Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Help-Autocarro uso proprio
#61
La regola generale degli autocarri, indipendentemente da chi se lo intesta, è questa: il rapporto fra la potenza del motore espressa in kw e la portata del veicolo espressa in tonnellate deve essere minore di 180, questo è il coefficiente di riferimento fissato per impedire i Cayenne turbo autocarri all'italiana, se è maggiore di 180 paga esattamente come una vettura, tutto questo se a libretto c'è il codice carrozzeria FO (furgone) e a patto che il mezzo abbia 4 o 5 posti ma non voglio farla complicata.

I pick up con doppia cabina, se non ricordo male K9 a libretto, o quelli a cabina singola (K8) pagano invece il bollo ridotto in base alla portata, indipendentemente dall'intestazione (privato o azienda).



P.s. Le versioni del Ram dovrebbero essere quindi K9 (cassone con cabina allungata), o K8 (cassone allungato con cabina corta), bollo ridotto comunque.
"il newyorkese"


 

Lincoln Continental Mark V 1979 "Lilly" (Venduta)


Ford Gran Torino Sport 351 Cobra Jet 1972 "Spirit Of Detroit"


Jeep XJ Cherokee limited 1994


 

"Se non fai parte della soluzione, fai parte del problema."


 

[Immagine: 14xnnki.jpg]
Cita messaggio
#62
Stavo leggendo questa discussione e mi è venuto alla mente questo... oltre alla mia americana ho anche un pick-up giapponese...un Mitsubishi L200 intestato come privato e non come azienda....Questo veicolo sul libretto viene riportato di categoria N1, ovvero Veicolo destinato al trasporto di cose e delle persone addette all'uso o al trasporto delle cose stesse”: è la definizione che il Codice della Strada attribuisce all'autocarro. In sigla è “N1”, cioè un autoveicolo fino ai 35 quintali di massa complessiva. La mia domanda è questa : POSSO CIRCOLARE CON LA FAMIGLIA E MEGLIO ANCORA CON BAMBINI??? Vediamo cosa dice l'art. 172 a proposito dell'uso delle cinture di sicurezza:

​[left]Art. 172. Uso delle cinture di sicurezza e sistemi di ritenuta per bambini.(1) [/left]



[left]1. Il conducente ed i passeggeri dei veicoli [/left]della categoria L6e, dotati di carrozzeria chiusa, di cui all'art. 1, paragrafo 3, lettera a), della direttiva 2002/24/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 marzo 2002,e [left]delle categorie M1 N1, N2 ed N3, di cui all'articolo 47, comma 2, del presente codice, muniti di cintura di sicurezza, (2) hanno l'obbligo di utilizzarle in qualsiasi situazione di marcia. I bambini di statura inferiore a 1,50 m devono essere assicurati al sedile con un [/left][url="http://www.aci.it/#"]sistema[/url][left] di ritenuta per bambini, adeguato al loro peso, di tipo omologato secondo le normative stabilite dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, conformemente ai regolamenti della Commissione economica per l'Europa delle Nazioni Unite o alle equivalenti direttive comunitarie.[/left]



[left]2. Il conducente del veicolo è tenuto ad assicurarsi della persistente efficienza dei dispositivi di cui al comma 1. [/left]



[left]3. Sui veicoli delle categorie M1, [size=5]N1, N2 ed N3 sprovvisti di sistemi di ritenuta: [/left][/size]



[left]a)i bambini di età fino a tre anni non possono viaggiare; [/left]



[left]b)i bambini di età superiore ai tre anni possono occupare un sedile anteriore solo se la loro statura supera 1,50 m [/left]


[left]​[/left][left]​Quindi mi sorge un'altra domanda....MA SE QUESTO ARTICOLO SI PREOCCUPA DEI BAMBINI SUI VEICOLI N1 (IL MIO PICK-UP) VUOL DIRE FORSE CHE STO BENEDETTI BAMBINI SONO PREVISTI SULL'AUTOCARRO?[/left]

[left]​In blu ho sottolineato veicolo destinato .............. ma queste cose, visto che non si parla di merci, potrebbe essere il passeggino di un bambino ed il bambino è destinato all'utilizzo?!?!?!?!?[/left]

[left]​Un giorno ho chiesto ad un agente della Polstrada:" Scusa ma se tu mi fermi con 4 miei amici sul pick-up (5posti) e mi contesti il fatto che ho queste persone a bordo, e io ti dico che stiamo andando a caricare della legna in montagna da mio zio, e loro sono addetti al carico ed allo scarico, come faccio a provartelo, e tu su che base mi fai il verbale visto che ancora non ho ancora caricato???? La risposta " NON LO SO' " Azz tu mi fai il verbale e non lo sai " replico io " E' un casino mi risponde lui" Morale della favola.... E' UN CASINO, ci sono parecchie sentenze dei Giudice di Pace che hanno annullato molti verbali....il problema è che fino ad un pò di tempo fa si immatricolavano AUTOVETTURE COME AUTOCARRI (furbetti degli ML X5 ecc.) ora a questi non conviene più in termini di "BOLLO" quindi per noi dei pick-up che abbiamo degli autocarri CHE NASCONO AUTOCARRI le cose si sono alleggerite...sempre da che agente ti trovi davanti....RIMANE SEMPRE UN BEL CASINO!!![/left]
Cita messaggio
#63
[quote name='lonewolf' timestamp='1341181138' post='435207']

Stavo leggendo questa discussione e mi è venuto alla mente questo... oltre alla mia americana ho anche un pick-up giapponese...un Mitsubishi L200 intestato come privato e non come azienda....Questo veicolo sul libretto viene riportato di categoria N1, ovvero Veicolo destinato al trasporto di cose e delle persone addette all'uso o al trasporto delle cose stesse”: è la definizione che il Codice della Strada attribuisce all'autocarro. In sigla è “N1”, cioè un autoveicolo fino ai 35 quintali di massa complessiva. La mia domanda è questa : POSSO CIRCOLARE CON LA FAMIGLIA E MEGLIO ANCORA CON BAMBINI??? Vediamo cosa dice l'art. 172 a proposito dell'uso delle cinture di sicurezza:

​

[left]Art. 172. Uso delle cinture di sicurezza e sistemi di ritenuta per bambini.(1) [/left]





[left]1. Il conducente ed i passeggeri dei veicoli [/left]

della categoria L6e, dotati di carrozzeria chiusa, di cui all'art. 1, paragrafo 3, lettera a), della direttiva 2002/24/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 marzo 2002,e

[left]delle categorie M1 N1, N2 ed N3, di cui all'articolo 47, comma 2, del presente codice, muniti di cintura di sicurezza, (2) hanno l'obbligo di utilizzarle in qualsiasi situazione di marcia. I bambini di statura inferiore a 1,50 m devono essere assicurati al sedile con un [/left]

[url="http://www.aci.it/#"]sistema[/url]

[left]di ritenuta per bambini, adeguato al loro peso, di tipo omologato secondo le normative stabilite dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, conformemente ai regolamenti della Commissione economica per l'Europa delle Nazioni Unite o alle equivalenti direttive comunitarie.[/left]





[left]2. Il conducente del veicolo è tenuto ad assicurarsi della persistente efficienza dei dispositivi di cui al comma 1. [/left]





[left]3. Sui veicoli delle categorie M1, [size=5]N1, N2 ed N3 sprovvisti di sistemi di ritenuta: [/size][/left]





[left]a)i bambini di età fino a tre anni non possono viaggiare; [/left]





[left]b)i bambini di età superiore ai tre anni possono occupare un sedile anteriore solo se la loro statura supera 1,50 m [/left]



[left]​[/left]

[left]​Quindi mi sorge un'altra domanda....MA SE QUESTO ARTICOLO SI PREOCCUPA DEI BAMBINI SUI VEICOLI N1 (IL MIO PICK-UP) VUOL DIRE FORSE CHE STO BENEDETTI BAMBINI SONO PREVISTI SULL'AUTOCARRO?[/left]



[left]​In blu ho sottolineato veicolo destinato .............. ma queste cose, visto che non si parla di merci, potrebbe essere il passeggino di un bambino ed il bambino è destinato all'utilizzo?!?!?!?!?[/left]



[left]​Un giorno ho chiesto ad un agente della Polstrada:" Scusa ma se tu mi fermi con 4 miei amici sul pick-up (5posti) e mi contesti il fatto che ho queste persone a bordo, e io ti dico che stiamo andando a caricare della legna in montagna da mio zio, e loro sono addetti al carico ed allo scarico, come faccio a provartelo, e tu su che base mi fai il verbale visto che ancora non ho ancora caricato???? La risposta " NON LO SO' " Azz tu mi fai il verbale e non lo sai " replico io " E' un casino mi risponde lui" Morale della favola.... E' UN CASINO, ci sono parecchie sentenze dei Giudice di Pace che hanno annullato molti verbali....il problema è che fino ad un pò di tempo fa si immatricolavano AUTOVETTURE COME AUTOCARRI (furbetti degli ML X5 ecc.) ora a questi non conviene più in termini di "BOLLO" quindi per noi dei pick-up che abbiamo degli autocarri CHE NASCONO AUTOCARRI le cose si sono alleggerite...sempre da che agente ti trovi davanti....RIMANE SEMPRE UN BEL CASINO!!![/left]



[/quote]



La risposta è NO, leggiti la sentenza della cassazione che ho postato più indietro......
[center][size=4]Correre è vivere...e tutto ciò che fai prima o dopo è solo attesa...................Steve Mc Queen[/size][/center]



[center]He traveled the world,

socialized with movie stars and beauty queens, made and lost numerous fortunes, won races, built cars

and lived large.
[/center]

[center]Carroll Shelby 1923-2012

[/center]
Cita messaggio
#64
salve,

dopo che in casa è passata l idea di prendere un pick up mi sono messo a vedere e pseudo informarmi ...essendo un privato,

in vendita trovo solo o almeno fino ad ora mezzi immatricolati autocarro,

in giro se ne sente tante e se ne legge anche piu..........

 

alzo la cornetta e chiamo aci......

 

la faccio il piu breve

mi dice che si puo benissimo prendere un autocarro un privato ma che deve rispettare le regole che di preciso non sa quali siano e vaga in vari esempi e discorsi , mi dice che il bollo segue la regola che ho letto pagine indietro e cioè di quel calcolo che si paga ridotto se sotto il risultato di 180.....conclude con ...le consiglio di chiamare polizia stradale...

 

alzo la cornetta e chiamo

mi dice che come al solito ci sono varie interpretazioni , ma che lui reputa la piu giusta quella che un privato è totalmente libero nell usare un autocarro ma che spesso il disguido avviene nel fatto che sul libretto c è scritto vietato uso diverso da quello indicato.

e che  quindi alcuni interpretano cio come che non si possa utilizzare il mezzo diversamente da come autocarro per aziende, altri invece interpretano cio come che il mezzo non debba essere usato diversamente da come è fatto ....esempio portare 5 persone se immatricolato 2 posti..... mi consiglia di non farsi problemi e che pero siamo in itaglia e tuttoè possibile. consiglia di chiamare guardia di finanza....

 

alzo la cornetta e chiamo,

in mezzo dialetto urlante mi viene spiegato che semplicemente posso fare quello che mi pare rispettando il libretto e cioè se c è scritto che posso trasportare solo rumenta non ci devo trasportare le persone, e che se c è scritto che posso trasportare rumenta e persone posso fare cio che voglio.per il bollo dice che pago quano dice l aci poi consiglia di chiamare agenzia delle entrate per il discorso bollo

 

viva l itaglia

...... UN FIGLIO DEI FIORI NON PENSA AL DOMANI.....
Cita messaggio
#65
Allora, se un autocarro à intestato a persona fisica e vi à la dicitura USO PROPRIO non hai alcun limite.

Ormai polizia e carabinieri lo sanno e hanno in mano tutto il necessario per non incorrere in sequestri non autorizzati.

Qualcuno però incappa in zelanti poliziotti municipali/locali che non sanno interpretare l'art.82

 

"Circolare n. 6 del 29 APRILE 2006 - Studio Dott. Bovicinci

Ci sono stati segnalati alcuni casi di ritiro del libretto di circolazione per uso “improprio” di autocarri leggeri (con portata inferiore a 35 quintali) in applicazione dell’articolo 82 del Codice della Strada; si ritiene quindi opportuno riassumere i concetti base della legislazione in materia al fine di ridurre al minimo i rischi di sequestro degli automezzi ed i conseguenti disagi per i possessori.

NORME DI RIFERIMENTO DEL CODICE DELLA STRADA

L’art. 82 del Codice della strada dice che è sanzionato con il ritiro e sospensione della carta di circolazione chiunque utilizza un autocarro per il trasporto di persone senza apposita autorizzazione della Motorizzazione Civile, la quale può essere richiesta solo in casi eccezionali. E’ evidente, anche se il testo non lo specifica chiaramente, che tale autorizzazione deve essere richiesta nei casi di trasporto di persone nel vano del veicolo adibito a trasporto cose, NON se tali persone viaggiano regolarmente in cabina negli appositi sedili. Infatti molti autocarri sono immatricolati, sulla base di apposite normative europee, con esplicito permesso di trasportare un numero di persone che arriva fino a cinque. Va chiarito che la norma contestata dell’art. 82 rappresenta un retaggio del vecchio codice della strada che prevedeva il caso del trasporto di operai in particolari zone disagiate (tipico il caso delle mondine nelle risaie) e nei casi di calamità naturali (alluvioni, terremoti ecc.). Ad ulteriore conferma sulla liceità del trasporto di persone in cabina, ci viene in aiuto lo stesso articolo 82 che al comma 8 prevede che la destinazione o l’uso debba essere diverso da quello indicato nella carta di circolazione per emettere la sanzione, ma poichà sulla carta è chiaramente indicato il numero di passeggeri ospitabili in cabina, evidentemente non può esserci alcuna violazione. Inoltre l’art. 172 comma 4 dello stesso Codice della strada prevede che i bambini fino a 12 anni possano occupare i sedili anteriori degli autocarri (oggi denominati con il Codice di Categoria N1) solo se trattenuti da apposite cinture di sicurezza. Se è previsto che i bambini sugli autocarri debbano indossare le cinture, come si può affermare che non debbano salirci?

 

Destinazione d'uso dei veicoli

- Per destinazione del veicolo s'intende la sua utilizzazione in base alle caratteristiche tecniche.

- Per uso del veicolo s'intende la sua utilizzazione economica.

- I veicoli possono essere adibiti a uso proprio o a uso di terzi.

- Si ha l'uso di terzi quando un veicolo è utilizzato, dietro corrispettivo, nell'interesse di persone diverse dall'intestatario della carta di circolazione. Negli altri casi il veicolo si intende adibito a uso proprio."

 

I limiti di utilizzo potrebbero esserci (riferito alle persone trasportate) se l'autocarro à intestato a ditta.

Il privato non godendo di nessun beneficio fiscale regala l'intero importo dell'Iva alle amministrazioni governative, oltre ai costi di manutenzione e del carburante che sono completamente a perdere. Poichà" l'autocarro leggero uso proprio è di libera circolazione stradale e non prevede nessuna limitazione d'uso ", il privato può intestarselo senza alcun problema ; lo Stato sarà contento considerato che acquistando come persona fisica andremo a versare un aliquota importante  pari al 21% dell'Iva che non si può recuperare.


 
[Immagine: BronzoRedSign.JPG] [Immagine: BR.jpg]

'69 Plymouth RoadRunner 383 V8-'81 Jeep CJ7 Laredo 304 V8-'97 Dodge Ram SS/T 360 V8 Magnum-'99 Jeep TJ 4.0 Sahara
La necessit? ? un concetto soggettivo.
Cita messaggio
#66
perche nel libretto oltre alla dicitura uso proprio quale altra cosa ci puo essere scritta....?

quindi in poche parole quando uno chiede info su un mezzo e gli dicono che è autocarro deve chiedere se vi è la dicitura uso proprio ......

grazie...

...... UN FIGLIO DEI FIORI NON PENSA AL DOMANI.....
Cita messaggio
#67
Ma si puo convertire autocarro in mezzo af uso persone e basta?Smile tanto io nn ci carikeró mai nulla , e sarebbe piu facile trovare un assicurazione che nn fa storie
Cita messaggio
#68
se è d'epoca lo iscrivi asi e automaticamente perde il diritto di trasportare merci,se è gia' immatricolato  non viene riportato sul libretto , se tu lo stessi immatricolando come veicolo stroico invece la portata sul libretto verrebbe azzerata , cmq anche nel primo caso ti sara' facile dimostrare che per legge un veicolo iscritto asi non puo' trasportare merci e non puo' essere impiegato ai fini commerciali e quindi è chiaro che stai facendo un uso corretto del mezzo , ovvero  quello di un auto d'epoca !

[Immagine: leo.jpg]
Cita messaggio
#69
Legge 248 del 2006 art. 35

Io ho facendo una battaglia legale dove tutti mi danno ragione di cui carabinieri , stradale, etc... Ma i vigili si ostinano acfermarmi ed a voler aver ragione ......
Ford model A roadster 1928

Cadillac sedan fleetwood 1953

Cadillac coupé deville 1958

Plymouth Roadrunner 1968

Dodge Dart 1971

Plymouth roadrunner 1972

plymouth Barracuda 1974

plymouth Barracuda 1970 convertible

chevrolet corvette 1975 convertible

...

..

.
Cita messaggio
#70
Citazione:Legge 248 del 2006 art. 35 Io ho facendo una battaglia legale dove tutti mi danno ragione di cui carabinieri , stradale, etc... Ma i vigili si ostinano acfermarmi ed a voler aver ragione ......
 

Scusa se non erro è la legge contro l'evasione fiscale...mi spieghi cosa c'entra?
[center][size=4]Correre è vivere...e tutto ciò che fai prima o dopo è solo attesa...................Steve Mc Queen[/size][/center]



[center]He traveled the world,

socialized with movie stars and beauty queens, made and lost numerous fortunes, won races, built cars

and lived large.
[/center]

[center]Carroll Shelby 1923-2012

[/center]
Cita messaggio
#71
Citazione:Allora, se un autocarro à intestato a persona fisica e vi à la dicitura USO PROPRIO non hai alcun limite.
Ormai polizia e carabinieri lo sanno e hanno in mano tutto il necessario per non incorrere in sequestri non autorizzati.

Qualcuno però incappa in zelanti poliziotti municipali/locali che non sanno interpretare l'art.82

 

"Circolare n. 6 del 29 APRILE 2006 - Studio Dott. Bovicinci

Ci sono stati segnalati alcuni casi di ritiro del libretto di circolazione per uso “improprio” di autocarri leggeri (con portata inferiore a 35 quintali) in applicazione dell’articolo 82 del Codice della Strada; si ritiene quindi opportuno riassumere i concetti base della legislazione in materia al fine di ridurre al minimo i rischi di sequestro degli automezzi ed i conseguenti disagi per i possessori.

NORME DI RIFERIMENTO DEL CODICE DELLA STRADA

L’art. 82 del Codice della strada dice che è sanzionato con il ritiro e sospensione della carta di circolazione chiunque utilizza un autocarro per il trasporto di persone senza apposita autorizzazione della Motorizzazione Civile, la quale può essere richiesta solo in casi eccezionali. E’ evidente, anche se il testo non lo specifica chiaramente, che tale autorizzazione deve essere richiesta nei casi di trasporto di persone nel vano del veicolo adibito a trasporto cose, NON se tali persone viaggiano regolarmente in cabina negli appositi sedili. Infatti molti autocarri sono immatricolati, sulla base di apposite normative europee, con esplicito permesso di trasportare un numero di persone che arriva fino a cinque. Va chiarito che la norma contestata dell’art. 82 rappresenta un retaggio del vecchio codice della strada che prevedeva il caso del trasporto di operai in particolari zone disagiate (tipico il caso delle mondine nelle risaie) e nei casi di calamità naturali (alluvioni, terremoti ecc.). Ad ulteriore conferma sulla liceità del trasporto di persone in cabina, ci viene in aiuto lo stesso articolo 82 che al comma 8 prevede che la destinazione o l’uso debba essere diverso da quello indicato nella carta di circolazione per emettere la sanzione, ma poichà sulla carta è chiaramente indicato il numero di passeggeri ospitabili in cabina, evidentemente non può esserci alcuna violazione. Inoltre l’art. 172 comma 4 dello stesso Codice della strada prevede che i bambini fino a 12 anni possano occupare i sedili anteriori degli autocarri (oggi denominati con il Codice di Categoria N1) solo se trattenuti da apposite cinture di sicurezza. Se è previsto che i bambini sugli autocarri debbano indossare le cinture, come si può affermare che non debbano salirci?

 

Destinazione d'uso dei veicoli

- Per destinazione del veicolo s'intende la sua utilizzazione in base alle caratteristiche tecniche.

- Per uso del veicolo s'intende la sua utilizzazione economica.

- I veicoli possono essere adibiti a uso proprio o a uso di terzi.

- Si ha l'uso di terzi quando un veicolo è utilizzato, dietro corrispettivo, nell'interesse di persone diverse dall'intestatario della carta di circolazione. Negli altri casi il veicolo si intende adibito a uso proprio."

 

I limiti di utilizzo potrebbero esserci (riferito alle persone trasportate) se l'autocarro à intestato a ditta.

Il privato non godendo di nessun beneficio fiscale regala l'intero importo dell'Iva alle amministrazioni governative, oltre ai costi di manutenzione e del carburante che sono completamente a perdere. Poichà" l'autocarro leggero uso proprio è di libera circolazione stradale e non prevede nessuna limitazione d'uso ", il privato può intestarselo senza alcun problema ; lo Stato sarà contento considerato che acquistando come persona fisica andremo a versare un aliquota importante  pari al 21% dell'Iva che non si può recuperare.
 

Paolo purtroppo non è più così, la cassazione su ricorso di un comune ( l'ho postato più indietro) ha fornito l'esatta interpretazione della legge,( che logicamente sarebbe quella da tè citata) e cioè:

 

su di un'autocarro che sia ad uso proprio o terzi NON puoi trasportare nessuno che non sia legato alla merce trasportata,nonchè i minori di anni 13.

 

Purtroppo una sentenza della cassazione fà giurisprudenza e può essere annullata o resa inefficace o da un'altra della cassazione stessa (che ovviamente non sarà mai emessa) oppura da una modifica del testo di legge......

 

Qui sotto il link alla sentenza:

 

http://www.polizia.pietraligure.sv.it/index2.php?option=com_content&do_pdf=1&id=420

 

 

 

I sequestri sono legittimi......(omissis)

[center][size=4]Correre è vivere...e tutto ciò che fai prima o dopo è solo attesa...................Steve Mc Queen[/size][/center]



[center]He traveled the world,

socialized with movie stars and beauty queens, made and lost numerous fortunes, won races, built cars

and lived large.
[/center]

[center]Carroll Shelby 1923-2012

[/center]
Cita messaggio
#72
Quella legge permette la circolazione !
A detta dei carabinieri, Polstrada ETC ....
Sul prontuario che hanno in pattuglia c'è riferimento a questa legge di e spiega che un autocarri se non ha avuti benefici fiscali può trasportare persone senza limiti di tempo , di luogo e di numero ovviamente non superando il numero i ducato in carta di circolazione !
Ford model A roadster 1928

Cadillac sedan fleetwood 1953

Cadillac coupé deville 1958

Plymouth Roadrunner 1968

Dodge Dart 1971

Plymouth roadrunner 1972

plymouth Barracuda 1974

plymouth Barracuda 1970 convertible

chevrolet corvette 1975 convertible

...

..

.
Cita messaggio
#73
Citazione:Quella legge permette la circolazione ! A detta dei carabinieri, Polstrada ETC .... Sul prontuario che hanno in pattuglia c'è riferimento a questa legge di e spiega che un autocarri se non ha avuti benefici fiscali può trasportare persone senza limiti di tempo , di luogo e di numero ovviamente non superando il numero i ducato in carta di circolazione !
 

Il prontuario c'è l'ho anche io e gli ho dato un'occhiata, ed in effetti la citazione c'è ma non c'entra nulla con il caso in questione, in quanto aggiunge che potrebbe esserci un'illecito fiscale in quanto la tassazione è diversa tra autovetture e autocarri e puntualizza come per i suv immatricolati autocarro il bollo sia pagato come vettura, però il prontuario riporta anche le seguenti note operative:

 

4) La sanzione si apllica nei seguenti casi:

 

   - autocarri,autoarticolati,ecc. che trasportano persone NON addette all'uso o al carico/scarico delle merci trasportate ( es. autostoppisti,persone trasportate a titolo di amicizia o cortesia,familiari NON dipendenti,bambini,ecc..: Cass.civ.sez.II 20/03/2009 n.6885)è necessario però che l'agente accertatore abbia prova inconfutabile della qualifica di dette persone.

La norma inoltre si applica sia se i passeggeri prendono posto sui sedili anteriori (in cabina) sia se son trasportate nel cassone (ovvero nello spazio adibito al carico delle merci)  --omissis--

 

   - veicoli fuori strada o autovetture trasformate in autocarri (ovvero immatricolate come autocarri) che trasportano persone non addette all'uso o al carico o allo scarico delle merci trasportate;

 

Questo in breve ( ho omesso di citare i casi che non ricorrono con i nostri mezzi, in quanto sarei stato sulla tastiera per ore...) quello che dice la legge, non si può trasportare NESSUNO su di un'autocarro e la legge stessa non fà distinzione alcuna tra l'uso proprio o terzi....anzi bisogna chiarire  che per uso proprio la legge intende il trasporto di merci per la propria attività, ovviamente l'uso terzi implica il trasporto per terze persone.

 

Che sia una str***ta siamo tutti d'accordo, però questa è l'unica cosa che a cui bisogna attenersi,tutto il resto è carta straccia......

 

P.S. se lo desiderate posso allegare la scansione del prontuario a beneficio di chi voglia slogarsi le pupille in una lettura  chilometrica.....
[center][size=4]Correre è vivere...e tutto ciò che fai prima o dopo è solo attesa...................Steve Mc Queen[/size][/center]



[center]He traveled the world,

socialized with movie stars and beauty queens, made and lost numerous fortunes, won races, built cars

and lived large.
[/center]

[center]Carroll Shelby 1923-2012

[/center]
Cita messaggio
#74
Fammi capire.....io non posso portare mia figlia a scuola con il mio Ram???

[Immagine: BronzoRedSign.JPG] [Immagine: BR.jpg]

'69 Plymouth RoadRunner 383 V8-'81 Jeep CJ7 Laredo 304 V8-'97 Dodge Ram SS/T 360 V8 Magnum-'99 Jeep TJ 4.0 Sahara
La necessit? ? un concetto soggettivo.
Cita messaggio
#75
Citazione:Fammi capire.....io non posso portare mia figlia a scuola con il mio Ram???
 

Esatto, ma anche tua moglie,amici ,autostoppiste, ecc. fa eccezione tuo fratello perchè lavorate insieme.......e la fregatura stà nel fatto che la multa è di 80 e spicci euro ma però ti sequestrano il mezzo da uno a sei mesi.........

 

 

 

 

 

 

benvenuto in itaGlia........
[center][size=4]Correre è vivere...e tutto ciò che fai prima o dopo è solo attesa...................Steve Mc Queen[/size][/center]



[center]He traveled the world,

socialized with movie stars and beauty queens, made and lost numerous fortunes, won races, built cars

and lived large.
[/center]

[center]Carroll Shelby 1923-2012

[/center]
Cita messaggio
#76
No...non ci siamo capiti...il Ram à autocarro ma non intestato a Ditta quindi non centra nulla con il mio lavoro...tra l'altro à intestato a mia moglie perchè quando le hanno rubato la Jeep le ho dato il mio pt cruiser e successivamente ho acquistato il Ram...e lei à impiegata! Quindi cosa dovrebbe trasportare....fotocopie o colleghi di lavoro???

Io non capisco che senso abbia la cosa riferita ad un mezzo intestato a persona fisica.

[Immagine: BronzoRedSign.JPG] [Immagine: BR.jpg]

'69 Plymouth RoadRunner 383 V8-'81 Jeep CJ7 Laredo 304 V8-'97 Dodge Ram SS/T 360 V8 Magnum-'99 Jeep TJ 4.0 Sahara
La necessit? ? un concetto soggettivo.
Cita messaggio
#77
Aggiungo....mi hanno fermato parecchie volte (come potete immaginare visto che attiriamo lo sguardo anche dei pesci) sia stradale che carabinieri anche in presenza di famiglia al seguito ma non mi hanno mai nemmeno accennato ad un simile problema. Dalla Lombardia alla Sardegna (ora mi sto toccando di tutto...)

[Immagine: BronzoRedSign.JPG] [Immagine: BR.jpg]

'69 Plymouth RoadRunner 383 V8-'81 Jeep CJ7 Laredo 304 V8-'97 Dodge Ram SS/T 360 V8 Magnum-'99 Jeep TJ 4.0 Sahara
La necessit? ? un concetto soggettivo.
Cita messaggio
#78
Bene, allora sei tu che non puoi essere trasportato...........cerco di spiegarmi meglio, il CdS non fà alcuna distinzione tra autocarro intestato ad un privato o ad una azienda, distingue solo tra autocarro uso proprio o uso terzi, se è uso proprio puoi trasportare solo la tua merce se è terzi anche merce per conto di altri........

[center][size=4]Correre è vivere...e tutto ciò che fai prima o dopo è solo attesa...................Steve Mc Queen[/size][/center]



[center]He traveled the world,

socialized with movie stars and beauty queens, made and lost numerous fortunes, won races, built cars

and lived large.
[/center]

[center]Carroll Shelby 1923-2012

[/center]
Cita messaggio
#79
Si purtroppo e così, io non molto tempo fa ho rinunciato ad un autocarro che avrei intestato a me, privato, proprio per questo motivo, non puoi trasportare nessuno (che non abbia stretta attinenza con la "merce" che il veicolo può trasportare.......)
Cita messaggio
#80
Ok, tengo su la bicicletta della bambina allora.

[Immagine: BronzoRedSign.JPG] [Immagine: BR.jpg]

'69 Plymouth RoadRunner 383 V8-'81 Jeep CJ7 Laredo 304 V8-'97 Dodge Ram SS/T 360 V8 Magnum-'99 Jeep TJ 4.0 Sahara
La necessit? ? un concetto soggettivo.
Cita messaggio


Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)