Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Redditometro
interessante la srls augusto... tienici aggiornati  :-)

Take it easy !
Cita messaggio
il principio alla base di tutto è che:

- il redditometro riguarda le persone fisiche e valuta costi di acquisto, di mantenimento e quindi, per forza di cose, cilindrata e cavalli fiscali o cavalli effettivi;

- le società invece hanno lo spauracchio degli studi di settore, che invece valutano solo il costo di acquisto, che di anno in anno si riduce per effetto degli ammortamenti; in più c'è un test di operatività da superare.... in base al valore dei beni intestati, la società deve dichiarare almeno una %, nel nostro caso il 15% del valore delle macchine intestate.

 

Ormai gli studi di settore hanno perso forza, mentre tutta l'attenzione viene posta sul redditometro, che viene spacciato come lo strumento del futuro per debellare, fustigare, e convertire gli evasori.

 

Le altre valutazioni sono tante, magari mi preparo con calma un riepilogo degli aspetti essenziali, ma fatemici ragionare ancora un po'.

 

(wow ho compiuto i 100 messaggi nel forum... che emozione......sono commosso  :banana_050: )

'69 Chevy Chevelle SS396 -
'69 Dodge Charger R/T 440 matching#
Cita messaggio
Sono ignorante:

Da Google, leggo che il capitale non può superare 10.000 euro. Chi ha problemi con il redditometro per auto con un valore più basso di 10.000 euro?

 

Temo che creare una società di comodo con fatture fasulle, oltre che illegale, sia economicamente svantaggioso... Anche perchà paghi un qualcosa che è già tuo!

 

Poi ripeto, sono ignorante, ma penso che sia molto più facile andare a vivere altrove, che fare tutto questo...

[Immagine: flaviospeed_firma.gif]

66 Stang - Export, K-code, Silver frost. Coming soon...
95 Stang - Vert, GT, ebony, bitch. Daily driver.
Cita messaggio
Augusto, è giusto che approfondisci, ma ti posso dire che personalmente ho fatto il contrario, da SRL unipersonale a P.I.

A suo tempo, ho vagliato bene le cose con un commercialista e con un amico dell'AdE.

La SRL ha i vantaggi della responsabilità limitata al capitale sociale, la P.I. altre.

Almeno che non hai una SRL dedita al commercio di auto, anche se puoi intestare qualsiasi auto alla tua SRL dedita a "vendere olive", in sede di verifica ti possono contestare la vettura d'epoca.

Ancor peggio se hai più di una vettura (di qualsiasi anno) intestata ad una SRL unipersonale: 1 socio, 3 auto ? Discorsi già effettuati con chi di dovere ...

Spero di essere stato chiaro.

Barcollo, ma non mollo!

[Immagine: 24607820666_fa8f56957b_m.jpg]
Cita messaggio
Flavio, capisco i tuoi interrogativi ma sono "fuori tema"; il capitale sociale è una cosa, i beni intestati sono un'altra; a una società con un capitale di 1 euro (adesso può esistere), puoi intestare l'emipre state building!

Non ci sarebbero fatture false (nel modo più assoluto..... con fatture false si prende il penale!).

 

Il meccanismo delle società di comodo è un'altra trappola dell'amministrazione finanziaria che, come sempre, PRESUME un reddito minimo da dichiarare in base al valore dei beni intestati.

 

Prometto che mi preparo un post dettagliato e lo pubblico con le consideraizioni che mi vengono in mente.

'69 Chevy Chevelle SS396 -
'69 Dodge Charger R/T 440 matching#
Cita messaggio
Citazione:Augusto, è giusto che approfondisci, ma ti posso dire che personalmente ho fatto il contrario, da SRL unipersonale a P.I.

A suo tempo, ho vagliato bene le cose con un commercialista e con un amico dell'AdE.

La SRL ha i vantaggi della responsabilità limitata al capitale sociale, la P.I. altre.

Almeno che non hai una SRL dedita al commercio di auto, anche se puoi intestare qualsiasi auto alla tua SRL dedita a "vendere olive", in sede di verifica ti possono contestare la vettura d'epoca.

Ancor peggio se hai più di una vettura (di qualsiasi anno) intestata ad una SRL unipersonale: 1 socio, 3 auto ? Discorsi già effettuati con chi di dovere ...

Spero di essere stato chiaro.
 

ok, ma la società non si deduce i costi delle auto d'epoca... lo scopo della società non è dedurre i costi.

Certo, se in una srl deduci i costi di un'auto d'epoca ti fanno un c... a capanna nel 99% dei casi....
'69 Chevy Chevelle SS396 -
'69 Dodge Charger R/T 440 matching#
Cita messaggio
Citazione:  

ok, ma la società non si deduce i costi delle auto d'epoca... lo scopo della società non è dedurre i costi.

Certo, se in una srl deduci i costi di un'auto d'epoca ti fanno un c... a capanna nel 99% dei casi....

 
 

Ma la compri con i soldi della società, giusto?

Oltre il limite del capitale sociale di 9.999 euro, come ha già detto Flavio, spendi dei soldi della società per acquistare un bene che non è primario per l' esercizio dell' attività. E su questi soldi che hai speso, non ci dovrai pagare le tasse a fine anno, cosa che non "gli" piace molto.

Se sei un fotografo con SRL, la vettura d'epoca ti serve per i matrimoni, l' acquisto è giustificato.

Capito il concetto?
Barcollo, ma non mollo!

[Immagine: 24607820666_fa8f56957b_m.jpg]
Cita messaggio
scusami Augusto, ma fare tutto sto casino per le auto d'epoca penso sia come trovare una soluzione che è peggio del male da guarire: da quel che so io, i vantaggi di cui godono le auto d'epoca, sia burocratici (bollo) che assicurativi, sono garantiti solo se il veicolo in questione è utilizzato per scopi amatoriali, o al più esclusivamente privati...... come può un'auto intestata a una società soddisfare questi requisiti?

Cita messaggio
Giusta osservazione, Mustanghino!

 

Augusto, non te la prendere a male, non è un attacco alle tue idee, qui si cerca solo di discutere, di cercare soluzioni per non essere attaccati dopo, di pararci il @ulo insomma!

Certo, noi stiamo qua a discutere di cosa è meglio e di cosa è peggio, ci preoccupiamo per come spendiamo i nostri soldini come se fossimo dei mega evasori, grazie a questo clima di terrore che si è generato, mentre, chi ha una SRL che dichiara 5.000 euro di utile e magari paga un leasing di 50.000 euro l' anno, qui non scrive!

Barcollo, ma non mollo!

[Immagine: 24607820666_fa8f56957b_m.jpg]
Cita messaggio
Citazione: 

  

ok, ma la società non si deduce i costi delle auto d'epoca... lo scopo della società non è dedurre i costi.

Certo, se in una srl deduci i costi di un'auto d'epoca ti fanno un c... a capanna nel 99% dei casi....

 
 

Ma la compri con i soldi della società, giusto?

Oltre il limite del capitale sociale di 9.999 euro, come ha già detto Flavio, spendi dei soldi della società per acquistare un bene che non è primario per l' esercizio dell' attività. E su questi soldi che hai speso, non ci dovrai pagare le tasse a fine anno, cosa che non "gli" piace molto.

Se sei un fotografo con SRL, la vettura d'epoca ti serve per i matrimoni, l' acquisto è giustificato.

Capito il concetto?

 

 

scusa, adesso non voglio che si creino altre polemiche/discussioni, quindi non ribatterò più dopo questa risposta; però chiedi a me se "ho capito il concetto?" quando scrivi cose che non hanno un senso giuridico... cosa c'entra il limite del capitale sociale con i soldi che spendi... è come mettere inseme una Prinz con un Boeing 747. Poi le tasse a fine anno NON si pagano sui soldi che spendi; i soldi sono un aspetto finanziario, le "tasse di fine anno" sono un aspetto economico.

Qui non si sta parlando di dedurre i costi per le auto, è chiaro a tutti che sarebbe impossibile nel 99% dei casi.

 

comunque chiudo qui il mio post, non sono qui per convincere nessuno, ognuno la pensa come crede...  :ok:    :icon_hug:
'69 Chevy Chevelle SS396 -
'69 Dodge Charger R/T 440 matching#
Cita messaggio
No no....attendiamo una spiegazione più "terra terra" se possibile. Molto interessante!!! Anche valutando i costi fissi di una srls. Perchà ci sono che io sappia.
[Immagine: BronzoRedSign.JPG] [Immagine: BR.jpg]

'69 Plymouth RoadRunner 383 V8-'81 Jeep CJ7 Laredo 304 V8-'97 Dodge Ram SS/T 360 V8 Magnum-'99 Jeep TJ 4.0 Sahara
La necessit? ? un concetto soggettivo.
Cita messaggio
può darsi che le assicurazioni per le storiche di proprietà di una società siano meno esose... non si sa mai

Cita messaggio
Citazione:può darsi che le assicurazioni per le storiche di proprietà di una società siano meno esose... non si sa mai
 

meno esose di cosa? dei 200 euro che spendi all'anno?
1968 PLYMOUTH VALIANT - 1975 MERCURY MONTEGO - 1976 FORD GRAN TORINO SW

"...durante i giorni di gloria non avevamo tecnologia a rulli e rods fabbricati al computer.. i nostri blue jeans non avrebbero passato la prova emissioni idrocarburi..."
Cita messaggio
@augusto: è tutto chiaro.

PS: per la cronaca: ESA 1 - AdE 0. Vinto ricorso sul redditometro 2012, circa un paio di settimane fa.

 

PS2: per gli scettici che credono di poter dormire sonni tranquilli perche hanno pagato poco la loro macchina e non la usano mai perchè consuma troppo dico solo che, a spanne, un 5,8L da 40cv Fiscali genera un reddito presunto di circa 36mila euro.

 

PS3: le spese ed il tempo speso (mio) e del mio commercialista non ve le ripaga nessuno

1968 PLYMOUTH VALIANT - 1975 MERCURY MONTEGO - 1976 FORD GRAN TORINO SW

"...durante i giorni di gloria non avevamo tecnologia a rulli e rods fabbricati al computer.. i nostri blue jeans non avrebbero passato la prova emissioni idrocarburi..."
Cita messaggio
ESA ti quoto al 10000000%...

i giornali e la tv ci raccontano le favole, poi la realtà è diversa.... parecchio diversa....

'69 Chevy Chevelle SS396 -
'69 Dodge Charger R/T 440 matching#
Cita messaggio
allora, come detto il mio progetto è soprattutto valido per chi ha già una partita iva (persona fisica o società).


per gli altri vale comunque, ma l'impatto dei costi è superiore.


 

TRATTI PRINCIPALI DELLA SRLS

La Srls deve essere strumentale alla P.Iva principale (esempio: io faccio il commercialista, mi creo una srls con attività di consulenza e redazione contabilità, uno fa il becchino, si crea la srls per movimento terra..  :084: scherzo dai, pensate voi a quello che può essere credibile per il vostro caso).

 

Costituzione SRLS: 200 euro di diritti e tasse, no spese notaio.

Costituirei una SRLS a socio unico (io), magari con me e familiare come amministratori.

Capitale sociale: 1 euro

 

Costi fissi SRLS: 200 euro di Camera di Commercio + 309 annui di tassa vidimazione + altri 200 annui per il deposito bilancio (obbligatorio); diciamo 1000 euro annui di costi fissi deducibili.

 

Costo commercialista: da concordare in considerazione che la società ha pochissimi movimenti, avete già un’altra attività… insomma, qui vedete voi, comunque da forfetizzare in un “tuttocompreso”.

 

Obbligo di un conto corrente.

 

PASSAGGI SUCCESSIVI

Vendo le auto di grossa cilindrata alla SRLS o, se importate/restaurate da poco, le intesto direttamente a lei.

Ok, ci sono spese del passaggio se le auto sono già immatricolate; per il resto non girano soldi; resterò a credito della società (dopo mi farà comodo).

La SRLS non deduce i costi delle auto, le detiene e basta; io le uso in quanto amministratore.

 

La società a fine anno deve superare il test di operatività (società di comodo), quindi dovrà fatturare il 15% del valore dichiarato delle auto che ha preso in carico (è una legge che dice questo; il valore più basso è meglio è, ma d’altra parte non c’è una vera e propria quotazione di mercato e le condizioni del mezzo influiscono pesantemente  – io infatti possiedo un rottame che non vale più di 2000 euro); quindi questo 15% verrà fatturato dalla società alla mia partita iva, nel mio caso come consulenza contabile; per la società è un ricavo tassabile, per me è un costo deducibile, quindi non ci perdo (anzi, vedo un possibile risparmio di contributi).

La fattura per la consulenza non la pago, in quanto già vanto un credito nei confronti della società per la vendita delle auto…. Faccio una compensazione di credito/debito che è possibile, in quanto gli importi sono fatturati.

 

Ok, i dubbi sono tanti e le mie sono solo considerazioni, spunti, idee… ci sono tanti altri aspetti, anche personali,  da valutare, me ne rendo conto… non voglio convincere nessuno e l’operazione non è inattaccabile… però se uno ha 2 o più big block o magnum in garage, non la escluderei a priori.

 

quindi risparmiatemi i “ chi paga le tasse è tranquillo, non ne vale la pena di fare tutto sto casino, mio zio lavora alla guardia di finanza e mi ha detto che per le auto d’epoca mi danno una medaglia” … ok, chi crede di vivere in uno stato civile continui a farlo in tutta serenità, io non ci credo.

'69 Chevy Chevelle SS396 -
'69 Dodge Charger R/T 440 matching#
Cita messaggio
Citazione: 

 

Ma la compri con i soldi della società, giusto?

Oltre il limite del capitale sociale di 9.999 euro, come ha già detto Flavio, spendi dei soldi della società per acquistare un bene che non è primario per l' esercizio dell' attività. E su questi soldi che hai speso, non ci dovrai pagare le tasse a fine anno, cosa che non "gli" piace molto.

Se sei un fotografo con SRL, la vettura d'epoca ti serve per i matrimoni, l' acquisto è giustificato.

Capito il concetto?

 
 

scusa, adesso non voglio che si creino altre polemiche/discussioni, quindi non ribatterò più dopo questa risposta; però chiedi a me se "ho capito il concetto?" quando scrivi cose che non hanno un senso giuridico... cosa c'entra il limite del capitale sociale con i soldi che spendi... è come mettere inseme una Prinz con un Boeing 747. Poi le tasse a fine anno NON si pagano sui soldi che spendi; i soldi sono un aspetto finanziario, le "tasse di fine anno" sono un aspetto economico.

Qui non si sta parlando di dedurre i costi per le auto, è chiaro a tutti che sarebbe impossibile nel 99% dei casi.

 

comunque chiudo qui il mio post, non sono qui per convincere nessuno, ognuno la pensa come crede...  :ok:    :icon_hug:

 

 

Scusami, mi sono espresso male, proprio per questo ti chiedevo "Capito il concetto?".

Personalmente, sto discutendo senza alcuna polemica e penso che sia lo stesso per te.

 

In merito a quanto sopra, dicevo proprio che le tasse non si pagano sui soldi spesi.

Ma i soldi spesi, sono presi dalla cassa della società, quindi non si deve portare l' acquisto in ammortamento? Quindi, meno tasse?

 

Ripeto, senza polemica alcuna, ho da porti un quesito per meglio capire, magari con un esempio: nuova società, 5000 euro di capitale, dopo 3 mesi, non ha emesso alcuna fattura e acquista una vettura d'epoca da 25.000 euro. E' possibile? Anticipo del socio?

 

Per l' auto data in uso personale all' amministratore, si parla di fringe benefit e quindi l' amministratore può corrispondere alla società un importo per l' utilizzo personale, che potrebbe tornare utile per il famoso 15% del test di operatività previsto sulle immobilizzazioni, giusto?
Barcollo, ma non mollo!

[Immagine: 24607820666_fa8f56957b_m.jpg]
Cita messaggio
Citazione: 

 

In merito a quanto sopra, dicevo proprio che le tasse non si pagano sui soldi spesi.

Ma i soldi spesi, sono presi dalla cassa della società, quindi non si deve portare l' acquisto in ammortamento? Quindi, meno tasse?

 

Ripeto, senza polemica alcuna, ho da porti un quesito per meglio capire, magari con un esempio: nuova società, 5000 euro di capitale, dopo 3 mesi, non ha emesso alcuna fattura e acquista una vettura d'epoca da 25.000 euro. E' possibile? Anticipo del socio?

 

Per l' auto data in uso personale all' amministratore, si parla di fringe benefit e quindi l' amministratore può corrispondere alla società un importo per l' utilizzo personale, che potrebbe tornare utile per il famoso 15% del test di operatività previsto sulle immobilizzazioni, giusto?

 
 

 

:ok:

 

Sul primo quesito: tu puoi comprare con la società quello che vuoi; poi non sei obbligato a portare in ammortamento; anzi, se acquisti un bene che non c'entra niente con l'attività ma ha un valore durevole, poi classificarlo come cespite non ammortizzabile e lo tieni "parcheggiato" lì, senza dedurre nessun costo (quindi il fisco non ti può dire nulla). Lo possiedi e basta.

 

secondo quesito: la società può ricevere finanziamenti da socio per effettuare i suoi acquisti (quindi nessun problema se il capitale è di 1 euro e si acquista un'auto da 30.000 euro); i finanziamenti, in quanto movimenti finanziari, non sono tassati nè nel momento in cui vengono fatti, nè nel momento in cui vengono restituiti (attenzione però che da quest'anno c'è l'obbligo di "comunicazione dei  finanziamenti soci").

 

terzo quesito: giustissimo! bella idea!  :bananaballa:
'69 Chevy Chevelle SS396 -
'69 Dodge Charger R/T 440 matching#
Cita messaggio
chi cerca motivi per scappare dall'Itaglia, si legga il breve articolo di oggi sul Sole24ore, pagina 28. Vi posto qualche riga su casi di redditometro accaduti in Itaglia, non su Saturno....

poi se lo staff ritiene che debba smettere di rompere i maroni con sto redditometro me lo dica senza problemi, posterò solo di macchine. Io scrivo solo per difendere i nostri interessi, per dire che siamo in una dittatura fiscale, c'è la Gestapo che se ci pesca dal mucchio, ci mette sulla gogna indipendemente dal fatto che siamo innocenti o colpevoli. Dico solo che dobbiamo avere mille occhi, essere pronti a combattere, vivere la nostra passione ma aspettarci il peggio.

 

 

[Immagine: sole%2025-02-2014.jpg]

'69 Chevy Chevelle SS396 -
'69 Dodge Charger R/T 440 matching#
Cita messaggio
Bisogna stare attenti anche al giornalismo sensazionalistico.... Se mi contestano un prelievo da 150 euro (e se ho la coscienza TOTALMENTE pulita, ovvio) il giorno dopo vado davanti a Montecitorio con una tanica di benzina, voglio vedere cosa dice quello strònzo di A.B.

"Indicare se cieco, sordo, scemo di mente o mentecatto" - Censimento del Regno d'Italia, 1861.




Proud founder of

[Immagine: Chestnutpiccola.jpg]
Cita messaggio


Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)