? facile forse trovare il buon affare da un privato.

Questo ? il mio modesto pensiero. :winns:
Cita messaggio
#5
La mia posizione ? ambigua: sono uno a cui non piacciono molto le mezze misure (pur rispettandole!!)

Sono daccordo nel prendere atto che il mercato dell'auto americana in italia ? ancora visto come un mercato di serie B, dove vi si rifugia chi ha voglia di essere al centro dell'attenzione senza badare troppo alla sostanza. Di questo me ne sono reso conto quando sono andato in cerca di una Camaro da acquistare in Italia: ho visto e provato tanti "catorci" alzati, allargati, sia da privati che da saloni di vendita che hanno badato poco a salvaguardare l'originalit? dell'auto ma hanno puntato tutto sulla "scenografia". A questo punto ho cercato un modello in USA, andando con la speranza di trovare qualche cosa di pi? "originale". Purtroppo ho dovuto fidarmi di foto che, anche se belle e di buona risoluzione celano sempre qualche magagna. Ecco allora che spiego la mia "posizione ambigua". Quando l'auto ? arrivata mi sono reso conto che, pur essendo stata restaurata in modo discreto, era gi? stata compromessa la totale originalit?......e a quel punto, tanto valeva dare sfogo alle mie passioni e "personalizzarla" a mio gusto e piacere, se fosse stata perfetta non avrei sostituito nemmeno una vite!!

Purtroppo le "muscle car" si prestano molto (e soprattutto tentano..) a essere trasformate in "show car" per cui si fa veramente fatica a trovare un modello intonso !! Allora che facciamo?? Tutte quelle non perfette le buttiamo gi? dalla rupe Tarpea come facevano i Romani? Qualcuno potr? dire "S?, s? !!" ...a me per? il mio "catorcio" piace, ci sono affezionato !!!
Cita messaggio
#6
Sono stato anch'io a Padova ed ho avuto la stessa impressione da "visita al circo" e senza ombra di dubbio cio' che mi

aspettavo di trovare/ammirare mi ha lasciato davvero deluso....

Premetto che sono innamoratissimo del mio cherokee chief non perche' sia il macchinone che ti fa' sentire FIGO o che ti

distingue dalla massa... ( mi sarei comprato un hummer post-bellico o uno di questi nuovi Suv da salumiere arricchito,

con tutto il rispetto per i salumieri. ) E' proprio la storia del veicolo che m'intriga: nato il grand wagoneer, tanto per intenderci il mezzo dell'upper class americana che con la famiglia partiva per il week-end verso i grandi laghi o le coste del Maine, la AMC ha subito stabilito di proporre il modello sport, dotato di 2 porte, con un motore depotenziato ma un po' piu' sportivo appunto, (privo della meravigliosa "chicca" del legno all'esterno proprio perche' dedicato a chi ci andava a caccia sulle montagne rocciose, attraverso i grandi boschi, per vie impervie e sicuramente non asfaltate.

MORALE DELLE FAVOLA: prima andavano di moda le audi A4 avant, e tutti quanti a far rate per l'Audi.

poi andavano di moda i monovolumi, e tutti quanti a far rate per il Voyager.

poi e' stata ed e' tuttora in vigore la moda dei SUV e tutti quanti a far rate per l' X5 o il Cayenne...... Ma ohibo' ce l'anno tutti oramai, buttiamoci allora sull'hummer, sul Lincoln navigator, sull' Infinity...... su tutto cio' che e' grande e grosso e

AMERIGANO.

Spero soltanto che le Americane d'epoca non diventino IL NUOVO GINGILLO/PALLINO modaiolo.... MI DISPIACEREBBE

DAVVERO TANTO. :winns:
I'm a joker, I'm a smoker, I'm a midnight toker,
I sure don't want to hurt no one...

Cita messaggio
#7
Ripeto quanto gi? detto in altro topic.

Tutte le "mode per il collezionismo" hanno subito questo iter: dal mobile ai francobolli.

Purtroppo ? semplicemente la scarsa cultura sull'argomento che favorisce i fenomeni speculativi e la volatilit?.

Non si capisce ancora quali sono i valori n? si ha molta voglia di leggere quattrocento o duemila pagine di testi che, almeno, diano l'idea.

Idea che dovrebbero avere anche i Commercianti i quali ultimi non si rendono conto che sar? la loro stessa mancanza di conoscenza a decretare l'insuccesso dell'impresa in un settore molto particolare perch? non ancora a sufficienza conosciuto.

[Immagine: DRAGoons_CLAN.jpg] [Immagine: me-lil.jpg] [Immagine: DragOne_USACF.jpg]
http://www.funnycar.it/







"La mente umana ? come il paracadute: funziona solo se ? aperta" (Louis Pauwels e Jaques Bergier)

Stay hungry, stay foolish

Cita messaggio
#8
Bravo Nigel :winns:



Penso che queste parole sono perfette:

[quote name='nigel68' post='172505' date='4/12/2008, 22:57']Segno dei tempi, dove sempre di pi? l'apparenza e l'appartenenza alla "trib?" costituiscono il senso della distinzione che paradossalmente ? omologazione. Cio? al di l? delle ignoranze (ammissibili se ci si avvicina ad un determinato settore) f? molto di pi? la sensazione che per distinguersi dalla massa ci si debba comunque uniformare ad un piccolo gruppo di "eletti" che per? tra di loro sono tutti uguali. Grottesco.[/quote]
Cita messaggio
#9
Credo che il grado di penetrazione in Europa di certe auto Statunitensi pi? o meno storiche ? e sar? sempre basso, sia perch? a differenza di molte auto europee d'epoca, non riflettono i sogni della maggior parte dei potenziali collezionisti

(et? media 40/50, buona disponibilit? economica), sia perch? a parte le sopracitate auto, mustang, camaro, corvette, che comunque dimensionalmente e stilisticamente sono dal mio punto di vista riconducibili ad un'europea, le altre, vuoi per dimensioni, vuoi per le linee, sono molto particolari e diverse dallo stereotipo europeo di auto. E' indubbio per? che auto di qualit? sono comunque ben viste dal collezionista attento. Non vorrei che lo stereotipo di auto Statunitensi in Europa rifletta solo quello delle serie televisive o dei film.Di fatto in Italia avviene questo e mi sembra riduttivo. Quasi sempre quando l'uomo della strada vede un'auto Americana l'associa quasi esclusivamente alla tv o al cinema.
Cita messaggio
#10
[quote name='pungi' post='172707' date='5/12/2008, 23:28']Credo che il grado di penetrazione in Europa di certe auto Statunitensi pi? o meno storiche ? e sar? sempre basso, sia perch? a differenza di molte auto europee d'epoca, non riflettono i sogni della maggior parte dei potenziali collezionisti

(et? media 40/50, buona disponibilit? economica), sia perch? a parte le sopracitate auto, mustang, camaro, corvette, che comunque dimensionalmente e stilisticamente sono dal mio punto di vista riconducibili ad un'europea, le altre, vuoi per dimensioni, vuoi per le linee, sono molto particolari e diverse dallo stereotipo europeo di auto. E' indubbio per? che auto di qualit? sono comunque ben viste dal collezionista attento. Non vorrei che lo stereotipo di auto Statunitensi in Europa rifletta solo quello delle serie televisive o dei film.Di fatto in Italia avviene questo e mi sembra riduttivo. Quasi sempre quando l'uomo della strada vede un'auto Americana l'associa quasi esclusivamente alla tv o al cinema.[/quote]



Ti straquoto. :ciglia:
Cita messaggio
#11
Allora io che ho una vette, una camaro ed una cadillac ho sbagliato tutto! :approv: :approv:



Scherzo, Nigel, come non quotarti!
1981 Cadillac Sedan DeVille Wiseguy -
1991 Camaro Z28 TPI -
1997 Chevrolet Tahoe 6,5 TDiesel
Cita messaggio
#12
Non ho capito dove sta andando secondo te, nigel, il mercato delle autostoriche in italia.

Personalmente vedo una sottile, ma enorme, linea che divide i fluitori di questa passione, dove da un lato ci sono i collezzionisti dall'altro chi ama un modello in particolare.......

Per il resto credo sia normale che molti amano i soliti noti modelli, sono belli davvero.....

Io e molti altri che non abbiamo la possibilit? di avere 20 macchine nel box scegliamo quella che pi? rappresenta i nostri sogni che nella maggior parte sono mustang, camaro, mopar in genere......

Tu stesso ne possiedi una di queste (molto bella e curata tra l'altro).

Per il discorso concessionari hai detto l'ovvio....dove c'? business c'? guadagno.....in Italia come in tutti gli stati del mondo se ne approfittano......

Secondo il mio modesto parere, rispondendo alla tua domanda, il mercato delle auto storiche va dove vanno i gusti degli acquirenti.....

Tu dici ma ? ovvio.....

Ci vorrebbe un po di cultura, ma anche questo ? effimero in quanto se voglio prendere una vettura storica che mi ha sempre affascinato non ? che devo per forza leggermi tutti i manuali o le enciclopedie che posso trovare.....

Certo non imformandomi corro il rischio concreto di prenderla nel........ma non con questo non posso imparare dopo e non per questo non la amo allo stesso modo.....

Per i collezzionisti le vetture sono pezzi di ferro che se pagate bene possono essere vendute, per chi possiede un sogno "esse" sono vive, sono parte di noi, anche se non abbiamo letto enciclopedie su di loro o se non sappiamo se il parasole ? d'epoca o se i tappetini sono corretti.....

Alla fine nessuno sbaglia o ha ragione semplicemente si appartiene a categorie differenti.......



:approv:
Cita messaggio
#13
[quote name='dragone' post='172849' date='6/12/2008, 21:47']Per i collezzionisti le vetture sono pezzi di ferro che se pagate bene possono essere vendute,[/quote]



ovviamente stai scherzando :approv:
"Indicare se cieco, sordo, scemo di mente o mentecatto" - Censimento del Regno d'Italia, 1861.




Proud founder of

[Immagine: Chestnutpiccola.jpg]
Cita messaggio
#14
[quote name='nigel68' post='172930' date='7/12/2008, 18:02'][quote name='dragone' post='172849' date='6/12/2008, 21:47']Per i collezzionisti le vetture sono pezzi di ferro che se pagate bene possono essere vendute,[/quote]



ovviamente stai scherzando <img src="https://www.usacarsforum.it/forum/images/smilies/confused.png" alt="Confused" title="Confused" class="smilie smilie_13" />archaha:

[/quote]

Purtroppo no Cristino, non tutti sono come te e mopar.....

Molti entusiasti, alla prima avversit? le vendono, dicendo tutto ha un prezzo.....

Ne conosco parecchi, ma non solo nel settore auto.....

Questa non la chiamo passione, ma solo business......



<img src="https://www.usacarsforum.it/forum/images/smilies/confused.png" alt="Confused" title="Confused" class="smilie smilie_13" />archaha:
Cita messaggio
#15
[quote name='Ricky426' post='172543' date='5/12/2008, 09:15']Bravo Nigel <img src="https://www.usacarsforum.it/forum/images/smilies/confused.png" alt="Confused" title="Confused" class="smilie smilie_13" />archaha:



Penso che queste parole sono perfette:

[quote name='nigel68' post='172505' date='4/12/2008, 22:57']Segno dei tempi, dove sempre di pi? l'apparenza e l'appartenenza alla "trib?" costituiscono il senso della distinzione che paradossalmente ? omologazione. Cio? al di l? delle ignoranze (ammissibili se ci si avvicina ad un determinato settore) f? molto di pi? la sensazione che per distinguersi dalla massa ci si debba comunque uniformare ad un piccolo gruppo di "eletti" che per? tra di loro sono tutti uguali. Grottesco.[/quote]

[/quote]



hai colto bene nel segno anche questa volta caro Nigel
Cita messaggio
#16
Secondo me ? solo questione di riflettori puntati in questo specifico momento.

Molte persone si stanno avvicinando al mondo delle auto americane, o meglio molto pi? rispetto a qualche anno fa.

A fronte di una maggiore domanda spuntano sempre maggiori offerte sul mercato italiano, e c'? un po' di tutto: dalla Mustang pasticciata alla Riviera perfetta.

Ovviamente, come sempre, spetta all'acquirente informarsi bene prima di procedere con l'acquisto, poich? il venditore ha come primario interesse quello di piazzare il suo prodotto.

I buoni affari si possono sempre fare, anche in Italia: ricordo ad esempio quella bella Lincoln Premiere che ? stata venduta da un privato a Torino, tanto per citarne una, oppure la Cadillac DeVille di Borgomanero attualmente in vendita, per citarne un'altra. E sono solo le prime due che mi vengono in mente.

Penso semplicemente che il proliferare di auto pasticciate o di richieste esorbitanti non vada a eliminare completamente l'offerta di auto interessanti sul nostro mercato, quanto piuttosto ad accendere ulteriormente i riflettori su questo mondo indubbiamente affascinante.

E' altres? chiaro che solo un appassionato esperto sar? in grado di trovare un'auto corretta e in buone condizioni, mentre il neofita incapper? pi? facilmente nella fregatura a quattro ruote, ma questo, purtroppo, ? inevitabile.

Sul discorso del proliferare dei soliti nomi noti - Mustang, Corvette, Camaro -direi che non serve aggiungere molto: sono le auto pi? ricercate, ma non per questo vuol dire che siano banali, anzi! Semplicemente incarnano pi? facilmente di altre il Sogno Americano e hanno una linea e dimensioni pi? vicine al gusto europeo, quindi ? anche pi? logico che siano scelte da un maggior numero di potenziali acquirenti.

Comunque qualunque auto americana, purch? corretta e ben tenuta ? secondo me uno splendido oggetto da collezione.
Cita messaggio
#17
[quote name='Wynn' post='172976' date='8/12/2008, 01:53']Sul discorso del proliferare dei soliti nomi noti - Mustang, Corvette, Camaro -direi che non serve aggiungere molto: sono le auto pi? ricercate, ma non per questo vuol dire che siano banali, anzi! Semplicemente incarnano pi? facilmente di altre il Sogno Americano e hanno una linea e dimensioni pi? vicine al gusto europeo, quindi ? anche pi? logico che siano scelte da un maggior numero di potenziali acquirenti.

Comunque qualunque auto americana, purch? corretta e ben tenuta ? secondo me uno splendido oggetto da collezione.[/quote]

Mi trovi pi? che d'accordo.......

Anche io vorrei vedere queste vetture, ma ditemi quante possibilit? ho di vederle, ma soprattutto di possederle??????

1930 Dodge Roadster

[Immagine: 1930dodgeroadsterjw5.jpg]

1933 chrysler imperial eight

[Immagine: 19311933chryslerimperiago4.jpg]

1934 packard Twelve Dietrich convertible coupe

[Immagine: 1934twelvedietrichconveyh0.jpg]

1935 Auburn 851 Speedster

[Immagine: 1935auburn851speedsterka1.jpg]

1935 duesenberg SJ

[Immagine: duesenbergsj1935te0.jpg]

1932 hupmobile 222F sport coupe

[Immagine: hupmobile222fsportcoupemq5.jpg]

1931 studebaker president

[Immagine: studebaker1931presidentpx6.jpg]

1931 auburn Boattail Speedster

[Immagine: 1931boattailspeedsterua0.jpg]

1932 Cadillac V-12 All Weather Phaeton

[Immagine: 1932cadillacv12allweathfd9.jpg]
Cita messaggio
#18
Ritengo sia l'evoluzione di un hobby (o interesse o passione) fino a pochissimo tempo fa limitato ad un numero davvero ristrettissimo di persone e da pochi anni con un pubblico molto pi? ampio, soprattutto grazie alla recente tecnologia (internet), la riduzione dell'imposizione fiscale ed alla facilit? d'importazione (ai miei tempi era proibito o veramente difficile).

? un esempio della poca maturit? di questa passione, ma ritengo che se non ? moda, l'interesse per le storiche americane si evolver?. E se capiter?, allora a Padova troveremo molta pi? variet? di quella attuale.
[Immagine: mbarn.jpg]
Cita messaggio


Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)