Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
1973 Ford Mustang Mach 1
#41
Si vede che la tua coppa del cambio non era mai stata smontata finora perchà si tratta del "plug" usato in catena di montaggio!
Cita messaggio
#42
Citazione: 

Esatto, sulla mia ho montato gli ammortizzatori ad aria (come in origine, ma funzionanti in maniera differente dall'originale) e ho provato ad alzare un pò l'assetto. Risultato? Auto praticamente inguidabile, con il culo che scoda alla minima buca! Ho riabbassato mantenendo il pianale in bolla ed è tornato tutto ok!
Capisco anche sulla mia Torino ho gli ammortizzatori ad aria dietro e come si vede è un po alzata , grazie anche al cerchio/gomma che è più grande , ora come stà è appena alzata ma non ha alcun scodamento, forse la mustang è più leggera al posteriore?
Più che dall'altezza penso dipenda dalla rigidità...

Gli ammortizzatori ad aria, oltre ad alzare la vettura dietro, la rendono più rigida perchè si crea una molla supplementare (ad aria compressa) che "aiuta" la balestra (o qualsiasi altro tipo di sospensione ci fosse in origine).

In origine le sospensioni ad aria erano state inventate per irrigidire le sospensioni dietro per caricare tanti bagagli, attaccare un rimorchio o una roulotte....

L'innalzamento è in realtà un "sottoprodotto" dell'irrigidimento!

Quindi, irrigidendo l'auto solo dietro (senza caricare niente), ecco che la guida diventa nervosa, il retrotreno diventa ballerino e poco stabile....
La mia auto d'epoca era già ibrida : ha sempre bruciato benzina e gomma!

Italian Hazzard Pages - www.boeluke.it
Cita messaggio
#43
Citazione:lavori in corso!

 

p.s. so che la precisione è un altra cosa ma il motto è: "fai il più possibile da solo", sia per divertimento che per sfida personale!
[Immagine: 2opn.jpg]

 
[Immagine: ymus.jpg]
[Immagine: bt3w.jpg]


Sono accordissimo sul fai da te, ma perchà non spendere 150€ e prendere I lamierati corretti per I fondi invece di tacconarli? Visto che ci stai mettendo le mani, perchà no farlo in maniera corretta?? Bohhh..
1960 Cadillac Flattop


2006 Jeep Grand Cherokee CRD


1967 GT350 - 2139


Cita messaggio
#44
Quoto baraz al 1000% .. Una spesa piccola che si poteva fare.. Il lamierino mi ricorda tanto " Texas car wars , in particolar modo old skool kustoms" ...
Cita messaggio
#45
non posso darvi torto....

ero partito male e ho cercato di finire... in futuro ci rimetterò mano probabilmente!!

quindi il pezzo di plastica dentro la coppa era un "avanzo" di fabbrica??

Cita messaggio
#46
Yes
Cita messaggio
#47
Quando assemblavano il cambio mettevano dei tappi, sopra e sotto, per evitare che lo sporco entrasse. Quando il cambio era assemblato e collegato al motore, toglievano questi tappini e ci mettevano dentro l'olio. Dato che smontare la coppa, togliere il tappino e rimontare la coppa, richiedeva troppo tempo, hanno pensato bene di utilizzare un utensile apposito (un astina di acciaio) per spingere in giù il tappino. Da qui, hanno deciso di fare il tappino in diverse forme, dato che successivamente (come nel tuo caso), pure il tappino sotto veniva inserito da sopra.

 

Mi ricordo ancora il mio terrore di quando ho fatto il mio primo cambio d'olio. Mi sembrava di aver fatto tutto correttamente e poi in mano mi sono trovato questo pezzettino. Panico assoluto. Per fortuna Er Wagone mi ha tranquillizzato subito.  :zsarcastic4xx:

[Immagine: flaviospeed_firma.gif]

66 Stang - Export, K-code, Silver frost. Coming soon...
95 Stang - Vert, GT, ebony, bitch. Daily driver.
Cita messaggio
#48
stesso panico!!

e pensiero "e adesso dove va infilato sto coso???" :hum: :hum:

 

sono stato una buona mezzoretta e guardare ogni possibile provenienza...

Cita messaggio
#49
Citazione: 

 

Capisco anche sulla mia Torino ho gli ammortizzatori ad aria dietro e come si vede è un po alzata , grazie anche al cerchio/gomma che è più grande , ora come stà è appena alzata ma non ha alcun scodamento, forse la mustang è più leggera al posteriore?


Esatto, sulla mia ho montato gli ammortizzatori ad aria (come in origine, ma funzionanti in maniera differente dall'originale) e ho provato ad alzare un pò l'assetto. Risultato? Auto praticamente inguidabile, con il culo che scoda alla minima buca! Ho riabbassato mantenendo il pianale in bolla ed è tornato tutto ok!
Più che dall'altezza penso dipenda dalla rigidità...

Gli ammortizzatori ad aria, oltre ad alzare la vettura dietro, la rendono più rigida perchè si crea una molla supplementare (ad aria compressa) che "aiuta" la balestra (o qualsiasi altro tipo di sospensione ci fosse in origine).

In origine le sospensioni ad aria erano state inventate per irrigidire le sospensioni dietro per caricare tanti bagagli, attaccare un rimorchio o una roulotte....

L'innalzamento è in realtà un "sottoprodotto" dell'irrigidimento!

Quindi, irrigidendo l'auto solo dietro (senza caricare niente), ecco che la guida diventa nervosa, il retrotreno diventa ballerino e poco stabile....

 

Ma per perdere aderenza al posteriore in modo esagerato/pericoloso mi sa che bisogna caricarli al massimo io li tengo a metà carico e non mi da problemi Smile
DOV'E' LA MIA BIRRA ?  Big Grin

[Immagine: firma.jpg]
Cita messaggio
#50
Finalmente si inizia con i lavori "pesanti"

e la ruggine spaventa più del previsto.... il posteriore sotto la vernice è solo stucco...

[Immagine: 0scb.jpg]

 

[Immagine: 2fkz.jpg]

 

[Immagine: 2hc1.jpg]

Cita messaggio
#51
hmm con tutto quello che c'e da fare alla fine conviene rifare anche i fondi e mettere quelli giusti .. tanto di lamierati da ordinare qcosa ci sara' e i fondi costano poco .. 

Cita messaggio
#52
Citazione:hmm con tutto quello che c'e da fare alla fine conviene rifare anche i fondi e mettere quelli giusti .. tanto di lamierati da ordinare qcosa ci sara' e i fondi costano poco .. 
 

effettivamente costano una Cazxzata, il problema è la spedizione più che altro che costa una eresia
Cita messaggio
#53
Si, però...

 

Citazione:...le nervature hanno un preciso scopo nelle auto a scocca portante.
 

Non riesci a fare groupage con qualcuno e buttare dentro i fondi? Oppure comprali ed insieme ci metti qualcosa che ti servirà in futuro, così ammortizzi le spese.

[Immagine: flaviospeed_firma.gif]

66 Stang - Export, K-code, Silver frost. Coming soon...
95 Stang - Vert, GT, ebony, bitch. Daily driver.
Cita messaggio
#54
Citazione:Si, però...

 

...le nervature hanno un preciso scopo nelle auto a scocca portante.
 

Non riesci a fare groupage con qualcuno e buttare dentro i fondi? Oppure comprali ed insieme ci metti qualcosa che ti servirà in futuro, così ammortizzi le spese.

Immagino che più o meno tutti facciano così.... io ordino sempre tutto insieme ai miei 4/5 amici vuottisti, non facciamo mai ordini inferiori a 500/600$ di soli pezzi.

E a volte siamo arrivati anche a 2000$ di soli pezzi..... A quel punto la spedizione costa relativamente.....

La mia auto d'epoca era già ibrida : ha sempre bruciato benzina e gomma!

Italian Hazzard Pages - www.boeluke.it
Cita messaggio
#55
i lavori vanno avanti!

1° fase fondi:

[Immagine: WP_20140613_003_zpsf54fad19.jpg]

Cita messaggio
#56
e con un bel gold glow!!

per me è fantastico stò colore 

 

[Immagine: WP_20140712_003_zpsf603e622.jpg]

 

[Immagine: WP_20140712_019_zps87a0a090.jpg]
Cita messaggio
#57
Molto bello il colore!!!!

[Immagine: flaviospeed_firma.gif]

66 Stang - Export, K-code, Silver frost. Coming soon...
95 Stang - Vert, GT, ebony, bitch. Daily driver.
Cita messaggio
#58
Cambierai anche i cerchi.... vero?
1969 Lincoln Continental Mark III
1957 Ford Country Sedan 6 passenger
Cita messaggio
#59
è bella la macchina, sta bene con tutti i colori, ma questo gold da un tocco particolare

Cita messaggio
#60
cerchi e soprattutto gomme... sono dure come un accidente!!

grazie a tutti!

oggi metto un altro paio di foto

Cita messaggio


Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)