Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Sporco all'interno del motore
#1
Ciao, oggi ho iniziato un lavoretto sulla mia Caddy, sto verniciando il motore. Quando ho smontato i coperchi valvole ho trovato all'interno molti residui di sporco, morchia e dei pezzettini ?di guarnizione forse sostituite in precedenza. La cosa non mi ? piaciuta molto, non oso immaginare cosa gira all'interno del motore. Ovviamente ho ripulito per quanto possibile ma mi chiedevo cosa potevo fare per un "lavaggio interno" generale.
Cita messaggio
#2
meglio non far niente. se muovi delle croste se si infilano nei passaggi dell'olio poi che e tira via?

L'unica soluzione e smontarlo completamente.
Cita messaggio
#3
Domani pensavo di dare un'aspirata con quelle pompe per cambiare l'olio, vicino alle molle delle valvole e nei fori delle aste, non sono riuscito a pulire bene. In passato avevo gi? fatto sostituire la guarnizione della coppa, spero che l'hanno anche pulita, quasi quasi tiro gi? anche quella, tanto devo ordinare la calotta dello spinterogeno, ho visto che ha un crepino, ne approfitto per prendere anche la guarnizione..

Grazie Nuvo :hahahah:
Cita messaggio
#4
Questa ? la conseguenza di scarsi, per dire nulla per anni e anni, dei cambi d'olio.

Se la parte superiore delle teste ? cos?, figuriamoci il collettore di aspirazione, condotti, coppa olio e tutto quello che ci gira...pulire ho visto che non rende, meglio aprire!
Cowmiles Clay

Cita messaggio
#5
io con questo prodotto ho risolto molto bene. ho fatto una serie di 4 trattamenti consecutivi di motorflush e relativo cambio olio



[url="http://www.bardahl.it/lubrificanti_additivi/olio_motore/auto/additivi_motore_auto/additivi_olio/engine_tune-up_and_flush.html"]http://www.bardahl.it/lubrificanti_additiv..._and_flush.html[/url]
1968 PLYMOUTH VALIANT - 1975 MERCURY MONTEGO - 1976 FORD GRAN TORINO SW

"...durante i giorni di gloria non avevamo tecnologia a rulli e rods fabbricati al computer.. i nostri blue jeans non avrebbero passato la prova emissioni idrocarburi..."
Cita messaggio
#6
io diffido un po' da questi prodotti. sono come S.Tommaso.



se si stacca st? roba riesce a scioglierla completamente?

[Immagine: DSC07759.JPG]
Cita messaggio
#7
..........secondo me quando l'incostrazione ? incancrenita..? come un cane mordace che dorme...? meglio lasciarlo dormire ...

t.bird
se da dietro mi lampeggi, io penso che saluti, se mi vuoi superare una gara devi fare se riesci nell'intento, è giunto il tuo momento di manico portento.

se apro lo sportello ad una donna o....... l'auto nuova o..... la donna è nuova
Cita messaggio
#8
[quote name='Nuvolari' post='409539' date='28/2/2012, 22:06']se si stacca st? roba riesce a scioglierla completamente?

[Immagine: DSC07759.JPG][/quote]





no, non credo... d'altronde non ho la minima idea della quantit? di sudiciume che circola nel motore di Nutella...



il mio non era smerdato tanto quanto quello della tua foto... comunque dopo i 4 trattamenti consecutivi si ? pulito alla grande.



anyway lo scovolino ? sempre piu efficace del bardhal :confused:
1968 PLYMOUTH VALIANT - 1975 MERCURY MONTEGO - 1976 FORD GRAN TORINO SW

"...durante i giorni di gloria non avevamo tecnologia a rulli e rods fabbricati al computer.. i nostri blue jeans non avrebbero passato la prova emissioni idrocarburi..."
Cita messaggio
#9
Il mio non era nelle condizioni di quello della foto, c'erano dei depositi di sporco in alcuni punti, non era incrostato, si raccoglievano i "grumi" con le dita...

Per ora ringrazio tutti!
Cita messaggio
#10
[quote name='nutella' post='409572' date='29/2/2012, 01:34']Il mio non era nelle condizioni di quello della foto, c'erano dei depositi di sporco in alcuni punti, non era incrostato, si raccoglievano i "grumi" con le dita...

Per ora ringrazio tutti![/quote]



Se ? roba morbida con i prodotti forse riesci a lavarla via ma se inizia a essere dura sono della stessa idea di t.bird lascia stare il cane che dorme oppure fai come Nuvolari che avrebbe gi? il motore sul girarrosto :confused: :mmad: :bas:
Cita messaggio
#11
Se cammina lassa st?! pulisci quello che puoi, smonta OBBLIGATORIAMENTE la coppa dell'olio e gli dai una bella pulita a fondo, filtro nuovo e cammini un 1000/2000 Km, poi ricambi l'olio e il filtro, occhio alla corretta viscosit? e gradazione.

Fatto questo se un domani avrai problemi fa il lavoro...per adesso vivi e lascia vivere.
"il newyorkese"


 

Lincoln Continental Mark V 1979 "Lilly" (Venduta)


Ford Gran Torino Sport 351 Cobra Jet 1972 "Spirit Of Detroit"


Jeep XJ Cherokee limited 1994


 

"Se non fai parte della soluzione, fai parte del problema."


 

[Immagine: 14xnnki.jpg]
Cita messaggio
#12
Occhio con quei prodotti.

Se non sei certo al 100% delle tolleranze e che il motore sia "PERFETTO" rischi, togliendo le incrostazioni, di fondere di brutto . . . .

A mio giudizio, se il motore funziona bene senza fumare e perdere olio, lascialo com'?, l'interno di un motore ha degli equilibii di sporcizia e pulizia ceh sono delicati.



Poi i grani sono tuoi e la macchina pure . . . .
Cita messaggio
#13
La preoccupazione per lo sporco ? legittima e la voglia di intervenire sui motori ? sempre in agguato.. ma oltre al fantastico proverbio "if ain't broken, don't fix it", per riallacciarmi al discorso di Lordcarl, ho l'impressione che in questo ambiente si tenda a vivere di patemi d'animo, preoccupazioni immotivate, drammi per quattro gocce d'olio sul pavimento, tragedie per un litro d'olio consumato in mille km.



Non voglio sembrare il saccente di turno ma per tranquillizzare gli animi posso affermare che i problemi con le auto storiche sono la normalit?. La maggior parte di noi che si ? avvicinata alle auto americane classiche non per trascorsi sulle auto storiche ma per passione della "american way of life" declinata in diversi modi, si spaventa (o all'opposto sorvola su problemi importanti) principalmente perch? non ha vissuto altre esperienze con motori d'epoca, impianti elettrici cotti, sedili sfondati, cerchi storti ecc ecc...



Non ha mai provato a partire per un raduno e doversi fermare in una cascina per chiedere un paio di chiavi in prestito per sostituire al volo la pompa della benzina e poi riprendere il tragitto per arrivare in tempo al riordino. Tornando a casa poi, si ragiona sulla rottura della pompa, la si esamina e stop. Finito. Si riprende a lavorare e si ricomincia alla prossima uscita. Non ? che si deve smontare tutto il motore per capire cosa ? successo ecc ecc...



Quindi (a parte questo caso in cui come suggerisce il newyorkese pulire la coppa e via con due cambi d'olio e filtri), va bene la manutenzione ma non esageriamo, se non ci sono battiti, surriscaldamenti, fumosit? varie, via su strada!
"Indicare se cieco, sordo, scemo di mente o mentecatto" - Censimento del Regno d'Italia, 1861.




Proud founder of

[Immagine: Chestnutpiccola.jpg]
Cita messaggio
#14
[quote name='nigel68' post='409595' date='29/2/2012, 09:18']La preoccupazione per lo sporco ? legittima e la voglia di intervenire sui motori ? sempre in agguato.. ma oltre al fantastico proverbio "if ain't broken, don't fix it", per riallacciarmi al discorso di Lordcarl, ho l'impressione che in questo ambiente si tenda a vivere di patemi d'animo, preoccupazioni immotivate, drammi per quattro gocce d'olio sul pavimento, tragedie per un litro d'olio consumato in mille km.



Non voglio sembrare il saccente di turno ma per tranquillizzare gli animi posso affermare che i problemi con le auto storiche sono la normalit?. La maggior parte di noi che si ? avvicinata alle auto americane classiche non per trascorsi sulle auto storiche ma per passione della "american way of life" declinata in diversi modi, si spaventa (o all'opposto sorvola su problemi importanti) principalmente perch? non ha vissuto altre esperienze con motori d'epoca, impianti elettrici cotti, sedili sfondati, cerchi storti ecc ecc...



Non ha mai provato a partire per un raduno e doversi fermare in una cascina per chiedere un paio di chiavi in prestito per sostituire al volo la pompa della benzina e poi riprendere il tragitto per arrivare in tempo al riordino. Tornando a casa poi, si ragiona sulla rottura della pompa, la si esamina e stop. Finito. Si riprende a lavorare e si ricomincia alla prossima uscita. Non ? che si deve smontare tutto il motore per capire cosa ? successo ecc ecc...



Quindi (a parte questo caso in cui come suggerisce il newyorkese pulire la coppa e via con due cambi d'olio e filtri), va bene la manutenzione ma non esageriamo, se non ci sono battiti, surriscaldamenti, fumosit? varie, via su strada![/quote]

:hahahah:
Cita messaggio
#15
[quote name='nigel68' post='409595' date='29/2/2012, 09:18']La preoccupazione per lo sporco ? legittima e la voglia di intervenire sui motori ? sempre in agguato.. ma oltre al fantastico proverbio "if ain't broken, don't fix it", per riallacciarmi al discorso di Lordcarl, ho l'impressione che in questo ambiente si tenda a vivere di patemi d'animo, preoccupazioni immotivate, drammi per quattro gocce d'olio sul pavimento, tragedie per un litro d'olio consumato in mille km.



Non voglio sembrare il saccente di turno ma per tranquillizzare gli animi posso affermare che i problemi con le auto storiche sono la normalit?. La maggior parte di noi che si ? avvicinata alle auto americane classiche non per trascorsi sulle auto storiche ma per passione della "american way of life" declinata in diversi modi, si spaventa (o all'opposto sorvola su problemi importanti) principalmente perch? non ha vissuto altre esperienze con motori d'epoca, impianti elettrici cotti, sedili sfondati, cerchi storti ecc ecc...



Non ha mai provato a partire per un raduno e doversi fermare in una cascina per chiedere un paio di chiavi in prestito per sostituire al volo la pompa della benzina e poi riprendere il tragitto per arrivare in tempo al riordino. Tornando a casa poi, si ragiona sulla rottura della pompa, la si esamina e stop. Finito. Si riprende a lavorare e si ricomincia alla prossima uscita. Non ? che si deve smontare tutto il motore per capire cosa ? successo ecc ecc...



Quindi (a parte questo caso in cui come suggerisce il newyorkese pulire la coppa e via con due cambi d'olio e filtri), va bene la manutenzione ma non esageriamo, se non ci sono battiti, surriscaldamenti, fumosit? varie, via su strada![/quote]

:hahahah:
[Immagine: leo.jpg]
Cita messaggio
#16
Oggi ho aspirato tutto con un aspiratore costruito per l'evenienza, con un tubo di gomma per l'acqua, una bottiglia di plastica come serbatoio per raccogliere le schifezze e la forza dell'aria del compressore per aspirare. Poi finito di riverniciare richiudo tutto, pulisco la coppa e cambio spesso olio e filtro. Appena ho finito tutto posto le foto del motore riverniciato :hahahah:
Cita messaggio
#17
Bravo! una bella pulita alle mutande e una botta di deodorante sotto le ascelle e ti sembrer? nuova! :hahahah:
"il newyorkese"


 

Lincoln Continental Mark V 1979 "Lilly" (Venduta)


Ford Gran Torino Sport 351 Cobra Jet 1972 "Spirit Of Detroit"


Jeep XJ Cherokee limited 1994


 

"Se non fai parte della soluzione, fai parte del problema."


 

[Immagine: 14xnnki.jpg]
Cita messaggio
#18
[quote name='ESA' post='409531' date='28/2/2012, 21:49']io con questo prodotto ho risolto molto bene. ho fatto una serie di 4 trattamenti consecutivi di motorflush e relativo cambio olio



[url="http://www.bardahl.it/lubrificanti_additivi/olio_motore/auto/additivi_motore_auto/additivi_olio/engine_tune-up_and_flush.html"]http://www.bardahl.it/lubrificanti_additiv..._and_flush.html[/url][/quote]

ciao Esa,

stavo per comprarlo per un bel problema che ho con un L98, aprendo i coperchi dalla morchia che c'? in giro non si vedevano i bulloni delle teste ed i fori di scarico di diametro 15 mm erano scomparsi!!!

stavo per prendere questo addittivo ma le indicazioni in inglese dicevano di usarlo per 100 km e poi scaricare.

alla fine ho preso da norauto un addittivo ke va lasciato per 3 minuti.

il mio problema ? ke al minimo non arriva olio alle teste ed anche a 3000 giri tieni tranquillamente la faccia a una spanna dalle valvole!!! avevo fatto aprire i coperchi perch? il problema iniziale era ke girava a sette ai bassi, poi dopo i 2500 fino a 6500 ? un tuono. ora il problema ? far arrivare di nuovo l'olio in alto poi se ci riesco ritorno al fatto ke gira male in basso.

quindi tu l'hai tenuto per 200 km e l'hai ripetuto diverse volte?

immagino ke per ripeterlo cosi tante olte avevi una situazione come la mia? ...

immagino ke tra un trattamento e l'altro avrai guardato sotto i coperchi



ciao e grazie

rino
Cita messaggio
#19
[quote name='go_surfing' post='409980' date='1/3/2012, 23:33'][quote name='ESA' post='409531' date='28/2/2012, 21:49']io con questo prodotto ho risolto molto bene. ho fatto una serie di 4 trattamenti consecutivi di motorflush e relativo cambio olio



[url="http://www.bardahl.it/lubrificanti_additivi/olio_motore/auto/additivi_motore_auto/additivi_olio/engine_tune-up_and_flush.html"]http://www.bardahl.it/lubrificanti_additiv..._and_flush.html[/url][/quote]

ciao Esa,

stavo per comprarlo per un bel problema che ho con un L98, aprendo i coperchi dalla morchia che c'? in giro non si vedevano i bulloni delle teste ed i fori di scarico di diametro 15 mm erano scomparsi!!!

stavo per prendere questo addittivo ma le indicazioni in inglese dicevano di usarlo per 100 km e poi scaricare.

alla fine ho preso da norauto un addittivo ke va lasciato per 3 minuti.

il mio problema ? ke al minimo non arriva olio alle teste ed anche a 3000 giri tieni tranquillamente la faccia a una spanna dalle valvole!!! avevo fatto aprire i coperchi perch? il problema iniziale era ke girava a sette ai bassi, poi dopo i 2500 fino a 6500 ? un tuono. ora il problema ? far arrivare di nuovo l'olio in alto poi se ci riesco ritorno al fatto ke gira male in basso.



[color="#FF0000"]ma sei sicuro che la pompa funziona? o il pescante non sia intasato? [/color] :abbr:



quindi tu l'hai tenuto per 200 km e l'hai ripetuto diverse volte?

immagino ke per ripeterlo cosi tante olte avevi una situazione come la mia? ...

immagino ke tra un trattamento e l'altro avrai guardato sotto i coperchi



[color="#FF0000"]il motore della montego non era particolarmente lurido ma necessitava lo stesso di una pulizia perch? avevo notato che l'olio con la quale mi era arrivata, nel 2009, era vecchio, nero e appiccicoso.

ho fatto cosi: ho svuotato la coppa, riempito con olio nuovo + bardhall e sono partito da casa mia (brescia) direzione verona in autostrada e ritorno.

rientrato a casa ho svuotato la coppa, riempito con olio nuovo + bardhall + filtro olio nuovo e mi sono rimesso in viaggio fino a verona e ritorno.

arrivato a casa ho svuotato nuovamente la coppa e riempito con olio nuovo + bardhall + filtro olio nuovo.

tutto questo per 4 volte.

infine ho sostituito pompa e succhiaruola

a ottobre 2011 il mitico nuvolari mi ha rifatto la distribuzione + lifters + rockers + aste + tutto il resto e aprendo, a distanza di 2 anni, era rimasto quasi pulito

ps: cambio l'olio ogni 3000/3500 miglia, 20w50 minerale[/color]



ciao e grazie

rino

[/quote]
1968 PLYMOUTH VALIANT - 1975 MERCURY MONTEGO - 1976 FORD GRAN TORINO SW

"...durante i giorni di gloria non avevamo tecnologia a rulli e rods fabbricati al computer.. i nostri blue jeans non avrebbero passato la prova emissioni idrocarburi..."
Cita messaggio
#20
allora: fortuna sabato pomeriggio il meccanico si ? prestato e con aspirapovere e caccaivte ha cominciato a pulire le teste, io al mattino avevo pulito i coperchi,all'interno sembrava silicone appiccicoso e morbido.

poi iniziato il primo ciclo con un addittivo "da tre minuti" e gia cosi l'olio ha cominciato a vedersi, poi scaricato tutto,olio filtro nuovo ed addittivo bardhall. fatte le 100 miglia e il prossimo mercole o sabato vedr? di andare a farlo scaricare.

la pressione dell'olio ? salita e cmq l'olio scaricato con il quale avevo fatto 500 miglia in un anno era pulitissimo.

Ovvio se smontassi la pompa dell'olio e dessi un pulita al pescante male non gli farebbe, avrei anche la pompa ma visto dove si trova se ci metto mano faccio tutto.Intanto ora l'olio arriva alle teste, la macchina ha 100.000 miglia e in effetti se ci devo mettere mano spendo meno a comprarne uno nuovo, magari con teste in alluminio.



ho anche scoperto ke ha dei rockers non di serie ed immagino anke la camme, fortuna anche al cambio ci han messo mano. fortuna un amico mi ha dato quelli di serie e provveder? a montarli, magari al prossimo cambio d'olio. il motore gira a 7 fino ai dai 1000 ai 2500 poi comincia a volare fino a cambiare a 6500, i 7000 li prende tutti.

inutile dire ke ho fatto tutti i controlli del caso e sistemato tutta l'elettronica ke nel frattempo si ? sbizzarrita, ciliegina sulla torta ci si eramesso anche l'immobilizer!!!

cmq grazie Esa se nn avessi letto ke l'avevi gi? usato diverse volte non l'avrei certo usato.
Cita messaggio


Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)