Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Redditometro
Lee01, non ? solo "il redditometro" a portare all'accertamente fiscale....
Cita messaggio
tranquilli ragazzi..... l'ASI difender? stoicamente la nostra causa <img src="https://www.usacarsforum.it/forum/images/smilies/confused.png" alt="Confused" title="Confused" class="smilie smilie_13" />archaha:
Cita messaggio
[quote name='Tony74' post='350962' date='2/5/2011, 10:15']Lee01, non ? solo "il redditometro" a portare all'accertamente fiscale....[/quote]

si , ma resta il fatto che non possono prendere in considerazione le auto d'epoca per determinare un reddito presunto , la cosa che interessa a noi ? questa , poi si sa' i controlli ci sono da sempre
[Immagine: leo.jpg]
Cita messaggio
Il decreto Berselli non ? mai stato approvato, ? uno dei soliti disegni di legge presentati a muzzo da qualche parlamentare in cerca di visibilit?. Era lo stesso che anni prima aveva inventato il "salva 500" che consentiva agevolazioni e sgravi solo per le storiche di piccola cilindrata. Meno male che anche qui ? andato tutto alle ortiche.



La soglia di "ingresso" dell'accertamento sintetico ? 21 cv fiscali. Paradossalmente se non si hanno vetture sopra i 21 cv non si configura l'accertamento, se invece si possiede una vettura da 21 cv e anche altre sotto, concorrono a formare il reddito sintetico anche le altre, come pure le moto e le seconde case.

L'Agenzia delle Entrate riceve poi periodicamente dal PRA l'elenco dei nominativi (non professionisti del settore auto) cui sono intestate pi? vetture. Mi pare oltre le 10 auto scatta un accertamento, indipendentemente dai cv fiscali.



Tecnicamente, una 2.5 / 2.8 genera un certo reddito, un 6.0 ne genera uno molto maggiore. Poi ci sono i parametri di riduzione. Quello che non ho mai capito ? "l'utilizzo in mesi" che dovrebbe fare riferimento al periodo in cui ? stata acquistata la vettura... tipo l'ho comprata a giugno -> utilizzo 6 mesi.

Es. di calcolo (io ho uno strumento riferito all'anno 2005):



1) Autovettura del 1965 con 23 cv fiscali (tipo una Mercedes 230 SL pagoda, che ? anche piuttosto cara da acquistare e mantenere) + abitazione di propriet? di 70 mq in Lombardia (un bilocale anche strettino) = reddito presunto 22.723, reddito di soglia (al di sotto del quale scatta l'accertamento) 18.178.

Una situazione abbastanza gestibile.



2) Autovettura del 1968 con 43 cv fiscali (tipo una Charger 383) + la solita abitazione di propriet? di 70 mq in Lombardia = reddito presunto 44.390, reddito di soglia (al di sotto del quale scatta l'accertamento) 35.512.

Gi? qui ci pu? essere qualche problemino... La Charger (ma anche qualsiasi altra banale berlina con lo stesso motore e valore enormemente inferiore) da sola genera 40.490 euro l'anno di imponibile....



n.b. notare che per scattare l'accertamento, si deve aver dichiarato un reddito inferiore a quello di soglia calcolato sinteticamente almeno per i tre anni successivi. Altrimenti non succede nulla.



Quindi in soldoni l'operaio con la MB 230 SL pagoda ? tranquillo, l'impiegato con la Charger, meno... bravi i miei complimenti <img src="https://www.usacarsforum.it/forum/images/smilies/confused.png" alt="Confused" title="Confused" class="smilie smilie_13" />archaha:



Infine l'ASI (da fonti praticamente certe) proporr? al legislatore di dichiarare auto di interesse storico quelle costruite da almeno 25 anni, allineandosi in parte alle disposizioni FIVA (30 anni), ma nulla ? in progetto per il discorso reddito..



@Lee: "resta il fatto che non possono prendere in considerazione le auto d'epoca per determinare un reddito presunto" questa ? una tua opinione, perch? il legislatore fiscale la pensa in modo diametralmente opposto. L'auto d'epoca concorre a formare il reddito sintetico, pur con correttivi e parametri di calcolo differenti..
"Indicare se cieco, sordo, scemo di mente o mentecatto" - Censimento del Regno d'Italia, 1861.




Proud founder of

[Immagine: Chestnutpiccola.jpg]
Cita messaggio
[quote name='nigel68' post='350965' date='2/5/2011, 10:20']Quindi in soldoni l'operaio con la MB 230 SL pagoda ? tranquillo, l'impiegato con la Charger, meno... bravi i miei complimenti <img src="https://www.usacarsforum.it/forum/images/smilies/confused.png" alt="Confused" title="Confused" class="smilie smilie_13" />archaha:[/quote]



e questo fa paura......penso che un buon 50/60% degli utenti di questo forum sia in una situazione del genere,che poi il charger ha anche un valore di acquisto abbastanza rilevante ma l'impiegato con la full size da 10/12.000 euro ha lo stesso problema....molto male
"il newyorkese"


 

Lincoln Continental Mark V 1979 "Lilly" (Venduta)


Ford Gran Torino Sport 351 Cobra Jet 1972 "Spirit Of Detroit"


Jeep XJ Cherokee limited 1994


 

"Se non fai parte della soluzione, fai parte del problema."


 

[Immagine: 14xnnki.jpg]
Cita messaggio
ok , nigel , quando dici che i professionisti del settore auto sono esclusi dalle comunicazioni pra - agenzia delle entrate intendi che non vengono comunicte nemmeno le loro auto private ? nel senso , se GINO fa il commerciante d'auto l'iscrizione al pra sara' fatta a nome di GINO sia per le auto che acquista per rivenderle sia per le sue private , in entrambi i casi non vengono comunicate ?
[Immagine: leo.jpg]
Cita messaggio
la legge berselli sei sicuro che non ? in vigore ' perch? mi risulta che fosse quella che prevedeva anche le revisioni pre 60 in motorizzazione e se non sbaglio questa cosa ? gia' in vigore
[Immagine: leo.jpg]
Cita messaggio
[quote name='LEE01' post='350968' date='2/5/2011, 10:34']ok , nigel , quando dici che i professionisti del settore auto sono esclusi dalle comunicazioni pra - agenzia delle entrate intendi che non vengono comunicte nemmeno le loro auto private ? nel senso , se GINO fa il commerciante d'auto l'iscrizione al pra sara' fatta a nome di GINO sia per le auto che acquista per rivenderle sia per le sue private , in entrambi i casi non vengono comunicate ?[/quote]



Credo sia cos?, anche perch? il trattamento fiscale delle autovetture poi prende un'altra strada (registri di carico e scarico, regime del margine, esenzione bolli). Teoricamente in quel caso (ditta individuale di commercio auto) l'auto si definisce "privata" se non viene messa nei registri.

Per sicurezza per? sentirei uno studio commercialista, di solito le ditte individuali sono molto pi? esposte a controlli fiscali rispetto alle srl proprio perch? c'? molta commistione tra privato e attivit?. Dunque si considerano spesso in detraibili spese che non lo sarebbero...come anche l'uso di autocarri al di fuori dell'attivit? lavorativa ecc ecc..
"Indicare se cieco, sordo, scemo di mente o mentecatto" - Censimento del Regno d'Italia, 1861.




Proud founder of

[Immagine: Chestnutpiccola.jpg]
Cita messaggio
[quote name='nigel68' post='350970' date='2/5/2011, 10:39']Credo sia cos?, anche perch? il trattamento fiscale delle autovetture poi prende un'altra strada (registri di carico e scarico, regime del margine, esenzione bolli). Teoricamente in quel caso (ditta individuale di commercio auto) l'auto si definisce "privata" se non viene messa nei registri.[/quote]



Infatti ? cos?,il problema ? per i privati,una casa,una storica con un gran motore (in termini di Cv fiscali) e una DD decente rischiano gi? di metterti nella cacca,andiamo bene
"il newyorkese"


 

Lincoln Continental Mark V 1979 "Lilly" (Venduta)


Ford Gran Torino Sport 351 Cobra Jet 1972 "Spirit Of Detroit"


Jeep XJ Cherokee limited 1994


 

"Se non fai parte della soluzione, fai parte del problema."


 

[Immagine: 14xnnki.jpg]
Cita messaggio
[quote name='nigel68' post='350970' date='2/5/2011, 10:39'][quote name='LEE01' post='350968' date='2/5/2011, 10:34']ok , nigel , quando dici che i professionisti del settore auto sono esclusi dalle comunicazioni pra - agenzia delle entrate intendi che non vengono comunicte nemmeno le loro auto private ? nel senso , se GINO fa il commerciante d'auto l'iscrizione al pra sara' fatta a nome di GINO sia per le auto che acquista per rivenderle sia per le sue private , in entrambi i casi non vengono comunicate ?[/quote]



Credo sia cos?, anche perch? il trattamento fiscale delle autovetture poi prende un'altra strada (registri di carico e scarico, regime del margine, esenzione bolli). Teoricamente in quel caso (ditta individuale di commercio auto) l'auto si definisce "privata" se non viene messa nei registri.

Per sicurezza per? sentirei uno studio commercialista, di solito le ditte individuali sono molto pi? esposte a controlli fiscali rispetto alle srl proprio perch? c'? molta commistione tra privato e attivit?. Dunque si considerano spesso in detraibili spese che non lo sarebbero...come anche l'uso di autocarri al di fuori dell'attivit? lavorativa ecc ecc..

[/quote]





@Lee: il decreto marzo 2010 sulle auto storiche attualmente in vigore che riporta le revisioni a due anni e tutto il resto non centra niente col "ddl Berselli", quello era un testo unico che rivedeva tutto il settore. Anche se Filippo Berselli sicuramente ci ha messo lo zampino in questo accordo con Loi e gli altri presidenti di registro, del "suo" decreto non se ne ? fatto pi? nulla.
"Indicare se cieco, sordo, scemo di mente o mentecatto" - Censimento del Regno d'Italia, 1861.




Proud founder of

[Immagine: Chestnutpiccola.jpg]
Cita messaggio
se le auto sono iscritte ad un club di auto storiche regolare , non dovrebbero esserci problemi !
[Immagine: leo.jpg]
Cita messaggio
[quote name='LEE01' post='350977' date='2/5/2011, 11:08']se le auto sono iscritte ad un club di auto storiche regolare , non dovrebbero esserci problemi ![/quote]



<img src="https://www.usacarsforum.it/forum/images/smilies/confused.png" alt="Confused" title="Confused" class="smilie smilie_13" />archaha: cio?? che significa?
"Indicare se cieco, sordo, scemo di mente o mentecatto" - Censimento del Regno d'Italia, 1861.




Proud founder of

[Immagine: Chestnutpiccola.jpg]
Cita messaggio
scusa mi sono espresso male e ho scritto troppo frettolosamente , intendo dire , se le auto sono intestate ad un club di auto stroiche non dovrebbero esserci problemi vero ?
[Immagine: leo.jpg]
Cita messaggio
[quote name='il newyorkese' post='350971' date='2/5/2011, 10:42'][quote name='nigel68' post='350970' date='2/5/2011, 10:39']Credo sia cos?, anche perch? il trattamento fiscale delle autovetture poi prende un'altra strada (registri di carico e scarico, regime del margine, esenzione bolli). Teoricamente in quel caso (ditta individuale di commercio auto) l'auto si definisce "privata" se non viene messa nei registri.[/quote]



Infatti ? cos?,il problema ? per i privati,una casa,una storica con un gran motore (in termini di Cv fiscali) e una DD decente rischiano gi? di metterti nella cacca,andiamo bene

[/quote]

Sapete cosa? Aldil? dei parametri malati e senza fondamento sui quali si basano, per? spesso dimenticano che un'auto storica passa la maggior parte del suo tempo in garage. Poi non pu? essere che uno magari non ha un bao e che l'auto la tiene e non la usa? Io un paio ne conosco....
Cita messaggio
[quote name='LEE01' post='320190' date='12/11/2010, 08:02']se una persona fisica( PAOLO ROSSI) ha piu' di un attivita tra le quali , commercio di auto con partita iva intestata a suo nome , succede che le auto che acquista per essere rivendute vengono intestate a (PAOLO ROSSI) che poi le inserira' nel registro per metterle in carico , pero' anche le auto che ha private sono intestate a (PAOLO ROSSI) in questo caso come si comportano le forze dell'ordine ? io spero che vedendo 20 macchine intestate a questa persona facciano una ricerca per vedere se ? commerciante di auto prima di fare dei controlli ..........o semplicemente partono spediti per il controllo e poi sara' il nostro PAOLO ROSSI a dover perder tempo e denaro per spiegare il tutto ???[/quote]



[quote name='nigel68' post='320190' date='12/11/2010, 08:02']Se hai un'attivit? di commercio auto (o se rientra fra gli oggetti sociali) il discorso redditometro non si applica, ma si procede per via induttiva (studi di settore). Le vetture in carico ad un commerciante costituiscono rimanenze, non certo voci di accertamento sintetico. Al limite possono controllare solo le auto per uso privato, cio? non iscritte nei registri carico-scarico...e di cui non si ? chiesta l'esenzione del bollo.[/quote]



Ti avevo gi? risposto, e tu la domanda l'avevi gi? fatta.... ne deduco che tu hai un'attivit? di compravendita di auto usate con ditta individuale e il tuo commercialista ? inaffidabile... vero? <img src="https://www.usacarsforum.it/forum/images/smilies/confused.png" alt="Confused" title="Confused" class="smilie smilie_13" />archaha:



Che un'auto sia iscritta ASI, iscritta al club del Rally del Bollito o al circolo bocciofilo del Sottoceneri all'Agenzia delle Entrate non frega una beata mazza. Concorrono a formare il reddito dell'intestatario al PRA e stop. Rileggiti bene le pagine precedenti nonch? la sentenza massimata della Cassazione :handddd:
"Indicare se cieco, sordo, scemo di mente o mentecatto" - Censimento del Regno d'Italia, 1861.




Proud founder of

[Immagine: Chestnutpiccola.jpg]
Cita messaggio
curiosit?: il privato che possiede un numero elevato di auto di grossa cilindrata come fa/far??

ovviamente ? scontato che guadagni bene o abbia un buon patrimonio, ma non immagino che reddito possano generare tali mezzi....
Cita messaggio
@nigel

mi hai risposto 2 volte ma non ? la risposta che volevo io quella che mi hai dato , io chiedevo se effettivamente controllano quelle che il commerciante ha intestate come privato o se automativamente non controllano + nessuna delle auto intestate a lui , cmq giro la domanda al mio commercialista <img src="https://www.usacarsforum.it/forum/images/smilies/confused.png" alt="Confused" title="Confused" class="smilie smilie_13" />archaha: :handddd: e speriamo sappia rispondermi



per quanto riguarda l'altro caso auto intestata al club non ? il mio caso ma so' che se ? stato fondato un club tra soci e ci sono delle auto intestate al club al pra risultano intestate a quest'ultimo e non credo che ci siano accertamenti fiscali in quanto ? alla base del club stesso avere e gestire auto d'epoca ,ma cmq la cosa non mi interessa + di tanto , ci sarebbe da aprire un altro topic per questo , forse chi gestisce un club di auto storiche in questo forum puo' illuminarci !
[Immagine: leo.jpg]
Cita messaggio
[quote name='LEE01' post='350995' date='2/5/2011, 12:53']@nigel

mi hai risposto 2 volte ma non ? la risposta che volevo io quella che mi hai dato ,[/quote]



...se fossi un commercialista, ti avrei dato sicuramente la risposta...magari per? no era quella che volevi sentirti dire <img src="https://www.usacarsforum.it/forum/images/smilies/confused.png" alt="Confused" title="Confused" class="smilie smilie_13" />archaha:



..ah ovviamente ti avrei risposto dal mio studio a Lugano, in via Pestalozzi, con una dozzina di full-size nel garage :handddd:
"Indicare se cieco, sordo, scemo di mente o mentecatto" - Censimento del Regno d'Italia, 1861.




Proud founder of

[Immagine: Chestnutpiccola.jpg]
Cita messaggio
[quote name='nigel68' post='351006' date='2/5/2011, 13:13'][quote name='LEE01' post='350995' date='2/5/2011, 12:53']@nigel

mi hai risposto 2 volte ma non ? la risposta che volevo io quella che mi hai dato ,[/quote]



...se fossi un commercialista, ti avrei dato sicuramente la risposta...magari per? no era quella che volevi sentirti dire <img src="https://www.usacarsforum.it/forum/images/smilies/confused.png" alt="Confused" title="Confused" class="smilie smilie_13" />archaha:



..ah ovviamente ti avrei risposto dal mio studio a Lugano, in via Pestalozzi, con una dozzina di full-size nel garage :ghghgh:

[/quote]

:handddd:

ho gia' girato la domanda a lui speriamo sappia rispondermi
[Immagine: leo.jpg]
Cita messaggio
[quote name='nigel68' post='350965' date='2/5/2011, 10:20'].



Tecnicamente, una 2.5 / 2.8 genera un certo reddito, un 6.0 ne genera uno molto maggiore.[/quote]



Ho trovato questi riferimenti



alimentazione a benzina:

fino a 12 HP ? euro 1.909,47 ? coefficiente 4

da 13 a 15 HP ? euro 1.909,47 pi? euro 188,77 ? coefficiente 5

per ogni HP eccedente i 12

da 16 a 20 HP ? euro 2.476,59 pi? euro 341,24 ? coefficiente 6

per ogni HP eccedente i 15

da 21 a 24 HP ? euro 4.182,77 pi? euro 244,43 ? coefficiente 7

per ogni HP eccedente i 20

oltre 24 HP ? euro 5.160,50 pi? euro 215,39 ? coefficiente 8

per ogni HP eccedente i 24



Autoveicoli con alimentazione a gasolio (diesel):

fino a 16 HP ? euro 3.660,02 ? coefficiente 5

da 17 a 20 HP ? euro 3.660,02 pi? euro 309,77 ? coefficiente 6

per ogni HP eccedente i 16

oltre 20 HP ? euro 4.899,12 pi? euro 323,49 ? coefficiente 7

per ogni HP eccedente i 20
Cita messaggio


Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)