Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Redditometro
[quote name='fairlane58' post='410287' date='3/3/2012, 21:29']in realta' la tav mi lascia indifferente,pero' credo che se perforassero una montagna piena di sostanze tossiche vicino a casa tua ti incazzeresti anche tu... io lo farei... :omino:[/quote]





Io sarei anche favorevole ad una centrale nucleare di fronte a casa mia, vedi te... :furiosi:



E finisco qui l'OT
"Rock 'n' Roll will be gone by June" - Variety, 1955

"We must not look to government to solve our problems. Government is the problem." - Ronald Wilson Reagan, 1981

Lake Cruisers
Cita messaggio
[quote name='El Griego' post='410297' date='3/3/2012, 22:26']Ripeto, macchettefrega, l'azienda multinazionale Pippa S.p.A. ha una flotta aziendale con 5 Q7, 15 A6, 2 Cayenne e 1 Porsche Carrera 4, fra 3 anni (o 120.000 km) le vendono, ti interessa? Credo proprio di no e allora cchettefrega? Suvvia sono sicuro che abbiamo neuroni da utilizzare per ben altri pensieri.... (MY2c)[/quote]



A parte che il mio discorso era riferito a tutta questa paura per auto storiche da 6000cc che costano in gestione un decimo di quello che potrebbe costare una nuova sportiva o suv...

ho solo detto che se esiste giustizia prima di andare a controllare l'operaio che a suon di turni si prende e si mantiene una firebird del 77, si passa dal dentista col cayenne che dichiara 12k euro all'anno.



Sai di cosa mi frega? Che chi pu? trova sempre la via giusta per poter continuare la propria vita indenne...e gli sfig@ti che magari con sacrifici riescono a portarsi a casa un sogno o due, devono passare notti insonni perch? per lo Stato sono COLPEVOLI fino a prova contraria. Tutto il contrario di quello che dice la costituzione.
[Immagine: BronzoRedSign.JPG] [Immagine: BR.jpg]

'69 Plymouth RoadRunner 383 V8-'81 Jeep CJ7 Laredo 304 V8-'97 Dodge Ram SS/T 360 V8 Magnum-'99 Jeep TJ 4.0 Sahara
La necessit? ? un concetto soggettivo.
Cita messaggio
Bronzo, ma quali notti insonni? Dai.. Un p? di positivit?, eccheccazzo! Il tempo sprecato a lamentarsi ? tempo sottratto al cruisin' ... :omino:
1968 PLYMOUTH VALIANT - 1975 MERCURY MONTEGO - 1976 FORD GRAN TORINO SW

"...durante i giorni di gloria non avevamo tecnologia a rulli e rods fabbricati al computer.. i nostri blue jeans non avrebbero passato la prova emissioni idrocarburi..."
Cita messaggio
[quote name='ESA' post='410354' date='4/3/2012, 13:35']Bronzo, ma quali notti insonni? Dai.. Un p? di positivit?, eccheccazzo! Il tempo sprecato a lamentarsi ? tempo sottratto al cruisin' ... :haha:[/quote]





Giusto, io me faccio certe dormite :omino: :furiosi: :omino:
WWW.WISEGUYSCARCLUB.BLOGSPOT.COM

 

'36 Ford Coupe 3W

'53 Chevy 3100 pick up

Cita messaggio
Io stavo proprio per acquistare la Camaro del 1978 di cui ho parlato nella sezione auto 70, ma a sto punto mi viene un bel dubbio.

Avendo io p iva ed essendo libero professionista non vorrei incasinarmi la vita perchè ho acquistato un 5000cc.

Se è vero quello che ho capito, e cioè che le storiche non fanno differenza con le nuove per quanto riguarda il redditometro che se ne frega dell'anno, delle agevolazioni ma tiene conto solo dei famosi 21 cv fiscali...allora è davvero un rischi prendersela ora.

E poi, anche volendo fare 2 calcoli, quanto considera lo stato la spesa annua di un 5000 se non tiene conto di esenzione di bollo e assicurazione ridotta?

Io guadagnerò sui 20k annui se mi va bene...non sono mica ricco.



Mi sa che rinuncio a priori. :011:
Cita messaggio
Giano comprate sta macchina, se non rubi niente a nessuno perchè privarti di un sogno?
WWW.WISEGUYSCARCLUB.BLOGSPOT.COM

 

'36 Ford Coupe 3W

'53 Chevy 3100 pick up

Cita messaggio
Ma la legge Berselli che esclude le auto storiche dal redditometro è stata approvata? ho letto qualcosa in giro ma non ho capito se è divenuta legge o meno?
Cita messaggio
[quote name='Giano1981' timestamp='1333272177' post='416487']

Io stavo proprio per acquistare la Camaro del 1978 di cui ho parlato nella sezione auto 70, ma a sto punto mi viene un bel dubbio.

Avendo io p iva ed essendo libero professionista non vorrei incasinarmi la vita perchè ho acquistato un 5000cc.

Se è vero quello che ho capito, e cioè che le storiche non fanno differenza con le nuove per quanto riguarda il redditometro che se ne frega dell'anno, delle agevolazioni ma tiene conto solo dei famosi 21 cv fiscali...allora è davvero un rischi prendersela ora.

E poi, anche volendo fare 2 calcoli, quanto considera lo stato la spesa annua di un 5000 se non tiene conto di esenzione di bollo e assicurazione ridotta?

Io guadagnerò sui 20k annui se mi va bene...non sono mica ricco.



Mi sa che rinuncio a priori. :011:

[/quote]



Il mio commercialista mi ha detto che il reddito "prodotto" dalle storiche non è assolutamente simile a quello delle auto nuovo e che non c'è da preoccuparsi. E cmq se mi vengono a rompere per quella che è la mia passione è la volta buona che emigro!
"Rock 'n' Roll will be gone by June" - Variety, 1955

"We must not look to government to solve our problems. Government is the problem." - Ronald Wilson Reagan, 1981

Lake Cruisers
Cita messaggio
[quote name='Giano1981' timestamp='1333274825' post='416511']

Ma la legge Berselli che esclude le auto storiche dal redditometro è stata approvata? ho letto qualcosa in giro ma non ho capito se è divenuta legge o meno?

[/quote]



No. Ma ciò non toglie che esistano altri parametri di riduzione. In ogni caso ciò che vanno cercando di questi tempi sono i Cayenne e le Range Rover intestate a persone fisiche che dichiarano 16.000 euro l'anno di reddito, tanto per capirci.

Che vuol dire 1.333 euro LORDE al mese, ergo o mangi pane e cipolle o vai a rubare. Questo indipendentemente dalla Range Rover.
"Indicare se cieco, sordo, scemo di mente o mentecatto" - Censimento del Regno d'Italia, 1861.




Proud founder of

[Immagine: Chestnutpiccola.jpg]
Cita messaggio
[quote name='Sunnybob' timestamp='1333308848' post='416580']

...

Il mio commercialista mi ha detto che il reddito "prodotto" dalle storiche non è assolutamente simile a quello delle auto nuovo e che non c'è da preoccuparsi. E cmq se mi vengono a rompere per quella che è la mia passione è la volta buona che emigro!

[/quote]



Purtroppo, ti ha detto una fesseria (senza offesa per il tuo commercialista).

Se ne era già parlato, molto poco felicemente, riposto:



"Il possesso e il mantenimento di un bene di particolare pregio, quali le auto d'epoca, è chiaro indice di capacità contributiva, in quanto impone, oltre alle spese di circolazione, particolari esborsi per un'adeguata manutenzione, che di fatto giustifica l'accertamento in via sintetica del reddito complessivo."



Lo ha stabilito la Cassazione il 22 gennaio 2007.

[url="http://www.fiscooggi.it/giurisprudenza/articolo/l-auto-d-epoca-entra-nel-redditometro"]www.fiscooggi.it/giurisprudenza/articolo/l-auto-d-epoca-entra-nel-redditometro[/url]



Inutile ripetere i vari OVVI motivi per cui le nostre vetture, anche se d' epoca, non hanno elevati costi di manutenzione e perchè non possono essere paraganati ad una Ferrari 250 GTO.



COMUNQUE, anche se si dovesse essere posti ad un accertamento, non è detto che i loro calcoli siano corretti.

Basta smentire la proiezione fatta dagli organi inquirenti con la documentazione economica (acquisto, eventuali spese sostenute, costi assicurazione ...).

Si basano sul principio che dovresti avere soldi in nero, ma se documenti il tutto ...

E se sei pure un impiegato da 1.300 euro al mese, il nero potresti farlo con delle marchette!

Si, sono legali, non fatturabili ed esentasse! :zsarcastic4xx:
Barcollo, ma non mollo!

[Immagine: 24607820666_fa8f56957b_m.jpg]
Cita messaggio
Ho capito che c'è una sentenza, ma da quello che mi ha spiegato il commercialista ogni voce del redditometro ha un valore e quello delle auto storiche non è uguale a quello delle auto nuove....ed è relativamente basso. Poi, ripeto, se devo vivere come in Corea del Nord perchè un magistrato idiota ha deciso che una macchina che ho comperato a 10000 euro e che uso pochissimo è uguale ad una Ferrari nuova, beh allora è arrivato il momento di andare via....(anche se far andare la ghigliottina sarebbe meglio)
"Rock 'n' Roll will be gone by June" - Variety, 1955

"We must not look to government to solve our problems. Government is the problem." - Ronald Wilson Reagan, 1981

Lake Cruisers
Cita messaggio
L' unico parametro fiscale che tiene conto l' AdE sono i Kw.

Sta alla persona che legge i risultati estrapolati dal loro software, capire di che vettura si parla, nella speranza che la conosca!

Sembra una cosa incredibile, ma al momento è cosi.

RIBADISCO, se si documenta che il tutto non è stato fatto con dei soldi in nero, la cosa si discute e si risolve.



PS: avendo la possibilità di trasferirsi, non sarebbe male andare in una nazione più democratica!
Barcollo, ma non mollo!

[Immagine: 24607820666_fa8f56957b_m.jpg]
Cita messaggio
1 - Che cos'è il redditometro?

È uno dei tanti strumenti utlizzati dal Fisco per effettuare controlli a tavolino, con l'obiettivo di individuare i contribuenti che non dichiarano o che nascondono le imposte da versare. In sostanza, sulla base di dati già noti e contenuti nelle banche dati a cui il Fisco ha accesso, l'amministrazione finanzaria arriva a stimare, con il redditometro, il reddito o i compensi percepiti da un contribuente sulla base del suo tenore di vita e dunque delle spese sostenute per mantenere sà e la famiglia.

2 - Viene applicato a tutti i contribuenti?

No. Il redditometro si applica esclusivamente alle persone fisiche, ovvero professionisti, commercianti, artigiani, imprenditori individuali, dipendenti e pensionati



3 - Viene applicato alle società?

No. Per le società il fisco utilizza altri strumenti in grado di stimare i ricavi e i compensi. Per le piccole e medie società si applicano gli studi di settore per le grandi società oggi esiste il "tutoraggio".

4 - Come funziona?

Il nuovo redditometro mette in relazione al reddito del contribuente [url="http://www.ilsole24ore.com/art/norme-e-tributi/2011-10-26/voci-spesa-mettono-mirino-095112.shtml"]almeno 100 voci di spesa [/url]in grado di pesare la capacità contributiva del soggetto. Per determinare questa relazione il Fisco ha messo a punto una metodologia statistico matematica che si applica in relazione a precisi gruppi di famiglie differenziati per aree geografiche. In pratica, nel valutare le spese sostenute da un contribuente il software del fisco riuscirà a calibrare diversamente il peso di un acquisto fatto a Trapani rispetto a quello fatto a Milano, così le spese sostenute in un anno da un single rispetto a un nucleo di quattro persone.

5 - Il redditometro viene attivato automaticamente?

Non esattamente. Il [url="http://www.ilsole24ore.com/art/norme-e-tributi/2011-10-25/arriva-redditometro-sara-applicato-102335.shtml"]nuovo redditometro [/url]viene attivato dagli uffici delle Entrate che, sulla base del software descritto nella risposta precedente, si accorgono degli scostamenti tra quanto il contribuente ha indicato in dichiarazione dei redditi e quanto ha speso per il suo tenore di vita nel corso dello stesso anno. Se lo scostamente è lieve il Fisco non interviene, se è invece un errore medio - oltre il 20% - chiede spiegazioni e convoca per un contraddittorio il soggetto sottoposto a controllo. Se lo scostamento è enorme (si possiedono tre case, due macchine, una barca e si sono dichiarati solo 20mila euro di redditi in un anno) il Fisco attiva controlli mirati e fa scattare un accertamento vero e proprio.

6 - Da quando verrà utilizzato?

Dalla prima settimana di novembre partirà la sperimentazione del nuovo redditometro che si concluderà entro la fine di febbraio. Da febbraio in poi i contribuenti potranno utilizzare un software per capire se i redditi dichiarati o che si intende dichiarare sono coerenti con le spese sostenute. La sperimentazione non vedrà coinvolti direttamente i cittadini ma soltanto le associazioni di categoria che sono state invitate dalle Entrate a inviare alla Società degli studi di settore (Sose) una serie di casi concreti, rigorosamente anonimi, per consentire all'amministrazione di testare al meglio il software messo a punto e le modalità di stima dei redditi presunti.

7 - Che differenza c'è tra redditometro e spesometro?

Il redditometro mette in relazione spese sostenute e reddito anche attraverso calcoli statistici. Con lo spesometro si indica invece il meccanismo di comunicazione del codice fiscale o della partita Iva in caso di acquisti in contante superiori a 3.000 euro, Iva esclusa. Lo spesometro è già operativo e, per acquisti di questa portata, vengono richiesti codice fiscale o partita Iva che vengono poi trasmessi all'Agenzia delle Entrate. Lo spesometro è uno degli strumenti di monitoraggio che alimentano il redditometro. Lo spesometro può essere anche usato direttamente (con il cosiddetto accertamento sintetico) quando le spese eseguite superano il reddito dichiarato dal contribuente.

8 - Vengono controllati anche gli investimenti?

Sì, tra le cento voci monitorate compaiono anche gli investimenti (azioni, obbligazioni, derivati, certificati di deposito, conti vincolati eccetera).

9 - Che cosa succede se il proprio reddito non è in linea con il redditometro?

Le Entrate invitano il contribuente nei propri uffici locali per un contraddittorio, nel corso del quale il cittadino può spiegare e giustificare gli scostamenti evidenziati dal redditometro tra spese sostenute e redditi dichiarati.

10 - Come ci si può difendere dalle indicazioni del redditometro?

In prima battuta in contraddittorio con gli uffici del fisco. In seguito, in caso di innesco dell'accertamento, si può impugnare l'atto. Se si accettano le contestazioni del Fisco, è possibile adeguarsi spontaneamente.



Fonte: "il sole 24 ore"







Scusate, ma dopo pagine e pagine di topic, mi sembra si siano dimenticati i punti 9 e 10....quindi dovremmo avere sempre e comunque la possibilità di dimostrare che la nostra storica ci costa un tot all'anno...aldilà dei kw!!!!!!!!

Credo sia inutile creare questo allarme. Come tutti abbiamo sentito gran parte degli imporenditori dichiarano meno di 15 mila euro annui e hanno 500 mila euro di beni......... stai a vedere che non riusciamo a dimostrare noi poveracci che i nostri catorci ci costano meno di un'audi A3 nuova.
[Immagine: BronzoRedSign.JPG] [Immagine: BR.jpg]

'69 Plymouth RoadRunner 383 V8-'81 Jeep CJ7 Laredo 304 V8-'97 Dodge Ram SS/T 360 V8 Magnum-'99 Jeep TJ 4.0 Sahara
La necessit? ? un concetto soggettivo.
Cita messaggio
Sto iniziando ad informarmi come fare (e se è possibile) per promuovere un ricorso alla Corte di Giustizia Europea per l'inversione dell'onere della prova del dpr 633/72. Sicuramente non si potrà se non si è direttamente coinvolti in un accertamento (viene meno l'interesse di parte) però è interessante. A parere mio (e in coerenza con tutti gli ordinamenti giuridici mondiali, tranne l'Iran o l'Afghanistan che per me potrebbero scomparire domani) il principio che E' L'ACCUSA CHE DEVE DIMOSTRARE LA COLPA DEL SOSPETTATO E NON VICEVERSA, cioè si è innocenti fino a prova contraria, deve valere anche per il sig. Attilio Befera e i suoi scagnozzi.

Quindi tu Agenzia dei miei stivali, MI DEVI DIMOSTRARE perchè una casa di lusso in centro a Roma genera MENO reddito sintetico di una Dodge Viper.



Ma me lo devi dimostrare TU in sede di dibattimento con dati oggettivi, statistiche calcolate da enti esterni NON coinvolti, quotazioni di mercato, prezzi delle assicurazioni. Se per un appartamento in centro a Roma spendo di sole spese condominiali il triplo del bollo di una pur supertassata Viper mi spieghi brutto parassita statale come caspita è possibile che devo avere più reddito "generato" dall'automobile sportiva??
"Indicare se cieco, sordo, scemo di mente o mentecatto" - Censimento del Regno d'Italia, 1861.




Proud founder of

[Immagine: Chestnutpiccola.jpg]
Cita messaggio
@Bronzo



Hai ragione, però sai, visto come funzionano le cose in italia meglio essere un pelo diffidenti :zsarcastic4xx: normalmente è proprio il poveraccio il criceto che sgambetta dentro la ruota :grande_risata:
"il newyorkese"


 

Lincoln Continental Mark V 1979 "Lilly" (Venduta)


Ford Gran Torino Sport 351 Cobra Jet 1972 "Spirit Of Detroit"


Jeep XJ Cherokee limited 1994


 

"Se non fai parte della soluzione, fai parte del problema."


 

[Immagine: 14xnnki.jpg]
Cita messaggio
[quote name='nigel68' timestamp='1333439836' post='416988']

Sto iniziando ad informarmi come fare (e se è possibile) per promuovere un ricorso alla Corte di Giustizia Europea per l'inversione dell'onere della prova del dpr 633/72. Sicuramente non si potrà se non si è direttamente coinvolti in un accertamento (viene meno l'interesse di parte) però è interessante. A parere mio (e in coerenza con tutti gli ordinamenti giuridici mondiali, tranne l'Iran o l'Afghanistan che per me potrebbero scomparire domani) il principio che E' L'ACCUSA CHE DEVE DIMOSTRARE LA COLPA DEL SOSPETTATO E NON VICEVERSA, cioè si è innocenti fino a prova contraria, deve valere anche per il sig. Attilio Befera e i suoi scagnozzi.

Quindi tu Agenzia dei miei stivali, MI DEVI DIMOSTRARE perchè una casa di lusso in centro a Roma genera MENO reddito sintetico di una Dodge Viper.



Ma me lo devi dimostrare TU in sede di dibattimento con dati oggettivi, statistiche calcolate da enti esterni NON coinvolti, quotazioni di mercato, prezzi delle assicurazioni. Se per un appartamento in centro a Roma spendo di sole spese condominiali il triplo del bollo di una pur supertassata Viper mi spieghi brutto parassita statale come caspita è possibile che devo avere più reddito "generato" dall'automobile sportiva??

[/quote]



Forza Cristiano!! Ed è strano che nessuno dei pagliacci che dovrebbero difenderci (dai politici attenti ad una certa area di voto alle associazioni di categoria) non ha mai posso in essere un ricorso simile!
"Rock 'n' Roll will be gone by June" - Variety, 1955

"We must not look to government to solve our problems. Government is the problem." - Ronald Wilson Reagan, 1981

Lake Cruisers
Cita messaggio
[quote name='Sunnybob' timestamp='1333443404' post='417010']

[quote name='nigel68' timestamp='1333439836' post='416988']

Sto iniziando ad informarmi come fare (e se è possibile) per promuovere un ricorso alla Corte di Giustizia Europea per l'inversione dell'onere della prova del dpr 633/72. Sicuramente non si potrà se non si è direttamente coinvolti in un accertamento (viene meno l'interesse di parte) però è interessante. A parere mio (e in coerenza con tutti gli ordinamenti giuridici mondiali, tranne l'Iran o l'Afghanistan che per me potrebbero scomparire domani) il principio che E' L'ACCUSA CHE DEVE DIMOSTRARE LA COLPA DEL SOSPETTATO E NON VICEVERSA, cioè si è innocenti fino a prova contraria, deve valere anche per il sig. Attilio Befera e i suoi scagnozzi.

Quindi tu Agenzia dei miei stivali, MI DEVI DIMOSTRARE perchè una casa di lusso in centro a Roma genera MENO reddito sintetico di una Dodge Viper.



Ma me lo devi dimostrare TU in sede di dibattimento con dati oggettivi, statistiche calcolate da enti esterni NON coinvolti, quotazioni di mercato, prezzi delle assicurazioni. Se per un appartamento in centro a Roma spendo di sole spese condominiali il triplo del bollo di una pur supertassata Viper mi spieghi brutto parassita statale come caspita è possibile che devo avere più reddito "generato" dall'automobile sportiva??

[/quote]



Forza Cristiano!! Ed è strano che nessuno dei pagliacci che dovrebbero difenderci (dai politici attenti ad una certa area di voto alle associazioni di categoria) non ha mai posso in essere un ricorso simile!

[/quote]



:clapclap:

t.bird
se da dietro mi lampeggi, io penso che saluti, se mi vuoi superare una gara devi fare se riesci nell'intento, è giunto il tuo momento di manico portento.

se apro lo sportello ad una donna o....... l'auto nuova o..... la donna è nuova
Cita messaggio
Oggi esattamente sullo spirito del mio intervento (ve lo giuro che non l'ho copiato, l'ho letto a pranzo) un bellissimo articolo subito in prima pagina del Corriere scritto da Piero Ostellino. Fantastico!

Dice più o meno: un conto è controllare che vengano emessi scontrini e fatture, che tutte le scritture contabili e i dipendenti siano in regola, a costo di fare anche i blitz della GdF, ma un altro è fermare la gente con auto sportive o sindacare su come si gestisce il proprio tempo libero o su quali acquisti si fanno.

Uno è l'applicazione di norme di legge, giusto e universalmente riconosciuto (dovere), l'altro è invadere e addirittura privare le persone della libertà di disporre della propria vita e delle proprie ricchezze (diritti), e non è proprio di un paese democratico. Leggetelo, è bellissimo!
"Indicare se cieco, sordo, scemo di mente o mentecatto" - Censimento del Regno d'Italia, 1861.




Proud founder of

[Immagine: Chestnutpiccola.jpg]
Cita messaggio
[quote name='nigel68' timestamp='1333454551' post='417075']

Oggi esattamente sullo spirito del mio intervento (ve lo giuro che non l'ho copiato, l'ho letto a pranzo) un bellissimo articolo subito in prima pagina del Corriere scritto da Piero Ostellino. Fantastico!

Dice più o meno: un conto è controllare che vengano emessi scontrini e fatture, che tutte le scritture contabili e i dipendenti siano in regola, a costo di fare anche i blitz della GdF, ma un altro è fermare la gente con auto sportive o sindacare su come si gestisce il proprio tempo libero o su quali acquisti si fanno.

Uno è l'applicazione di norme di legge, giusto e universalmente riconosciuto (dovere), l'altro è invadere e addirittura privare le persone della libertà di disporre della propria vita e delle proprie ricchezze (diritti), e non è proprio di un paese democratico. Leggetelo, è bellissimo!

[/quote]



....non dimendichiamoci che noi non lo sappiamo ...ma siamo sotto dittatura.

t.bird
se da dietro mi lampeggi, io penso che saluti, se mi vuoi superare una gara devi fare se riesci nell'intento, è giunto il tuo momento di manico portento.

se apro lo sportello ad una donna o....... l'auto nuova o..... la donna è nuova
Cita messaggio
[url="http://www.corriere.it/editoriali/12_aprile_03/controlli-fiscali-societa-aperta-piero-ostellino_777ab422-7d5e-11e1-adda-3290e3a063cc.shtml"]http://www.corriere.it/editoriali/12_aprile_03/controlli-fiscali-societa-aperta-piero-ostellino_777ab422-7d5e-11e1-adda-3290e3a063cc.shtml[/url]
[Immagine: BronzoRedSign.JPG] [Immagine: BR.jpg]

'69 Plymouth RoadRunner 383 V8-'81 Jeep CJ7 Laredo 304 V8-'97 Dodge Ram SS/T 360 V8 Magnum-'99 Jeep TJ 4.0 Sahara
La necessit? ? un concetto soggettivo.
Cita messaggio


Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)