Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Immatricolazione auto USA
#1
Ragazzi....sono un p? nella *****!!

In gennaio di quest'anno ho importato dalla Florida una Camaro z28 dell''80 e ho iniziato l'iter per l'immatricolazione italiana. Il tutto ? partito il 18/1/2008 e soltanto ora sono riuscito ad avere tutto ci? che la mororizzazione richiede. Sono rimasti 2 problemi:

Il primo ? che dopo 8 mesi L'asi mi ha rilasciato il certificato della sostituzione caratteristiche tecniche...col VIN number errato, si ? "dimenticata" una lettera...!!! ho chiesto una "veloce" correzione.....ma l'ASI non si ? ancora fatta sentire.....che delirio !!

Il secondo ? che la motorizzazione non ritiene valido l'Apostille fatto sul Title della vettura in quanto fatto su una copia autenticata del Title stesso e le firme che compaiono sull'Apostille non sono tutte autenticate, ne manca una o ce n? una di troppo...non ho ben capito (il tutto fatto dall'ambasciata americana a New York alla quale ho spedito il Title originale).

Morale: fatto copie digitali e spedite via mail ad Apostille a New York spiegando quanto accaduto e loro dicono che va tutto bene cos? e che non occorre nessuna modifica......CHI HA RAGIONE ???

Io da questa situazione non sono in grado di uscirne....qualcuno ha gi? sperimentato il mio calvario? Avete qualche buon suggerimento da darmi?



Ps. se qualcuno vuole vedere l'auto il mio sito ? ALEXBEL.INTERFREE.IT ,

Mail: Alessandro.beletti@gruppoppro.it
Cita messaggio
#2
ciao, prima di fare mille domande sarebbe buona cosa presentarsi, il messaggio non ? della sezione giusta, andrebbe in burocrazia e se cerchi un po' nei topic vecchi magari trovi la risposta che ti serve.



Ottima macchina, ma io sono di parte, anche se tutti i lavori, sopattutto neon e impianto audio proprio non li posso vedere su una macchina d'epoca!
Cita messaggio
#3
Nemmeno io sono per le modifiche esagerate ma ti faccio i complimenti per il lavoro e la dedizione mostrata.



Per quanto riguarda il tuo problema: cerca nella sezione Burocrazia e cmq vedrai che presto qualcuno ferrato ti dira' cosa fare.



:banana:
Solo 2 cose sono infinite: L'universo e la stupidita' umana... e non sono tanto sicuro della prima. ( A. Einstein )

[Immagine: RCSupporter.jpg]
Cita messaggio
#4
Tra l'altro dal ritaglio di giornale che c'? sul suo sito pare abbia vinto anche un riconoscimento... questa povera Z28... :banana:

[Immagine: z281.jpg]

Ma ormai sei troppo avanti per perpetrare quella strada... MAH!!! (di chi sono i diritti??? :banana: )
Cita messaggio
#5
Hai ragione, ho tentato di presentarmi ma devo prendere confidenza col sito....non sono riuscito a mandare il primo messaggio, chiedeva di mandarlo ad un amico ma non ne ho ancora collegati al mio profilo...boh !!



Quando l'auto ? arrivata mi sono reso conto che, pur essendo messa bene, aveva gi? perso le caratteristiche di "auto completamente originale" per via del restaro fatto in usa....per cui fatto 30...facciamo 31 !! Dato che il mio hobby ? l'alta fedel? in auto e faccio gare nazionali ho unito le due passioni. Questa ? l'ultima sfida sonora!



Solo per spiegartiil perch? mi sono spinto a tanto.

Ciao
Cita messaggio
#6
Ad ognuno i propri gusti!!!! Per? esternamente cerca di lasciarla il pi? originale possibile!!!!!
Cita messaggio
#7
Hai due modi legali per risolvere i tuoi problemi......

Se per pura sfiga dovessi perdere il title cosa potresti fare? Una denuncia alle FDO per numero di VIN facendo particolare attenzione che esso venga scritto in modo univoco e fedele sulla denuncia.

In questo modo per gli effetti della CIRCOLARE D.G. n. 170 D.C. IV n. A972/86 AMMISSIONE ALLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI DI INTERESSE STORICO (trovi qui il PDF alla risposta n. 18 [url="https://www.usacarsforum.it/new/index.php?showtopic=4612)"]https://www.usacarsforum.it/new/index.php?showtopic=4612)[/url] immatricoli la tua vettura con la denuncia in parola.....



La seconda strada la stai gi? percorrendo, ma non riesco a capire come non si sappia se ce ne sono una in pi? o meno.

Un title, un foglio, una apostilla con timbro lavoro finito.....

Spiega meglio la questione della mancanza di firma su una copia autentica, se ? autentica che firma manca??? :ccowbiy:

Comunque se il console che ha poteri giuridici e territoriali dice che va bene ai fini legali e giuridici tramite la sua firma autentica nessuno sul pianeta terra pu? affermare il contrario....



Se serve altro chiedi
Cita messaggio
#8
Intanto grazie per la consulenza: ora ti spiego meglio...non volevo tediare col dettaglio tecnico sull'Aposilla. Sull'Apostilla dovrebbero comparire 3 firme: quella del notaio, quella del giudice di contea che avvoalora la firma del notaio e quella del giudice di stato che avvalora quella del giudice di contea. Nella mia Apostille compaiono quatto firme. Sul title vi ? la firma del notaio e quella resposabile dell'ufficio Apostille, poi c'? il giudice di contea che col tagliando rosa autentica la firma del notaio e sul foglio iniziale vi ? la firma del giudice di stato che autentica la firma del giudice di contea. Il problema ? la firma del resposable Apostille sul title che , o non dovrebbe comparire, o dovrebbe anch'essa essere controfirmata da qualcuno....insomma secondo me ? un cavillo burocratico della motorizzazione di Bologna dove, a mia sensazione, sono abbastanza digiuni di problematiche con auto USA, in quanto, chiudendo di visionare un'altra Apostille analoga al mio caso hanno risposto chenon ne hanno da divesianni di casi analoghi....quindi... !! Il fatto di "perdere" il title e procedere col la denuncia di smarrimento in effetti pu? essere una strada (anche gi? propostami da qualche amico...) per? ero titubante sul fattodi non poter pi? usare l'unico documento originale della vettura...per? a mali estremi....stavo anche valutando di cambiare motorizzazione e provare con Reggio, Mantova o Treviso dovv, per sentito dire, sono molto pi? agili sull'argomento. Intanto ho riscritto a New York e mi ? stato proposto di rimadare su da loro il documento che almeno me lo fanno sull'originale senza ulteriori spese di protocollo.... ? gi? qualcosa. Tanto del tempo ne ho in quanto sono ancora in attesa della rettifica del certificato caratteristiche tecniche dell'ASI che me l'aveva rilasciato col VIN errato....spero non passino altri 8 mesi !! Certo che queste burocrazie di m.... ti fanno passare la voglia dell'auto americana....bisogna proprio avere una gran passione....forse questo ? un test !!
Cita messaggio
#9
L'apostille non esiste in via generale, ma ? prevista solo per i cittadini provenienti dai Paesi che hanno sottoscritto la Convenzione dell?Aia del 5 ottobre 1961 relativa all?abolizione della legalizzazione di atti pubblici stranieri. Nel corso degli anni ? stata ratificata e resa esecutiva da molti Stati e prevede che non sia necessario procedere alla legalizzazione dei certificati presso le autorit? consolari, potendo la stessa essere sostituita dalla cosiddetta apostille (in italiano postilla).



Che cos?? l?apostille

Si tratta di una specifica annotazione che deve essere fatta sull?originale del certificato rilasciato dalle autorit? competenti del Paese interessato, da parte di una autorit? identificata dalla legge di ratifica del Trattato stesso.

L? apostille, quindi, sostituisce la legalizzazione presso l?ambasciata. Ne discende che se una persona ha bisogno di fare valere in Italia un certificato di nascita e vive in un Paese che ha aderito a questa Convenzione non ha bisogno di recarsi presso l?ambasciata italiana e chiedere la legalizzazione, ma pu? recarsi presso l?autorit? interna di quello Stato (designata dall?atto di adesione alla Convenzione stessa) per ottenere l?annotazione della cosiddetta apostille sul certificato. Una volta effettuata la suddetta procedura quel documento deve essere riconosciuto in Italia, perch? anche l?Italia ha ratificato la Convenzione e quindi in base alla legge italiana quel documento deve essere ritenuto valido, anche se redatto nella lingua di un diverso Paese (al punto che dovrebbe essere sufficiente una normale traduzione che si pu? ottenere anche in Italia per essere fatto valere di fronte alle autorit? italiane).



E? necessario precisare che la Convenzione riguarda specificamente l?abolizione della legalizzazione di atti pubblici stranieri tra i quali rientrano, per espressa previsione della stessa, i documenti che rilascia un autorit? o un funzionario dipendente da un?amministrazione dello Stato (compresi quelli formulati dal Pubblico Ministero, da un cancelliere o da un ufficiale giudiziario), i documenti amministrativi, gli atti notarili, le dichiarazioni ufficiali indicanti una registrazione, un visto di data certa, un?autenticazione di firma apposti su un atto privato, mentre invece non si applica ai documenti redatti da un agente diplomatico o consolare e ai documenti amministrativi che si riferiscono a una operazione commerciale o doganale.



Spero ti possa servire a capire che non servono 100 firme in quanto gli Stati Uniti hanno sottoscritto la Convenzione dell?Aia del 5 ottobre 1961, e che te la devono per forza accettare.



I miei miliori auguri per il certificato ASI vedrai che risolvi prima con la postilla.....



In bocca al lupo.....



:confused:
Cita messaggio


Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)