Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Immatricolazione auto proveniente da Usa
Guarda Briz, ho visto targhe su "cose" che definire auto sarebbe quasi azzardato !! Fino ad ora, conoscendo i giusti canali (capisciammè) si immatricola un po' di tutto, questa non mi sembra poi tanto customizzata, secondo me (vista la scarsa competenza che purtroppo tanti personaggi che lavorano in motorizzazione hanno...e non ditemi di no che altrimenti mi arrabbio!!) è più facile che storgano il naso se vedono una Corvette con kit Greenwood originale, piuttosto che quella...mio parere personale!
Cita messaggio
Ciao, scusami se ti correggo ma il mio nick è Bandito, Bandido è un'altro sempre qui nel forum,concordo e rispetto a pieno la tua scielta, ovviamente con nesso logico dal canto tuo, anche io sulla mia T/A dell'80 ho una cosa simile a il discorso della Vette che posti, solo che la mia ha il frontale o "nose" del modello '77/'78 con le grills color oro come la Bandit edition, l'auto l'ho comprata che era già così, altrimenti non avrei avuto motivo di fare tale modifica, ma ci stà bene, ha la parte posteriore con i bei fari fumè corretti del modello, ma il muso è 77/78, tutto il resto è corretto, ovviamente pure il cofano con shaker e scritta 6.6, che non c'entra nulla con il 301 che ho sotto, ma fa la sua figura, e l'auto è A.S.I su libretto....

Cita messaggio
Citazione:Ciao, scusami se ti correggo ma il mio nick è Bandito..
:408: :408: :408:

sorry

:icon_hug:
Cita messaggio
Citazione:mi unisco anche io alla rischiesta di Munich per aver conferma nel caso si passi dalla Germania di poter facilitare le immatricolazioni per auto modificate o non proprio "giuste" per l' anno di fabricazione, per non trovare brutte sorprese quando si va all'A$I o chichessia per richiedere bolli e assicurazioni ridotti.

[Immagine: 1973ChevroletCorvetteCoupe25.jpg]

ecco il mio esempio alla mano.
 

Il problema bolli non si pone, perchè questa Vette ha più di 30 anni quindi in ogni caso il bollo è ridotto. Per l'assi sicuramente hai molti meno problemi delle ventennali, solitamente le over 30 non sempre abbisognano del tesserino ASI per le riduzioni. Puoi provare a fare il furbo: provi con l'ASI, tanto al limite puoi circolare per un anno con la targa USA, se non va bene "giri" dalla Crucconia
Cita messaggio
Citazione:Vediamo come poter fare l' immatricolazione della nostra auto usa cercando di fare tutto nel modo corretto e senza l' aiuto delle agenzie.



Premessa:


Non farò riferimento a luoghi specifici nè a motorizzazzioni e uffici in particolare, se qualcuno in seguito volesse approfondire può contattarmi in pm.

Quanto segue è quello che è capitato nel mio caso, e nella motorizzazione in cui sono andato io, quindi prendete con le pinze tutto quello che scrivo, non sono cose sicure al 100% perchè ogni motorizzazione funziona in modo diverso, chiede a volte documenti diversi, collauda le auto in modo diverso, diversi giorni e diversi orari d' ufficio.


Le motorizzazioni, nelle 3 dove ho telefonato io, contrariamente a quel che si pensa sono molto cordiali, ci si può presentare anche come privati senza problemi, non per forza con l' agenzia.

Certo queste ultime fanno risparmiare un sacco di problemi, perdite di tempo, ed incazzature!!! Quinidi valutate voi, il mio unico consiglio è quello di armarsi di molta pazienza e anche un pò di tempo libero, perchè può darsi che riusciate a sbrigare tutta a faccendo andando solo 2 volte in motorizzazione, ma anche 3/4 giorni se non tutto fila liscio.


Un altra cosa che ho saputo è che una volta aperta la pratica in una qualsiasi motorizzazione poi cambiando appunto motorizzazione per qualsiasi motivo la partica comunque resta aperta, non ne viene fatta una nuova, quindi se cambiate motorizzazione perchè vi hanno chiesto i fari marchiati E e vi hanno bocciato il collaudo anche se cambierete motorizzazione vi resterà scritto, con l' eventuale ri-controllo dei fari nella diversa motorizzazione, quindi vi conviene fare per bene le cose la prima volta.


Putroppo ai vari uffici spesso cè coda, spesso presentando una pratica più "complessa" in confronto ad un' auto italiana non sempre sono preparati ed efficenti, molto spesso tendono a mandarci ad un' altro ufficio dicendoci di chiedere la ecc... senza sapere mai niente di certo, per questo dicevo che non si sa mai a che ora si finisce e quanto tempo ci vuole, nonchè quante volte si deve andare in motorizzazione.

Spesso con le code agli sportelli si rischia di perdere tempo e non riuscire a fare tutto.




Documenti necessari:


Fotocopia della propria carta di identità (non scaduta) e codice fiscale, scheda tecnica ASI, bolla doganale e denuncia di smarrimento di Title (libretto americano) e targhe oppure fate l' apostille negli usa.

Bisogna fare una conversione delle miglia in km e scriverlo, tanto come bisogna fare delle misurazioni, lunghezza totale della macchina, distanza tra mozzo e mozzo lateralmente, mozzo ruota posteriore e lo sbalzo dietro e in fine la larghezza nei punti più larghi fissi, senza contare gli specchietti.




Presentazione della pratica:


Mi presento in motorizzazione con i documenti sopra elencati, vado allo sportello informazioni e mi faccio dare 4 bollettini, dei quali 3 per pagare l' immatricolazione più il quarto di sicurezza che è l' urgenza per il collaudo*.

Mi faccio consegnare anche altri 2 fogli, uno è una semplice autocertificazione che dovrete compilare, l' altro è il foglio vero e proprio della pratica, cioè 3/4 fogli in carta copiativa nei quali metterete i vostri dati e quelli del veicolo che volete immatricolare. (mi raccomando di calcare bene perchè quello diventerà il vostro foglio di via, sul mio si legge pochissimo)


Qua cominciano i problemi, dopo aver compilato i fogli vado allo sportello delle immatricolazioni, al quale cè sempre coda, subito mi si presenta un problema, il tizio allo sportello x questo tipo di immatricolazione di auto storica non sa dirmi nè di quanto devono essere i versamenti, nè quali documenti devo presentare per la pratica, insomma decido di presentare comunque la pratica con tutti i documenti che mi ero preparato sperando che vadano tutti bene, decidendo di portare i bollettini pagati in seguito al collaudo.


Telefono una settimana dopo per sapere se la pratica è stata accettata e fortunatamente così è stato, ora devo prenotarmi per il collaudo.


Innanzi tutto bisogna conoscere i giorni e gli orari un cui sono aperti i vari sportelli, infatti quello per la prenotazione è aperto soltanto alcuni giorni della settimana, sempre nel mio caso.


Si può a questo punto andare a prendere la pratica, perchè va consegnata di persona all' esamonatore al collaudo, e nel frattempo fare la prenotazione oppure, se si vuole evitare di andare a fare la prenotazione in motorizzazione, perchè può essere fatta solo di persona, magari perchè si è distanti o non si ha tempo si può pagare anche il bollettino dell' urgenza (come segnato prima*) che serve a evitare la prenotazione e che da diritto a presentarsi qualsiasi giorno, sempre nei giorni prestabiliti al collaudo.

In questo secondo modo però il giorno del colaudo bisognerà prima passare a prendere la propria pratica negli uffici e poi andare a presentarsi al collaudo.


Su questo secondo metodo però non sono sicuro al 100% perchè io sono andato giù una volta in più per fare tutto bene, senza fretta e per non rischiare di andare giù al collaudo con la macchina che poi mancasse qualcosa, quindi vedete voi, piuttosto informatevi prima in motorizzazione.


Pagate i bollettini, in modo da presentarli al collaudo insieme alla pratica, mentre se andate giù una volta "intermedia" a prenderla allora potete già portarli.




I miei versamenti sono stati:


45 E

29.24 E

37.44 E targhe quadrate (in verità è solo quella posteriore)


22.50 E Urgenza collaudo * opzionale




Collaudo:


Dove sono andato io mi hanno guardato che funzionassero le luci di posizione, le frecce che assolutamente devono essere arancioni (con l' aggiunta delle laterali), anabbaglianti e abbaglianti, che avessi la scala in km sullo strumento della velocità (se non ce l' avete appicicatene una adesiva fatta a pc), che le gomme fossero in buone condizioni, vin punzonato sul telaio (quello sul montante vetro non basta).

Comunque so che avrebbero potuto chiedermi anche il retronebbia (che avevo aggiunto per l' occasione), luci della retro, funzionamento del clacson e dei tergicristalli, ecc... insomma un funzionamento generale dell' auto.

So invece in altre motorizzazioni che chiedono che anche sui fari e cinture di sicurezza ci siano marchiate le E e che i vetri abbiano una loro omologazione, quindi qualcosa di scritto, anche se in inglese, ecc...

Come già vi ho detto prima cambia molto da motorizzazione a motorizzazione, e a sua volta da che esaminatore vi capita, ma comunque ancora una volta ricordo che basta telefonare e chiedere magari di parlare con il tecnico o con il collaudatore, io ho fatto così, e lui non ha avuto problemi a spiegarmi cosa avrebbero controllato in sessione di collaudo!



Conviene sempre presentarsi il prima possibile al collaudo, perchè se si riesce a passare prima che gli uffici chiudano, si possono già ritirare le targhe e foglio di via, evitando di dover tornare un' altra volta per ritirarle, visto che è un' operazione da 5 minuti!


Quando arrivate per il collaudo dovete prima andare all' ufficio che cè li a fianco nel quale vi vengono fatti timbri e firme e dove dovete dare insieme alla pratica i bollettini in modo che loro li pinzino ad essa.


Fatevi vedere dall' esaminatore e dategli la pratica in modo che venga a controllarvi l' auto.


Se appunto siete in tempo andatevi a ritirare targhe e foglio di via, solitamente valido per 60 giorni, poi và rifatto, perchè per il libretto ci vanno diversi mesi.


Controllate che sul foglio di via vi scrivano, a penna, articolo 75, che è quello x il passato collaudo, a me lo si sono dimenticati, ho beccato al pelo l' esaminatore che andava via e me lo sono fatto scrivere, altrimenti era come se non avessi fatto il collaudo! e sarei dovuto tornare.... anche solo per farmelo scrivere!




Con questo non voglio togliere lavoro alle agenzie o altro, che restano sicuramente il metodo migliore per immatricolare senza problemi, ma semplicemente raccontare come è stato per me immatricolare la mia auto, perchè credo che oltre alla soddisfazione ed al risparmio possa far piacere conoscere la burocrazia che ci gira in torno!




Per quanto riguarda l' iscrizione al Pra vi terrò aggiornati, lo sto vedendo in questi giorni..... anche se qua mi hanno detto che l' iscrizione va fatta entro 60' giorni, ma che non può essere fatta senza il libretto originale, quindi devo ancora cercare di informarmi bene come sono le cose.


Una volta montate le traghe si può anche fare la richiesta all' asi del certificato di storicità fattibile tramite il proprio club asi, in modo da avere assicurazione e bollo ridotti, in modo da far riconoscere la propria auto come veicolo storico.




Spero di essermi fatto capire abbastanza bene ed aver reso un servizio utile.


Ciao!






Aggiornamento del 25/12/07



Iscrizione al PRA.




In seguito all' arrivo finalmente del libretto circa 15 giorni fa ho dovuto fare la conseguente iscrizione al PRA obbligatoriamente da fare entro 60 giorni dalla data di emissione del libretto.


Per fare questa iscrizione bisogna andare nell' ufficio del Pra, nel mio caso lo stesso dell' Aci, con il libretto che mi è appena arrivato, la seconda copia della scheda tecnica rilasciata dall' Asi ( ne vengono rilasciate 2, una va in motorizzazione e la seconda appunto qua per il Pra ), carta d' identità e codice fiscale del proprietario del veicolo + carta d' identità e codice fiscale di una seconda persona che si figura venditore.


Per poter eseguire questa benedetta iscrizione il Pra vuole un foglio notarile dove sia riportato che una persona vi ha venduto l' auto e a quale cifra.

Ora, per fare questo foglio basta una persona qualunque, ovviamente non il vero venditore che sta da qualche parte negli states!

Io ad es. sono andato con mio padre e abbiamo stipulato questo foglio senza problemi.

Questo non è un truschino o che altro, è stato il pra a richiedere una dichiarazione di questo tipo, cioè non gli importa da chi a chi, l' importante è che sul foglio ci sia, inoltre proprio loro mi hanno consigliato di farlo con un familiare, è una normale procedura.


Costi:


La pratica mi è costata 142 E compresa la marca da bollo (ricordatevi di fargli notare che è un' auto d' epoca perchè a me volevano farmi pagare pieno oltre 700,00 E perchè va in base ai Kw) [Immagine: ciappa.gif]


Poi sono andato dal notaio loro affiliato ed ho fatto questo atto di vendita in 10 minuti, mi hanno anche fatto un sovrapprezzo di 5 Euro perchè l' auto era più di 3.000 di cilindrata!! [Immagine: ciappa.gif]

Costo atto: 55 E.


Mi sembra sottinteso, ma lo scrivo comunque, che vi conviene quindi andarvi prima ad informare al vostro ufficio più vicino e poi andare a fare il tutto con anche in sieme la persona che si figurerà venditore perchè dovrà apporre delle firme.

La stessa cosa dovrò farla fra poco per la Caddy, quindi saremo di nuovo io e mio padre, dove però questa volta sarò io il venditore.


Con circa 200 E ed una mattinata persa sono riscito a fare tutto, ora dopo poco più di una settimana sono andato a prendermi il documento definitivo emesso in originale del Pra che dovrebbe essere appunto l' attestato di proprietà.


Prendete tutto questo come una spiegazione di quel che ho fatto io nel mio specifico caso, e non come una guida perchè le cose potrebbero anche essere diverse per ognuno di voi, tanto come i costi.



Ciao!
Ciao tarizza vedo che sei molto preparato e volevo chiederti alcune domande seppur sei stato molto chiaro.

Io ho 34 anni e all'eta di 13 nel 1992 andai negli stati uniti assieme ai miei che comprarono 3 auto d'epoca ed ora ne sono in possesso solo di una,ovvero plymouth del 1931 cc2488.

essendosi i miei separati l'auto con atto notarile e passata di proprieta'a mia mamma(che non si intende di queste cose).Ora io spulciando tra i documenti (di un'auto del 1931) mi trovo in possesso del certificate of title che e'praticamente una fotocopia e da cio'che ho capito se si fa apostillare negli USA diventa autentica,poi ho la Bill of Sale (timbrata anche dalla dogana di genova) ovvero che mio padre ha comprato da tizio negli Usa l'auto per tot soldi,ed infine sono in possesso di una copia ove si vedono marche da bollo della dogana di genova dove dice per tale automobile sono stati pagati i dazi ecc.L'auto e'stata ed e'in garage da oltre 20 anni a parte 2 o 3 mostre.Della registration card non ho trovato nulla.la targa Usa e' ancora sull'auto con un bollino blu nell'angolo superiore che riporta la data 92.L'auto e fantastica ed un meccanico e venuto a dargli un'occhiata qualche giorno fa dicendo che a parte una piccola pulizia al serbatoio partira' senza problemi.Pertanto tenerla in un garage cosi,mi fa piangere il cuore e vorrei tentare di regolarizzarla.Vorrei chiederti dei consigli a riguardo le speranze per una futura immatricolazione.Avendo il certificate of title in copia,mi conviene fare la denuncia di smarrimento oppure farla apostillare?la registration card e'necessaria?Scusa ma sono davvero ignorante in materia.Ringrazio per eventuali risposte
Cita messaggio
Oggi sono andato per la prima volta in motorizzazione a mantova per cominciare le pratiche di immatricolazione

 

l'impiegato è stato molto gentile, non ha voluto l'apostilla e neanche la registration card (che non ho) mi ha dato i bollettini, mi ha detto di tradurre il title e di andare dal giudice di pace o in un tribunale per la "convalida" (detta in parole povere)

 

a questo punto gli chiedo se posso parlare con l'ingegnere che effettua i collaudi e tranquillissimo mi dice di andare dove stanno facendo le revisioni e di parlare con lui..

 

quindi vado e gli dico che ho una macchina d'epoca americana da immatricolare e chiedo come si "organizzano" con marchi marchietti ecc e lui mi risponde che l'auto deve rispondere ai requisiti europei dicendomi testualmente << sei tu che dici che è un'auto d'epoca>> e non lui.

 

al che io tiro fuori il mio CRS e lui cambia un po atteggiamento dicendomi che l'ASI prima di farmi il CRS mi avrà sicuramente fatto montare tutti i dispositivi con il marchio E..

 

A) non è cosi

B) dove sta scritto? L'ASi accerta solo che l'auto non sia fucsia con i cerchi da 20 e le fiamme.

 

quindi secondo lui io dei vetri con il marchio E dove li trovo?

 

cose da pazzi!!!!!!

 

se andavo via Germania a quest'ora avevo già le targhe da un anno!!!

 

scusate se sono in parte OT ma era per aggiornare al 2014 alcuni particolari dell'immatricolazione self service

1978 Trans Am 400 - WS6, Solar gold, Tan interiors
Cita messaggio
ho sempre immatricolato le mie auto d'epoca  in motorizzazione a mantova e da privatista , serve pazienza ma son sempre riuscito , la prima 11 anni fa' ! se andaviin germania avevi gia le targhe ma spendevi 3000 invece di 300 :-)

ora dico cosi' poi magari dovro' ricredermi alla prossima che faro' e sara' tra qualche mese mi inculan@a sangue !

Cmq ora che ti han detto cosi dove sta' il problema ? hai risolto ?

[Immagine: leo.jpg]
Cita messaggio
il problema sta nel fatto che nessun fanale, cristallo e cintura di sicurezza reca il marchio E

1978 Trans Am 400 - WS6, Solar gold, Tan interiors
Cita messaggio
chi ti ha fatto la scheda tecnica asi ? un club di mantova ?

come ti sei lasciato con la motorizzazione ?

[Immagine: leo.jpg]
Cita messaggio
ci sono passato anche io,se la macchina ha il cds,te la devono targare,qui è stato cosi,sulle cinture ho messo le classiche targhette che hanno le opel(gm)ma neanche le hanno guardate,basta che sia a posto con il codice stradale riguardo la fanaleria,frecce gialle ecc.......per i vetri ho risposto 'dove li prendo vetri di 50 anni fa'?,ha annuito e mi hanno dato le targhe,non fatevi prendere la smania delle targhe tedesche,fate tutto qui e risparmiate,a meno che non sia un'auto 'normale',ma anche li attenzione,un controllo incrociato e vi vengono a casa.......

1976 chevrolet montecarlo
Cita messaggio
Citazione:chi ti ha fatto la scheda tecnica asi ? un club di mantova ?

come ti sei lasciato con la motorizzazione ?
 

no sono andato al Camer a Reggio..

diciamo che l'ingegnere mi ha quasi fatto capire che se avevo il CRS il problema quasi non c'era..

 

è il quasi che frega delle volte..
1978 Trans Am 400 - WS6, Solar gold, Tan interiors
Cita messaggio
Citazione:ci sono passato anche io,se la macchina ha il cds,te la devono targare,qui è stato cosi,sulle cinture ho messo le classiche targhette che hanno le opel(gm)ma neanche le hanno guardate,basta che sia a posto con il codice stradale riguardo la fanaleria,frecce gialle ecc.......per i vetri ho risposto 'dove li prendo vetri di 50 anni fa'?,ha annuito e mi hanno dato le targhe,non fatevi prendere la smania delle targhe tedesche,fate tutto qui e risparmiate,a meno che non sia un'auto 'normale',ma anche li attenzione,un controllo incrociato e vi vengono a casa.......
 

ma non è questione di smania scherzi, è solo che mi piacerebbe che le cose fossero giuste e uguali dappertutto e che non si attaccassero a banalità
1978 Trans Am 400 - WS6, Solar gold, Tan interiors
Cita messaggio
di che anno e l'auto ? che auto e ? che inge hai trovato ? uno dei due uomini  o la donna ? se vuoi continuiamo in pm , se posso provo ad aiutarti !se hai il crs non dovrebbero farti problemi !

[Immagine: leo.jpg]
Cita messaggio
grazie mille, ancora non ci sono per la gola.. nel senso non sono pronto per andarci dopodomani sono andato oggi perchè avevo tempo e volevo cominciare ad informarmi in previsione..

 

comunque è una T/A del 78 e ho parlato con Remelli!

1978 Trans Am 400 - WS6, Solar gold, Tan interiors
Cita messaggio
parlavo in generale Giorgio,tutti al momento dell'immatricolazione abbiamo un po' di ansia,io per la seconda di piu',sono dovuto andare due volte con l'auto,il primo ingegnere non trovava i numeri,per forza,non erano presenti e dovevano farli loro,mi ha mandato via senza guardare l'auto,ritornato,il secondo,mi ha dato le targhe solo facendo un giro intorno la macchina.....prove luci ecc fatte pero'......questa è l'italia,devi solo pregare di trovare la persona 'normale',altrimenti torni,ritorni,finche' non ti danno le targhe....

1976 chevrolet montecarlo
Cita messaggio
i numeri del telaio?

 

ecco quello mi sono scordato di chiederglielo..

 

comunque il mio discorso era una generalizzazione sui metodi e le procedure.. e sul fatto che come sempre ci facciamo riconoscere..

 

sere fa sfogliando un vecchio numero di american drive ho trovato la lettera di un lettore che chiedeva lumi proprio sui vetri marchiati Ce per la sua camaro del 71 e il direttore del giornale rispondeva appunto che un ingegnere della mctc non dovrebbe chiederlo assolutamente su una vettura di 40 anni 

1978 Trans Am 400 - WS6, Solar gold, Tan interiors
Cita messaggio
si,i numeri devono esserci per circolare in italia,ma te li fanno loro al momento del collaudo.....cmq per vetri o fari non tutti la pensano allo stesso modo,quindi con modi, devi spiegarlo tu all'ingegnere......

1976 chevrolet montecarlo
Cita messaggio
si lo so che li fanno loro ma la domanda è: dove punzonano? e che cosa? il VIN o un altro numero?

1978 Trans Am 400 - WS6, Solar gold, Tan interiors
Cita messaggio
chiedi a qualcuno con la stessa auto dove li ha,a volte il vin completo,altre solo i numeri finali del vin,cioè il seriale...

1976 chevrolet montecarlo
Cita messaggio
comunque immagino sceglieranno loro dove punzonare giusto?

 

ma la fanno con martello e punzoni  o hanno qualcosa di più moderno?

1978 Trans Am 400 - WS6, Solar gold, Tan interiors
Cita messaggio


Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)