Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Gradi termostato
#1
Ciao a tutti avrei bisogno di un parere

siccome la Special monta come termostato originale da 168° a 172°,vorrei sapere quale tra quelli in commercio puo andare bene,da 160° o 180°
[Immagine: getattachment1yb.jpg]
PLYMOUTH BARRACUDA 1965
BUICK SPECIAL 1961
Cita messaggio
#2
C e anche da 170f
1969 Chevelle SS 396 585 HP Almost stock ...
"Keep your hopes up and pedal down "  best 1/4 mile time - 11.62@119mph
Cita messaggio
#3
E dipende se d'estate o d'inverno ...

Molti lo tolgono
[url="http://WWW.WISEGUYSCARCLUB.BLOGSPOT.COM"]WWW.WISEGUYSCARCLUB.BLOGSPOT.COM[/url]
 
[Immagine: 21ljvxw.gif] [Immagine: 2cz270k.jpg]
Cita messaggio
#4
160
[Immagine: firma.gif]
Cita messaggio
#5
prendi quello da 170°



togliere il termostato non ha senso a mio parere, il termostato ha la sua funzione anche d'estate, anzi toglierlo vuol dire rovinare pian piano il motore, e se d'estate ti scalda troppo allora devi cercare la causa del surriscaldamento e non bipassarla togliendo il termostato.
Take it easy !
Cita messaggio
#6
[quote name='BANDIDO' timestamp='1355054067' post='463218']

E dipende se d'estate o d'inverno ...

Molti lo tolgono

[/quote]

Si è quello che avevo provato a fare ma non scalda
[Immagine: getattachment1yb.jpg]
PLYMOUTH BARRACUDA 1965
BUICK SPECIAL 1961
Cita messaggio
#7
[quote name='-michi-' timestamp='1355066308' post='463237']

prendi quello da 170°



togliere il termostato non ha senso a mio parere, il termostato ha la sua funzione anche d'estate, anzi toglierlo vuol dire rovinare pian piano il motore, e se d'estate ti scalda troppo allora devi cercare la causa del surriscaldamento e non bipassarla togliendo il termostato.

[/quote]



il fatto è che non ho un a lancetta della temperatura ho solo la spia,e non mi posso regolare,

ne avevo montato uno da 180°ma dopo pochi km si era accesa la spia,così per non rischiare l'ho tolto ma era estate.

ora che fa freddo non vorrei rovinare qualcosa
[Immagine: getattachment1yb.jpg]
PLYMOUTH BARRACUDA 1965
BUICK SPECIAL 1961
Cita messaggio
#8
La mia Mercury va molto meglio con il termostato a gradazione più alta (che per la mia è 185F). Anche in piena estate.

Toglierlo è il classico "rimedio" da incompetenti.
[Immagine: er_wagoneX3.JPG][Immagine: northern%20italy.jpg]




1963 Mercury Comet convertible - 1979 Jeep Wagoneer Limited - 1982 Ford LTD Country Squire




Progresso vuol dire che per tutto occorre sempre meno tempo e sempre pi? denaro - Frank Sinatra


"Global Warming is the greatest hoax ever perpetrated on the American people." (Sen. James Inhofe (R-Okla.), chairman of the Senate Environment Committee)
Cita messaggio
#9
[quote name='er wagone' timestamp='1355067819' post='463242']

La mia Mercury va molto meglio con il termostato a gradazione più alta (che per la mia è 185F). Anche in piena estate.

Toglierlo è il classico "rimedio" da incompetenti.

[/quote]



Eh infatti mi sembrava strano se l'hanno messo un motivo c'è,solo che uno va sulla fiducia dei più saggi pensando che l'esperienza insegna

Adesso faccio l'ordine e provo con uno da 160°
[Immagine: getattachment1yb.jpg]
PLYMOUTH BARRACUDA 1965
BUICK SPECIAL 1961
Cita messaggio
#10
[quote name='specialcuda82' timestamp='1355069114' post='463244']



Eh infatti mi sembrava strano se l'hanno messo un motivo c'è,

[/quote]



il motivo è mantenere il più possibile costante e corretta la temperatura di funzionamento del motore, indipendentemente dalle condizioni esterne. Ciò si ottiene parzializzando la capacità di raffreddamento dell'impianto, in funzione della temperatura.
[Immagine: er_wagoneX3.JPG][Immagine: northern%20italy.jpg]




1963 Mercury Comet convertible - 1979 Jeep Wagoneer Limited - 1982 Ford LTD Country Squire




Progresso vuol dire che per tutto occorre sempre meno tempo e sempre pi? denaro - Frank Sinatra


"Global Warming is the greatest hoax ever perpetrated on the American people." (Sen. James Inhofe (R-Okla.), chairman of the Senate Environment Committee)
Cita messaggio
#11
se si accende la spia vuol dire che c'à qualce cosa che non funziona a dovere, le nostre veccheitte posso tranquillamente girare senza poblemi con l'acqua a 100° e più.

metti il termostato (tra i 160 e 180) se d'estate scalda o va in ebolizione (controllando se lo fa in colonna da fermo oppure mentre viaggi oppure sempre) prova per prima cosa a cambiare il tappo del radiatore, mettine uno a 0,9-1,1 bar (13-16lbs) se scalda ancora controlla se la ventola funziona bene e fa il suo dovere, eventualmente cambiala, se scalda ancora prova a pulire l'impianto di raffreddamento , specialmente il radiatore, se scalda ancora fai cambiare la rete del radiatore oppure cambialo completamente... se poi scalda ancora allora potrebbe essere anche un problema di motore, magari la guarnizione della testa un po danneggiata oppure il blocco con una crepa ecc.
Take it easy !
Cita messaggio
#12
[quote name='er wagone' timestamp='1355071808' post='463250']

[quote name='specialcuda82' timestamp='1355069114' post='463244']

Eh infatti mi sembrava strano se l'hanno messo un motivo c'è,

[/quote]



il motivo è mantenere il più possibile costante e corretta la temperatura di funzionamento del motore, indipendentemente dalle condizioni esterne. Ciò si ottiene parzializzando la capacità di raffreddamento dell'impianto, in funzione della temperatura.

[/quote]



esatto, la funzione del termostato è questa... rimanere chiuso per far si che il motore si scaldi e raggiunga la sua temperatura ideale nel più breve tempo possibile ed aprirsi per far si che il motore si raffreddi e tenga la sua temperatura ideale...



girare senza termostato (oppure con termostato troppo basso) vuol dire rovinare il motore siccome un buona lubrificazione si ottine solo con l'olio ad una certa temperatura, se il motore questa temperatura non la raggiunge oppure la raggiunge dopo molto tempo le parti si usurano molto velocemtne con il risultato che il nostro motore avrà una vita molto corta!
Take it easy !
Cita messaggio
#13
Colgo l'occasione...

A me capita che, d'inverno, la temperatura indicata dal termometro vari di molto. Da 185 a 150, in continuazione.

Il problema e che, una volta raggiunta la temperatura d'esercizio, il termostato si apre e nel motore entra l'acqua "gelata" presente nel radiatore. Quindi il termostato si richiude rifacendo salire la temperatura.

Il risultato sono sbalzi termici che non credo facciano bene al motore.

La soluzione, è applicare uno schermo al radiatore (del resto una volta si faceva così)

Mi son chiesto, però, se non esista un termostato che non sia neccessariamente "on-off". Un termostato che si apra "dolcemente" per far entrare solo una parte dell'acqua presente nel radiatore.
Il bicchiere ? mezzo pieno, SEMPRE!
Ma non lasciamo che si vuoti.

Vanze.
Cita messaggio
#14
biasogna sempre vedere quanto sono affidabili questi vecchi orologi che misurano la temperatura, io li valuto a spanne ... un cambiamento momentaneo di temperatura da termostato chiuso a aperto è normale.



non so se esiste un termostato che apra piano...

qualcuno ci fa un piccolo foro in alto (sul termostato) così ha sempre un po di passaggio di liquido... però non so se poi alla fine porta qualche cosa.
Take it easy !
Cita messaggio
#15
Il mio strumento e nuovo e moderno

[quote name='-michi-' timestamp='1355081044' post='463274']

biasogna sempre vedere quanto sono affidabili questi vecchi orologi che misurano la temperatura, io li valuto a spanne ... un cambiamento momentaneo di temperatura da termostato chiuso a aperto è normale.

[/quote]



Nel mio caso, si tratta di uno strumento moderno della autometer con relativo sensore.

Probabilmente, con il vecchio strumento, manco mi sarei accordo di QUANTO varia la temperatura dell'acqua.
Il bicchiere ? mezzo pieno, SEMPRE!
Ma non lasciamo che si vuoti.

Vanze.
Cita messaggio
#16
[quote name='-michi-' timestamp='1355081044' post='463274']

...

qualcuno ci fa un piccolo foro in alto (sul termostato) così ha sempre un po di passaggio di liquido... però non so se poi alla fine porta qualche cosa.

[/quote]



Molto meglio di togliere il termostato, modifica "ad muzzum", ma molto spesso valida. :ok:
Barcollo, ma non mollo!

[Immagine: 24607820666_fa8f56957b_m.jpg]
Cita messaggio
#17
beh, diciamo che il forellino ti può mettere un po' al riparo da un eventuale bloccaggio del termostato in posizione chiusa...
[Immagine: er_wagoneX3.JPG][Immagine: northern%20italy.jpg]




1963 Mercury Comet convertible - 1979 Jeep Wagoneer Limited - 1982 Ford LTD Country Squire




Progresso vuol dire che per tutto occorre sempre meno tempo e sempre pi? denaro - Frank Sinatra


"Global Warming is the greatest hoax ever perpetrated on the American people." (Sen. James Inhofe (R-Okla.), chairman of the Senate Environment Committee)
Cita messaggio
#18
Sergio, in realtà il forellino viene praticato per tutt'altri scopi: serve a far spurgare rapidamente l'aria in fase di riempimento,aria che altrimenti potrebbe restare bloccata sotto il termostato e impedirne la corretta apertura.....
[center][size=4]Correre è vivere...e tutto ciò che fai prima o dopo è solo attesa...................Steve Mc Queen[/size][/center]



[center]He traveled the world,

socialized with movie stars and beauty queens, made and lost numerous fortunes, won races, built cars

and lived large.
[/center]

[center]Carroll Shelby 1923-2012

[/center]
Cita messaggio
#19
[quote name='-michi-' timestamp='1355072009' post='463251']

..se poi scalda ancora allora potrebbe essere anche un problema di motore, magari la guarnizione della testa un po danneggiata oppure il blocco con una crepa ecc.

[/quote]



O uno strato di incrostazioni nel blocco di questo tipo:

[Immagine: DSC05337%20(Large).JPG]



[Immagine: DSC05335%20(Large).JPG]



a cui il bicarbonato fa il solletico. Come abbiamo già scritto in altri post, quando un monoblocco è in queste condizioni le soluzioni possono essere

- impiego di soda caustica con il rischio di rovinare parti in alluminio, come ad esempio il thermostat housing che in molti casi è di alluminio, o la pompa dell'acqua

- immersione totale o parziale del blocco nel bagno di ultrasuoni (soluzione migliore, ma occorre disassemblare completamente il motore)

- apertura di: tappi del monoblocco, pompa acqua, intake, testata, ecc ecc e procedere ad una pulizia meccanica tramite appositi raschietti sagomati (operazione molto lunga ma un esperto la può fare a motore montato)...
"Indicare se cieco, sordo, scemo di mente o mentecatto" - Censimento del Regno d'Italia, 1861.




Proud founder of

[Immagine: Chestnutpiccola.jpg]
Cita messaggio
#20
[quote name='Vanze-302' timestamp='1355079297' post='463273']



Mi son chiesto, però, se non esista un termostato che non sia neccessariamente "on-off". Un termostato che si apra "dolcemente" per far entrare solo una parte dell'acqua presente nel radiatore.

[/quote]



in passato ne ho smontati e provati alcuni , e non ne ho mai visto uno che si apre on-off e sinceramente non vedo neanche come possa fare. Il termostato non è altro che un tappo/sportello che si apre comandato da una molla che varia la sua durezza col cambiare della temperatura (più scalda, più diventa morbida e man mano si apre). Magari il tuo termostato è difettoso, hai fatto la prova del pentolino? Io per la gioa di mia madre (una volta) e di mia moglie (oggi) faccio così. Prendo dalla cucina il pentolino più carino che c'è, lo metto sul fuoco con acqua e ci ficco il termostato dentro. Poi sto a guardare come si comporta fino ad ebollizione (=100°), eventualmente gli ficco pure il termometro per la cottura dell'arrosto per verificare esattamente la temperatura di apertura.

Fai la prova e vedrai come, quanto e quando si apre



Lo so, sono sistemi della nonna, ma funzionano.... (adesso gli esperti del forum mi sparano...)
Cita messaggio


Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)