Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
1974 Plymouth 'Cuda
#61
https://www.ebay.com/itm/Mopar-Rim-blow-...2153502070


Questo ci devi mettere, non so se sia corretto per il 74 ma poco importa. Non ha rivali!
La POTENZA del MUSCOLO di SCHIVARE CARICATORE!

"Mother warned me that there would be men like you driving cars like that."

[Immagine: Copy%20of%20Scarpe1.jpg]
"Io penso al baseball quando mi svegli alla mattina. Ci penso tutto il giorno. E lo sogno di notte. L'unico momento in cui non ci penso ? quando lo sto giocando."
Carl Yastrzemski
Cita messaggio
#62
Citazione:odore di benzina in abitacolo tanto da stordirmi, ..
 

Beh questo NON è buono, ma per niente...
"Indicare se cieco, sordo, scemo di mente o mentecatto" - Censimento del Regno d'Italia, 1861.




Proud founder of

[Immagine: Chestnutpiccola.jpg]
Cita messaggio
#63
Prima risolvi il problema della benzina perchà NON ci deve essere. L'odore di benzina dovresti sentirlo solo quando fai rifornimento...

 

Se lo sterzo è leggero perchà ha preso gioco non lo risolvi cambiando il volante ma montando una scatola guida revisionata da Firm Feel. Comunque in genere già se revisioni l'avantreno con boccole nuove e di qualità, registri il gioco della scatola guida e fai una regolazione dell'incidenza e campanatura con parametri moderni se usi le gomme radiali il feeling cambia, e di parecchio.

Cita messaggio
#64
il volante originale è leggero, a prescindere da giochi, scatole, ecc.. spiacevole in mano con quella corona che sembra adatta alle mani di un bambino

La POTENZA del MUSCOLO di SCHIVARE CARICATORE!

"Mother warned me that there would be men like you driving cars like that."

[Immagine: Copy%20of%20Scarpe1.jpg]
"Io penso al baseball quando mi svegli alla mattina. Ci penso tutto il giorno. E lo sogno di notte. L'unico momento in cui non ci penso ? quando lo sto giocando."
Carl Yastrzemski
Cita messaggio
#65
Al tempo. Allora, l'odore di benzina c'è ma non è esagerato (il racconto era leggermente "divertissment" :zsarcastic4xxSmile e lo avverto di più quando affondo il gas. Nel caso questo sia un problema, come si può intervenire? Poi, il volante non ha gioco, le regolazioni in marcia sono minime. E' solo leggerissimo, quindi una soluzione alternativa come il tuff migliorerebbe significativamente il feeling.

Cita messaggio
#66
Sì ma se aumenti l'incidenza di un paio di gradi la senti la differenza eccome...

Cita messaggio
#67
Grazie Ricky! :ok:

Cita messaggio
#68
Se ti sembra leggero è solo un effetto della servoassistenza "all'americana" fidati. Cambi il volante (immagino mettendolo molto ma molto più piccolo come diametro) e sei punto e a capo. Le auto americane d'epoca sono così punto e chiuso. A meno di non cambiare tutta la scatola guida come dice Ricky.

"Indicare se cieco, sordo, scemo di mente o mentecatto" - Censimento del Regno d'Italia, 1861.




Proud founder of

[Immagine: Chestnutpiccola.jpg]
Cita messaggio
#69
Certo, le Americane hanno lo sterzo molto leggero, però le tarature di assetto del costruttore sono fatte per le gomme tessili, e semplicemente montando le radiali e modificando un po' i parametri la sensazione cambia dal giorno alla notte. Chiaramente le boccole dei vari trapezi e bracci devono essere nuove o comunque in buono stato altrimenti tanto vale.

La convergenza non va toccata, quella è a prescindere dalle gomme (a parte nel drag racing dove spesso tendono a impostarla a zero per minimizzare ogni possibile attrito Confusedhocked45: ).

La campanatura invece all'epoca veniva impostata positiva, il che ha un impatto negativo nell'aderenza in curva (oltre a dare un agghiacciante senso di insicurezza) ma rende lo sterzo più morbido, specie in manovra. Invece del quarto o mezzo grado positivo o che il manuale di officina in genere suggerisce, provare con un quarto o mezzo grado negativo, la precisione aumenta e non di poco. Ci si può spingere anche un po' di più ma si rischia di usurare le gomme in maniera importante.

L'incidenza infine è quella regolazione che serve a far tornare il volante dritto quando si finisce una curva. Con le auto senza servosterzo, per rendere il volante più morbido possibile, veniva impostata a zero o addirittura negativa! Probabilmente agli Americani interessava il riallineamento ruote in retromarcia. :zsarcastic4xx:  Inutile dire che è una regolazione pessima dal punto di vista del feeling e della sicurezza. Fortunatamente le auto con servosterzo venivano regolate con circa un grado di incidenza. Se possibile io mi spingo più in là che si può con questa regolazione, verso il positivo ovviamente. A un certo punto la possibilità di regolazione finisce (altrimenti ci si gioca la campanatura), ma purtroppo le Americane d'epoca hanno un limite fisico e più di un tot non si può (non pensavano certo alle gare di autocross negli anni 60!). Diciamo che tra 1,5 e 2,5° va bene. Si può fare anche di più volendo, e arrivare anche a 4°.

L'incidenza non consuma le gomme perchà agisce solo sui manovellismi di sterzo però ha un effetto ben "indurente" sul volante. :ok:

Cita messaggio
#70
Citazione:Certo, le Americane hanno lo sterzo molto leggero, però le tarature di assetto del costruttore sono fatte per le gomme tessili, e semplicemente montando le radiali e modificando un po' i parametri la sensazione cambia dal giorno alla notte. Chiaramente le boccole dei vari trapezi e bracci devono essere nuove o comunque in buono stato altrimenti tanto vale.

La convergenza non va toccata, quella è a prescindere dalle gomme (a parte nel drag racing dove spesso tendono a impostarla a zero per minimizzare ogni possibile attrito Confusedhocked45: ).

La campanatura invece all'epoca veniva impostata positiva, il che ha un impatto negativo nell'aderenza in curva (oltre a dare un agghiacciante senso di insicurezza) ma rende lo sterzo più morbido, specie in manovra. Invece del quarto o mezzo grado positivo o che il manuale di officina in genere suggerisce, provare con un quarto o mezzo grado negativo, la precisione aumenta e non di poco. Ci si può spingere anche un po' di più ma si rischia di usurare le gomme in maniera importante.

L'incidenza infine è quella regolazione che serve a far tornare il volante dritto quando si finisce una curva. Con le auto senza servosterzo, per rendere il volante più morbido possibile, veniva impostata a zero o addirittura negativa! Probabilmente agli Americani interessava il riallineamento ruote in retromarcia. :zsarcastic4xx:  Inutile dire che è una regolazione pessima dal punto di vista del feeling e della sicurezza. Fortunatamente le auto con servosterzo venivano regolate con circa un grado di incidenza. Se possibile io mi spingo più in là che si può con questa regolazione, verso il positivo ovviamente. A un certo punto la possibilità di regolazione finisce (altrimenti ci si gioca la campanatura), ma purtroppo le Americane d'epoca hanno un limite fisico e più di un tot non si può (non pensavano certo alle gare di autocross negli anni 60!). Diciamo che tra 1,5 e 2,5° va bene. Si può fare anche di più volendo, e arrivare anche a 4°.

L'incidenza non consuma le gomme perchà agisce solo sui manovellismi di sterzo però ha un effetto ben "indurente" sul volante. :ok
:Ottima spiegazione! anche la mia chally avrebbe bisogno di una messa a punto definitiva dell'avantreno,Nella nostra zona hai qualche indirizzo utile ?

dodge challenger Rt 440 1970. Maggiolino cabrio 1965.Mg midget Mk1 del1963.Alfa Romeo Giulietta ti del 1963
Cita messaggio
#71
Citazione:Se ti sembra leggero è solo un effetto della servoassistenza "all'americana" fidati. Cambi il volante (immagino mettendolo molto ma molto più piccolo come diametro) e sei punto e a capo. Le auto americane d'epoca sono così punto e chiuso. A meno di non cambiare tutta la scatola guida come dice Ricky.
 

Al di là della "leggerezza" determinata dal power steering è proprio leggero il volante in sè, come diceva skyline ha la corona molto sottile e sembra pesare nulla, il tuff è molto più spesso e pesantuccio e non credo sia tanto più piccolo. Comunque non so, deciderò in seguito... Se ci faccio l'abitudine magari lascio il suo.
Cita messaggio
#72
Il cambio volante tienilo per ultimo,fai le verifiche/correzioni che ti ha indicato il buon Ricky e vedi la differenza !

[Immagine: 20191229-125346.jpg]
Cita messaggio
#73
Citazione::Ottima spiegazione! anche la mia chally avrebbe bisogno di una messa a punto definitiva dell'avantreno,Nella nostra zona hai qualche indirizzo utile ?
 

Onestamente io mi sono comprato l'attrezzatura manuale da Summitracing e faccio da solo... ci vuole solo un (bel) po' di tempo libero.
Cita messaggio
#74
Le sospensioni anteriori sono come le Corvette regolabili tramite appositi spessori tra triangoli e telaio?

[Immagine: 20191229-125346.jpg]
Cita messaggio
#75
No, ci sono degli eccentrici sull'asse di fissaggio del triangolo oscillante superiore. È un sistema validissimo, basta svitare leggermente il dado, ruotare l'eccentrico, serrare e misurare, ed eventualmente correggere. Nessun bisogno di inserire/togliere spessori.

Cita messaggio
#76
Citazione:No, ci sono degli eccentrici sull'asse di fissaggio del triangolo oscillante superiore. È un sistema validissimo, basta svitare leggermente il dado, ruotare l'eccentrico, serrare e misurare, ed eventualmente correggere. Nessun bisogno di inserire/togliere spessori.
Ancora  meglio ! e piu' veloce,sono con lo stesso sistema le posteriori nelle corvette.
[Immagine: 20191229-125346.jpg]
Cita messaggio
#77
Citazione:Il cambio volante tienilo per ultimo,fai le verifiche/correzioni che ti ha indicato il buon Ricky e vedi la differenza !

Anche perchà mi devono ancora spiegare, perchà non l'ho capita, cosa diamine cambia se il volante ha la corona sottile come un Bluemel's in bachelite o spessa come la salsiccia di Rocco Siffredi... se il volante ha lo stesso diametro lo sforzo (e quindi la leggerezza) è identica.


Anzi, dirò di più, chi non apprezza le corone sottili e addirittura arriva a mettere quei coprivolante spessi da filippino, secondo me è meglio che lascia stare le auto d'epoca :ciappa: :ciappa: :ciappa:
"Indicare se cieco, sordo, scemo di mente o mentecatto" - Censimento del Regno d'Italia, 1861.




Proud founder of

[Immagine: Chestnutpiccola.jpg]
Cita messaggio
#78
Citazione: 

Il cambio volante tienilo per ultimo,fai le verifiche/correzioni che ti ha indicato il buon Ricky e vedi la differenza !
Anche perchà mi devono ancora spiegare, perchà non l'ho capita, cosa diamine cambia se il volante ha la corona sottile come un Bluemel's in bachelite o spessa come la salsiccia di Rocco Siffredi... se il volante ha lo stesso diametro lo sforzo (e quindi la leggerezza) è identica.


Anzi, dirò di più, chi non apprezza le corone sottili e addirittura arriva a mettere quei coprivolante spessi da filippino, secondo me è meglio che lascia stare le auto d'epoca :ciappa: :ciappa: :ciappa:

 

 

 

MI fai morire dal ridere !!!!

Comunque completamente d'accordo !
[Immagine: 20191229-125346.jpg]
Cita messaggio
#79
Citazione: 

Il cambio volante tienilo per ultimo,fai le verifiche/correzioni che ti ha indicato il buon Ricky e vedi la differenza !
Anche perchà mi devono ancora spiegare, perchà non l'ho capita, cosa diamine cambia se il volante ha la corona sottile come un Bluemel's in bachelite o spessa come la salsiccia di Rocco Siffredi... se il volante ha lo stesso diametro lo sforzo (e quindi la leggerezza) è identica.


Anzi, dirò di più, chi non apprezza le corone sottili e addirittura arriva a mettere quei coprivolante spessi da filippino, secondo me è meglio che lascia stare le auto d'epoca :ciappa: :ciappa: :ciappa:

 

 

se tu hai le mani da cucitrice di palloni cinese non è colpa nostra. c'è una misura della sezione della corona che stimola il punto G; ecco, quel volante è invece l'esatto opposto, un bel cucchiaio di bromuro. 

ti sei mai messo al volante di una F-body con quel coso lì e poi su una con il rimblow? da come scrivi la risposta è no.

 

io non ho mai parlato della leggerezza del sistema di sterzo, ho sempre parlato del volante e basta. e questa la senti anche a macchina spenta. 
La POTENZA del MUSCOLO di SCHIVARE CARICATORE!

"Mother warned me that there would be men like you driving cars like that."

[Immagine: Copy%20of%20Scarpe1.jpg]
"Io penso al baseball quando mi svegli alla mattina. Ci penso tutto il giorno. E lo sogno di notte. L'unico momento in cui non ci penso ? quando lo sto giocando."
Carl Yastrzemski
Cita messaggio
#80
Piuttosto che mettere il coprivolante le do fuoco, tanto l'odore di benzina c'è già! :zsarcastic4xx: Come diceva Ricky bisogna prima provare ad "indurire" tramite regolazioni e poi si vedrà. E personalmente adoro le corone sottili, non è assoultamente quello il problema. Qualche mese fa ho provato una Flaminia Coupè del 62 che ha la corona sottile quasi come la Cuda e non aveva quella sensazione di leggerezza, e non sicuramente da attribuire alla mancanza di servoassistenza ma al volante in sè.

Cita messaggio


Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)