Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
1988 Pontiac Trans Am GTA
#41
Ahim? devo dire che la macchina si beve liquido refrigerante.... :approv: :perf: :haha: :haha:

I tubi non mi pare che perdano quindi mi viene da pensare alla guarnizione di testa :tri: :tri: :tri: anche se nella vasca di recupero non vedo olio e l'olio motore non mi pare emulsionato...

Qualcuno ha consigli da darmi per verificare un p? questa possibilit? e oltre??
Cita messaggio
#42
Dovresti provare a mettere in pressione il circuito dell'acqua dalla vaschetta, cosi' se ci sono perdite le vedi.

Per vedere se ? la guarnizione della testa bruciata, smonti le candele e guardi il cielo del pistone, se ? lucido ( o comunque pulito) vuol dire che la guarnizione fa passare acqua.
BORN TO LOSE... LIVE TO WIN!!!!!!!!

Cita messaggio
#43
Se l'olio ? pulito e non ti da mai problemi in accensione e soprattutto non senti "bollire" la vaschetta io non mi preoccuperei per la guarnizione della testa... Prova a guardare intorno alla pompa dell'acqua se magari perde dalla guarnizione e controlla bene tutti i tubi, non solo i manicotti principali ma anche i tubicini pi? piccoli. Sulla mia ho perso due anni a trovare dov'era la micro-perdita ma alla fine l'ho trovata. :approv:
Cita messaggio
#44
Posso dire che l'accessione ? un p? controversa, ossia quando ? poco che l'ho usata fatica un pelo ad accendersi nell'ordine dei 2-4 sec, invece quando ? gi? qualche giorno che non la uso si accende all'istante.

L'acqua non l'ho mai vista bollire!! prover? di fare una ispezione pi? approfondita di eventuali perdite!!



Ps: ? sempre doveroso un ringraziemento a tutti per consigli e complimenti
Cita messaggio
#45
E se fosse semplicemente il tappo radiatore che perde pressione e piano piano fa uscire acqua? .. magari ? una st.....ata, pero' si potrebbe provare a cambiarlo..la pompa dell'acqua ? molto vecchia? magari come dice teo la guarnizione pian piano sta cedendo.. in garage noti che lascia una chiazza oppure ? tutto pulito?

A proposito di tubi, guardati bene i tubi del riscaldamnto interno, nel punto dove si agganciano alla valvola pneumatica che comanda l'apertura e chiusura del circuito interno..

la temperatura dell'acqua com'?? ti sembra aumentata? in genere quand'? in temperatura e sei su strada a scorrimento veloce quanto segna? km della macchina?
Cita messaggio
#46
Il tappo del radiatore l'ho smontato ma sembra a posto e non credo che perda perch? non vedo il minimo segno di bagnato li attorno.

La pompadell'acqua devo cercare di guardarla meglio perch? ? imboscata e da sopra non si vede benissimo, ma non so se sia stata cambiata o meno.

Per terra anche a motore acceso non ho mai notato nulla! ne olio ne acqua!!

La temperatura di esercizio dopo l'estate ? aumentata, lavora sui 190?F, dopo che si ? scaldato un giorno a luglio arrivando a 220?F; dopo si ? tornata ad abbassare quando ho trovato un pezzo di strada senza fila ne auto!! prima stava abbastanza fissa sui 175?F

La macchina ha passato gli 86000 km ieri.. pochi c...o per rifare la guarnizione... mi scenderebbe alquanto!!
Cita messaggio
#47
Sul Ram mi si svuotava sempre la vaschetta di recupero...NESSUNO ha mai capito per quale motivo perch? perdite non ce n'erano....la macchina viaggia a temperatura piottosto alta, 210? f, ma non ha mai scaldato n? perso acqua...mistero...

dopo 4 anni inizio a vedere una microperdita (sempre meno micro) dal radiatore...ma non continua...

decido di cambiare il radiatore e i manicotti....ora la vaschetta ? sempre piena.

Puoi avere una microfalla che ti fa evaporare il liquido vista la temperatura, senza accorgertene e senza lasciare segni in giro...o semplicemente il tappo che non tiene bene. Prima o poi la microfalla si amplier?.

Provato con il turafalle liquido (pur essendo totalmente contro) prima di partire per figline valdarno...ha tenuto un p? poi ancora a svuotarsi, finch? non ho cambiato radiatore....da rock con una spesa davvero ridicola contro i 400 euro eruo che mi avevano chiesto qu?.
[Immagine: BronzoRedSign.JPG] [Immagine: BR.jpg]

'69 Plymouth RoadRunner 383 V8-'81 Jeep CJ7 Laredo 304 V8-'97 Dodge Ram SS/T 360 V8 Magnum-'99 Jeep TJ 4.0 Sahara
La necessit? ? un concetto soggettivo.
Cita messaggio
#48
Per vedere meglio la pompa dell'acqua prova a smontare il condotto di plastica dell'aspirazione (quello tra il filtro dell'aria e la valvola a farfalla). Ci metti un minuto e hai pi? spazio per controllare. Come giustamente ti ha gi? detto Bronzo, il fatto che non trovi chiazze d'acqua/liquido refrigerante a terra non vuol dire che non ci siano, se la perdita invece di cadere direttamente a terra cade da qualche parte sul blocco motore evapora direttamente con il calore e te ne puoi accorgere solo vedendo un alone di colore diverso (ammesso che tu riesca a trovare il punto in cui perde...). Prova a controllare dove ci sono i tubicini pi? piccoli che vanno al corpo farfallato, se perde l? pu? succedere quello che ti ho detto prima. :arf:

Con un liquido turafalle quasi sicuramente risolverai temporaneamente il problema per? ti sar? pi? difficile capire dov'era la perdita. "Teoricamente" non fa danni, non dovrebbe farne perch? va ad otturare solo dove la pressione, unita all'aria, spinge verso l'esterno per? con alcuni punti pi? piccoli dei condotti non so, se magari c'? un po' di ruggine non vorrei che ostruisse ancora di pi? (ma sono preoccupazioni mie, magari senza fondamento)...

Di sicuro so che vedere il liquido refrigerante con dentro i brillantini non fa una bella impressione... <img src="https://www.usacarsforum.it/forum/images/smilies/angel.png" alt="Angel" title="Angel" class="smilie smilie_10" /> :arf:
Cita messaggio
#49
Io ho usato il turafalle solo perch? dovevo partire per la Toscana ed il radiatore non sarebbe arrivato.



Una cosa sola mi succedeva....quando esageravo in accelerazione la temp. saliva per poi riscendere appena deceleravo....

ora con il radiatore nuovo e senza microfalle non accade pi?.
[Immagine: BronzoRedSign.JPG] [Immagine: BR.jpg]

'69 Plymouth RoadRunner 383 V8-'81 Jeep CJ7 Laredo 304 V8-'97 Dodge Ram SS/T 360 V8 Magnum-'99 Jeep TJ 4.0 Sahara
La necessit? ? un concetto soggettivo.
Cita messaggio
#50
[quote name='bronzo' post='378068' date='25/9/2011, 12:40']Una cosa sola mi succedeva....quando esageravo in accelerazione la temp. saliva per poi riscendere appena deceleravo....

ora con il radiatore nuovo e senza microfalle non accade pi?.[/quote]

Questo succede anche a me!



Citazione:Per vedere meglio la pompa dell'acqua prova a smontare il condotto di plastica dell'aspirazione (quello tra il filtro dell'aria e la valvola a farfalla). Ci metti un minuto e hai pi? spazio per controllare. Come giustamente ti ha gi? detto Bronzo, il fatto che non trovi chiazze d'acqua/liquido refrigerante a terra non vuol dire che non ci siano, se la perdita invece di cadere direttamente a terra cade da qualche parte sul blocco motore evapora direttamente con il calore e te ne puoi accorgere solo vedendo un alone di colore diverso (ammesso che tu riesca a trovare il punto in cui perde...). Prova a controllare dove ci sono i tubicini pi? piccoli che vanno al corpo farfallato, se perde l? pu? succedere quello che ti ho detto prima.



Adesso infatti volevo prima dare un'occhiata pi? approfondita a tutto il sistema e poi metterlo in pressione per avere la certezza che le guarnizioni siano ok (che ? la cosa che pi? mi preme!!)

In teoria potrebbe perdere anche all'interno dell'abitacolo nel sistema di riscaldamento, ove per? trovare la perdita sarebbe veramente complesso credo!!
Cita messaggio
#51
Hai messo in pressione il radiatore?
[Immagine: BronzoRedSign.JPG] [Immagine: BR.jpg]

'69 Plymouth RoadRunner 383 V8-'81 Jeep CJ7 Laredo 304 V8-'97 Dodge Ram SS/T 360 V8 Magnum-'99 Jeep TJ 4.0 Sahara
La necessit? ? un concetto soggettivo.
Cita messaggio
#52
[quote name='bronzo' post='378068' date='25/9/2011, 12:40']Una cosa sola mi succedeva....quando esageravo in accelerazione la temp. saliva per poi riscendere appena deceleravo....

ora con il radiatore nuovo e senza microfalle non accade pi?.[/quote]

A me ? successo solo appena versato e faceva l'esatto contrario (stesso problema tuo, ero a 400 km da casa). Temperatura alle stelle in decelerazione e si abbassava accelerando. Poi una volta rabboccato con liquido/acqua ci mette qualche km prima di stabilizzarsi ma dopo qualche km non ha pi? dato problemi.

Luca se non hai problemi di doverla spostare di direi di lasciar stare il turafalle... Cerca la di capire dov'? la perdita e sistemala.
Cita messaggio
#53
[quote name='bronzo' post='378075' date='25/9/2011, 13:20']Hai messo in pressione il radiatore?[/quote]

No no... volevo farlo dopo aver cercato perdite in giro, mettere in pressione il circuito per controllare le guarnizioni di testa...

Si Teo non ho bisogno di fare grandi viaggi per cui cerco di sistemare la situazone!!
Cita messaggio
#54
[quote name='Luca007' post='378078' date='25/9/2011, 13:33'][quote name='bronzo' post='378075' date='25/9/2011, 13:20']Hai messo in pressione il radiatore?[/quote]

No no... volevo farlo dopo aver cercato perdite in giro, mettere in pressione il circuito per controllare le guarnizioni di testa...

Si Teo non ho bisogno di fare grandi viaggi per cui cerco di sistemare la situazone!!

[/quote]





Puoi metterlo in pressione anche per cercare le perdite in giro, non solo per le guarnizioni della testa.
BORN TO LOSE... LIVE TO WIN!!!!!!!!

Cita messaggio
#55
[quote name='Luca007' post='378051' date='25/9/2011, 11:12']Il tappo del radiatore l'ho smontato ma sembra a posto e non credo che perda perch? non vedo il minimo segno di bagnato li attorno.

La pompadell'acqua devo cercare di guardarla meglio perch? ? imboscata e da sopra non si vede benissimo, ma non so se sia stata cambiata o meno.[/quote]



La pompa dell' acqua, radiatore, tappo, cinghia ecc sono nuovi!



[quote name='Luca007' post='378051' date='25/9/2011, 11:12']La temperatura di esercizio dopo l'estate ? aumentata, lavora sui 190?F, dopo che si ? scaldato un giorno a luglio arrivando a 220?F; dopo si ? tornata ad abbassare quando ho trovato un pezzo di strada senza fila ne auto!! prima stava abbastanza fissa sui 175?F[/quote]



Sono le normali temperature d' esercizio delle T/A di quegl' anni. Io gli ho cambiato il termostato ma adesso non mi ricordo da quanto era.
Cita messaggio
#56
[quote name='loghann' post='378095' date='25/9/2011, 16:11']Io gli ho cambiato il termostato ma adesso non mi ricordo da quanto era.[/quote]

Sar? da 160... Le temperature sono pi? o meno le stesse della mia...
Cita messaggio
#57
[quote name='loghann' post='378095' date='25/9/2011, 16:11'][quote name='Luca007' post='378051' date='25/9/2011, 11:12']Il tappo del radiatore l'ho smontato ma sembra a posto e non credo che perda perch? non vedo il minimo segno di bagnato li attorno.

La pompadell'acqua devo cercare di guardarla meglio perch? ? imboscata e da sopra non si vede benissimo, ma non so se sia stata cambiata o meno.[/quote]



La pompa dell' acqua, radiatore, tappo, cinghia ecc sono nuovi!

[/quote]



Grazie della delucidazione
Cita messaggio
#58
il meccanico tenendo in pressione tutto il circuito ha visto perdere leggermente un manicotto sotto la macchina che io non avevo notato perch? sprovvisto del ponte... adesso tengo controllato il livello!!
Cita messaggio
#59
Ragazzi devo attaccare un nuovo stemma nel montante delle macchina perchè me lo hanno rubato........ basta usare il biadesivo che c'è già oppure c'è qualche accortezza per far si che non si stacchi da solo... ?!?! Grazie...!!

Ah un'altra domanda... volevo cambiare l'olio motore e della trasmissione, ma è meglio cambiarlo prima o dopo il letargo invernale?? non so se possa avere contro indicazioni cambiarlo prima senza usarlo per esempio
Cita messaggio
#60
io il cambio lo farei poco prima della fine del letargo, in modo da fare la prima uscita della prossima stagione con un olio assolutamente nuovo!



per lo stemma non saprei...

io la scritta "pontiac" sul fanale sinistro l'ho attaccata col bostik.

non si è ancora staccata, ma sono passati solo pochi mesi...
Cita messaggio


Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)