Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Immatricolazione auto asi: fari abb/anabb da sostituire?
#21
Citazione:Esatto e se l'ente che propone la deroga si chiama Mercedes-Benz (+ TUV) capisciammè che in Direzione Generale Motorizzazione (che oggi si chiamerà agenzia di vattelapesca) abbassano i pantaloni...
Negli anni '90 ricordo che la Fiat riuscì a far omologare su una versione della Lancia Dedra (chi se la ricorda alzi la mano) pneumatici con codice di velocità lievemente inferiore alla velocità massima dichiarata.... Prova a farlo te!

La mia auto d'epoca era già ibrida : ha sempre bruciato benzina e gomma!

Italian Hazzard Pages - www.boeluke.it
Cita messaggio
#22
... loro hanno santi in paradiso.

t.bird

se da dietro mi lampeggi, io penso che saluti, se mi vuoi superare una gara devi fare se riesci nell'intento, è giunto il tuo momento di manico portento.

se apro lo sportello ad una donna o....... l'auto nuova o..... la donna è nuova
Cita messaggio
#23
Per completezza:

www.assicurazioni.it/esclusionerivalsa.asp


Quando l'auto non è a norma, l'assicurazione può pagare il sinistro ma applicare la rivalsa sull'assicurato.

Auto non a norma significa auto non in grado di passare la revisione, quindi misure di gomme, luci, clacson,... Il che non esclude che un'auto con revisione in stato di validità non possa essere verificata dal perito di turno per poi essere trovata irregolare.
La POTENZA del MUSCOLO di SCHIVARE CARICATORE!

"Mother warned me that there would be men like you driving cars like that."

[Immagine: Copy%20of%20Scarpe1.jpg]
"Io penso al baseball quando mi svegli alla mattina. Ci penso tutto il giorno. E lo sogno di notte. L'unico momento in cui non ci penso ? quando lo sto giocando."
Carl Yastrzemski
Cita messaggio
#24
Citazione:Per completezza:

www.assicurazioni.it/esclusionerivalsa.asp


Quando l'auto non è a norma, l'assicurazione può pagare il sinistro ma applicare la rivalsa sull'assicurato.

Auto non a norma significa auto non in grado di passare la revisione, quindi misure di gomme, luci, clacson,... Il che non esclude che un'auto con revisione in stato di validità non possa essere verificata dal perito di turno per poi essere trovata irregolare.
Io per essere più tranquillo volevo stipulare la rinuncia.....alla mia domanda a due persone differenti della mia assicurazione (Antonveneta) sulle frecce rosse mi è stato risposto appunto che non è quello il caso della rivalsa e che viene applicata su infrazioni del conducente


Inviato dal mio GT-I9195I utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#25
in genere la rivalsa avviene quando il risarcimento è di una cifra importante, e avviene ad esempio se si monta gomme non omologate per quel modello, oppure l'auto ha subito trasformazioni meccaniche 

t.bird

se da dietro mi lampeggi, io penso che saluti, se mi vuoi superare una gara devi fare se riesci nell'intento, è giunto il tuo momento di manico portento.

se apro lo sportello ad una donna o....... l'auto nuova o..... la donna è nuova
Cita messaggio
#26
Non conosco la materia, ma molte americane sono immatricolate come esemplare unico, quindi con scheda tecnica "personale". Come possono dimostrare che l'auto ha subito modifiche, dato che i manuali originali, per la legge italiana, è carta straccia? Discorso diverso invece quando l'auto non rispetta il codice della strada, indifferentemente se originale o meno (gomme misura diversa, indicatori rossi, ecc.), no?
[Immagine: flaviospeed_firma.gif]

66 Stang - Export, K-code, Silver frost. Coming soon...
95 Stang - Vert, GT, ebony, bitch. Daily driver.
Cita messaggio
#27
La risposta al topic è SI. Anche in Paesi più permissivi come Germania ed Olanda i fari anteriori di tipo sealed beam non sono omologati e nemmeno tollerati. In Olanda sono l'unica cosa che ho dovuto canbiare per immatricolare la Corvair.

 

Le frecce posteriori rosse (e l'assenza dei ripetitori) sono invece un problema tutto italiano. Non tanto per il colore quanto per il fatto che è filamento dello stop che fa da lampeggiatore. La mia Tbird, targata in Germania, aveva la deroga a libretto e l'agenzia ha dovuto brigare in motorizzazione per farla sparire altrimenti mi avrebbero fatto fare il collaudo per accettarsi che fossero ambra.

Poi come detto più volte ogni motorizzazione fa quello che vuole,,,,,

"Rock 'n' Roll will be gone by June" - Variety, 1955

"We must not look to government to solve our problems. Government is the problem." - Ronald Wilson Reagan, 1981

Lake Cruisers
Cita messaggio
#28
Citazione:Le frecce posteriori rosse (e l'assenza dei ripetitori) sono invece un problema tutto italiano. Non tanto per il colore quanto per il fatto che è filamento dello stop che fa da lampeggiatore.
 

A dirla tutta gli indicatori di direzione non potrebbero essere inclusi in altri dispositivi di illuminazione, cioè dovrebbero avere una parabola separata separati da altri fanali/fanalini. Provate a dare un'occhiata alle frecce anteriori dell' Alfa Romeo 159 o le posteriori a led della Range Rover 3a serie...

 

Comunque (ma è materia dei CPA più che Motorizzazione) non credo che se ti presenti al collaudo con un due fari Lucas 100 da 5.000 sterline l'uno montati su una Jaguar SS ti fanno il pippone che manca l'omologazione E...
"Indicare se cieco, sordo, scemo di mente o mentecatto" - Censimento del Regno d'Italia, 1861.




Proud founder of

[Immagine: Chestnutpiccola.jpg]
Cita messaggio
#29
Una telefonata alla vostra assicurazione non costa nulla e magari vi renderà più tranquilli oltre a dare un info utile al forum


Inviato dal mio GT-I9195I utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#30
Citazione: 

Le frecce posteriori rosse (e l'assenza dei ripetitori) sono invece un problema tutto italiano. Non tanto per il colore quanto per il fatto che è filamento dello stop che fa da lampeggiatore.
 

A dirla tutta gli indicatori di direzione non potrebbero essere inclusi in altri dispositivi di illuminazione, cioè dovrebbero avere una parabola separata separati da altri fanali/fanalini. Provate a dare un'occhiata alle frecce anteriori dell' Alfa Romeo 159 o le posteriori a led della Range Rover 3a serie...

 

Comunque (ma è materia dei CPA più che Motorizzazione) non credo che se ti presenti al collaudo con un due fari Lucas 100 da 5.000 sterline l'uno montati su una Jaguar SS ti fanno il pippone che manca l'omologazione E...

 

 

Questo mi pare strano. Le frecce anteriori sono spesso insieme alle posizioni sulle vetture costruite prima del 1977 e che potevano avere gli indicatori anteriori bianchi. Esempio lampante la fiat 500. Usavano una normalissima biluce 5/21 w. Diverso il discorso per le posteriori, perchè le biluci fanno già posizione/stop e quindi non ci sarebbe spazio per l'inidicatore salvo "sacrificare" la luce di arresto, come fanno le vetture americane. Il colore poi è relativo, le Alfa 164 ad esempio hanno una lampadina gialla in un fanale rosso... si capisce poco il colore ma è omologato.
"Rock 'n' Roll will be gone by June" - Variety, 1955

"We must not look to government to solve our problems. Government is the problem." - Ronald Wilson Reagan, 1981

Lake Cruisers
Cita messaggio
#31
Ronnie parlavo delle norme attuali. Le storiche iscritte sarebbero in deroga come da Allegato 2 del D.L. del 2009 che fa riferimento alle norme per le pre-1980 che sostanzialmente devono essere come le auto del 1959 (frecce anteriori bianche eccetera) Quindi nà i retronebbia nà le luci della retro erano obbligatori, In teoria c'erano pure degli indicatori di direzione anteriori/laterali bianco avanti e rosso dietro tollerati anche dopo il 1959 su auto inferiori a una certa lunghezza... ma molte Motorizzazioni fanno finta di non saperlo e insistono con le puttanate CE su auto degli anni 60, seminando il panico. Idem per i vetri, che devono soddisfare i requisiti di due decreti del 1959, dove non c'era evidentemente alcuna marcatura CE.

 

http://www.nostalgiccarclub.it/documents...202009.pdf

 

 

Tratto dall' APPENDICE 1 (che definisce le norme tecniche):

 

AUTOVETTURE


DISPOSITIVI OBBLIGATORI


A - Luce di posizione anteriore;


B - Luce di posizione posteriore;


D - Luce targa;


E - Proiettore;


F - Indicatore di direzione;


G - Luce d'arresto;


O - Catadiottro.


DISPOSITIVI FACOLTATIVI


I - Proiettore fendinebbia;


L - Proiettore retromarcia.


N.B. - Le prescrizioni valgono sia per le autovetture con carrozzeria chiusa che per quelle con carrozzeria aperta.


 

Addirittura sempre la stessa appendice riporta:


E - PROIETTORE


- Colore: bianco, oppure giallo, o bianco e giallo.


- Numero: 2 o 4 (se speciali).


Può essere incorporato mutuamente con la luce di posizione anteriore.


I proiettori debbono avere identiche caratteristiche ed avere la commutazione contemporanea dei fasci di luce; debbono inoltre essere alimentati da due circuiti elettrici con protezione indipendente.


Quando il commutatore tra luce di profondità e luce anabbagliante è comandato a piede, o comunque non vi è corrispondenza biunivoca tra la posizione evidente del commutatore e il fascio di luce acceso, occorre una lampada di controllo di colore azzurro che sia accesa contemporaneamente alle luci di profondità.


 

Cioè in pratica i fari gialli delle Citroen (e francesi in genere) sono ammessi.


"Indicare se cieco, sordo, scemo di mente o mentecatto" - Censimento del Regno d'Italia, 1861.




Proud founder of

[Immagine: Chestnutpiccola.jpg]
Cita messaggio
#32
Certo, a seconda dell'anno variano le normative da soddisfare. Purtroppo i sealed beam non sono ammessi mai (tutta europa). Le frecce rosse nemmeno (Italia), gli indicatori di direzione bianchi si, ma se di costruzione/immatricolazione prima del 1977.

 

Lo stesso vale per le cinture. Costruzione/immatricolazione prima del luglio 1976 niente cinture, anche se sono presenti degli attacchi :408:

Poi si (purtroppo dico io).

 

Cmq ognuno poi fa come gli pare ed è vero che in teoria ci potrebbe essere la rivalsa assicurativa ma è anche vero che se io compero una vettura in Germania o in Olanda con le frecce posteriori rosse e prive di indicatori laterali (tollerate li) e la porto qua, posso targarla senza collaudo e quindi circolare, perfettamente in regola, per due anni.
"Rock 'n' Roll will be gone by June" - Variety, 1955

"We must not look to government to solve our problems. Government is the problem." - Ronald Wilson Reagan, 1981

Lake Cruisers
Cita messaggio
#33
A giugno ho fatto la prima volta,dopo l'importazione dalla Germania la revisione.Sono passato tranquillo con frecce rosse e sequenziali,senza ripetitore laterali.Per di piu ho le sealed beam.

Il mio indicatore di contollo per le luci di profondita e rosso.

Tutto sommato ho una machina tutto originale ma non amesso alla circolazione.

Ho domandato se i mie fari vanno bene e lui mi ha risposto che come incandescenza e altezza vanno benissimo.

Meglio di tanti altri che vengono con le finte lampadine blu o xenon che di ciecono solo.

E sempre la stessa storia,qui in Italia ogniuno fa quello che vuole perche nessuno sa mai niente.
Cita messaggio
#34
Come sono iscritto anche su un forum tedesco,vi racconto cosa succede in Germania.

Ce uno che ha comprato una tbird dell 89/90,un modello non venduto in Europa neanche in svizzera.

Lui dovevo fare il TÜV nuovo ma i fari di quell modello non hanno il marchio CE e di piu non sono rotondi.Sono tipo integrati che a quei tempi sono diventati di moda.

Lui ha dovuto fare un test di incandescenza con tanto di prove ecc.e altro con un costo di 250 .

Con quella certificazione e andato al TÜV

e li hanno scritto sul libretto che sono amesso ,cosi lui puo circolare tranquillo.

Ci sono tanti di modelli usa con questi fari per quelli non esistono fari marchio CE.

In pratica sarebbero tutte non imatricolabili in Italia??
Cita messaggio
#35
Citazione:A giugno ho fatto la prima volta,dopo l'importazione dalla Germania la revisione.Sono passato tranquillo con frecce rosse e sequenziali,senza ripetitore laterali.Per di piu ho le sealed beam.

Il mio indicatore di contollo per le luci di profondita e rosso.

Tutto sommato ho una machina tutto originale ma non amesso alla circolazione.

Ho domandato se i mie fari vanno bene e lui mi ha risposto che come incandescenza e altezza vanno benissimo.

Meglio di tanti altri che vengono con le finte lampadine blu o xenon che di ciecono solo.

E sempre la stessa storia,qui in Italia ogniuno fa quello che vuole perche nessuno sa mai niente.
 

Anche la mi Tbird ha adesso sealed beam, frecce rosse posteriori, assenza di indicatori laterali, spia abbaglianti rossa, tachimetro in miglia ed è stata revisionata in officina. Dubito però che se andassi a fare la revisione in Motorizzazione a Milano la passerebbe senza le necessarie modifiche :ciglia:

 

In Germania le cose cambiano a secondo di chi va e dove va.. Ne sono certo. Il contatto olandese ha provato a richiedere la targa tedesca della mia corvair, il tuv gli ha fatto un elenco assurdo di cose da modificare. Ha lasciato perdere e, sostituendo solo gli anabaglianti anteriori, l'ha registrata in Olanda.

Insomma tutto il mondo è Paese, ma il nostro è generalmente più complicato :frown2:

"Rock 'n' Roll will be gone by June" - Variety, 1955

"We must not look to government to solve our problems. Government is the problem." - Ronald Wilson Reagan, 1981

Lake Cruisers
Cita messaggio
#36
Mi dicono che in Belgio si risolve tutto in sede di revisione con una banconota da 100,00 nelle pagine del libretto.... :ciappa:

"Indicare se cieco, sordo, scemo di mente o mentecatto" - Censimento del Regno d'Italia, 1861.




Proud founder of

[Immagine: Chestnutpiccola.jpg]
Cita messaggio
#37
meeeenghia! si sputtanano per un 100 euro? buono a sapersi. la prossima volta userò anche io il metodo belga. è più economico che usare i canali tradizionali.

1968 PLYMOUTH VALIANT - 1975 MERCURY MONTEGO - 1976 FORD GRAN TORINO SW

"...durante i giorni di gloria non avevamo tecnologia a rulli e rods fabbricati al computer.. i nostri blue jeans non avrebbero passato la prova emissioni idrocarburi..."
Cita messaggio
#38
Citazione:Certo, a seconda dell'anno variano le normative da soddisfare. Purtroppo i sealed beam non sono ammessi mai (tutta europa). Le frecce rosse nemmeno (Italia), gli indicatori di direzione bianchi si, ma se di costruzione/immatricolazione prima del 1977.

 

Lo stesso vale per le cinture. Costruzione/immatricolazione prima del luglio 1976 niente cinture, anche se sono presenti degli attacchi :408:

Poi si (purtroppo dico io).

 

Cmq ognuno poi fa come gli pare ed è vero che in teoria ci potrebbe essere la rivalsa assicurativa ma è anche vero che se io compero una vettura in Germania o in Olanda con le frecce posteriori rosse e prive di indicatori laterali (tollerate li) e la porto qua, posso targarla senza collaudo e quindi circolare, perfettamente in regola, per due anni.
Ricapitolando!

Con la mia 71 posso metterci le frecce anteriori bianche.posso girare senza cinture e per le rosse posteriori sono solo sanzionabile senza possibile sequestro?



Inviato dal mio GT-I9195I utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#39
Le luci non so

ma la cintura se c'è devi indossarla, e se non c'è e l'auto è predisposta, devi installarle e indossarle. 
Cita messaggio
#40
Citazione:Le luci non so

ma la cintura se c'è devi indossarla, e se non c'è e l'auto è predisposta, devi installarle e indossarle. 
SunnyBob dice il contrario


Inviato dal mio GT-I9195I utilizzando Tapatalk
Cita messaggio


Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)