Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Normativa Bollo Auto Storiche
@ bronzo: ciao paolo è un pó che nn ci si sente..

Come ti chiedeva scacco era l'avviso del bollo tradizionale o già cartella esattoriale?
Cita messaggio
Mi era sfuggito che dal 1 gennaio 2013 è entrata in vigore la nuova legge di stabilità....

In ogni caso sul sito Equitalia le procedure da attuare per l'annullamente del dovuto sono chiare...

Se il cittadino ritiene non dovuta la richiesta contenuta nella cartella di pagamento o nell'avviso, non deve rivolgersi a Equitalia, ma chiedere l’annullamento (sgravio) del debito direttamente all'ente creditore indicato sullo stesso documento, presentando domanda di autotutela.

Con la domanda di autotutela il cittadino chiede all'ente creditore di correggere un errore. Anche se non c’è alcun termine per presentare la domanda, è consigliabile agire tempestivamente per evitare che Equitalia attivi le procedure di riscossione. Lo stesso ente, dopo avere effettuato le verifiche, se riscontra che il cittadino ha ragione, adotta un provvedimento di sgravio comunicandolo a Equitalia.

Contestualmente alla domanda di autotutela, per evitare che, in attesa della risposta dell’ente, le procedure di riscossione proseguano, è necessario presentare una richiesta di sospensione.



Lo sgravio può essere:

- Totale: quando il tributo richiesto viene annullato per intero

- Parziale: se il tributo richiesto viene annullato solo in parte

Al provvedimento di sgravio segue il rimborso, totale o parziale, delle somme eventualmente già pagate.



Per ottenere lo sgravio è possibile, inoltre, fare ricorso all’autorità giudiziaria competente, secondo le modalità stabilite dalle norme, indicate nel documento da impugnare.

Se l’ente creditore non emette lo sgravio (annullamento), nonostante il provvedimento favorevole da parte del giudice, il cittadino può attivare il cosiddetto giudizio di ottemperanza. Si tratta di un ulteriore ricorso, volto proprio a ottenere che l’ente applichi quanto deciso dal giudice.


Per segnalare qualsiasi irregolarità riscontrata è possibile, comunque, rivolgersi al Garante del contribuente con richiesta scritta in carta libera, specificando i propri dati anagrafici e il codice fiscale.

 

Fonte:http://www.gruppoequitalia.it/equitalia/...i/ricorsi/

Cita messaggio
Per i tempi ti consiglio di leggere qui:

http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2...d=Ab2TPSEH

Cita messaggio
Citazione:@ bronzo: ciao paolo è un pó che nn ci si sente..

Come ti chiedeva scacco era l'avviso del bollo tradizionale o già cartella esattoriale?
 

Cartella esattoriale di equitalia.

 

Devi rivolgerti all'ente creditore che à specificato nella cartella. Nel mio caso regione lombardia...

mi à successa la stessa cosa anche con canone rai. Malgrado lo avessi già pagato (anche se in ritardo) mi à arrivata cartella di equitalia con 150 euro da pagare. Mi sono dovuto rivolgere alla RAI (mortacci loro...)
[Immagine: BronzoRedSign.JPG] [Immagine: BR.jpg]

'69 Plymouth RoadRunner 383 V8-'81 Jeep CJ7 Laredo 304 V8-'97 Dodge Ram SS/T 360 V8 Magnum-'99 Jeep TJ 4.0 Sahara
La necessit? ? un concetto soggettivo.
Cita messaggio
ciao a tutti,

credo di aver capito bene ma ho ancora un dubbio: nel caso uno abbia l'auto in officina per più tempo (mesi) e non circoli è comunque necessario pagarlo questo bollo? all'ASI dicono di produrre una documentazione in caso di contestazioni, l'ACI conferma essere tassa di circolazione e quindi non necessario pagare la tassa se l'auto non circola. L'auto in questione ha 35 anni.

grazie!

Cita messaggio
http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/10/...ne/730966/

1979 Trans Am, Black-SE

Cita messaggio
Infatti quando passai ad Antonveneta loro mi specificarono che non era necessaria alcuna iscrizione club. Rimasi stupito e pagai con felicità la loro retta  :approv:

Solo 2 cose sono infinite: L'universo e la stupidita' umana... e non sono tanto sicuro della prima. ( A. Einstein )

[Immagine: RCSupporter.jpg]
Cita messaggio
Citazione:http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/10/...ne/730966/
 

A parte il bollo,per l'iscrizione al Pra,qualcuno ha avuto modo di richiederlo agevolato per auto ventennali?

Ho telefonato al Pra di Novara,ma anche loro asserivano al fatto che l'auto doveva esser iscritta all'ASI,e,invece,non dovrebbero richiederlo.

 

:hum: :hum:

Ovviamente si è alle solite: burocrazia complessa,cara,poco chiara,e facilmente interpretabile.
Cita messaggio
una domanda il bollo devo portarlo in auto? 

Cita messaggio
Citazione:una domanda il bollo devo portarlo in auto? 
Se auto storica, non ci dovrebbe essere bollo ma, tassa di circolazione e credo vada portato in auto

Io lo porto
Cita messaggio
Citazione: 

 

A parte il bollo,per l'iscrizione al Pra,qualcuno ha avuto modo di richiederlo agevolato per auto ventennali?

Ho telefonato al Pra di Novara,ma anche loro asserivano al fatto che l'auto doveva esser iscritta all'ASI,e,invece,non dovrebbero richiederlo.

 

:hum: :hum:

Ovviamente si è alle solite: burocrazia complessa,cara,poco chiara,e facilmente interpretabile.

 

 

Non te lo fanno senza l'iscrizione all'ASI o altro ente equiparato. E' scritto chiaramente anche sul loro sito.

Si ha invece l'agevolazione in automatico (senza iscrizione) se il veicolo ha più di 30 anni.
"Rock 'n' Roll will be gone by June" - Variety, 1955

"We must not look to government to solve our problems. Government is the problem." - Ronald Wilson Reagan, 1981

Lake Cruisers
Cita messaggio
Quindi nemmeno se è iscritta ad un club affiliato al Registro storico Fiat?
Cita messaggio
Citazione:Quindi nemmeno se è iscritta ad un club affiliato al Registro storico Fiat?
 

Bella domanda. Qui ( http://www.aci.it/i-servizi/guide-utili/guida-pratiche-auto/veicoli-storici.html?no_cache=1&h=ipt%2C ) dice solo ASI e FMI. Ma il registro FIat è equiparato e secondo me la risposta sarebbe si.
"Rock 'n' Roll will be gone by June" - Variety, 1955

"We must not look to government to solve our problems. Government is the problem." - Ronald Wilson Reagan, 1981

Lake Cruisers
Cita messaggio
Citazione: 

Quindi nemmeno se è iscritta ad un club affiliato al Registro storico Fiat?
 

Bella domanda. Qui ( http://www.aci.it/i-servizi/guide-utili/guida-pratiche-auto/veicoli-storici.html?no_cache=1&h=ipt%2C ) dice solo ASI e FMI. Ma il registro FIat è equiparato e secondo me la risposta sarebbe si.

 

 

Quando dico che la burocrazia è un casino e facilmente interpretabile,forse forse ho ragione :frown2:
Cita messaggio
Ciao a tutti! 

E di quest'ultima trovata? ne eravate già al corrente?? 

 

Nella bozza della legge di stabilità 2015 (art.44 comma 28) c'è l'abrogazione dei commi 2 e 3 dell'art. 63 della legge 21 novembre 2000, n.342.

 

http://download.repubblica.it/pdf/2014/p...ef2014.pdf

 

art. 63.
(Tasse automobilistiche per particolari categorie di veicoli)

1. Sono esentati dal pagamento delle tasse automobilistiche i
veicoli ed i motoveicoli, esclusi quelli adibiti ad uso
professionale, a decorrere dall'anno in cui si compie il trentesimo
anno dalla loro costruzione. Salvo prova contraria, i veicoli di cui
al primo periodo si considerano costruiti nell'anno di prima
immatricolazione in Italia o in altro Stato. A tal fine viene
predisposto, per gli autoveicoli dall'Automobilclub Storico Italiano
(ASI), per i motoveicoli anche dalla Federazione Motociclistica
Italiana (FMI), un apposito elenco indicante i periodi di produzione
dei veicoli.

2. L'esenzione di cui al comma 1 e' altresi' estesa agli

autoveicoli e motoveicoli di particolare interesse storico e

collezionistico per i quali il termine e' ridotto a venti anni. Si

considerano veicoli di particolare interesse storico e

collezionistico:

a) i veicoli costruiti specificamente per le competizioni;

b) i veicoli costruiti a scopo di ricerca tecnica o estetica,

anche in vista di partecipazione ad esposizioni o mostre;

c) i veicoli i quali, pur non appartenendo alle categorie di cui

alle lettere a) e b), rivestano un particolare interesse storico o

collezionistico in ragione del loro rilievo industriale, sportivo,

estetico o di costume.

3. I veicoli indicati al comma 2 sono individuati, con propria

determinazione, dall'ASI e, per i motoveicoli, anche dalla FMI. Tale

determinazione e' aggiornata annualmente.

4. I veicoli di cui ai commi 1 e 2 sono assoggettati, in caso di
utilizzazione sulla pubblica strada, ad una tassa di circolazione
forfettaria annua di lire 50.000 per gli autoveicoli e di lire 20.000
per i motoveicoli. Per la liquidazione, la riscossione e
l'accertamento della predetta tassa, si applicano, in quanto
compatibili, le disposizioni che disciplinano la tassa
automobilistica, di cui al testo unico delle leggi sulle tasse
automobilistiche, approvato con decreto del Presidente della
Repubblica 5 febbraio 1953, n. 39, e successive modificazioni. Per i
predetti veicoli l'imposta provinciale di trascrizione e' fissata in
lire 100.000 per gli autoveicoli ed in lire 50.000 per i motoveicoli.

Cita messaggio
Io, se accadrà, non solo sospendo immediatamente la ricerca della mia prossima wagon USA, ma sarò costretto a cominciare a demolire qualcuno dei miei mezzi....  :frown2:

Cita messaggio
Ed è normale tutto ciò Gas? Costringere a rottamare o a far cessare dalla circolazione veicoli tenuti maniacalmente? Questi sono tutti matti. Diciamo che era da abolire solo il comma 3.. Io spero sia solo una bozza, ma ho i miei dubbi... Agguantò qualche mese con la corvette, 1 anno con la Buick e SEI anni con la pontiac ma non ci penso neanche a rottamare o vendere solo per colpa di questi politici idioti!!!!
Cita messaggio
In parole povere se la bozza entrerebbe in vigore cosa succederebbe?
Cita messaggio
perche'' al punto 4 si esprimono in lire ? e cmq se ho ben capito si tratterebbe di cifre irrisorie , e poi cmq secondo me non cambia nulla vista che c'è scritto che "I veicoli indicati al comma 2 sono individuati, con propria determinazione, dall'ASI" !

[Immagine: leo.jpg]
Cita messaggio
La cosa peggiore è se approvano l'art. successivo, il 45.

 

"L'aliquota IVA del 10 per cento è aumentata di ..... punti percentuali a decorrere dal 1° gennaio 2016 e di ulteriori ..... punti percentuali a decorrere dal 1° gennaio 2017"

"L'aliquota IVA del 22 per cento è aumentata di ..... punti percentuali a decorrere dal 1° gennaio 2016 e di ulteriori ..... punti percentuali a decorrere dal 1° gennaio 2017"

 

e infine la chicca:

 

"A decorrere dal 1° gennaio 2016, l'aliquota dell'accisa sulla benzina e sulla benzina con piombo
[penso facciano riferimento alla benzina avio, dato che la stradale con piombo è fuorilegge dal 1992] nonchà l'aliquota dell'accisa sul gasolio usato come carburante [....] sono aumentate di .... centesimi"


 

Scritto nero su bianco, solo da "riempire i puntini" manco fosse la settimana enigmistica.

 

@Lee: non si esprimono in Lire, il testo che ha postato Gas Guzzler non è quello della legge di stabilità, ma il testo della legge originaria che in pratica è quella attuale (bollo 30 euro, ecc ecc se convertiti). Bene, questa parte viene abrogata relativamente ai veicoli tra i 20 e i 30 anni che (se approvata) torneranno a pagare il bollo. 

 

Considerando che le nuove auto non pagheranno bolli (sempre se tutto va avanti in commissione) i primi 3 o 5 anni a seconda della classe di inquinamento, da qualche parte dovevano recuperare...

 

Prevedo casini bestiali dato che le scadenze delle storiche ventennali esenti attualmente sono tutte al 31/12, verrà fuori una corsa allo sportello delle Poste di proporzioni bibliche o, come è più lecito pensare, un'evasione generalizzata...

"Indicare se cieco, sordo, scemo di mente o mentecatto" - Censimento del Regno d'Italia, 1861.




Proud founder of

[Immagine: Chestnutpiccola.jpg]
Cita messaggio


Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)