Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
1967 Chevrolet Camaro RS
Citazione:Mi farò odiare, ma al di là del valore quest'auto andava demolita. Cosa avrà di originale? Si può parlare di restauro? O è una ricostruzione? Cofano a parte non avrà un lamiera to originale....
Bhè si sostituiscono i due parafanghi posteriori, il taillight panel e il trunk, il resto è il suo, non vedo perchè buttarla! Ce ne sono in giro rattoppate o rinate solo da quattro pezzi di ferro, che valgono ben meno!

Qui si vuole salvare una macchina prima serie, di cui quante ne conti in Italia, 5-6-8-10 di 67 RS?
Cowmiles Clay

Citazione: 

In linea di massima il taglia e cuci fatti a pezzettini ( una volta rimessa dritta )è la metodologia più usata oltreoceano , ed ogni macchina / modello ha comunque una sequenza precisa di smontaggio rimontaggio struttura della scocca , se qui però era già fuori asse e tanti rappezzamenti erano già stati fatti nel tempo ,probabilmente si può anche farlo con un manuale della scocca rivedendo tutte le misure/distanze; comunque suppongo abbia preso delle misure di riferimento ( X) prima di tagliare via tutto .. ?
La macchina ha il posteriore incidentato e parte dell'anteriore, ma avendo un telaio portante anteriore mobile, quello ha già subito il suo trattamento indolore, che non era poi chissà che cosa.

Ma ritornando al resto, quando tu hai dei riferimenti precisi e un cofano che deve  chiudersi, quindi con giuste battute, c'è poco da fare viene tutto da se.

Oltremodo non mi permetto di insegnare ad un tipo che lavora come battilamiera non solo da 35 anni, ma da oltre 40, che sa benissimo il fatto suo, ma ti potrà solo chiedere se quel buco va sistemato, oppure tappato, per cui a ns. parere, sta facendo un lavoro egregio.
Cowmiles Clay

Non lo metto in dubbio , però siccome un bravissimo è noto battilamiera ( che fa Ferrari d epoca ecc ) ci ha fatto una cosa simile su una mustang poco tempo fa e non avevo più riferimenti veri sulla vettura il lavoro ha dovuto essere quasi ripreso e rivisto dall'inizio , ma non perchà costui non sapesse il fatto suo in termini di saldature o altro , solo che non aveva seguito le indicazioni precise e la scaletta che gli era stata data ed ha deciso di fare di testa sua come tanti artigiani fanno ( appunto tagliando tutto ).. There is one way to do IT right , but there Are many other ways too 😉Come mi fu detto allora ( non simette di imparare ). In questo caso non mi permetto di dire nulla perchà non sono nà battilamiera tantomeno non conosco L'abc di come rifare la scocca di una Camaro !!
Capisco che ci sono molti modi di lavorare, ma le portiere si debbono aprire e chiudere e così pure i cofani, dopodichè se mancano i due millimetri, si saranno perso per la strada, perchè non ho mai visto una macchina che avesse le dimensioni precise al millimetro, specie quelle prodotte in serie molto abbondanti, quindi si andava avanti per inerzia!

Se chi intendi tu è lo stesso che conosco pure io, ha fatto qualche errore, che ne so, vi sarete capiti male.

Cowmiles Clay

C'è un proverbio che dice "Practice makes perfect". :biggrin:

Cowmiles Clay

Non ci siamo capiti male : HA solo voluto fare di testa sua appunto perchà presuntuoso , tanto fa Ferrari , cosa vuoi che sia una mustang 😜?Come diceva qualcuno di abbastanza saggio : posso rifare una Hemicuda convertible perfettamente e cagare fuori dal vaso su una Pinto .. Solo con umiltà e sapendo che ,si impara sempre e comunque ,anche dopo 50 anni di esperienza ,uno dimmistra vera professionalità Smile ..
Ognuno ha il sacrosanto diritto di esprimere le proprie opinioni e qualsiasi confronto, consiglio, critica, vanno accettati con spirito costruttivo, ma io vi chiedo: quale è il confine tra vera passione, sconsiderata attrazione o infatuazione passeggera? Questo forum è popolato da speculatori, commercianti, o veri appassionati? Se appartenete alle prime due categorie avete perfettamente ragione: un’auto così andava demolita o, meglio ancora,  andava rappezzata come è stato fatto in passato affidandola ai soliti cialtroni, tanto, prima o poi, il pirla che la compra si trova sempre; o appartenete a quella categoria che l’americana va di moda, una vale l’altra basta che faccia tanto rumore e sgommi anche se cade a pezzi? C’è più passione in chi spende 10.000 euro per restaurare la  500 di papà o in chi riduce una Camaro in queste condizioni? Ho visto più di qualcuno spendere 30.000 euro per restaurare una Mustang hard top: valore di mercato? Purtroppo da noi, in questo settore c’è ancora un’assoluta mancanza di cultura e basta andare a qualche raduno di auto americane per capire cosa intendo. Per me distruggere quest’auto sarebbe stato un sacrilegio e se alla fine costerà più o meno del suo valore di mercato non me frega proprio nulla: non devo venderla e non devo andare ai raduni a mangiare, bere e fare sgommate. Chi mi conosce, conosce le mie auto e sa come la penso in fatto di conservazione e/o restauro ma sa anche che rispetto chiunque abbia idee diverse dalle mie. Per concludere, il battilastra che sta facendo questo lavoro ha un grande valore aggiunto oltre ai suoi oltre 40 anni di esperienza: è un VERO appassionato!!!  

complimenti allo staff siete veramente bravi....ma domanda:non converrebbe a sto punto fare una showcar con i controfiocchi?

Cosa intendi per showcar?
1978 Trans Am 400 - WS6, Solar gold, Tan interiors
Citazione:complimenti allo staff siete veramente bravi....ma domanda:non converrebbe a sto punto fare una showcar con i controfiocchi?
Orso, capisco il tuo pensiero, però guarda che fare una show-car che si rispetti o che calzi a pennello  questa qualifica, diventa troppo dispendioso.

Una show-car deve avere motori molto speciali e qui forse potremmo anche esserci, perchè ci va su un bello stroker, poi metti in conto un diverso aspetto della scocca, tagli-cuci, aggiungi-togli, modifica la carreggiata, utilizzando cerchi da 17 0 18, con gomme 245 ed oltre a spalla ribassata e aggiungici freni upgradati e buttare i tamburi posteriori, per metterci un kit sempre a disco, magari forato e baffato, sospensioni riviste e qui in un certo caso ci sono, ma vanno su senza troppe modifiche, perchè ricorda che il 67 usciva con le due balestre ad usa sola foglia, quindi pensa che succedeva quando cercavi di scaricare a terra la potenza.

Interni li devi fare che rasentino l'attuale, mettici strumenti moderni, elimina il telaio e mettene uno stratecnoclogico scatolato, con sistema di sterzo diverso, fai una verniciatura ultra brillante, con stripes o altro e poi portala ad omologare, almeno per quanto riguarda le gomme e i cerchi, poi vediamo quanto rimane nel portafoglio!
Cowmiles Clay

A sto punto però con tutto questo lavoro non capisco cosa c'entri uno stroker...

"Indicare se cieco, sordo, scemo di mente o mentecatto" - Censimento del Regno d'Italia, 1861.




Proud founder of

[Immagine: Chestnutpiccola.jpg]
Era già stato fatto e lo trovi scritto sui post iniziali.

Questo è un passaggio di mano, con tante cose già eseguite e/o acquistate, però no si può mai sapere se un giorno si volesse recuperare un motore che rispecchi l'originalità! :approv:

Cowmiles Clay

Citazione:A sto punto però con tutto questo lavoro non capisco cosa c'entri uno stroker...
Ma perchÃ!?!?!?!?!?!? Cosa vedi di uno stroker!?!?! Gli stroker si mettono solo su auto marce???? Cosa fanno...deturpano l'aspetto della macchina...le fanno perdere valore? Sicuro? Io non capisco....

Guarda la 300 di Ricky e dimmi se può valere meno di una 300 stock perchà ha uno stroker...dai......
[Immagine: BronzoRedSign.JPG] [Immagine: BR.jpg]

'69 Plymouth RoadRunner 383 V8-'81 Jeep CJ7 Laredo 304 V8-'97 Dodge Ram SS/T 360 V8 Magnum-'99 Jeep TJ 4.0 Sahara
La necessit? ? un concetto soggettivo.
Dipende cosa uno vuole , qui visto il passaggio di mano uno deve giocare con il giocatolo che gli si viene dato , detto questo non penso che debba per forza di cose diminuire il valore della vettura , quello che potrebbe avvenire ( non per questa vettura in particolare visto che l'obbiettivo non è la rivendita anche in futuro ) e' solo che un collezionista / purista potrebbe storcere il naso ,se deve pagare il prezzo pieno visto la

Tipologia di restauro , avendo dentro uno stroker e non la rotating assembly stock. Di sicuro se rifai tutto stock nessuno ti può dire nulla ! Il matching Numbers arriva anche fino a questi livelli sopratutto quando si tratta di vettura top notch .. Ma se l base di partenza e' questa non si può puntare il dito contro nessuno !
Citazione:Mi farò odiare, ma al di là del valore quest'auto andava demolita. Cosa avrà di originale? Si può parlare di restauro? O è una ricostruzione? Cofano a parte non avrà un lamiera to originale....
[Immagine: 9b1997836813530ea95a14d2039e525d.jpg]



Ora mi banno da solo ahahahaha
[Immagine: BronzoRedSign.JPG] [Immagine: BR.jpg]

'69 Plymouth RoadRunner 383 V8-'81 Jeep CJ7 Laredo 304 V8-'97 Dodge Ram SS/T 360 V8 Magnum-'99 Jeep TJ 4.0 Sahara
La necessit? ? un concetto soggettivo.
Mi sono riletto un po' la storia di questa vettura...e sinceramente non mi sento di dare giudizi....meno ancora assoluti! Fai questo...no, fai quello....

Chi mi conosce sa come la penso: ascolta tutti e fai però quello che credi meglio per i tuoi obiettivi e il tuo modo di pensare.

Mi sembra di capire che il restauro era partito sì da una vettura con dei problemi...ma pur sempre una Camaro RS del '67 che farebbe gola a molti.

Poi in corso d'opera, dopo aver immagino già spero un bel po' di quattrini sono emersi i grossi problemi sulla carrozzeria: a questo punto cosa fare?

mah...dipende da tante cose, quali per esempio la disponibilità economica a disposizione, il valore "sentimentale" che quell'auto esercita (nel senso che se a uno piace da impazzire è anche disposto a sacrifici che per un altra auto non farebbe) , la filosofia di base, se uno è un purista assoluto...forse è il progetto sbagliato, altrimenti tutto si sistema! Poi come si sistema? Cercando di spendere il meno possibile o facendo il meglio possibile? La risposta non è sicuramente la stessa per tutti !! Io ad esempio, se vedo che una cosa è rovinata ma può venire bene aggiustandola ci provo, alla peggio dopo la cercherò nuova o usata messa meglio. Poi c'è da dire che se uno ha già speso tanto tempo su una vettura....gli dispiace dargliela su anche se emergono problemi grossi ma superabili. Poi i pezzi non sono più originali? Anche qui ...che dire...io preferisco mettere lamiera nuova piuttosto che aggiustarne una che capisco non possa venire bene! Altra cosa, a volte ci sono lavori che pare impossibile portarli a termine con un buon risultato: c'è chi si abbatte, chi molla e chi la prende come una sfida anche mettendo in conto di spendere soldoni,  ma se questo non è un grosso problema...che male c'è? 
Citazione:.Guarda la 300 di Ricky e dimmi se può valere meno di una 300 stock perchà ha uno stroker...dai......

 
 

Dipende da chi è interessato all'acquisto.. un collezionista europeo tipo Antonello o Nicola Bulgari potesse scegliere ne cercherebbe una originale, magari un americano no. Con tutti i soldi che andrei a spendere e sapendo quanto il mercato italiano poco riconosce al valore delle auto americane, io un lavoro del genere lo avrei fatto solamente nell'ottica di realizzare un vero restauro. Non esiste la vettura "di tutta una vita" nella quale ti ci fai seppellire dentro... le cose cambiano maledettamente in fretta al giorno d'oggi.

Però c'è anche chi rifà delle Porsche 911 bumper con motori 3.2 SC e vintage racing appearence (Stinger)... hanno un loro particolarissimo mercato. Fossimo in America ti darei ragione.  :ok:

"Indicare se cieco, sordo, scemo di mente o mentecatto" - Censimento del Regno d'Italia, 1861.




Proud founder of

[Immagine: Chestnutpiccola.jpg]
Ot I collezionato veri americani su americane sono estremamente "picky" , conosco relativamente bene un visionario collezionista di Shelby (e non solo) estremamente attento che ha saputo anticipare il

Mercato comprando solo il meglio , tanto è vero che la sua 1965 Gt350 ha vinto nella sua categoria a peeble beach quest anno ..non si accontenta del matching numbers o del colore 1of10 , la sua metodologia nella scelta del veicolo da comprare e poi ev. Restaurare va ben oltre ..
Gordon, non intendevo dire che gli americani sono "di bocca buona", ma che da loro vi è un collezionismo più eterogeneo... 

"Indicare se cieco, sordo, scemo di mente o mentecatto" - Censimento del Regno d'Italia, 1861.




Proud founder of

[Immagine: Chestnutpiccola.jpg]
Certo da loro c'è dal rottame che circola come daily driver al veicolo dentro l stanza climatizzata sotto vuoto o poco manca ! Da noi di collezionisti seri su americane de ne contano sulle dita di una mano ( forse ) ! Pure i giappnesi e Malaisiani sono una spanna avanti Smile ..


Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)