Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
1970 Ford Torino GT Convertibile
Citazione:I vecchi verranno sostituiti, ma li faccio revisionare e li tengo di scorta.
 

Farli revisionare vuol dire rettificare? Oltre al fatto che per quello che costano i dischi, non conviene rettificarli, ma occhio a non andare sotto le tolleranze/spessore dello stesso.
[Immagine: flaviospeed_firma.gif]

66 Stang - Export, K-code, Silver frost. Coming soon...
95 Stang - Vert, GT, ebony, bitch. Daily driver.
Cita messaggio
Certo, intendo rettificare i vecchi però guardandoli bene ho visto che forse c'era troppo da togliere, allora per sicurezza li ho presi nuovi.

Cita messaggio
sul manuale e a volte stampato sul disco c'è la misura minima di spessore.. idem per la misura max dei tamburi. da me rettificare due dischi chiedono 50€ 

Cita messaggio
tornando ai cerchi, perchè non questa soluzione?

[Immagine: 6.jpg]

La POTENZA del MUSCOLO di SCHIVARE CARICATORE!

"Mother warned me that there would be men like you driving cars like that."

[Immagine: Copy%20of%20Scarpe1.jpg]
"Io penso al baseball quando mi svegli alla mattina. Ci penso tutto il giorno. E lo sogno di notte. L'unico momento in cui non ci penso ? quando lo sto giocando."
Carl Yastrzemski
Cita messaggio
o i "deluxe wheel cover"?

 

[Immagine: 12.jpg]

La POTENZA del MUSCOLO di SCHIVARE CARICATORE!

"Mother warned me that there would be men like you driving cars like that."

[Immagine: Copy%20of%20Scarpe1.jpg]
"Io penso al baseball quando mi svegli alla mattina. Ci penso tutto il giorno. E lo sogno di notte. L'unico momento in cui non ci penso ? quando lo sto giocando."
Carl Yastrzemski
Cita messaggio
Molto belli i Deluxe wheel cover! Bellissime anche le gomme double striped! Però mi sa che è un pò dispendioso trovarle.

Cita messaggio
in effetti.. solo i wheel cover a 100$ l'uno qui (anche se scrivono dal '71)

http://www.hubcaps.org/torino.html

o usati

http://www.ebay.com/itm/1971-Ford-Torino-14-Hub-Caps-Ranchero-Maverick-1972-G-/350776957308?pt=Motors_Car_Truck_Parts_Accessories&hash=item51abef997c&vxp=mtr

 

i pneumatici, confermo, sono introvabili. c'è qualcuno che se li è fatti fare ma penso costino uno sproposito

La POTENZA del MUSCOLO di SCHIVARE CARICATORE!

"Mother warned me that there would be men like you driving cars like that."

[Immagine: Copy%20of%20Scarpe1.jpg]
"Io penso al baseball quando mi svegli alla mattina. Ci penso tutto il giorno. E lo sogno di notte. L'unico momento in cui non ci penso ? quando lo sto giocando."
Carl Yastrzemski
Cita messaggio
I double striped (bianchi e oro) li aveva presi Maurizio per la Lincoln... Comunque non so che dirti, dovrei vedere la macchina dal vivo  :011:

"Indicare se cieco, sordo, scemo di mente o mentecatto" - Censimento del Regno d'Italia, 1861.




Proud founder of

[Immagine: Chestnutpiccola.jpg]
Cita messaggio
Bene, qualche news.

Col buon Nuvolari, abbiamo cambiato e sistemato i freni. Dischi nuovi, brake booster nuovo che ora funziona anche se....

E vi pongo la questione: La macchina frena, non abbiamo avuto tempo di provarla in strada, ma frena bene. Però il pedale è morbidissimo, proprio come sulla Mustang quando ho cambiato il booster. Da cosa dipenderà? Hanno montato una guaina troppo grande? Una molla troppo tenera? Non so, fatto sta che bisogna farci il piede, anche perchè il pedale affonda di un bel pò e sulla Mustang l'eccessiva morbidezza, non mi fa scattare lo switch delle luci freno posteriori. Ho già studiato un cambio di inclinazione dello switch per farlo premere meglio, ma devo vedere come fissarlo a dovere al rod. Vedremo.

 

Una foto dei nuovi dischi

 

[Immagine: DSC00509_zpsf4f98332.jpg]

 

Si è anche capito perchè il motorino dei tergi non funzionava: non faceva massa, trovata la massa andava da dio!

Anche le frecce, pulendo il portalampada delle frecce anteriori, si erano messe a funzionare correttamente, ma poi sono tornate a fare le bizze! Appena il mio elettrone di fiducia ha tempo sistemiamo anche quelle!

Purtroppo la batteria si era scaricata, ma col carica batterie attaccato è andata in moto alla grandissima, dopo un anno dal primo avviamento! Super soddisfazione!

Altro piccolo difetto riscontrato è sul cambio. In pratica innestando le marce (tutte, indistintamente) al minimo, si sentiva un fischio, mentre tenendo appena premuto l'acceleratore il fischio spariva. Abbiamo ipotizzato come colpevole il vacuum modulator (che non avevo cambiato), il tubicino che lo collega all'intake o magari il livello dell'olio un pò basso. Il cambio era stato testato insieme al motore e tutti i dati (manometro alla mano) erano perfetti. Era stato provato coi tubi che vanno al radiatore linkati tra loro, probabile che riempiendo il circuito del raffreddamento il livello dell'olio non fosse sufficiente, purtroppo era sera tardi e non ho potuto prenderne altro e provare. Altre idee? Per non saper ne leggere nè scrivere il vacuum modulator l'ho preso nuovo.

Cita messaggio
Ho anche recuperato 4 Magnum da 14" con Bf Goodrich installate e mi sa che finchè non prendo le gomme nuove a fascia bianca, vanno su quelle

Cita messaggio
Allora:

 

L'auto è finita! Ma........

 

Oggi il buon ESA (che non ringrazierò mai abbastanza) è venuto a sistemarmi le frecce ed il motorino dei tergi ed ora funziona tutto alla perfezione!

Avevo anche ordinato un nuovo switch della pressione olio dei freni (Visto che col vecchio restava la spia accesa), l'ho montato ma rimane acceso! Se lo scollego, si spegne.... vabbeh.... Poi rimontato il cofano motore ho detto:" Forza, andiamo a vedere come va su strada!" La tiro giù dal ponte, accendo, metto i D.....l'auto non si muove!

1-2-D non si muove, in Retro sì e c'è sempre un fastidioso fischio quando metto le marce. Inoltre c'è anche una perdita d'olio dal cambio dove c'è lo snodo delle varie aste (kickdown e rod delle marce). Inutile dire che quando avevamo fatto i break in a motore non installato in auto, tutto era perfetto e il cambio andava come un violino, manometro alla mano i valori erano perfetti e da quel momento non è stato più toccato fino all'installazione nel vano motore. L'unica cosa che mi viene da pensare è che sia uscita dalla sede l'asta che sposta il cilindro nel corpo valvole e non inserisca le marce.

altre idee?

Cita messaggio
e' successo anche a me' con un th 250,smontato che andava,rimontato sull'auto,e non e' più' andato,e non ho mai capito cosa fosse,ci ho tribolato un po',e poi l'ho buttato dal nervoso!!!
Cita messaggio
Ecco....speriamo il mio C4 non faccia la stessa fine....

Cita messaggio
se la spia dei freni non si spegne devi smontare e pulire la valvola proporzionale (se è smontabile).... all'interno c'è una valvola che si sposta e tiene separate le pressioni freni ant. e rear. se questa valvolina è incantata da una parte o l'altra ti manda a massa la spia.

oppure c'è ancora una bolla d'aria dell'impianto..

direi prima di provare se frena correttamente... se frena correttamente è la valve da pulire.
Cita messaggio
…puoi anche senza smontare tutto,aprire uno spurgo posteriore e dare un'energica pedalata,e ripetere l'operazione con i freni anteriori,molte volte si sistemano……..

Cita messaggio
Citazione:…puoi anche senza smontare tutto,aprire uno spurgo posteriore e dare un'energica pedalata,e ripetere l'operazione con i freni anteriori,molte volte si sistemano……..
Proverò :approv:
Cita messaggio
Citazione:…puoi anche senza smontare tutto,aprire uno spurgo posteriore e dare un'energica pedalata,e ripetere l'operazione con i freni anteriori,molte volte si sistemano……..
operazione da rednek ma dovrebbe funzionare.  :ok:
Cita messaggio
funziona,funziona,sarebbe meglio a sapere da quale parte e' rimasto incantato il cilindretto,così' agisci subito dalla parte opposta,in teoria non dovrebbe dare pressione ai freni,questo spesso succede quando si spurgano i freni,ovviamente l'ultima spurgata da' l'effetto "failure" e il cilindretto va' a compiere il proprio lavoro,andrebbe usato l'apposito tool,che altro non e' che un nottolino filettato da mettere al posto della spia,che blocca il cilindretto durante lo spurgo...

Cita messaggio
C@zzo,ti e' uscita fuori una splendida macchina,ma proprio questa non ci voleva......
Dai,fai un bel sospiro,controlla il tutto,vedrai che risolvi.
Cita messaggio
Nessuno ha qualche idea su cosa può essere successo al cambio?

Non so se l'ho scritto, ma è uscita una discreta quantità d'olio parrebbe dal rod che entra nel case, dove ci sono i leveraggi. Sembra uscire da lì, ma potrebbe anche essere uscito dallo sfiato superiore, come eccedenza. Ho ipotizzazto come causa del malfunzionamento, l'uscita di sede del braccetto interno che muove il pistoncino che direziona l'olio nel valve body. Magari prende solo spingendo la retro e la P, mentre le marce avanti non le ingrana perchè fuori sede. Possibile?

Cita messaggio


Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)