Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
frecce laterali
#1
Ciao due anni fa alla revisione mi hanno suggerito di mettere le frecce laterali sul bel air 1956 ,poco convinto di bucare la carrozzeria non l'ho ancora fatto,ma la nuova revisione si avvicina.Alle vostre storiche le avete messe?Suggerimenti alternativi per non bucare?grazie.Beppe.

Cita messaggio
#2
Esistono in commercio delle frecce adesive, che puoi ritogliere.

Ma le devi comunque mettere vicino ad un foro dove devono passare i fili.
Cita messaggio
#3
io avevo preso le frecce piatte della vecchia 500, con un profilo ad L le ho fissate sui fori, sul passaruota, su cui si fissano le cromature. nessun foro per i cavi.

La POTENZA del MUSCOLO di SCHIVARE CARICATORE!

"Mother warned me that there would be men like you driving cars like that."

[Immagine: Copy%20of%20Scarpe1.jpg]
"Io penso al baseball quando mi svegli alla mattina. Ci penso tutto il giorno. E lo sogno di notte. L'unico momento in cui non ci penso ? quando lo sto giocando."
Carl Yastrzemski
Cita messaggio
#4
passano da sotto e si incollano.

Cowmiles Clay

Cita messaggio
#5
le più piccole sono quelle della fiat dino, sono le metà di quelle della fiat 500 .... le ho messe sulla mustang si vedono a malapena e non  danno fastidio, certo bisogna bucare e collegarle....è consigliabile metterle siccome in italia sono obbligatorie, anche se penso che alla revisione non ci fanno nemmeno caso.

Take it easy !
Cita messaggio
#6
Bucare un parafango per mettere le frecce laterali mi sembra come fare i baffi alla Gioconda... MAI fatto.

"Rock 'n' Roll will be gone by June" - Variety, 1955

"We must not look to government to solve our problems. Government is the problem." - Ronald Wilson Reagan, 1981

Lake Cruisers
Cita messaggio
#7
io proverei senza,visto che è stata immatricolata cosi.....

1976 chevrolet montecarlo
Cita messaggio
#8
anch'io ho lo stesso problema per quando andrò a fare il collaudo per l'immatricolazione, ma mi dispiace molto pensare di dover bucare i parafanghi per mettere 2 frecce in più quando i side markers andrebbero più che bene :argh:

1978 Trans Am 400 - WS6, Solar gold, Tan interiors
Cita messaggio
#9
Essendo il tuo veicolo del 59, come da disposizioni del DM 17/12/2009, per i collaudi devi fare riferimento, per quanto riguarda i dispositivi di segnalazione visiva e di illuminazione, al DPR 15 giugno 1959, n. 393, art. 45 che tra le altre cose cita che " Gli autoveicoli, i filoveicoli, i rimorchi, i veicoli su rotaie che circolano   in   sede  promiscua  e  i  motoveicoli,  esclusi  quelli asimmetrici  e  i  motocicli,  debbono essere muniti di indicatori di direzione;  tali indicatori debbono emettere luce lampeggiante bianca in avanti e arancione lateralmente e all'indietro.".

 

Per il loro posizionamento devi fare riferimento al DPR 30 giugno 1959, n. 420, art. 197, (ti mando qui per la lettura http://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?ur...420~art576, e qui per i disegni http://www.normattiva.it/do/atto/vediPdf?cdimg=059U042000200010110001&num=39&dgu=1959-06-30&art.dataPubblicazioneGazzetta=1959-06-30&art.codiceRedazionale=059U0420)

 

Comunque pare evidente che se vuoi stare tranquillo li devi installare, non dice che devono essere integrati alla carrozzeria, quindi possono essere anche "posticci", ma ci devono essere.



 

Cita messaggio
#10
esatto, per cui adotta una soluzione zero invasiva, e il mio suggerimento è quello di contattare PRIMA del collaudo l'ingegnere della motorizzazione dove ti recherai per condividere la soluzione scelta. se trovi una persona di buon senso, potrebbe anche accettare di usare il side marker come ripetitore laterale.

La POTENZA del MUSCOLO di SCHIVARE CARICATORE!

"Mother warned me that there would be men like you driving cars like that."

[Immagine: Copy%20of%20Scarpe1.jpg]
"Io penso al baseball quando mi svegli alla mattina. Ci penso tutto il giorno. E lo sogno di notte. L'unico momento in cui non ci penso ? quando lo sto giocando."
Carl Yastrzemski
Cita messaggio
#11
ma il side marker non è marchiato ne CE ne DOT..
1978 Trans Am 400 - WS6, Solar gold, Tan interiors
Cita messaggio
#12
L'abbiamo fatto sulla Split due anni fa, attaccati posticci e non c'è stata nessuna problematica, anzi davanti, sotto i due paraurti, sono state attaccate due frecce a led.

Cowmiles Clay

Cita messaggio
#13
Citazione:ma il side marker non è marchiato ne CE ne DOT..
già, ma nonostante questo, un ispettore coscienzioso potrebbe accettarle lo stesso. 
La POTENZA del MUSCOLO di SCHIVARE CARICATORE!

"Mother warned me that there would be men like you driving cars like that."

[Immagine: Copy%20of%20Scarpe1.jpg]
"Io penso al baseball quando mi svegli alla mattina. Ci penso tutto il giorno. E lo sogno di notte. L'unico momento in cui non ci penso ? quando lo sto giocando."
Carl Yastrzemski
Cita messaggio
#14
coscienzioso, ragionevole, magari anche appassionato di auto d'epoca sarebbe una bella manna dal cielo!!!

1978 Trans Am 400 - WS6, Solar gold, Tan interiors
Cita messaggio
#15
Citazione:ma il side marker non è marchiato ne CE ne DOT..
La marcatura CE è stata introdotta con la Decisione 93/465/CEE del Consiglio, del 22 luglio 1993 al fine di accelerare la costituzione del Mercato unico Europeo previsto dal Trattato CE.

La tua vettura è stata costruita un tantino prima......

Se leggi le normative che ti ho dato vedi che nessuna marchiatura è prevista su detti dispositivi....

 

Per la DOT vai tranquillo non te la chiedono.
Cita messaggio
#16
ma non vedo il link..

 

Però su fanali anteriori e posteriori cinture e vetri i marchi servono giusto?

1978 Trans Am 400 - WS6, Solar gold, Tan interiors
Cita messaggio
#17
Citazione:Essendo il tuo veicolo del 59, come da disposizioni del DM 17/12/2009, per i collaudi devi fare riferimento, per quanto riguarda i dispositivi di segnalazione visiva e di illuminazione, al DPR 15 giugno 1959, n. 393, art. 45 che tra le altre cose cita che " Gli autoveicoli, i filoveicoli, i rimorchi, i veicoli su rotaie che circolano   in   sede  promiscua  e  i  motoveicoli,  esclusi  quelli asimmetrici  e  i  motocicli,  debbono essere muniti di indicatori di direzione;  tali indicatori debbono emettere luce lampeggiante bianca in avanti e arancione lateralmente e all'indietro.".

 

Per il loro posizionamento devi fare riferimento al DPR 30 giugno 1959, n. 420, art. 197, (ti mando qui per la lettura http://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?ur...420~art576, e qui per i disegni http://www.normattiva.it/do/atto/vediPdf?cdimg=059U042000200010110001&num=39&dgu=1959-06-30&art.dataPubblicazioneGazzetta=1959-06-30&art.codiceRedazionale=059U0420)

 

Comunque pare evidente che se vuoi stare tranquillo li devi installare, non dice che devono essere integrati alla carrozzeria, quindi possono essere anche "posticci", ma ci devono essere.



 
 

 

Citazione:ma non vedo il link..

 

Però su fanali anteriori e posteriori cinture e vetri i marchi servono giusto?
Il link lo puoi cliccare sulla risposta che ti ho dato nella prima pagina e che ti ho messo in citazione al presente messaggio.

La tua vettura è del 1959 che marchiatura vuoi avere se lo stesso marchio ce è stato introdotto 34 anni dopo? 
Cita messaggio
#18
ci deve essere stata un po di confusione..

 

la vettura del 59 e dell'utente che ha aperto il topic, io ho una T/A del 78...

1978 Trans Am 400 - WS6, Solar gold, Tan interiors
Cita messaggio


Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)