Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Rilascio CRSC ASI - Tomcat
#1
Buongiorno ragazzi, in quanto ex frequentatore del forum approfitto della vostra competenza per chiedervi un consiglio.


Sto acquistando in uk un Tomcat (sostanzialmente à un fuoristrada su meccanica land rover discovery con telaio a gabbia e carrozzeria in vetroresina), à immatricolata in uk come "tomcat 100 kit" e nr. Di telaio del discovery donatore.


Nonostante abbia i documenti in regola e revisione valida, non ho alcuna possibilità di targarlo in Italia in quanto - non avendo l'auto c.o.c. Ne essendo mai stata ufficialmente importata - la motorizzazione richiede la scheda tecnica del costruttore (che tomcat mi rilascerebbe) validata da un competente organo inglese. La dvla (mototizzazione inglese) non convaluda le schede tecniche, per cui sono spacciato.


Essendo l'auto del 1993, stavo pensando di immatricolare in Italia sfruttando le (poche) agevolazioni previste per le storiche.


Pertanto, come già fatto anni fa con la javelin che avevo importato da uk, volevo richiedere tramite club federato asi il certificato di rilevanza storica collezionistica.


La domanda che vi faccio è molto semplice: il Tomcat (ovviamente) non à ricompreso nel famoso elenco delle ultraventennali emesso dall'ASI, e da una lettura asettica del DM 17.12.2009 sembra che solamente le auto inserite in questo elenco (da cui mancano sostanzialmente tutte le auto mai ufficialmente commercializzate in Italia) possano ricevere tale certificato che, allo stato attuale, sarebbe l'unico modo per targare la macchina in Italia.



ove però sono inclusi tutti i modelli di produzione land rover.


Essendo di fatto l'auto una derivazione Land Rover prodotta da un altro costruttore, vi è la possibilità di ottenere il rilascio del crsc, documento vitale per poter procedere all'immatricolazione in Italia di un'auto così particolare?


Vi ringrazio anticipatamente
[Immagine: firmaale155q4.jpg]
Cita messaggio
#2
La vedo dura... prova ad ottenere l'immatricolazione in paesi dell'est prima di passare da noi li storcono meno il naso...
Cita messaggio
#3
Citazione:il Tomcat (ovviamente) non à ricompreso nel famoso elenco delle ultraventennali emesso dall'ASI, e da una lettura asettica del DM 17.12.2009 sembra che solamente le auto inserite in questo elenco (da cui mancano sostanzialmente tutte le auto mai ufficialmente commercializzate in Italia) possano ricevere tale certificato che, allo stato attuale, sarebbe l'unico modo per targare la macchina in Italia.

 
 

Non mi è chiaro a cosa ti riferisci. Non esiste alcun elenco delle ultraventennali emesso dall'ASI. Tutti i veicoli (compresi eventuali esemplari unici) di cui sia comprovata la costruzione ultraventennale possono ricevere il CRS.
[Immagine: er_wagoneX3.JPG][Immagine: northern%20italy.jpg]




1963 Mercury Comet convertible - 1979 Jeep Wagoneer Limited - 1982 Ford LTD Country Squire




Progresso vuol dire che per tutto occorre sempre meno tempo e sempre pi? denaro - Frank Sinatra


"Global Warming is the greatest hoax ever perpetrated on the American people." (Sen. James Inhofe (R-Okla.), chairman of the Senate Environment Committee)
Cita messaggio
#4
Avete ragione, ho fatto un mischione della Madonna. La lista con le auto ritenute di interesse storico l'ha emessa l'aci e sinceramente ancora devo capire a cosa serva... Sorry
[Immagine: firmaale155q4.jpg]
Cita messaggio
#5
Citazione:Avete ragione, ho fatto un mischione della Madonna. La lista con le auto ritenute di interesse storico l'ha emessa l'aci e sinceramente ancora devo capire a cosa serva... Sorry
 

A niente.
[Immagine: er_wagoneX3.JPG][Immagine: northern%20italy.jpg]




1963 Mercury Comet convertible - 1979 Jeep Wagoneer Limited - 1982 Ford LTD Country Squire




Progresso vuol dire che per tutto occorre sempre meno tempo e sempre pi? denaro - Frank Sinatra


"Global Warming is the greatest hoax ever perpetrated on the American people." (Sen. James Inhofe (R-Okla.), chairman of the Senate Environment Committee)
Cita messaggio
#6
Citazione: 

Avete ragione, ho fatto un mischione della Madonna. La lista con le auto ritenute di interesse storico l'ha emessa l'aci e sinceramente ancora devo capire a cosa serva... Sorry
 

A niente.

 

 

Forse a creare confusione, come in questo caso? :zsarcastic4xx: :zsarcastic4xx: :zsarcastic4xx:

 

Cmq non sapevo che la scheda tecnica del costruttore necessitasse dell'ulteriore autentica da parte della Motorizzazione inglese. Follia pura Confusedhocked45:
"Rock 'n' Roll will be gone by June" - Variety, 1955

"We must not look to government to solve our problems. Government is the problem." - Ronald Wilson Reagan, 1981

Lake Cruisers
Cita messaggio
#7
Scheda tecnica rilasciata dallente estero autenticato nei modi di legge. Queste sono le testuali parole, chi le capisce è bravo. Tra l'altro, anche passare tramite l'ASI e il rilascio del CRS non pone al riparo da altre trappole, infatti l'art 7 comma 3 del d.m. 17/12/2009 cita "è fatta salva la normativa vigente in materia di nazionalizzazioni" e questa frase mi preoccupa non poco..
[Immagine: firmaale155q4.jpg]
Cita messaggio
#8
Citazione:La lista con le auto ritenute di interesse storico l'ha emessa l'aci e sinceramente ancora devo capire a cosa serva... Sorry
Serve per assicurare le auto tra i 20 e i 30 anni con Sara Assicurazioni che è dell'ACI.
Cita messaggio
#9
Quantomeno non ti chiedono nessuna iscrizione a club !

[Immagine: 20191229-125346.jpg]
Cita messaggio
#10
Citazione:Quantomeno non ti chiedono nessuna iscrizione a club !
Infatti io le ho assicurate tutte e 2 da loro
Cita messaggio
#11
Citazione:Scheda tecnica rilasciata dallente estero autenticato nei modi di legge. Queste sono le testuali parole, chi le capisce è bravo.
 

Lo fanno apposta, in modo che il cittadino si rivolga ad una agenzia. Cmq c'è anche la rogna del collaudo dall'Inghilterra adesso :furiosi:

 

orme generali per richiedere l'Immatricolazione di Veicoli provenienti da Stati esteri - Gran Bretagna

PDFStampaE-mail

Indice

Norme generali per richiedere l'Immatricolazione di Veicoli provenienti da Stati esteri

SVIZZERA

STATI UNITI D 'AMERICA

PRINCIPATO di MONACO

Spagna

Germania

Olanda

Gran Bretagna

Francia

Belgio

Bulgaria

Romania

Tutte le pagine

Pagina 8 di 12

 

Immatricolazione dei veicoli provenienti dalla Gran Bretagna

Domanda redatta su modello denominato TT2119 , allegato mod. TT2120 se la pratica è presentata da uno studio di consulenza .

1) Fotocopia di un documento di riconoscimento in corso di validità

2) Attestazione versamento sul C.C. 9001 di € 10,20 se il veicolo e’ in ordine con la revisione altrimenti di € 25,00 se deve collaudo.I bollettini di conto corrente postale n. 9001 pagati presso Uffici Postali e finalizzati alla richiesta di operazioni di motorizzazione, avranno validità soltanto nel mese in cui avviene il pagamento e nei tre mesi successivi

3) Attestazione versamento sul C.C. 4028 di € 32

4) Attestazione versamento sul C.C. 121012 ( TARGHE )

€ 41,78 per la targa di tipo A

€ 41,37 per la targa di tipo B

  € 22,26 per la targa di un motoveicolo

  € 24,74 per la targa di un rimorchio

DOCUMENTAZIONE

 

Veicoli già immatricolati

 

1)      Carta di circolazione REGISTRATION CERTIFICATE in originale e tradotte le parti non conformi alla direttiva 1999/37/CE .

C.O.C. originale o una sua fotocopia, oppure scheda tecnica rilasciata dall’ente estero  autenticato nei modi di legge , oppure scheda tecnica o codice omologazione rilasciata dal rappresentante della casa costruttrice in Italia

2)      Nel caso di documenti di circolazione smarriti deve denuncia di smarrimento e duplicato rilasciato dall’ente Inglese.

3) PER I VEICOLI PROVENIENTI DAL REGNO UNITO SEMPRE VISITA E PROVA PER CONTACHILOMETRI IN KM E ANABBAGLIANTI PER GUIDA A DESTRA.

 

http://www.dgtnordovest.it/joomla/index.php?option=com_content&view=article&id=70%3Anorme-generali-per-richiedere-limmatricolazione-di-veicoli-provenienti-da-stati-esteri-&catid=29%3Aveicoli&Itemid=37&limitstart=7
"Rock 'n' Roll will be gone by June" - Variety, 1955

"We must not look to government to solve our problems. Government is the problem." - Ronald Wilson Reagan, 1981

Lake Cruisers
Cita messaggio
#12
Effettivamente il problema dei fari "inversi" c'è anche da loro... Quando il lungo & il corto di Wheelers Dealer's prendevano un'auto in America, lo facevano sempre notare (nel loro caso il problema è ovviamente opposto).

"Indicare se cieco, sordo, scemo di mente o mentecatto" - Censimento del Regno d'Italia, 1861.




Proud founder of

[Immagine: Chestnutpiccola.jpg]
Cita messaggio


Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)