Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Redditometro
La macchina di mia moglie vale si e no ?3.000 euro ma tecnicamente produce un reddito di oltre 12.000 euro, tutti a piedi...... :perf: Volevo dire Cavallo ma entra anche quello nel redditometro......
Cita messaggio
No, se ? zoppo lo puoi tenere senza troppi patemi
Cita messaggio
allora quando ci fermeranno,diremmo che i 'cavalli' sono zoppi...... :perf: :ciglia:
1976 chevrolet montecarlo
Cita messaggio
Mi spiace ESA dell'"inconveniente" che hai avuto: non avrei insistito se fossi stato al corrente di ci?. :ciglia:



che devo dire allora: vista la cubatura media delle nostre amate, spero che il 90% degli utenti abbia un reddito di almeno 60000 euri all'anno..........



altrimenti......



..... senza un bravo avvocato e un bravo commercialista, (che costano e quindi vanno bene solo per chi ha un reddito elevato, quindi per chi entra tra quelli che non verranno chiamati in causa dall'inquisizione-agenzia delle dogane) credo che in molti saranno costretti a vendere l'auto per pagare la differenza delle imposte dovuta al divario tra il reddito by redditometro, e quello reale e sudatissimo........



addio 'merighana per la quale si son fatti un lustro , due lustri, o piu di sacrifici :perf:

(cari moderatori posso permettermi di darmi na grattata de cojoni?)
Cita messaggio
gratta, gratta, ma non farti venire l'orchite!



speriamo bene, perch? se anche chi come me, lavoratore dipendente (e quindi impossibilitato ad evadere) si trovasse la sorpresa, sarebbe davvero il colmo.
La POTENZA del MUSCOLO di SCHIVARE CARICATORE!

"Mother warned me that there would be men like you driving cars like that."

[Immagine: Copy%20of%20Scarpe1.jpg]
"Io penso al baseball quando mi svegli alla mattina. Ci penso tutto il giorno. E lo sogno di notte. L'unico momento in cui non ci penso ? quando lo sto giocando."
Carl Yastrzemski
Cita messaggio
[quote name='nigel68' post='320065' date='11/11/2010, 17:24']"Il mantenimento di un bene di particolare pregio quali le auto d?epoca ? sicuramente indice di capacit? contributiva, in quanto esso impone, oltre alle spese di circolazione, particolari spese per un?adeguata manutenzione, la cui esistenza pu? essere valorizzata dal giudice come fatto notorio.

? pertanto giustificato anche per tal via l?accertamento in via sintetica del reddito complessivo ai sensi dell?art. 38, d.p.r. 29 settembre 1973, n. 600, potendo farsi rientrare anche tali auto nelle previsioni del cosiddetto redditometro indipendentemente dalla loro idoneit? o destinazione o meno alla circolazione."[/quote]



un set di 8 pistoni per uno small block costa all'incirca 2/3 del motorino dell'alzavetri di una utilitaria moderna...............

:perf: :ciglia: :up: :ciglia: :hahahah: :hahahah: <img src="https://www.usacarsforum.it/forum/images/smilies/confused.png" alt="Confused" title="Confused" class="smilie smilie_13" />archaha: <img src="https://www.usacarsforum.it/forum/images/smilies/confused.png" alt="Confused" title="Confused" class="smilie smilie_13" />archaha: <img src="https://www.usacarsforum.it/forum/images/smilies/confused.png" alt="Confused" title="Confused" class="smilie smilie_13" />archaha:
Cita messaggio
[quote name='skylineeeeee' post='320150' date='11/11/2010, 21:23']gratta, gratta, ma non farti venire l'orchite!



speriamo bene, perch? se anche chi come me, lavoratore dipendente (e quindi impossibilitato ad evadere) si trovasse la sorpresa, sarebbe davvero il colmo.[/quote]





Si presume che dopo le ore da lavoratore dipendente, tu possa produrre reddito non dichiarato......

Si presume che l'auto ? intestata a te ma non ? tua



Comunque se dobbiamo vivere facendo conti con il redditometro ..... alla fine siamo tutti ricchi virtualmente. E' un mondo difficile........
Cita messaggio
[quote name='Tony74' post='320165' date='11/11/2010, 22:08']Comunque se dobbiamo vivere facendo conti con il redditometro ..... alla fine siamo tutti ricchi virtualmente. E' un mondo difficile........[/quote]



il redditometro? e gli studi di settore dove li metti? sono una rapina di stato xxx xxxxx!
1968 PLYMOUTH VALIANT - 1975 MERCURY MONTEGO - 1976 FORD GRAN TORINO SW

"...durante i giorni di gloria non avevamo tecnologia a rulli e rods fabbricati al computer.. i nostri blue jeans non avrebbero passato la prova emissioni idrocarburi..."
Cita messaggio
[quote name='ESA' post='320170' date='11/11/2010, 22:18'][quote name='Tony74' post='320165' date='11/11/2010, 22:08']Comunque se dobbiamo vivere facendo conti con il redditometro ..... alla fine siamo tutti ricchi virtualmente. E' un mondo difficile........[/quote]



il redditometro? e gli studi di settore dove li metti? sono una rapina di stato xxx xxxxx!

[/quote]

Gli studi di settore (grandissima *******) sono una conseguenza della insensata mentalit? italica. Anni fa esisteva la possibilit? di pagare una tassa "una-tantum" in base a certi parametri (tipo di attivit?, mansioni e campi di applicazione in genere). In pratica tutti si inserirono nella fascia pi? conveniente, dove si pagava poco o niente. Data la completa mancanza di controlli, tutti evadevano l'impossibile. Da l? si ? arrivati agli studi di settore. In pratica (generalizzando) ce li siamo andati a cercare.
Cita messaggio
Appunto. Dopo 1 anno e mezzo dall'apertura attivit? mi ? stato fatto un accertamento tributario perch?

secondo un impiegato incompetente avevo dichiarato meno di quanto lo studio di settore ti "impone".

La legge dice che si ? soggetti ad accertamento quando lo scostamento dallo studio di settore ? pari ad almeno il 25% (al ribasso)

di dichiarato in meno. Sapete quanto era il mio scostamento al ribasso? 1,9% !!!!

E cos? mi ? costato 500e di commercialista,una udienza in commissione tributaria e tanta paura

perch? la legge Italiana punisce l'onesto. Ho vinto il ricorso altrimenti dovevo al fisco 3.500e solo per non aver avuto il tempo

materiale minimo che permette ad una azienda che inizia da zero, di cominciare a ricavare qualche utile oltre a pagare le spese affrontate.

Mi piacerebbe sapere chi l'ha fatto entrare a lavorare l? dentro !!!
WWW.WISEGUYSCARCLUB.BLOGSPOT.COM

 

'36 Ford Coupe 3W

'53 Chevy 3100 pick up

Cita messaggio
vale per tutti, anche senza termini "maschi" i concetti sono ben chiari.
La POTENZA del MUSCOLO di SCHIVARE CARICATORE!

"Mother warned me that there would be men like you driving cars like that."

[Immagine: Copy%20of%20Scarpe1.jpg]
"Io penso al baseball quando mi svegli alla mattina. Ci penso tutto il giorno. E lo sogno di notte. L'unico momento in cui non ci penso ? quando lo sto giocando."
Carl Yastrzemski
Cita messaggio
Ad agosto mi ? arrivata una cartella di circa 10k euro! :o



Chiamo il commercialista e gli chiedo che cacchio ha combinato; lui perplesso mi chiede di vedere le carte. Poi prende due appuntamenti e si smazza la cosa. Risultato? Flop. Ciccia. Non gli devo nulla: hanno sbagliato... Ma io mi domando come si pu? sbagliare di 10k euro? Mica pizza e fichi... E poi chi lo paga lo sbattimento mio e del commercialista? Nessuno perch? lo stato (minuscolo mi raccomando perch? la maiuscola non se la meritano) mica paga quando sbaglia, salvo ricorrorere alla corte dei diritti dell'alieno su alpha centauri!! :haha:







Oppure potremmo parlare del Registro di Ps. Dunque io vendo cose usate/antiche. Se le compro da un privato dovrei segnare i nomi di chi mi vende la merce. Poich? non compero da privati in Italia ma solo all'estero con fattura, non avevo il registro. Due mesi fa controllo dei carabinieri di Monza contro il traffico di nonsocosa.. Fotografano qua e la e mi chiedono sto registro :haha: ... Gli spiego e mi dicono che non va bene. Devo averlo anche per segnare i nomi di chi compera.. :azz: Gli faccio presente che se mi metto a chiedere i documenti ai clienti posso anche chiudere, dopo essermi preso qualche ********** e magari una denuncia per la privacy. Mi danno ragione e quindi mi dicono di procurarmi il registro, farlo vidimare in questura (che poi purtroppo adesso lo fa il comune) e di tenerlo li vuoto! Ci?? capite l'assurdit?? Mi chiedono di avere un documento assolutamente inutile, previsto da un Regio Decreto sessanta anni fa, per tenerlo li a fare la muffa!!! Notare che ovviamente il registro ha un costo e per farlo bisogna perdere tempo, che alla fine costa pi? del maledetto registro...



E poi ci si stupisce se Marchionne dice che l'Italia, per un imprenditore. ? peggio della foresta amazzonica.
"Rock 'n' Roll will be gone by June" - Variety, 1955

"We must not look to government to solve our problems. Government is the problem." - Ronald Wilson Reagan, 1981

Lake Cruisers
Cita messaggio
Secondo me ci stiamo facendo un sacco di paranoie assurde...



Magari poi, alla fine, come tutte le cose che relamente dovrebbero

dare un risultato e in questo caso dovrebbero scovare gli eventuali

"evasori", non portera' assolutamente a nulla e tutto finira' in un

fuoco di paglia.

E poi, come cavolo si fa a decretare il valore concreto di una vettura

storica? Al di la' di qualche eccezione nota, un'auto con piu' di 20

anni ha delle valutazioni del tutto fittizie...

Insomma, non esiste un mercato ufficiale che ne decreti una precisa

regola di valutazione, e per giunta non c'e modo di catalogare queste

se si tratti per esempio di autovettura restaurata o in pessimo stato,

quindi non vedo come questa cosa possa essere presa in considerazione

con tanta ansia.



Discorso diverso invece e' strettamente legato a chi "investe" sul nuovo.



La', hai me, esiste bene la possibilita' di fare uno studio mirato sul

valore del mezzo, tant'e che di recente alcune di queste vetture ora sono

presenti anche in suolo italiano tramite concessionari ufficiali....E quindi

ben valutabili... Poi non si puo' nascondere che a tutti gli effetti, al di la'

del prezzo iniziale d'acquisto, bisogna aggiungere tassa di bollo e premio

assicurativo annuo che con queste "cubature" non lasciano molto mergine d'equivoco..

e che appunto, un comune operaio o piccolo artigiano-imprenditore difficilmente puo'

giustificare con tanta disinvoltura.

Ovviamente non avendo un reddito che gli e lo permetta!



Per di piu', io penso che questa cosa dovrebbe preoccupare chi ha intenzione di fare

acquisti in futuro piu' di chi l'abbia gia' fatto in passato..

Come si puo' pensare di risalire all'atto d'acquisto tra privati magari fatto piu' di 10-15

anni fa, quando magari un'automobile "x" era gia' vecchia e non aveva alcun valore?

Ok, adesso forse puo' valer qualcosa, ma prima?

Vuoi vedere che prima avevo acquisto un'auto che valeva 100 euro e che adesso per

moda magari ne vale 10.000, son costretto a venderla perche' considerata un lusso?

Son troppe le varie casistiche e le varie combinazioni da tenere presente per decretare

tale pensiero di valutazione, quindi, personalmente non vedo di che preoccuparmi.

Magari un pensierino potrebbe farselo chi colleziona, allora l'aver in possesso piu'

esemplari potrebbe far scattare questo fantomatico controllo ma per chi possiede

una sola auto e per di piu' d'epoca, puo' starsene tranquillo.





Wolverine \\\///
Cita messaggio
Anche se tralasciassero il prezzo iniziale, dandogli anche valore zero, comunque ci sarebbe un costo presunto di mantenimento altissimo a causa della cilindrata e dei cavalli fiscali. ? considerata di lusso gi? un auto con 21 cavalli fiscali
Cita messaggio
Sar? come per le importazioni, dove esistono delle tabelle con valore MINIMO statistico...per la cadillac, pagata 7000 $, mi sono visto applicare un valore minimo calcolato dalla dogana di 8mila e passa, sul quale mi sono stati calcolati dazio e IVA, vagli a spiegare che stai importando un rudere...
1960 Cadillac Flattop


2006 Jeep Grand Cherokee CRD


1967 GT350 - 2139


Cita messaggio
ho letto tutto con attenzione , e quello che avete scritto ? tutto corretto per quello che ne so ' , ma se qualcuno riesce a rispondermi avrei un quesito



se una persona fisica( PAOLO ROSSI) ha piu' di un attivita tra le quali , commercio di auto con partita iva intestata a suo nome , succede che le auto che acquista per essere rivendute vengono intestate a (PAOLO ROSSI) che poi le inserira' nel registro per metterle in carico , pero' anche le auto che ha private sono intestate a (PAOLO ROSSI) in questo caso come si comportano le forze dell'ordine ? io spero che vedendo 20 macchine intestate a questa persona facciano una ricerca per vedere se ? commerciante di auto prima di fare dei controlli ..........o semplicemente partono spediti per il controllo e poi sara' il nostro PAOLO ROSSI a dover perder tempo e denaro per spiegare il tutto ???
[Immagine: leo.jpg]
Cita messaggio
[quote name='LEE01' post='320190' date='12/11/2010, 08:02']o semplicemente partono spediti per il controllo e poi sara' il nostro PAOLO ROSSI a dover perder tempo e denaro per spiegare il tutto ???[/quote]

la faccenda sar? sicuramente questa! il problema ? che qui in italia non c'? bisogno di dimostrare che sei colpevole...sei tu che devi dimostrare di essere innocente!
Cita messaggio
[quote name='Wolverine' post='320185' date='12/11/2010, 01:10']E poi, come cavolo si fa a decretare il valore concreto di una vettura

storica? Al di la' di qualche eccezione nota, un'auto con piu' di 20

anni ha delle valutazioni del tutto fittizie...

Insomma, non esiste un mercato ufficiale che ne decreti una precisa

regola di valutazione, e per giunta non c'e modo di catalogare queste

se si tratti per esempio di autovettura restaurata o in pessimo stato,

quindi non vedo come questa cosa possa essere presa in considerazione

con tanta ansia.[/quote]



A tal scopo vengono incaricati dei periti che conoscono il mercato.



[quote name='LEE01' post='320190' date='12/11/2010, 08:02']se una persona fisica( PAOLO ROSSI) ha piu' di un attivita tra le quali , commercio di auto con partita iva intestata a suo nome , succede che le auto che acquista per essere rivendute vengono intestate a (PAOLO ROSSI) che poi le inserira' nel registro per metterle in carico , pero' anche le auto che ha private sono intestate a (PAOLO ROSSI) in questo caso come si comportano le forze dell'ordine ? io spero che vedendo 20 macchine intestate a questa persona facciano una ricerca per vedere se ? commerciante di auto prima di fare dei controlli ..........o semplicemente partono spediti per il controllo e poi sara' il nostro PAOLO ROSSI a dover perder tempo e denaro per spiegare il tutto ???[/quote]



Se hai un'attivit? di commercio auto (o se rientra fra gli oggetti sociali) il discorso redditometro non si applica, ma si procede per via induttiva (studi di settore). Le vetture in carico ad un commerciante costituiscono rimanenze, non certo voci di accertamento sintetico. Al limite possono controllare solo le auto per uso privato, cio? non iscritte nei registri carico-scarico...e di cui non si ? chiesta l'esenzione del bollo.
"Indicare se cieco, sordo, scemo di mente o mentecatto" - Censimento del Regno d'Italia, 1861.




Proud founder of

[Immagine: Chestnutpiccola.jpg]
Cita messaggio
perfetto !!!! :haha: grazie
[Immagine: leo.jpg]
Cita messaggio
Come unico rimedio per possedere auto moderne di grossa cilindrata pare che sia rimasto solo il noleggio con targa tedesca, ma per un breve periodo. ? giusto quello che ho letto su vari siti che non va a influire sul redditometro?
Cita messaggio


Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)