Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
cambio che "spegne" il motore in quando va in "D"
#1
come da titolo...



cambio automatico TH700r4 GM



si avvia l'auto lo si mette in "D" ma quando e' freddo tende a rallentare di molto i giri del motore.. a tal punto.. che se non si accelera un po l'auto si spegne...





a caldo lo fa molto meno...





il proprietario afferma che potrebbe essere dovuto ad un'olio troppo denso messo nella trasmissione all'ultimo tagliando... :omino:





quali sono le vostre opinioni in proposito e' plausibile come spiegazione o potrebbero esserci altri problemi nascosti?? :omino: :omino:
Cita messaggio
#2
Minimo troppo basso, dato da perdita di vacuum per qualche buchetto/connessione nei tubetti. Solo un tipo d'olio pu? essere messo nel 700 R4, pena la rottura . Se l'olio cambio ? rosso, vuol dire che l'olio ? giusto, e il problema ? altrove.

Le perdite di vacuum sono un problema frequente, facile da risolvere, ma difficile da individuare per la quantit? di tubetti in giro per il vano motore
[Immagine: firma.gif]
Cita messaggio
#3
anche secndo me ? come dice Mopar,ho avuto gli stessi problemi e ho risolto sostituendo il vacuum advance dello spinterogeno. :omino:
Cita messaggio
#4
[quote name='mopar' post='171453' date='30/11/2008, 20:46']Minimo troppo basso, dato da perdita di vacuum per qualche buchetto/connessione nei tubetti. Solo un tipo d'olio pu? essere messo nel 700 R4, pena la rottura . Se l'olio cambio ? rosso, vuol dire che l'olio ? giusto, e il problema ? altrove.

Le perdite di vacuum sono un problema frequente, facile da risolvere, ma difficile da individuare per la quantit? di tubetti in giro per il vano motore[/quote]





minimo del motore?? :omino: :omino:



il colore dell'olio del cambio non lo ho visto.. ma lui cmq ha affermato di aver fatto mettere un'olio piu' "denso" al tagliando di quello che c'era in origine....



se e' come dici tu a breve buttera' il cambio :omino:
Cita messaggio
#5
Mi pare una vaccata. L'olio cambio non si cambia con la stessa frequenza dell'olio motore, e non si scelgono le gradazioni. Si mette il Dextron e basta. Non ci sono gradazioni per l'olio cambio. Che per inciso non ? un olio ma un fluido. Negli USA si chiama trans fluid .

Si, il minimo del motore. Quando sei in neutral e metti il D o la R, il minimo si abbassa. Se ? troppo basso , mettendo la marcia si spegne. O se ha una perdita di vacuum che con il minimo alto si maschera.
[Immagine: firma.gif]
Cita messaggio
#6
[quote name='mopar' post='171460' date='30/11/2008, 21:17']Mi pare una vaccata. L'olio cambio non si cambia con la stessa frequenza dell'olio motore, e non si scelgono le gradazioni. Si mette il Dextron e basta. Non ci sono gradazioni per l'olio cambio. Che per inciso non ? un olio ma un fluido. Trans fluid si chiama negli USA[/quote]





:omino: probabile sia una "scusa buttata la" per giustificare il "problema" di cui forse non sa l'origine...
Cita messaggio
#7
Non sa neanche di cosa stia parlando. Basta guardare la coppa olio cambio per vedere se ha cambiato il fluido negli ultimi tempi. Per sostituirlo, va tolta la coppa e si vede subito se ? pulita e se la guarnizione ? nuova ( o piena di sigillante....)
[Immagine: firma.gif]
Cita messaggio
#8
[quote name='mopar' post='171463' date='30/11/2008, 21:20']( o piena di sigillante....)[/quote]

C'? chi fa anche questo?
[Immagine: flaviospeed_firma.gif]

66 Stang - Export, K-code, Silver frost. Coming soon...
95 Stang - Vert, GT, ebony, bitch. Daily driver.
Cita messaggio
#9
Purtroppo si.
[Immagine: BronzoRedSign.JPG] [Immagine: BR.jpg]

'69 Plymouth RoadRunner 383 V8-'81 Jeep CJ7 Laredo 304 V8-'97 Dodge Ram SS/T 360 V8 Magnum-'99 Jeep TJ 4.0 Sahara
La necessit? ? un concetto soggettivo.
Cita messaggio
#10
Lo faceva anche la mia Vette a volte, ma non dipendeva da caldo o freddo..... a volte si e a volte no, abbastanza inspiegabilmente.



Abbiamo poi regolato bene il minimo e i valori di vacuum sul carburatore con lo strumento, tutto si ? risolto.



Se il venditore ? uno disponibile potreste provare appunto ad aumentare leggermente il minimo per vedere giusto se la situazione migliora, ma se comunque poi nell' utilizzo il cambio cambia bene ecc... non ci dovrebbero essere grossi problemi.



Sono auto vecchiotte, questi problemucci sono all' ordine del giorno, basta passare dal clima caldo dell' estate al freddo dell' inverno che gi? si sente la differenza... mentre quelle con l' ignezione sono sempre regolate giuste.



Ciao!
1981 Cadillac Sedan DeVille Wiseguy -
1991 Camaro Z28 TPI -
1997 Chevrolet Tahoe 6,5 TDiesel
Cita messaggio
#11
Mosquito si riferisce a macchine con tutto computer controlled, c'? poco da alzare il minimo o modificare l'anticipo, fa tutto la scheda EPROM
[Immagine: firma.gif]
Cita messaggio
#12
[quote name='mopar' post='171525' date='1/12/2008, 07:21']Mosquito si riferisce a macchine con tutto computer controlled, c'? poco da alzare il minimo o modificare l'anticipo, fa tutto la scheda EPROM[/quote]





esatto la vette in questione e' un 87 TPI iniezione con 130.000 km indi gia' utilizza una centralina per gestire il tutto...



in utilizzo normale cmq questo cambio non ha fatto "rumori strani" ne ho notato "slittamenti" nelle camabiate...





a questo punto la domanda e'...



questo problema e' facilmente risolvibile oppure potrebbe "celare" un cambio alla "frutta" con costi di riparazione notevoli?



(considerando appunto che l'auto in questione non e' in vendita ad un prezzo proprio "regalato")
Cita messaggio
#13
scusate la mia ignoranza ma cos'? il vacuum??e a che serve?
Cita messaggio
#14
Vacuum = vuoto, depressione



serve a far funzionare un sacco di cose: anticipo accensione, EGR, Heat riser, modulatore cambio automatico, spostamento direzione aria riscaldamento e A/C, servofreno, apertura fanali e paratia tergicristalli..a seconda ovviamente di modelli e anni.

E sicuramente ho dimenticato qualcosa..
Cita messaggio
#15
[quote name='gtotiger' post='171596' date='1/12/2008, 12:17']Vacuum = vuoto, depressione



serve a far funzionare un sacco di cose: anticipo, EGR, Heat riser, modulatore cambio automatico, spostamento direzione aria riscaldamento e A/C, servofreno, apertura fanali e paratia tergicristalli..a seconda ovviamente di modelli e anni.

E sicuramente ho dimenticato qualcosa..[/quote]

quindi penso faccia parte dell'impianto elettrico?
Cita messaggio
#16
No, ? un impianto a se stante. Coordinato con l'impianto elettrico, ma a parte
[Immagine: firma.gif]
Cita messaggio
#17
A me succedeva con la Eldo. Dubito fortemente che c'entri il cambio. Nei 7 anni che ho avuto la Eldo mi ? successo varie volte, sempre una causa diversa, ma mai il cambio.



L'ultima volta era il solenoide "idle speed control", che ogni anno dovevo cambiarlo (un pezzo veramente schifoso). Una volta la vacuum pump, se non ricordo male. A volte era una stupidata come un vacuum hose o qualche altra cosetta.
[Immagine: mbarn.jpg]
Cita messaggio
#18
[quote name='mosquiton_001' post='171458' date='30/11/2008, 21:09'][quote name='mopar' post='171453' date='30/11/2008, 20:46']Minimo troppo basso, dato da perdita di vacuum per qualche buchetto/connessione nei tubetti. Solo un tipo d'olio pu? essere messo nel 700 R4, pena la rottura . Se l'olio cambio ? rosso, vuol dire che l'olio ? giusto, e il problema ? altrove.

Le perdite di vacuum sono un problema frequente, facile da risolvere, ma difficile da individuare per la quantit? di tubetti in giro per il vano motore[/quote]





minimo del motore?? <img src="https://www.usacarsforum.it/forum/images/smilies/confused.png" alt="Confused" title="Confused" class="smilie smilie_13" />archaha: :hahahah:



il colore dell'olio del cambio non lo ho visto.. ma lui cmq ha affermato di aver fatto mettere un'olio piu' "denso" al tagliando di quello che c'era in origine....



se e' come dici tu a breve buttera' il cambio <img src="https://www.usacarsforum.it/forum/images/smilies/confused.png" alt="Confused" title="Confused" class="smilie smilie_13" />archaha:

[/quote]





nooo minimo del antigelo se ce n? poco il motore ti si ghiaccia anche in agosto <img src="https://www.usacarsforum.it/forum/images/smilies/confused.png" alt="Confused" title="Confused" class="smilie smilie_13" />archaha: ... ha ragione mopar
Cita messaggio
#19
[quote name='Flaviospeed' post='171468' date='30/11/2008, 21:30'][quote name='mopar' post='171463' date='30/11/2008, 21:20']( o piena di sigillante....)[/quote]

C'? chi fa anche questo?

[/quote]







.... a volte si ? costretti, pensa che io ho ordinato la coppia conica con relativo kit di montaggio ( paraoli, viti, guarnizioni) cosa ? arrivato??? il kit con paraoli, viti, un pennellino e un bel tubetto x fare guarnizioni... purtroppo causa utilizzo vettura, sono costretto a richiudere con quel tubetto del cxxxo!!!





V? b? che come al solito qualcuno penser?: "tanto ? una mustang" ..... per? anche gli americani quando ci si mettono, sono peggio dei rottamai.... v? b?.
Cita messaggio
#20
[quote name='lucas' post='172044' date='2/12/2008, 23:15'][quote name='Flaviospeed' post='171468' date='30/11/2008, 21:30'][quote name='mopar' post='171463' date='30/11/2008, 21:20']( o piena di sigillante....)[/quote]

C'? chi fa anche questo?

[/quote]







.... a volte si ? costretti, pensa che io ho ordinato la coppia conica con relativo kit di montaggio ( paraoli, viti, guarnizioni) cosa ? arrivato??? il kit con paraoli, viti, un pennellino e un bel tubetto x fare guarnizioni... purtroppo causa utilizzo vettura, sono costretto a richiudere con quel tubetto del cxxxo!!!





V? b? che come al solito qualcuno penser?: "tanto ? una mustang" ..... per? anche gli americani quando ci si mettono, sono peggio dei rottamai.... v? b?.

[/quote]

Confermo che gli americani in quanto ad assemblaggi o restauri sono veramente di ultima...dopo aver smontato quasi pezzo per pezzo la mia Camaro mi sono reso conto che:

1- il progettista non si ? mai posto il problema che alcuni pezzi "potessero essere sostituiti" in quanto per smontarli ? una matriosca, per smontarne uno ne devi smontare 3, per quei 3 ne devi smontare altri due ...e cos? via.

2 - molti pezzi originali sono di lamiera forgiata nemmeno verniciata con la mano di fondo !!!

3 - molti pezzi vedi reostato luci, base attacco collegamenti alzavetri ecc. sono pezzi "fusi" non apribili.

4 - chi restatura di solito cerca di salvaguardare ci? "che si vede" mentre per il resto via di mazza e scalpello !!

..che dire....sono americani !!
Cita messaggio


Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)