Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
novita omologazioni
#61
[quote name='Leo 73' post='178323' date='7/1/2009, 19:19']Scusate tanto, datemi del testone, ma ci rinuncio!

Mi porr? il problema quando la comprer? e vedr? al momento il tipo di auto che avr? comprato.

Secondo me ci sono un sacco di cose sbagliate e, sempre secondo me, si vuol fare complicata una cosa elementare.

Per come la vedo io (ma mi dite che sbaglio) io compro per esempio la tanto desiderata Chevelle del '69 in America che monta un motore pi? grosso e cerchi da 18".

Scarto l'Italia e l'ASI che non me la passeranno mai.

Mi rivolgo in Germania e l'auto viene targata (prima tedesca e poi credo automaticamente italiana, sbaglio?).

Al momento di pagare bollo e assicurazione o che l'abbia immatricolata in Italia o che sia dovuto passare dalla Germania l'auto rimane del '69, sbaglio?

Quindi pagher? bollo e assicurazione ridotta perch? l'auto ha 40 anni.

Io ho sempre sentito dire cos?.

Conosco persone che hanno dei catorci (non auto americane) che pagano una sciocchezza di bollo solo perch? ha pi? di 20 anni.[/quote]





si ? esattamente cosi tranne:

" la targatura automaticamente "
Cita messaggio
#62
[quote name='dragone' post='178325' date='7/1/2009, 19:22']LE AUTO ANZIANE (con almeno 30 anni)



Sono esenti dalla tassa automobilistica i veicoli (autovetture, motoveicoli, eccetera) costruiti da almeno trent?anni, senza che sia necessario il possesso di particolari requisiti. Il beneficio spetta automaticamente, senza che sia necessario presentare una domanda apposita. Per verificare se si ha diritto al beneficio, fa fede la data di immatricolazione risultante dal ?libretto? di circolazione. Se per? il contribuente ? in possesso di documentazione idonea che attesti una data di costruzione anteriore a quella di immatricolazione, fa fede ai fini dell'agevolazione la data di costruzione. Se i veicoli in questione sono messi in circolazione su strade pubbliche, essi sono tenuti al pagamento di una tassa forfetaria dovuta in misura fissa a titolo di tassa di circolazione (indipendentemente dalla potenza del motore). Il pagamento pu? effettuarsi, senza sanzioni, in qualsiasi mese dell?anno, purch? anteriormente alla messa in circolazione del veicolo su strade pubbliche. Questo regime agevolato non si applica ai veicoli ?ad uso professionale?. Sono da considerare tali, ad esempio, quelli adibiti al servizio pubblico da piazza, a noleggio da rimessa o a scuola guida.



LE AUTO E LE MOTO STORICHE (fra 20 e 30 anni)



I benefici indicati per le auto "anziane" nel paragrafo precedente si applicano con le stesse modalit? nei riguardi dei veicoli che abbiano compiuto vent?anni e che abbiano i requisiti per essere considerati di particolare interesse storico e collezionistico. Si considerano tali i veicoli costruiti specificamente per le competizioni, quelli costruiti a scopo di ricerca tecnica o estetica, anche in vista di partecipazione ad esposizioni o mostre, ed infine i veicoli che rivestono un particolare interesse storico o collezionistico in ragione del loro rilievo industriale, sportivo, estetico o di costume. A differenza dei veicoli con almeno 30 anni, il beneficio in questo caso non spetta automaticamente, ma solo se vi ? stata, da parte dell?apposito Ente associativo riconosciuto dalla legge (ASI - Automotoclub Storico Italiano), la preventiva determinazione che individui quali sono i veicoli di particolare interesse storico e collezionistico. I motoveicoli possono essere individuati anche dalla FMI (Federazione Motociclistica Italiana).Se i veicoli in questione sono messi in circolazione su strade pubbliche, essi sono tenuti al pagamento di una tassa forfetaria dovuta in misura fissa (indipendentemente dalla potenza del motore) a titolo di tassa di circolazione. Il pagamento pu? effettuarsi, senza sanzioni, in qualsiasi mese dell?anno, purch? anteriormente alla messa in circolazione del veicolo su strade pubbliche.[/quote]

Eallora ho ragione io.

Se acquisto una Chevelle del '69 modificata e targata tramite la Germania pago bollo e assicurazione ridotti.

Alla faccia dei certificati di storicit? e alle scartoffie.
Cita messaggio
#63
evviva!!!
Cita messaggio
#64
Il problema di tutto il tuo procedimento sta proprio nel momento di targarla italiana.

Perch? per come so io in Italia con targhe straniere puoi circolare massimo 1 anno... poi l'auto ? da considerare radiata. Ma correggetemi se sbaglio, anche qui non ne ho mai avuto esperienza diretta.

Il tuo "problema" ? distinguere due momenti.

C'? l'immatricolazione (che prevede richiesta di certificato, ispezione, collaudo e targatura italiana)

e c'? il discorso dell'agevolazione.

Se l'auto ? gi? targata sei nel burro: se ? un'auto o una moto con pi? di 30 anni hai l'agevolazione in tasca. Quella sul bollo e sul passaggio di propriet? ? automatica, per quella sull'assicurazione basta essere iscritti a un club federato ASI.

Se invece l'auto non ? ancora targata ? l? che inizia l'odissea, ed ? su questo che alcuni di noi si stanno lamentando, perch? bene che vada ti tocca aspettare DIVERSO tempo con la macchina ferma (qui molti stanno finendo il restauro in attesa che la pratica sia conclusa...)

Male che vada, hai un soprammobile, che potrai usare solo in pista o tenere in garage a vita (o usare per pezzi di ricambio... o provare a girare tutte le motorizzazioni sperando di trovare quella che ti passa la pratica).

La pesantezza di questa burocrazia, fra l'altro, ? all'origine di molti plusvalori che si trovano qui in Italia, dove in media un'auto a parit? di condizioni costa di pi? che in America o in Germania. Logico che chi ne ha passate di tutte per targarla sa cosa ha fra le mani.
Cita messaggio
#65
- VEICOLI PROVENIENTI DALLA GERMANIA



Documentazione necessaria:



Attestazione del versamento di ?. 10.000 sul C.C. 9001;



Attestazione del versamento di ?. 40.000 sul C.C. 4028;



Attestazione del versamento di ?. 75.300 sul C.C. 121012;



Fahrzeugbrief (corrispondente al Certificato di Propriet?) debitamente tradotto e asseverato;



Fahrzeugschein (corrispondente alla carta di circolazione).Qualora le targhe originali e la Carta di Circolazione siano state ritirate dalle autorit? tedesche il Fahrzeugschein puo? essere sostituito dall?Admeldebescheingung (certificato di radiazione) debitamente tradotto ed asseverato;



Scheda tecnica rilasciata dalla Casa Costruttrice del veicolo o dal legale rappresentante in Italia con l' identificazione dello stesso anche con il numero di telaio, comprendente oltre che i dati tecnici del veicolo, la rispondenza alle direttive Comunitarie di riferimento. La scheda tecnica pu? essere, in alternativa, redatta dal TUV, ma deve essere avvallata dall'Autorit? regionale competente territorialmente all'emissione della carta di circolazione. Alternativamente alla scheda tecnica ? ammessa la presentazione del C.O.C. (Certificate of Conformity) debitamente tradotto e asseverato.;



Dichiarazione in carta semplice redatta su apposita modulistica in distribuzione gratuita presso i nostri sportelli relativa ai Km percorsi all?atto dell?acquisto e dichiarazione sottoscritta dal cedente di assolvimento degli obblighi Iva.



Procedura:



La domanda va compilata su modulistica distribuita gratuitamente presso i nostri Uffici (modello TT 2119) allegando la documentazione richiesta.



FONTE: [url="http://spazioinwind.libero.it/motorizzazionecivilebergamo/immatricolazioni.htm#GERMANIA"]http://spazioinwind.libero.it/motorizzazio...ni.htm#GERMANIA[/url]



Non ? poi cos? semplice mi pare.......
Cita messaggio
#66
[quote name='Ale555' post='178330' date='7/1/2009, 19:27']Il problema di tutto il tuo procedimento sta proprio nel momento di targarla italiana.

Perch? per come so io in Italia con targhe straniere puoi circolare massimo 1 anno... poi l'auto ? da considerare radiata. Ma correggetemi se sbaglio, anche qui non ne ho mai avuto esperienza diretta.

Il tuo "problema" ? distinguere due momenti.

C'? l'immatricolazione (che prevede richiesta di certificato, ispezione, collaudo e targatura italiana)

e c'? il discorso dell'agevolazione.

Se l'auto ? gi? targata sei nel burro: se ? un'auto o una moto con pi? di 30 anni hai l'agevolazione in tasca. Quella sul bollo e sul passaggio di propriet? ? automatica, per quella sull'assicurazione basta essere iscritti a un club federato ASI.

Se invece l'auto non ? ancora targata ? l? che inizia l'odissea, ed ? su questo che alcuni di noi si stanno lamentando, perch? bene che vada ti tocca aspettare DIVERSO tempo con la macchina ferma (qui molti stanno finendo il restauro in attesa che la pratica sia conclusa...)

Male che vada, hai un soprammobile, che potrai usare solo in pista o tenere in garage a vita (o usare per pezzi di ricambio... o provare a girare tutte le motorizzazioni sperando di trovare quella che ti passa la pratica).

La pesantezza di questa burocrazia, fra l'altro, ? all'origine di molti plusvalori che si trovano qui in Italia, dove in media un'auto a parit? di condizioni costa di pi? che in America o in Germania. Logico che chi ne ha passate di tutte per targarla sa cosa ha fra le mani.[/quote]



ti correggo, ci sono diverse agenzie di assicurazione che fanno un'assicurazione agevolata come storica anche se non hai nessun certificato, si che abbia 20 o 30 anni.

per la circolazione con targa straniera, ? consentita dal codice della strada solo se hai entrambe le taghe originali( le targe tedesche a scadenza non valgono) e dimostri di avere iniziatole pratiche di immatricolazione.

e qui viene il paradosso:

devi portare con te in auto tutti i documenti originali dell'auto.

ma non dovevano essere in agenzia per l'immatricolazione???
Cita messaggio
#67
Esistono per legge le copie conformi all'originali, che in motorizzazione te le rendono tali senza spese.
Cita messaggio
#68
S? ma vi rendete conto che mi pare quantomeno artificioso fare questi giri incredibili per ottenere qualcosa che ? previsto dalle nostre leggi e che basterebbe che non dipendesse da come si ? svegliato il funzionario di turno la mattina? E soprattutto, che un cittadino normale dovrebbe poter conseguire senza bisogno di agenzie, dato che si tratta di pratiche del tutto equivalenti a quelle che chiunque fa ogni giorno e che non richiedendo l'autentica di un notaio o di un avvocato dovrebbero essere assolutamente alla portata di chiunque?
Cita messaggio
#69
[quote name='mustang-daddy' post='178334' date='7/1/2009, 19:35']per la circolazione con targa straniera, ? consentita dal codice della strada solo se hai entrambe le taghe originali( le targe tedesche a scadenza non valgono) e dimostri di avere iniziatole pratiche di immatricolazione.[/quote]



puoi circolare un anno con le targhe e i documenti stranieri. Indipendentemente dal fatto che tu abbia iniziato o no le pratiche di immatricolazione. Dopo un anno non circoli, neanche con le pratiche in corso...
[Immagine: er_wagoneX3.JPG][Immagine: northern%20italy.jpg]




1963 Mercury Comet convertible - 1979 Jeep Wagoneer Limited - 1982 Ford LTD Country Squire




Progresso vuol dire che per tutto occorre sempre meno tempo e sempre pi? denaro - Frank Sinatra


"Global Warming is the greatest hoax ever perpetrated on the American people." (Sen. James Inhofe (R-Okla.), chairman of the Senate Environment Committee)
Cita messaggio
#70
[quote name='Ale555' post='178337' date='7/1/2009, 19:41']S? ma vi rendete conto che mi pare quantomeno artificioso fare questi giri incredibili per ottenere qualcosa che ? previsto dalle nostre leggi e che basterebbe che non dipendesse da come si ? svegliato il funzionario di turno la mattina? E soprattutto, che un cittadino normale dovrebbe poter conseguire senza bisogno di agenzie, dato che si tratta di pratiche del tutto equivalenti a quelle che chiunque fa ogni giorno e che non richiedendo l'autentica di un notaio o di un avvocato dovrebbero essere assolutamente alla portata di chiunque?[/quote]

Ma lo sono amico, credimi ne ho immatricolate 2 presto....

E sono un geometra non lavoro in agenzie, e prima non ne sapevo niente...

L'importante ? procurare i giusti documenti, circolare, sentenze e tutto il resto poi ? tutto semplice....

Secondo me chi usa le agenzie lo fa o perch? ? pigro ed ha soldi da spendere o perch? ha la coda di paglia e la vettura non ha tutto in regola....



:omino:
Cita messaggio
#71
[quote name='Ale555' post='178337' date='7/1/2009, 19:41']che un cittadino normale dovrebbe poter conseguire senza bisogno di agenzie,[/quote]



infatti non ce n'? alcun bisogno. Nessuno ti impedisce di presentare le pratiche personalmente come privato cittadino.
[Immagine: er_wagoneX3.JPG][Immagine: northern%20italy.jpg]




1963 Mercury Comet convertible - 1979 Jeep Wagoneer Limited - 1982 Ford LTD Country Squire




Progresso vuol dire che per tutto occorre sempre meno tempo e sempre pi? denaro - Frank Sinatra


"Global Warming is the greatest hoax ever perpetrated on the American people." (Sen. James Inhofe (R-Okla.), chairman of the Senate Environment Committee)
Cita messaggio
#72
[quote name='er wagone' post='178339' date='7/1/2009, 19:45'][quote name='mustang-daddy' post='178334' date='7/1/2009, 19:35']per la circolazione con targa straniera, ? consentita dal codice della strada solo se hai entrambe le taghe originali( le targe tedesche a scadenza non valgono) e dimostri di avere iniziatole pratiche di immatricolazione.[/quote]



puoi circolare un anno con le targhe e i documenti stranieri. Indipendentemente dal fatto che tu abbia iniziato o no le pratiche di immatricolazione. Dopo un anno non circoli, neanche con le pratiche in corso...

[/quote]

Sempre che le targhe non abbiano la scadenza....



:omino:
Cita messaggio
#73
[quote name='dragone' post='178343' date='7/1/2009, 19:46'][quote name='er wagone' post='178339' date='7/1/2009, 19:45'][quote name='mustang-daddy' post='178334' date='7/1/2009, 19:35']per la circolazione con targa straniera, ? consentita dal codice della strada solo se hai entrambe le taghe originali( le targe tedesche a scadenza non valgono) e dimostri di avere iniziatole pratiche di immatricolazione.[/quote]



puoi circolare un anno con le targhe e i documenti stranieri. Indipendentemente dal fatto che tu abbia iniziato o no le pratiche di immatricolazione. Dopo un anno non circoli, neanche con le pratiche in corso...

[/quote]

Sempre che le targhe non abbiano la scadenza....



:omino:

[/quote]



s?, certo, io mi riferivo a targhe regolari, non specifiche per l'esportazione
[Immagine: er_wagoneX3.JPG][Immagine: northern%20italy.jpg]




1963 Mercury Comet convertible - 1979 Jeep Wagoneer Limited - 1982 Ford LTD Country Squire




Progresso vuol dire che per tutto occorre sempre meno tempo e sempre pi? denaro - Frank Sinatra


"Global Warming is the greatest hoax ever perpetrated on the American people." (Sen. James Inhofe (R-Okla.), chairman of the Senate Environment Committee)
Cita messaggio
#74
[quote name='er wagone' post='178344' date='7/1/2009, 19:48'][quote name='dragone' post='178343' date='7/1/2009, 19:46'][quote name='er wagone' post='178339' date='7/1/2009, 19:45'][quote name='mustang-daddy' post='178334' date='7/1/2009, 19:35']per la circolazione con targa straniera, ? consentita dal codice della strada solo se hai entrambe le taghe originali( le targe tedesche a scadenza non valgono) e dimostri di avere iniziatole pratiche di immatricolazione.[/quote]



puoi circolare un anno con le targhe e i documenti stranieri. Indipendentemente dal fatto che tu abbia iniziato o no le pratiche di immatricolazione. Dopo un anno non circoli, neanche con le pratiche in corso...

[/quote]

Sempre che le targhe non abbiano la scadenza....



:omino:

[/quote]



s?, certo, io mi riferivo a targhe regolari, non specifiche per l'esportazione

[/quote]

Lo sapevo volevo vedere se eri attento :omino: :ciglia: :ggg:



:abbr: :abbr:
Cita messaggio
#75
[quote name='Leo 73' post='178328' date='7/1/2009, 19:26']Eallora ho ragione io.

Se acquisto una Chevelle del '69 modificata e targata tramite la Germania pago bollo e assicurazione ridotti.

Alla faccia dei certificati di storicit? e alle scartoffie.[/quote]



Non proprio.



Il discorso vale per la tassa automobilistica ma non per l'assicurazione.



La mia macchina ha 44 anni, non ? iscritta ASI ed ? passata per la germania per essere omologata.

Ho trovato solo una compagnia che mi fa pagare la polizza ridotta, tutte le altre richiedevano l'iscrizione ASI.



La compagnia assicurativa ? privata, pu? decidere se assicurare ho meno la tua macchina e quanto farti pagare la parcella.



Il mio assicurazione, prima di passarmi la riduzione, ha voluto vedere la macchina.

Se mi presentavo con una 131 arruginita avrebbe fatto solo bene a pigliarmi a calci in culo. Mica fa beneficenza, ti assicura la macchina ad un prezzo aggevolato solo se ? sicuro che TU, mentre te ne vai a spasso, farai bene attenzione a non provocare incidenti.

Tra l'altro la mia poliza non si autorinnova. Se domani il mio assicuratore decide che non assicura pi? le auto non ASI, io pagher? la tariffa che pagano tutti.
Il bicchiere ? mezzo pieno, SEMPRE!
Ma non lasciamo che si vuoti.

Vanze.
Cita messaggio
#76
[quote name='dragone' post='178340' date='7/1/2009, 19:45']Secondo me chi usa le agenzie lo fa o perch? ? pigro ed ha soldi da spendere o perch? ha la coda di paglia e la vettura non ha tutto in regola....



:omino:[/quote]



Eccomi! Non ho i soldi ma sono PIGRISSIMO!
Il bicchiere ? mezzo pieno, SEMPRE!
Ma non lasciamo che si vuoti.

Vanze.
Cita messaggio
#77
[quote name='Vanze-302' post='178347' date='7/1/2009, 19:55'][quote name='dragone' post='178340' date='7/1/2009, 19:45']Secondo me chi usa le agenzie lo fa o perch? ? pigro ed ha soldi da spendere o perch? ha la coda di paglia e la vettura non ha tutto in regola....



:abbr:[/quote]



Eccomi! Non ho i soldi ma sono PIGRISSIMO!

[/quote]

Tu puoi essere quello che vuoi, ma sarai sempre un amico :omino: :ciglia: :ggg:



PS: peccato per la vettura, ma via non si pu? essere perfetti :omino: :abbr:

:abbr: :abbr:
Cita messaggio
#78
[quote name='er wagone' post='178342' date='7/1/2009, 19:46'][quote name='Ale555' post='178337' date='7/1/2009, 19:41']che un cittadino normale dovrebbe poter conseguire senza bisogno di agenzie,[/quote]



infatti non ce n'? alcun bisogno. Nessuno ti impedisce di presentare le pratiche personalmente come privato cittadino.

[/quote]



Non lo metto in dubbio, e lo so che ? possibile... ? quello che intendo fare infatti.

Dico solo che come succede in altre cose un'agenzia ha pi? possibilit? di "farsi sentire" di un privato cittadino...

Spero che mi vada tutto liscio...
Cita messaggio
#79
[quote name='dragone' post='178348' date='7/1/2009, 19:57']Tu puoi essere quello che vuoi, ma sarai sempre un amico :omino: :ciglia: :ggg:



PS: peccato per la vettura, ma via non si pu? essere perfetti :abbr: :abbr:

:abbr: :abbr:[/quote]



Sempre disposto a bagnarti il naso! :omino:



:abbr:
Il bicchiere ? mezzo pieno, SEMPRE!
Ma non lasciamo che si vuoti.

Vanze.
Cita messaggio
#80
[quote name='er wagone' post='178344' date='7/1/2009, 19:48'][quote name='dragone' post='178343' date='7/1/2009, 19:46'][quote name='er wagone' post='178339' date='7/1/2009, 19:45'][quote name='mustang-daddy' post='178334' date='7/1/2009, 19:35']per la circolazione con targa straniera, ? consentita dal codice della strada solo se hai entrambe le taghe originali( le targe tedesche a scadenza non valgono) e dimostri di avere iniziatole pratiche di immatricolazione.[/quote]



puoi circolare un anno con le targhe e i documenti stranieri. Indipendentemente dal fatto che tu abbia iniziato o no le pratiche di immatricolazione. Dopo un anno non circoli, neanche con le pratiche in corso...

[/quote]

Sempre che le targhe non abbiano la scadenza....



:omino:

[/quote]



s?, certo, io mi riferivo a targhe regolari, non specifiche per l'esportazione

[/quote]





non mi risulta essere esatto, in quanto ? permesso circolare con targa straniera per un anno solo perch? in attesa di nazionalizzazione

ovvero ti danno il tempo di immatricolare la vettura.

non sarebbe pi? semplice dare modo di ottenere la targatura in tempi umani come accade nel resto del mondo?
Cita messaggio


Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 2 Ospite(i)